Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Fantasmagoriche fiamme infernali per danze futuriste

ITALIA/ROMA. Era il 1921 quando un già cinquantenne Giacomo Balla si dedicava alla decorazione del cabaret Bal-Tic-Tac (o Bal Tik Tak) di Roma, chiamato a quell’opera da Vinicio Paladini. L’idea era sempre la stessa: coinvolgere gli ambienti e la vita in quell’utopia dinamica che consegnava il mondo ai colori rallegranti e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La sartina che cuciva la stoffa della sua libertà

ITALIA. In una città dickensiana, dai contorni geografici non ben definiti, dove gli uomini lavorano a giornata e le donne nelle case dei «signori» per pochi spicci e un pasto caldo, in un appartamento modesto e senza fronzoli vive una bambina con sua nonna 52enne che, pazientemente, la inizia ai segreti della sartoria. Lo fa...

VISIONI/TAGLIO BASSO

La bambina col palloncino di Banksy si autodistrugge da Sotheby’s

GB/LONDRA. Un milione di sterline per il «vuoto» o, meglio, per una serie di strisce di carta tagliuzzate. Chi avrà pazienza potrà ricostruire quella celebre bambina con palloncino rosso a forma di cuore (Girl With Balloon) targata Banksy. Ma dovrà fare del puro bricolage perché appena l’opera è...

CULTURA/INTERVISTA

Differenza in classe, toccasana per la felicità

ITALIA/RIMINI. «Studenti della stessa classe parlano lingue diverse a casa, provengono da culture lontane, hanno interessi e adulti di riferimento differenti nelle loro vite. Ha poco senso insegnare come se tutti fossero sostanzialmente uguali. Ciò non solo mette in discussione il buon senso, ma fa sì che troppi ragazzi/e falliscano....

CULTURA/APERTURA

La notte del sabba vola al museo

ITALIA/ROVIGO. Si entra in silenzio, seguendo l’invito del gesto iniziatico di accattivanti fanciulle rappresentate in grandi quadri: un dito sulla bocca a significare che i mondi occulti si attraversano con la coscienza allargata ma con il segreto nel cuore, permettendo a pochi individui di percorrere i sentieri dell’illuminazione, magari...

CULTURA/APERTURA

Le ombre magiche del tempo

ITALIA/RIVOLI. Da piccola, Nalini Malani amava tantissimo guardare le figure che si formavano con le lanterne magiche; la sua meraviglia infantile scaturiva dalla musica e dalla tecnica segreta che muoveva i personaggi come fossero fantasmi in rapide apparizioni. Avrebbe voluto costruire anche lei quelle macchine per lo stupore, ma era solo una bambina...

CULTURA/INTERVISTA

«L’immaginazione? Provoca l’incidente maggiore, il disastro»

FRANCIA. Come dromologo, Virilio non si è dato mai per vinto: la velocità possiede un fascino perverso che ha un rovescio fatale, costringendo l’essere umano a sottomettersi all’imprevisto. Lo stralcio dell’intervista che qui riproponiamo è il frutto di un incontro a Parigi, nel 2002, in occasione della...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Cappuccetto Rosso e il fitto bosco dei suoi fantasmi

ITALIA/ROMA. Il bosco è il luogo dove si diradano i sogni nelle prime ore del mattino. È il luogo in cui la bruma confonde e inventa nuovi contorni a personaggi un tempo noti e, ora desolatamente sconosciuti. È anche - e soprattutto - uno spazio che pone domande in quel romanzo di formazione concentrato che è la fiaba di...

POLITICA/TAGLIO BASSO

A Roma il Passetto del Borgo perde pezzi

VATICANO/ITALIA/ROMA. Da lì, è passato papa Clemente VII in fuga dalla devastazione dei Lanzichenecchi che misero a ferro e fuoco Roma. Era il 1527, ma il Passetto del borgo - il passaggio pedonale sopraelevato, lungo circa 800 metri, che collega il Vaticano con Castel Sant’Angelo - aveva già una complessa storia alle sue spalle,...

COMMENTO

Attenzione agli obblighi di gratuità

ITALIA/ROMA. La fine dell’estate si porterà via anche le domeniche al museo gratuite. Il ministro Alberto Bonisoli ha deciso così, spiegando la sua retromarcia non soltanto con la discontinuità politica rispetto al suo predecessore Franceschini, ma con tre motivazioni surreal-situazioniste.A guidarlo, non c’è...

VISIONI/BALCONE

Le caleidoscopiche stanze di «Macro Asilo»

ITALIA. Macro Asilo, il dispositivo pensato da Giorgio De Finis (che caratterizzerà il museo di via Nizza per 15 mesi, fino al 31 dicembre 2019), ha annunciato per il prossimo 30 settembre una festa per presentare il nuovo «organismo vivente e ospitale». Concepito come luogo d’incontro e collaborazione tra persone e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il teatro e il suo doppio «umano» sotto lo sguardo straniato di Brecht

CINA/ITALIA/MILANO. «Coloro che ti guardano non devono vedere il tuo Io, /e tu stesso non devi pensare a questo Io quando sei sulla scena. /Guarda la parte, qualunque sia il ruolo che devi recitare». Sono le parole che il grande attore Mei Lanfang (1884-1961) scrisse nella sua autobiografia, per spiegare al (nuovo) pubblico la sua tecnica...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Un omaggio a Riccardo Muti e alla sua musica

ITALIA/ROMA. La nebbia che protegge il sorgere dei ricordi nelle sculture impermanenti di Fujiko Nakaja, le sperimentazioni calligrafiche e espressioniste del belga-francese Pierre Alechinsky (un «Cobra», oggi novantenne attivissimo pittore), gli «isolati aperti» che intersecano la vita dell’architetto Christian de...

CULTURA/APERTURA

Nelle «stanze-mondo» di Fosco Maraini

ITALIA/ROMA. Il cucciolo di orso esce dalla sua gabbia costruita con solidi e ritorti tronchi, viene strattonato e condotto in circolo a «danzare» insieme a donne e uomini che indossano costumi tradizionali e preparano per giorni il dono agli dèi, il sacrificio dell’animale, mimando la caccia fino all’uccisione vera per...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Narrazioni menzognere che aiutano a vivere, fantasticando meglio

. Credere alle bugie è forse una necessità umana. A volte sono salvifiche e una panacea per tutti i mali. Vuol dire fidarsi e affidarsi a qualcuno, al suo corpo (nel caso degli sciamani), alla sua sapienza e voce (nel caso di chi «spaccia» notizie). Bisogna però saper fare lo slalom perché alcune...

CULTURE/APERTURA

L’arte è un giardino della convivenza

ITALIA/PALERMO. Se Palermo fosse un laboratorio per sperimentare nuove forme di convivenza, allora avrebbe la forma di una serra floreale dove si incontrano esseri umani e piante (pure carnivore) di ogni paese, intrecciando le loro antiche storie, in un fitto chiacchiericcio che non prevede frontiere temporali né geografiche. È così...

CULTURA/BREVE

«Mare mediterraneum», l’odissea dei migranti è tutta di porcellana

ITALIA/PALERMO. Al centro della Sala Pompeiana del Teatro Massimo, c’è lo scroscio delle onde del mare. Intorno, nove statuette in porcellana fragile e finissima (stile neo-rococò di Capodimonte) reinventano scene di naufragi prendendo a modello un illustre predecessore come Géricault con la sua Zattera della Medusa. È...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Mar, balenottera che segue la rotta della solidarietà

ITALIA. All’inizio, ci fu il rumore assordante, come un terremoto in fondo all’oceano, un suono febbrile, sconosciuto a chi, come la balenottera Mar, veniva guidata dal sibilo affettuoso e guardingo di sua madre e con lei e i fratelli trovava la «rotta». sotto le stelle o nuotando in controluce. Mai, infatti, in acqua...

CULTURA/INTERVISTA

Le strade invisibili del Maestrale

GB. Da bambino, Nick Hunt tentava di far volare i suoi aquiloni, ma una forza sconosciuta, alitando sopra e intorno a lui, riduceva quel gioco a un groviglio di corde e lo costringeva a battere in ritirata. Da grande, non ha provato a fare altri esperimenti e, come narra nel suo appassionante libro Dove soffiano i venti selvaggi (Neri Pozza,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Robert Indiana, insegne luminose per una travolgente e cubitale follia amorosa

USA/NEW YORK. All’inizio c’era quel Love, enorme con la O inclinata che abbracciava le altre lettere (era il 1964 quando si propagò come un virus in forma di cartolina per gli auguri di Natale del MoMa, anche se l’opera era precedente), poi fu il turno di Hope, sempre con caratteri cubitali e questa volta per accompagnare...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it