Risultati per:

  • Autore: SACCHETTO DEVI, TOMBA MASSIMILIANO *
Modifica ricerca

COMMUNITY/LETTERE

Crisi di governo, il manifesto apra i «microfoni»

ITALIA. Carissima Norma,sono ore concitate che accompagnano uno dei passaggi più complicati della nostra Repubblica. In ballo c’è moltissimo. E gli esiti sono ancora da scrivere.La nascita di un governo politico capace di aprire una pagina nuova per il Paese, un accordo politico, altro che contratto, tra il campo largo della...

CULTURA/APERTURA

Il «discorso di troppo» di ogni filosofia

ITALIA. Che cos’è un soggetto politico? Che cosa fa di noi, presi singolarmente o collettivamente, dei soggetti capaci di azione nel mondo? La risposta del liberalismo politico, da Locke a Smith fino a Cavell e Nozick, è che il soggetto è in primo luogo un individuo che possiede, in sé, le risorse per farsi...

COMMUNITY/COMMENTO

COME DARE SENSO AL RUOLO DI SEL

ITALIA. Il voto quasi plebiscitario riversatosi su Matteo Renzi alle primarie del Pd segna in maniera quasi emblematica la chiusura di un ciclo politico. Non può stupire il disperato e ciclico bisogno di rinnovamento finora mai inveratosi in una reale alternativa di modello sociale. Ma non può essere altresì omesso che questa partecipata ansia di...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

BUSSOLE VARIABILI

ITALIA. Quando il presidente degli Stati uniti prende la parola per pronunciarsi su questioni di politica estera è assai probabile che, dopo le varie formule rituali, al momento in cui si tratta di andare alla sostanza dei problemi, cada un riferimento assertivo agli «interessi nazionali». Se tale formula a quelle latitudini ha un significato...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

AL DI LÀ DEL MURO

ISRAELE/TERRITORI. Fra le retoriche che hanno innervato le narrazioni sulla globalizzazione, una delle più diffuse riguardava la fine dei territori sotto la pressione di uno spazio dei flussi sempre più smaterializzato. La sottovalutazione del «terreno», ridotto a carta o diagramma, rappresentava anche uno dei presupposti della Revolution in Military...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN GESù ARTISTA NAïF SOTTO LA LENTE DI LOU SALOMè

ITALIA. LIBRI: LOU ANDREAS-SALOMÉ, GESÙ L'EBREO, IL MELANGOLO, PP. 46, EURO 8L'adorazione che maestri del pensiero come Friedrich Nietzsche, Rainer Maria Rilke e Sigmund Freud, nutrirono per Lou Andreas-Salomè ha collocato e colloca, forse troppo spesso, la vita e la riflessione di questa aristocratica di origine russa all'interno delle loro...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

TURBAMENTI DELL'ARTE NELLA LENTE DI SARTRE

ITALIA. LIBRI: JEAN-PAUL SARTRE, PENSARE L'ARTE, CHRISTIAN MARINOTTI ED., PP. 213, EURO 22Pensare l'arte significa collocare l'immagine dalla parte della sua intrinseca estraneità. Significa, in altre parole, stentare a riconoscersi davanti a uno specchio. Un po' come successe a Sigmund Freud quando in treno scambiò la propria immagine allo...

CULTURA/APERTURA

PER UN PUGNO DI SICUREZZA IN PIù

ITALIA/TORINO. Israele è una democrazia, su questo non vengono avanzati dubbi. Il principale problema teorico e politico è appunto questo. Ci si potrebbe chiedere come un assetto democratico non sia smentito dalla presenza di un muro, fisico e immateriale, che introduce una radicale differenza di status fra le popolazioni di un unico territorio e...

FIRENZE/OPINIONI

MAMMA MIA CHE SILENZIO SUI BULLDOG

ITALIA/LUCCA. Sabato scorso un gran numero di sigle della «tifoseria» della Lucchese ha organizzato un torneo di calcetto per solidarizzare con i 19 appartenenti al gruppo dei Bulldog, arrestati nei mesi scorsi e rinviati a giudizio dal Tribunale di Lucca per tutta una serie di aggressioni e altri reati, nei confronti di altri tifosi rossoneri e di...

CULTURA/APERTURA

I RITMI URBANI E LO STILE DI UN PENSIERO CRITICO

ITALIA. Nel 1976 esce, a cura di Stuart Hall e Tony Jefferson, Resistence through Rituals, mentre nel 1979 Subcultures. The Meaning of Style di Dick Hebdige. Fra le due date si è consumata la parabola del punk inglese, fornendo a Hebdige la favolosa occasione di verificare in presa diretta con la «sottocultura ideale» gli schemi che la scuola di...

CULTURA/APERTURA

AI CONFINI DEL CANONE

ITALIA. Il dibattito riguardante i Cultural Studies è per definizione trasversale. Non potrebbe essere altrimenti, dal momento che il richiamo all'interdisciplinarità e all'esigenza di superare le partizioni fra i saperi e i canoni stabiliti costituisce la cifra condivisa a cui risulta possibile ricondurre il variegato spettro di proposte...

CULTURA/APERTURA

NEL LABORATORIO DEGLI INDISCIPLINATI

ITALIA. Cultural Studies, o studi culturali. La prima domanda che si pone è ovvia: che cosa sono? Stando al significato più immediato della formula, il riferimento non potrebbe che apparire generico. In fondo, che cosa hanno fatto per secoli le cosiddette scienze umane o sociali, se non studiare la o le culture? Lo notava Maurizio Ferraris che,...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

DUE BAMBINI IN FUGA NEL DESERTO

AUSTRALIA/SYDNEY. Due bambini, due clandestini, in fuga nel deserto. Dal deserto. Dai recinti degli uomini bianchi, dai bastoni elettrici. Dalle discriminazioni delle leggi di due governi, quello iraniano e quello australiano. Due bambini ormai ragazzi, forse già uomini, di appena 12 e 14 anni. Saranno arrivati ad Adelaide o a Melbourne. O magari...

SOCIETÀ/APERTURA

LA STRAGE DEI CANGURI

AUSTRALIA/VICTORIA. Base militare di Puckapunyal, nello stato del Victoria. Da ieri mattina dieci cecchini al soldo del governo australiano stanno facendo fuoco su tutto ciò che ha un marsupio e rimbalza libero nel bush. Devono uccidere 15mila canguri e hanno poco meno di un mese a disposizione. «Per raggiungere quella cifra ci aspettiamo che...

VISIONI/APERTURA

TRE BAMBINE NELLA NEVER LAND

AUSTRALIA. Roba da film: un recinto «a prova di coniglio» lungo di più di tremila chilometri nel bel mezzo del deserto australiano e tre bambine aborigene che si fanno 1600 chilometri a piedi per tornare a casa. Attraversando quello stesso deserto. Un film, appunto. Rabbit Proof Fence («Recinto a prova di coniglio»). Eppure...

VISIONI/ARTICOLO

AUSTRALIA, STORIA DI UNA GENERAZIONE RUBATA

AUSTRALIA. È chiamata stolen generation, la generazione rubata: migliaia di bambini, strappati per ordine del governo australiano alle comunità indigene e affidate alle famiglie dei bianchi anglosassoni o alle missioni religiose, furono costretti a diventare dei «buoni piccoli australiani». E, generazione dopo generazione, a diluire i colori della...

SOCIETÀ/ARTICOLO

LA LOTTA DELLE «ANIME NERE» PER LA SOPRAVVIVENZA

AUSTRALIA. Disadatti al sistema sociale vigente. Ma vivi e vogliosi di uscire fuori dalla gabbia "civile" nella quale sono stati confinati e di rivalutare la propria cultura alla luce dei cambiamenti della storia. Gli aborigeni australiani non vogliono più sopravvivere ai margini della società civile. Questo il responso della conferenza organizzata...

VISIONI/TAGLIO BASSO

GRANDE PARATA A SYDNEY

AUSTRALIA/SYDNEY. Alla fine di un mese nero per il governo liberale australiano, è arrivata la festa del Mardi Gras, la parata dei gay e delle lesbiche più grande del mondo, 25a edizione. Più di 500 mila anime si sono ritrovate sul palcoscenico stradale di Oxford Street, una delle strade alternative di Sydney, per assistere allo spettacolo...

COMMUNITY/LETTERE

SULLA MORTE DI SHARON

ISRAELE/ITALIA. Il Manifesto domenica 12 esce con parole chiare su Ariel Sharon morto il giorno prima, unico quotidiano in Italia. Tuttavia nelle pagine dello stesso giornale, non si sa perché, la «cultura» fa diversi sconti al sionismo. Come se quando si tratta d'Israele la "cultura" rispondesse a verità insondabili non rapportabili in alcun...

COMMUNITY/LETTERE

ILVA, DIRITTI E CONTESTAZIONI

ITALIA/TARANTO. Cari compagni e compagne,leggo con qualche perplessità il commento di Massimiliano Del Vecchio, a pagina 2 del manifesto del 28 luglio, su chi debba essere l'obiettivo della protesta degli operai dell'Ilva di Taranto. Non mi dilungo sulla possibilità, in una democrazia, di protestare contro atti di giustizia non solo -, perché è evidente...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it