Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRA PIGLIARU
Modifica ricerca

VISIONI/CORSIVO

«Sono vittoriosa, non vittima»

ITALIA. Durante l’ultima puntata di #cartabianca andata in onda lunedì sera su Rai3 si è svolta una scena nauseante. Asia Argento, dopo aver chiesto un confronto pubblico con alcuni dei suoi detrattori, è stata insultata in studio da Pietro Senaldi e Vladimir Luxuria che, se possibile, si sono mostrati ancora più...

SOCIETA/APERTURA

Lucha y Siesta, incombe lo sgombero

ITALIA/ROMA. Dopo la Casa internazionale delle Donne di Roma, sotto scacco da un’ipotesi di sfratto non ancora scongiurato completamente, è arrivato il turno di un altro luogo caro alle donne e alla capitale. La notizia è di ieri ma ha già fatto il giro del web: la casa delle donne Lucha y Siesta, con sede in via Lucio...

SOCIETA/BALCONE

Casa delle Donne di Roma: «Scongiureremo lo sfratto, la trattativa continua»

ITALIA/ROMA. È durato tre ore il tavolo tecnico, e tutto politico, che ieri pomeriggio - dalle 15.30 - il direttivo della Casa internazionale delle Donne di Roma ha sostenuto nell’incontro con la giunta comunale (presenti le assessore Laura Baldassarre, Rosalia Alba Castiglione e Flavia Marzano insieme ad alcuni dirigenti). Tre ore...

CULTURA/APERTURA

Scorte luccicanti di parole masticate

ALBANIA/ITALIA/FIRENZE. «La vita passa tra le mani, non davanti agli occhi». Espressione materiale e fiduciosa che Alketa Vako, scrittrice di origini albanesi ma da 23 anni residente in Italia, utilizza per descrivere il meccanismo della memoria e dei ricordi nel suo Briciole (Besa editrice, pp. 87, euro 12). Raccolta di racconti brevi che affondano...

POLITICA/INTERVISTA

«La Casa non si tocca». Una straripanterisposta politica -

ITALIA/ROMA. «La risposta della città è stata straordinaria e compatta: le immagini delle mamme che accompagnano i figli/le figlie a scuola e che hanno già il manifesto in mano, mi sembrano straordinarie; la prova che in effetti la Casa viene vissuta come un valore di tutte». Non si aspettava un successo di tale...

SOCIETA/APERTURA

Non Una Di Meno a Roma: «La marea vi sommergerà»

ITALIA/ROMA. Erano migliaia anche quest’anno, le donne, le ragazze, le bambine insieme a molti altri. Collettivi, gruppi autonomi, centri antiviolenza, case delle donne, singoli che non si mostravano curiosi come l’anno scorso ma sapevano esattamente dove si trovassero. Di tutte le età, di tutti gli ambienti, nessuna bandiera di...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«La metà delle donne uccise aveva denunciato violenze»

ITALIA. Diffusi ieri, a ridosso della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne di sabato 25, i numeri dei femminicidi in Italia nei primi 10 mesi del 2017 confermano il drammatico dato dell’anno precedente. Sono 114 le donne uccise per mano maschile in Italia nel 2017, lo rende noto il quarto Studio Eures. Dopo l’aumento...

POLITICA/APERTURA

Non Una Di Meno: «Abbiamo un piano ed è femminista»

ITALIA/ROMA. In contemporanea a Roma e Milano, ieri sera Non Una Di Meno ha presentato il primo «Piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e tutte le forme di violenza di genere». Si tratta di una sintesi in numerosi punti di cui conosceremo la più articolata stesura il 25 di novembre. In occasione della giornata...

CULTURA/INTERVISTA

Le ambivalenze di un simbolo

ITALIA. Nella «società della trasparenza», chi si rende visibile è altrettanto innocuo. Sembra questa la sintesi di una serie di malintesi relativi anche - e non solo - al velo, in particolare quello islamico, attorno a cui si sono affastellate molte congetture e interpretazioni. Offrire tutto, denudabile e disinnescato...

CULTURA/APERTURA

Le intermittenze della memoria abitano in periferia

ITALIA/GENOVA. Disegnare mappe che coincidano con il mondo è un esperimento che può essere praticato con un’ottima mira. L’ingiunzione potrebbe essere quella di distanziarsi, andare lontano oppure fare una sosta per ascoltare il rumore di un luogo che finalmente si chiama dimora. Ci si trova così al cospetto di un...

CULTURA/APERTURA

La ragazza senza nome che riparò l’abbandono con l’ordine del cuore

ITALIA. «Io non conoscevo nessuna fame e abitavo come una straniera tra gli affamati». A distanza di circa vent’anni la voce narrante dell’ultimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio racconta la propria speciale vicenda: quella di essere, come recita il titolo del libro, L’Arminuta (Einaudi, pp. 176, euro 17,50)...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La scommessa delle relazioni al tempo del Pci

ITALIA. «Noi donne comuniste proponiamo alle donne una alleanza per vincere una scommessa: stabilire un nuovo rapporto tra la nostra vita e la politica, fare in modo che la nostra vita invada le istituzioni della politica, i governi, i partiti che li compongono, diventi per loro materiale ingombrante li obblighi a inciampare in essa»....

CULTURA/APERTURA

La parole dell’attesa a casa

ITALIA/MANTOVA/KURDISTAN. «Sono fuochi d’artificio o spari? / Ce lo chiedevamo ogni sera / scendendo nella cantina che puzzava di fumo / quando esplosioni rosse graffiavano il cielo». Non ci si abitua mai a quel rumore, basso e continuo, la stessa intermittenza è nel verso tagliente di Choman Hardi, poeta che ha scelto di cantare la sorte...

CULTURE

Da Adichie a Kurniawan, si apre la nuova edizione

ITALIA/MANTOVA. Dopo l’edizione dedicata al ventennale, il Festivaletteratura di Mantova torna a mostrarsi nella consueta e sontuosa veste che lo rende uno degli eventi più attesi dell’anno. Da oggi fino a domenica le piazze, le strade e i magnifici edifici messi a dispozione per l’occasione, animeranno il centro di una...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

La congiunzione «stupri-migranti» è pericolosa oltre che inutile

ITALIA. «Se parliamo di stupro, parliamo di stupro. Non farò neppure un passo indietro sulla mia e la nostra libertà. Non mi interessa sapere la nazionalità o la religione dello stupratore, dopo le molte battaglie di civiltà che le donne hanno intrapreso su questo punto non si deve arretrare neppure di un...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

In Sardegna, per dialogare di territorio e misfatti

italia/Pattada (Sassari). Governo del territorio e urbanistica sono i due fili conduttori dell’incontro organizzato e promosso dall’associazione Lamas (presidente e anima appassionata è l’infaticabile Maria Antonietta Mongiu) e S’ischola de su trabagliu, circolati nella rivista online SardegnaSoprattutto. Si svolgerà...

CULTURA/APERTURA

Etty Hillesum e l’audacia di pensare il bene del mondo

olanda. «Sono affidata a me stessa e dovrò cavarmela da sola. L’unica norma che hai sei tu stessa, lo ripeto sempre. E l’unica responsabilità che puoi assumerti nella vita è la tua. Ma devi assumertela pienamente». Quel 21 di ottobre del 1941 Etty Hillesum annotava in poche righe una delle grandi...

CULTURE/TAGLIO BASSO

«Considerate che avevo quindici anni», la partigiana Magda Minciotti si racconta

italia. Lunghe e ordinate trecce corvine circondano un viso di ragazza, assorto verso un punto imprecisato. Ha circa quindici anni e i lineamenti, ingenui e perturbati, potrebbero somigliare a quelli di molte sue coetanee, trafitte di sogni davanti al mondo che si sta schiudendo. Sul volto di Magda Minciotti non aleggia però alcuna...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL DIVENIRE INCLINATO DEL PENSIERO

ITALIA. Nelle contraddittoria scena inaugurale della filosofia, Adriana Cavarero si è avventurata più volte. Lo ha fatto sempre con un'insolita ed elegante solidità di pensiero. Anche Inclinazioni. Critica della rettitudine (Raffaello Cortina) corrisponde ad un'operazione che sfugge al già detto, per inchiodare le crepe del tradizionale pensiero...

CULTURA/APERTURA

UN PENSIERO DELLA POLITICA RIVOLTO A CAMBIARE IL PRESENTE

AUSTRALIA. «Quando non abbiamo più speranza, abbiamo anche poco spazio per riflettere e impegnarci». È ciò che si sostiene nell'ottimo volume di Mary Zournazi dal titolo Hope - New Philosophies for Change (Pluto Press Australia, 2002) ora tradotto in Italia con il titolo Tutto sulla speranza. Nuove filosofie per il cambiamento (Moretti&Vitali,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it