Risultati per:

  • Autore: LUCIANA CASTELLINA
Modifica ricerca

MONDO/OPINIONI

LA FALSA EUFORIA, LA CRUDA REALTà

ISRAELE/TERRITORI. La bomba fatta esplodere giovedì sera al valico di Karni con la relativa uccisione di sei israeliani e quella che il giorno prima ha ucciso Gideon Rivlin, colono di Gaza, ambedue ancor prima che trascorressero 48 ore dall'elezione di Abu Mazen a presidente dell'Autorità palestinese, hanno rotto, prima del previsto, l'incantesimo costruito...

REPORTAGE/APERTURA

IL GRANDE SOGNO A SUD DELL'IMPERO

VENEZUELA. La cosa forse più importante che è accaduta negli ultimi tempi in America Latina è passata altrove quasi inosservata. Non negli Stati uniti, dove l'evento ha ulteriormente allarmato la già preoccupatissima amministrazione Bush. Si tratta della cumbre (il summit) degli stati latinoamericani, tenuta il 9 dicembre a Cuzco, nel 180°...

REPORTAGE/APERTURA

RIVOLUZIONE SENZA RIVOLUZIONE

VENEZUELA/CARACAS. «Carter, un altro Chavez»; «Carter, comprato da Chavez». Lungo le mura di cinta dei ricchi condomini de Las Mercedes e di El Rosal, le rancorose e un po'ingenue scritte dell'opposizione, che non perdona all'ex presidente degli Stati uniti di aver legittimato il referendum che ha confermato con 5 milioni e 800.000 voti Hugo Chavez alla...

VISIONI/TAGLIO BASSO

MIKADO, VENT'ANNI DI SFIDE DA JARMAN AI REGISTI ITALIANI

ITALIA. Nella sua prefazione al libro che la Mikado pubblica per celebrare i suoi primi vent'anni di attività (al Chiostro Del Bramante oggi si apre una mostra-omaggio con opere dedicate a questa casa di distribuzione di Rotella, Levini e altri artisti) Luigi Musini, che l'ha fondata con Roberto Cicutto, racconta come arrivarono a dare...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L'ULTIMA INTERVISTA A YASSER ARAFAT CHE NON VOGLIONO FAR VEDERE

TERRITORI/ITALIA. La sera dell'11 novembre, dopo che, al mattino, era stata data la notizia della morte di Yasser Arafat, gli italiani hanno trovato sugli schermi televisivi i programmi consueti: i soliti talk show, le solite fiction e soap opera varie. Mai era accaduto che il giorno della scomparsa di un uomo illustre, politico o artista, i palinsesti...

PRIMA/EDITORIALE

TOCCA A LORO

ISRAELE/TERRITORI. Adesso è morto. Ma anche da morto Yasser Arafat è destinato a restare ben più di un pezzo di memoria, perché la questione della sua sepoltura rimarrà fatalmente aperta, strettamente legata a quella del futuro di Gerusalemme. Lo sa bene Sharon, che, magnanimo, nella speranza di chiudere una volta per tutte il...

STORIE/APERTURA

IL NOSTRO YASSER ARAFAT

ISRAELE/TERRITORI. Gerusalemme per tomba anziché per capitale di uno stato palestinese che, al momento, non si sa più se mai potrà esser creato. Questa diventa oggi la drammatica rivendicazione per cui siamo costretti a batterci: perché a Yasser Arafat sia concesso dal crudele governo di Israele almeno di riposare dove si trovano i...

GOOD NIGHT AMERICA/EDITORIALE

COME è DIVENTATA L'AMERICA

USA/EUROPA. Paradossalmente siamo proprio noi «antiamericani» ad amare svisceratamente l'America. Molto di più degli iperatlantici. Sempre alla ricerca di un indizio, di un segnale proveniente dalla odierna società statunitense che riapra il cuore alla speranza e ci dica che sì, nonostante tutto, la nostra cara vecchia...

PRIMA/EDITORIALE

LA PACE NON SI ESILIA

ISRAELE/TERRITORI. In queste ore di incertezza e dolore per la sorte di Yasser Arafat, in terra di Palestina - che è assai più grande di quella i cui confini vengono disegnati dai piani sempre più riduttivi via via elaborati dagli americani con o senza gli europei e comprende una immensa diaspora cui ogni ritorno a casa è stato precluso - c'è angoscia e...

CARTA BIANCA/OPINIONI

LE NOSTRE RAGIONI IGNORATE

ITALIA. Non mi piace polemizzare con Adriano Sofri. L'ho fatto spesso in passato, ora io sono libera, lui è in prigione, e mi sembra che una condizione così abnorme imponga a chi è privilegiato di stare zitta.Vorrei uscisse dal carcere al più presto, non foss'altro che per poter tornare a litigare con lui a tutto campo. Ma...

EUROPA/EDITORIALE

L'INQUIETO CUORE EUROPEO

GERMANIA. Che la Spd fosse in caduta libera lo si sapeva già da molto tempo: lo avevano dimostrato tutte le ultime elezioni regionali e comunali dove le sconfitte, anche in storiche roccaforti «rosse», sono state clamorose. Il fatto nuovo di questa tornata elettorale per i due lander della Germania est, è che ora perde anche la...

VISIONI/TAGLIO BASSO

SGUARDI AUTONOMI A LOW BUDGET

EUROPA. Il premio - il Label di Europacinemas (l'organismo del piano Media che incentiva nelle sale la proiezione di film europei), deciso da una giuria composta da esercenti/distributori - il polacco Gute, il greco Demopulos, il tedesco Elwadit e Georgette Ranucci - è andato a un documentario: L'incubo di Darwin, dell'austriaco Hubert...

PRIMA/EDITORIALE

VENTO DEL SUD

VENEZUELA. Quando il 12 aprile 2002 uno schieramento che comprendeva la Federcamera (la locale Confindustria); la dirigenza della Pdvsa (l'azienda pubblica petrolifera che contribuisce al 50% del bilancio statale, ma che devolveva il 70% dei suoi introiti al pagamento degli stipendi dei suoi quadri e dei dirigenti sindacali incorporati); il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

A CASA DEI COMUNISTI ITALIANI. «FRAMMENTI DI `900» DI CITTO MASELLI

SVIZZERA/LOCARNO. Sempre più spesso quando vado in giro a parlare a questo o quell'incontro di giovani mi sento chiedere di come era prima. Prima, quando c'era il famoso Pci: come era questo Pci? Chi chiede è nato dopo la sua morte, o aveva pochi anni al momento del decesso. La curiosità è cresciuta con la rimozione degli anziani e con...

EUROPA/APERTURA

NUOVE SINISTRE CRESCONO

FRANCIA/GERMANIA. Un nuovo partito di sinistra in Germania? Le liste «100% altromondiste» che in Francia hanno messo fuori il naso il 13 giugno, diventeranno davvero anche loro, come hanno annunciato, una vera e generalizzata alternativa elettorale? Un po' dovunque pezzi di movimento tengono convegni sul tema «nuovo partito»:...

CIAO TOM/APERTURA

LA PACE PERDE IL SUO UOMO

ITALIA/ROMA. Alla mia età non ci si dovrebbero più porre questi perché: perché proprio lui, giovane, intelligente, anzi prezioso? Si dovrebbe essere abituati alla tragica bizzarria della sorte che colpisce a casaccio. E invece non ci si abitua e assieme alla tremenda tristezza cresce la rabbia: perché perdere d'improvviso...

SOCIETÀ/APERTURA

ENERGIE RINNOVABILI, SUMMIT SENZA L'ITALIA

GERMANIA/BONN. Un incontro mondiale lungo sette giorni per discutere delle energie rinnovabili, non in astratto ma nel concreto della loro possibile immediata introduzione. Un convegno - fra la fine di maggio e l'inizio di giugno - che si è snodato in tre diverse tappe: 1) il Forum mondiale, riservato alle ong e promosso dal Consiglio mondiale per...

STORIE/APERTURA

IL COWBOY CHE CAVALCò I MISSILI

USA. Mi è difficile ricordare Reagan senza che riappaia l'immagine sbalordita del ragazzino di «Back to the future» che, catapultato per magia nel passato degli anni `50, a chi gli dice chi è il presidente degli Stati uniti non riesce a credere si tratti davvero di Ronald, l'attore di serie B della sua infanzia. Eppure, fu...

SPECIALE/APERTURA

AMERICA PRIMO AMORE

USA. In tutti gli incontri ufficiali che nel corso della mia lunga vita di parlamentare ho avuto con queste o quelle autorità americane, mi sono sempre divertita a dire che quando si lamentavano del comunismo italiano dovevano tener conto che le sue radici erano più a Hollywood che a Mosca. Era un paradosso un po' tirato, ma non...

STORIE/APERTURA

IN VIA TOMACELLI CON «HANOI JANE»

ITALIA/ROMA. Aveva un tailleur-pantaloni in gessato, scarpe basse, camicetta bianca. I capelli biondi lunghi, ma non eccessivi. Era bellissima; e sobria. Era seduta proprio qui, nella redazione del manifesto, via Tomacelli 146 (le piccole stanze a metà corridoio, all'ultimo piano). Dove belle ragazze non mancavano, ma certo erano un'altra cosa....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it