Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO BASSO

L’affondo di Bergoglio: «Attenti alle false notizie»

VATICANO. Non facciamoci ingannare dalle «false notizie». All’indomani del funerale e della tumulazione del corpo di Ratzinger nelle grotte vaticane, e quindi nel primo giorno in cui Francesco è l’unico a utilizzare il titolo di papa, Bergoglio pronuncia una frase, durante l’omelia nella messa...

SOCIETA/APERTURA

Benedetto XVI è nella tomba. Si apre il tiro al papa regnante

VATICANO. Quello del papa emerito Benedetto XVI doveva essere un funerale solenne ma «sobrio», e così è stato. Lo aveva chiesto – pare – lo stesso Ratzinger. Soprattutto lo voleva la Santa sede: differenziare il rito inedito delle esequie di un pontefice emerito rispetto a quello di uno regnante per evitare...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Tra le delegazioni religiose c’è pure il patriarcato di Mosca

VATICANO. C’erano le delegazioni di venti Paesi ieri in piazza San Pietro per il funerale di Benedetto XVI. Tutte arrivate in Vaticano in forma privata però, perché quelli del papa emerito non erano funerali di Stato, visto che con le dimissioni da pontefice Ratzinger era decaduto anche da «sovrano della Città del...

POLITICA/APERTURA

Vaticano no, Italia sì. Per Ratzinger sarà lutto nazionale

VATICANO/ITALIA. Oggi in Italia, per i funerali di Ratzinger, sarà quasi lutto nazionale. In Vaticano invece no. Paradosso di uno Stato che si proclama laico, ma che si vuole mostrare più pontificio del pontefice stesso. La premier Giorgia Meloni, infatti, ieri ha fatto diramare dalla Presidenza del Consiglio una nota in cui, «in...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Usa, il flop McCarthy blocca la Camera

USA. È continuato per un secondo giorno il caos istituzionale che sta paralizzando il Congresso degli Stati uniti, incapace di eleggere uno speaker della Camera. L’elezione del presidente della Camera, e leader dell’opposizione, spetta al Gop che alle ultime elezioni ha riconquistato la maggioranza nella camera minore. Lo...

CULTURA/APERTURA

Gormenghast, il regno labirintico dei poteri

GB. Nel 1946 la Gran Bretagna usciva dal conflitto sanguinoso, era a pezzi. A Londra le persone si aggiravano per la città in macerie, con tessere annonarie e restrizioni di ogni tipo. Nel 1946 uscirono Ladri nella notte di Arthur Koestler, che narrava la sua esperienza in un kibbutz in Israele e l’avvincente Oggi e allora di...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Lascia orfani coloro che si oppongono alle riforme di papa Francesco

VATICANO/GERMANIA. Quando il 20 aprile 2005, il giorno dopo l’elezione a pontefice del cardinal Ratzinger, il manifesto pubblica una prima pagina che fa il giro del mondo («Il pastore tedesco»), molti gridano allo scandalo, senza comprendere il vero significato di quel titolo: colui che per 25 anni è stato il «guardiano della...

SOCIETA/APERTURA

Due papi e un funerale, al via l’addio a Ratzinger

VATICANO. Non era mai accaduto nella bimillenaria storia della Chiesa che un papa celebrasse il funerale del proprio predecessore sulla cattedra di Pietro. Succederà per la prima volta giovedì, quando Francesco presiederà in piazza San Pietro le esequie di Benedetto XVI, morto nella mattinata dello scorso 31 dicembre, a 95 anni...

SOCIETA/INTERVISTA

«Era convinto che la fede cristiana fosse il fondamento della civiltà»

VATICANO. Nelle analisi di questi ultimi giorni, sembrano essere stati rimossi molti aspetti problematici del pontificato di Benedetto XVI e dei venticinque anni trascorsi dal cardinal Ratzinger alla guida dell’ex Sant’Uffizio per lasciare spazio a una lettura esclusivamente celebrativa. Ne abbiamo parlato con Daniele Menozzi,...

SOCIETA/INTERVISTA

«Per affrontare la crisi ambientale servono risorse. Adesso»

ITALIA. «I dati che presentiamo ci hanno colpito molto, perché non immaginavamo un aumento così significativo degli eventi estremi nel 2022 rispetto al 2021. Di fronte a questa fotografia è fondamentale chiedere con forza al governo Meloni di fare ciò che gli altri non hanno fatto» attacca Stefano Ciafani,...

SOCIETA/APERTURA

2022 anno nero, in Italia il 55% in più di eventi estremi

ITALIA. L’anno che finisce sarà probabilmente ricordato come il più caldo di sempre dal 1800 per l’Italia. È uno degli effetti del riscaldamento globale, che per il 2022 si manifestano nel nostro Paese anche con un aumento degli eventi meteo-idrogeologici estremi, il 55% in più rispetto allo scorso anno....

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Il messaggio del papa contro tutte le guerre

VATICANO/MONDO . «Il nostro tempo sta vivendo una grave carestia di pace». Nel tradizionale messaggio “Urbi et Orbi” dalla loggia di San Pietro nel giorno di Natale, papa Francesco ha acceso i riflettori sui «venti di guerra che continuano a soffiare gelidi sull’umanità», in quella che è una vera e...

SOCIETA/APERTURA

Finita la pandemia, in Italia torna rifiutopoli

ITALIA. L'effetto Covid-19 è finito e in Italia torna a crescere la produzione dei rifiuti urbani, che dopo la flessione del 2020 nel 2021 è tornata a crescere lambendo i 30 milioni di tonnellate. Per questo senso, il bicchiere della raccolta differenziata, che con nove anni di ritardo è vicina al target europeo del 65% su...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il papa e San Nicola non si rassegnano al virus della guerra: «Tregua a Natale»

UCRAINA/VATICANO/ITALIA/BARI. Sarà un Natale di guerra quello che fra qualche giorno si vivrà e si celebrerà anche in Ucraina. Lo ha ricordato ieri mattina papa Francesco, al termine dell’udienza generale del mercoledì in Vaticano, salutando i fedeli in lingua italiana. «In questa festa di Dio che si fa bambino, pensiamo ai...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La guerra economica a colpi di chip, Biden «internalizza» Taiwan

TAIWAN/USA/ARIZONA . Lo scorso 6 dicembre Joe Biden si è recato a Phoenix per il taglio del nastro del cantiere dove verrà costruita una mega factory della TSMC, il maggiore produttore mondiale di semiconduttori. Davanti alle telecamere, il presidente ha elogiato l’investimento di 40 miliardi di dollari – il più grande di...

CULTURA/APERTURA

La terra dei Sami e il sapere ancestrale di un popolo

DANIMARCA. Emilie Demant Hatt era una artista danese, maestra di xilografia, dai tratti espressionisti, ma anche appassionata della pittura a olio, che venne folgorata dal grande Nord, quello del mondo lappone, dove fu per numerosi soggiorni, in specie nel 1907-1908, quando poté dimorare per qualche mese presso una comunità di sami...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Aziende energivore: chi inquina paga, anzi no. Lo scambio è ingiusto

EUROPA/BRUXELLES. Sabato notte è stato raggiungo l'accordo per una riforma dell'Emission Trading Scheme (ETS), il meccanismo europeo di scambio delle emissioni, considerato «una pietra miliare della politica dell'Ue per la lotta al cambiamento climatico» nonché lo «strumento chiave per ridurre le emissioni di gas serra in...

INTERNAZIONALE/APERTURA

IL CREPUSCOLO DI TWITTER

USA. Si è compiuta in due mesi appena la parabola di Elon Musk da acquirente paladino della «libertà assoluta di espressione», in capo censore e plurimiliardario crociato della destra contro la "dittatura woke". L’uomo più ricco del mondo è ora del tutto integrato nella cassa di risonanza...

SOCIETA/APERTURA

Report Ecomafie, 84 reati al giorno contro l’ambiente

ITALIA. Anche nel 2021 in Italia sono stati commessi oltre 30.590 reati ambientali, in media quasi 84 al giorno, tre e mezzo ogni ora. Sono i numeri del report Ecomafia 2022, realizzato da Legambiente e presentato ieri. «Un dato preoccupante e che continua a restare alto, nonostante la leggera flessione del -12,3% rispetto ai dati del 2020,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Nel suo mondo magico, momenti di pura felicità»

USA/NEW JERSEY. La collaborazione di Angelo Badalementi con David Lynch annovera una dozzina di film, oltre alle serie Twin Peaks e assortiti progetti, sempre caratterizzati da una rara sintonia di intenti artistici e sensibilità, simile a quelle fra Nino Rota e Fellini o Morricone con Sergio Leone. Il regista di Mulholland Drive e Blue Velvet,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it