Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/RUBRICA

Il pidocchio ardimentoso di Aramburu

SPAGNA. Mattia è un grande viaggiatore. Lo fa con piacere, ogni volta «affacciarsi» è una boccata di stupore e poi lui vede il mondo da una prospettiva particolare: è piazzato sulla testa di un macchinista (un vero gigante), ma si porta dentro una spina nel cuore: non aver conosciuto i suoi genitori. Anzi, ne ha...

CULTURA/APERTURA

Costellazioni famigliari ricamate contro l’oblio

ITALIA/ROMA. Un tempo, Ortucchio era un isolotto nel bel mezzo del lago del Fucino, oggi prosciugato. È forse proprio per questa consuetudine ancestrale con l’acqua e i suoi continui riverberi che Lea Contestabile possiede un talento speciale nel far affiorare ricordi, «cucendo» giorno dopo giorno la sua costellazione...

CULTURA/APERTURA

La leggerezza della libertà

ITALIA/ROMA. Si ha paura della morte e si passa l’intera esistenza a inventare creativi modi per esorcizzarla, ma dall’altra parte anche il nostro stare al mondo presenta non poche difficoltà. Non sempre è «zona» confortevole. Lo dimostra il monello dell’artista ceco Kristof Kintera che, vestito come...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Marina Malabotti, l’occhio rituale della sperimentazione

. L’archivio come sguardo privato e pubblico, «luogo» che si fa collettivo per una immersione - e poi riemersione - nella memoria. È proprio nell’ambito di questa politica «aperta» della Galleria nazionale di arte moderna - l’acquisizione sistematica di importanti fondi, stimolata dalla...

CULTURA/RUBRICA

Le «stelle» di Liliana, Janusz, Andra e Tati

ITALIA. Liliana Segre, che a 13 anni fu internata nel campo di Auschwitz, racconta da anni la sua storia nelle scuole, facendosi carico e rimasticando quel dolore antico pur di trasmettere la memoria di ciò che accadde alle nuove generazioni. Nominata senatrice a vita nel gennaio 2018, questa volta lo ha fatto anche con un libro,...

CULTURA/APERTURA

Il pane e le pecore, coltivando sogni

ITALIA/ROMA. Da molti anni, Gianfranco Baruchello consulta I Ching e si considera un conoscitore profondo di quel libro della sapienza divinatoria, in cui scorre placidamente la storia culturale della Cina, anche nei suoi riflessi inconsci. «Adesso i cinesi fingono che esista solo la parte finanziaria, industriale e politica, ma non è...

CULTURA/RUBRICA

Irena, l’infermiera salvifica del ghetto di Varsavia

POLONIA/VARSAVIA. Sotto un melo in giardino, nella via Lekarska 9, di Varsavia, per anni è rimasto sotterrato un barattolo pieno di striscette di carta, all’apparenza di nessuna importanza. Sopra, con la grafia incerta di chi va di corsa e agisce di soppiatto, c’erano scritti solo nomi - veri e falsi - di bambine e bambini ebrei fatti...

CULTURA/INTERVISTA

Geografie remote della pazzia

FINLANDIA. L’ultimo rumore che Kristina sente è il tonfo sordo dei suoi bambini quando i loro corpi infagottati cadono in acqua. Prima, li aveva avvolti in una coperta per proteggerli dal freddo pungente della notte e si era messa a remare come una forsennata. Dopo, non ricorderà più nulla. Elli, ragazza giovanissima e di...

CULTURA/RUBRICA

Tre conchiglie per un marinaio perduto

ITALIA. Un amore scomparso in mare, nella spuma che gorgoglia senza sosta e il tempo che si ferma. Le sue lancette riprenderanno a girare solo con la spinta della fiducia illimitata nella possibilità di uno scambio alla pari con il mare: deve restituire l’uomo che non c’è più, quella passione interrotta. Il...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«L’altra galleria», a Perugia un Medioevo alternativo

ITALIA/PERUGIA. Il deposito di un museo è quel luogo dove albergano tesori misteriosi, resi invisibili dal loro permanere lontani dallo sguardo, per ragioni di spazio, conservative o per politiche culturali. Ma, come testimonia la bella mostra perugina alla Galleria nazionale dell’Umbria (L’altra galleria, visitabile fino al 27...

SPECIALE/TAGLIO MEDIO

Tra l’«Infinito» di Leopardi e il volto di Leonardo

ITALIA. L’anno nuovo si apre, in Italia, nel nome di due giganti della letteratura e dell’arte, due sperimentatori infaticabili, che hanno fatto insorgere il linguaggio e, insieme, sondato orizzonti pronti alla gemmazione di altri mondi (culturali): Giacomo Leopardi e Leonardo da Vinci. Del primo si celebra il duecentenario della...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

I bambini speciali conoscono benela meraviglia

ITALIA. La prima battaglia - dice Angela Agresti autrice del libro memoir Tutti i bambini ridono allo stesso modo (Ponte Sisto edizioni) - è stata contro la voglia di nascondersi. Vivere con senso di colpa la malattia della propria figlia Sofia, cercare l’isolamento nel dolore, evitare lo sguardo interrogativo di chi non capisce...

CULTURA/APERTURA

I bambini selvatici di Natale

ITALIA. Una foto in bianco e nero in cui un bambino se ne sta spavaldamente in alto, aggrappato a una porta-inferriata, vestito di pelliccia e con i capelli scarmigliati. È l’immagine «genesi» dell’albo Robinson del cecoamericano Peter Sís (Adelphi, pp. 48, euro 22): vi si narra la storia di un ragazzino che...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il gioco erotico invade le stanze dell’arte come una spericolata promessa di felicità

GERMANIA/MONACO. Una nuvola di fumo, la bocca aperta, dita con unghie levigate e smaltate, gambe di donna adagiate su divani o dentro vasche da bagno e ammiccanti docce. E poi rose, arance, seni scoperti, reggiseni tridimensionali, peni in erezione, corpi dati per sineddoche, come fossero un dettaglio impazzito, uscito fuori misura, sfuggito pure al...

CULTURA/INTERVISTA

Nel nome di Avicenna, inseguendo paure e desideri dell’infanzia

LIBANO/ITALIA/ROMA. Fatima Sharafeddine, autrice libanese di più di centoventi tra romanzi e albi per piccoli lettori e young adults, non ha dubbi. Tenere incollata a un libro la generazione digitale è operazione semplice, basta «agire al meglio come costruttori di storie, trattare temi di loro interesse, intercettare bisogni, paure e...

CULTURA/RUBRICA

Il fico che nutre e salva dagli orchi

ITALIA. Fra gli alberi da tenere d’occhio per la sua ancestrale presenza e le sue virtù magiche c’è anche il fico, il cui frutto succoso nel giardino dell’Eden è rappresentato, a volte, al posto della mela tra le fronde della conoscenza. È lui, con le sue grandi foglie verdi che nascondono intrusi e...

CULTURA/RUBRICA

L’insolenza è una forza salvifica

GERMANIA. Pippi Calzelunghe e anche Gianburrasca hanno una sorella degna del loro nome. Difficile chiamarla in prima fila perché lei un nome non ce l’ha, ma riesce comunque a farsi riconoscere. È semplicemente Una bambina da non frequentare, quella che dà il titolo al romanzo scoppiettante di Irmgard Keun (1905-1982),...

CULTURA/APERTURA

La miccia accesa del Rinascimento

ITALIA/FIRENZE. Chi l’avrebbe mai detto che nel cielo terso di un pomeriggio qualsiasi di autunno sarebbero esplosi i fiori della Primavera del Botticelli, germogliando tra tuoni e cavernosi boati. Una cascata rossa di boccioli accompagnati da lunghi steli verdi in piazza Michelangelo, a Firenze, ha raggiunto le (poche) nuvole presenti,...

CULTURA/APERTURA

Vivian Maier, il gioco dei rimandi infiniti

ITALIA/MILANO. Scrivere di sé per dire tutto dell’uomo, sosteneva Montaigne. Ce lo ricorda l’autrice danese Christina Hesselholdt nel suo romanzo Vivian (Chiarelettere, pp. 185, euro 16) dedicato alla fotografa-bambinaia che collezionò più di 150mila scatti. «Scriveva con la luce», ma quei suoi negativi...

CULTURA/RUBRICA

Jim e Kit, la differenza la fa l’amore

IRLANDA. A Dundray in Irlanda, enormi scogliere a circondano le case dei suoi abitanti. E altrettanto scoscese sono le vite che questi ultimi conducono nel loro villaggio. Chi tra mura saldamente costruite, chi in un campo, in mezzo alle roulotte e cianfrusaglie degli avi. Il paesaggio aspro non lenisce i dolori e ognuno deve fare i conti con il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it