Risultati per:

  • Autore: VINCENZO VITA
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Il conte Ugolino che divora i suoi figli

ITALIA. Il famoso personaggio dantesco ben rappresenta la situazione della Rai, che la legge n.220 del 28 dicembre 2015, voluta e imposta da Renzi, volle trasformare in una sorta di normale azienda privata con un amministratore delegato dai poteri pressoché assoluti per un triennio.Ecco, il risultato è stato micidiale: il primo Ad...

COMMETO

Un corpo a corpo tra gruppi di potere e cambiamento

ITALIA. Oggi la contraddizione principale è la pandemia, con i tanti effetti collaterali, che si innestano sul tema di per sé gravissimo della salute. Ma non è un semplice evento. La crisi economica, inedita, non è scalfibile senza un ripensamento del ruolo dello Stato.Necessario e profondo dopo l’ubriacatura...

COMMUNITY/RUBRICA

Cupa e triste la disfida della destra nell’informazione

KENYA/SOMALIA/ITALIA. La più incredibile delle reazioni al ritorno di Silvia Romano è quella sull’accoglienza all’aeroporto. La presenza del presidente del consiglio e del ministro degli esteri è stata giudicata da taluni polemisti un eccesso. Memoria cortissima. Ben altro si è visto nei gloriosi tempi berlusconiani....

COMMUNITY/RUBRICA

Di leggi, direttive, regolamenti e copyright

ITALIA/ROMA. Ieri è stato «audito» dal senato il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Angelo Cardani. Sta facendo il suo iter parlamentare presso la competente commissione, infatti, la cosiddetta legge di delegazione europea 2019, vale a dire il dotto minestrone che contiene numerose direttive...

COMMUNITY/RUBRICA

L’informazione è un bene primario, come l’aria e l’acqua

ITALIA. Oggi il tenace e fattivo sottosegretario con delega all’editoria Andrea Martella riferisce sul settore alla commissione cultura della Camera dei deputati.Qualche richiesta emersa dal vasto e articolato universo ha trovato spazio nei recenti decreti “Cura Italia” e “Liquidità. Tuttavia, la gravità...

COMMENTO

Giornali e tv, sembra la nuova maggioranza

ITALIA. I mezzi di comunicazione prefigurano spesso i volteggi e gli andamenti del sistema politico. E’ un vecchio adagio della mediologia, piuttosto rozzo e tuttavia quasi sempre giusto. Due vicende, pur tra loro diverse, si sposano bene, anzi male.Parliamo del l’avvicendamento nella direzione de la Repubblica imposto dalla...

COMMUNITY/RUBRICA

La radio e i suoi superpoteri, un vaccino antiCovid

ITALIA. Dante Alighieri, morto troppo presto per conoscerla, avrebbe certamente collocato la radio nel suo Paradiso. Tanto è «calda» (McLuhan docet) la capacità del piccolo grande medium di cambiare, di trasformarsi in modo camaleontico in ogni contesto sociale e tecnologico.Doveva soccombere con l’avvento...

COMMENTO

Le grandi cerimonie gonfiano l’audience Papa e tg in testa

ITALIA. L’immagine mediale che si è impiantata nel nostro immaginario al tempo del Covid-19, quasi una copertina, è la trasmissione dello scorso venerdì 27 marzo: la preghiera Urbi et Orbi del Papa di Roma Francesco in una piazza S. Pietro deserta e piovosa. L’assenza, in luogo di della più tradizionale...

COMMUNITY

Non nominare la par condicio invano

ITALIA. La conferenza stampa del presidente del consiglio Giuseppe Conte dello scorso venerdì 10 aprile ha suscitato, com’è noto, polemiche astiose e prolungate. Il motivo di tanta lite è stato l’attacco esplicito portato dal premier agli oppositori, Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Entrambi, ma quest’ultimo...

COMMUNITY/RUBRICA

The show must go on

ITALIA. Il celebre motto, spesso accompagnato purtroppo alle calamità, è stato reso celebre dall’omonimo brano dei «Queen». In verità, ha avuto sì riferimenti amari. Quasi a dire, però, che le arti, alte o meno che siano, hanno una loro relativa autonomia e rispondono ad impulsi che trascendono...

COMMUNITY/RUBRICA

Corpo a corpo tra un grande virus e un grande fratello

ITALIA. Ma a che punto siamo, ministra per l’innovazione tecnologica Pisano, con le App per tracciare chi è portatore con o senza sintomi del contagio? E si vuole un’altra - pur particolare - applicazione del telefono mobile (di generazione adeguata) o si intende ricorrere al bluetooth come a Singapore? In quest’ultimo...

COMMUNITY/RUBRICA

L’inganno a banda larga

ITALIA. Ora che l’odioso virus ci ha dato «quattro schiaffi di materialismo», per riprendere un’efficace invettiva di Franco Fortini, la realtà ci appare più nitida. Uno dei ceffoni riguarda sicuramente il tema della rete in banda larga e ultralarga. L’Italia ha intere zone non coperte da una tecnologia...

COMMUNITY/RUBRICA

Che il virus non contagi la democrazia

ITALIA. In questi giorni così difficili di emergenza da epidemia di Covid-19 si stanno restringendo diversi diritti, a cominciare da quello della libertà di movimento. Del resto, l’emergenza sanitaria è talmente grave (e inedita) da rendere inevitabile la compressione di talune libertà. Tuttavia, ogni limitazione...

COMMUNITY/RUBRICA

Giancarlo Aresta, la forza tranquilla

ITALIA/ROMA. La scomparsa di un compagno e carissimo amico come Giancarlo Aresta ci lascia, oltre al dolore che condividiamo con Alba Sasso e i familiari, un retrogusto molto amaro.È venuta meno una persona seria e rigorosa, mite e tenace, laboriosa e umile. Sì, Giancarlo non si è mai fatto contaminare dalle smanie presenzialiste...

COMMUNITY/RUBRICA

Assange condannato due volte

GB/LONDRA . L’estetica del tribunale è il messaggio. Provo a spiegarmi.Nel disinteresse più o meno generale dei grandi mezzi di comunicazione, si sta celebrando il processo a Londra contro il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange. Il tribunale è il messaggio, si potrebbe dire. Come testimoniano le cronache di Craig Murray...

COMMUNITY/RUBRICA

La (presunta) costruzione dell’identità

ITALIA. Nei giorni scorsi è stato presentato dal direttore generale Massimiliano Valerii il 16° rapporto sulla comunicazione del Censis. Uno studio realizzato in collaborazione con la Rai, l’agenzia Agi, Tv2000 e Mediaset.Che c’è di nuovo nella dieta mediatica italiana? Nulla di inedito, sembrerebbe a prima vista....

COMMENTO

Il triste finale di partita dell’Agcom

ITALIA. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha reso finalmente pubblica la delibera con cui più di una settimana fa decise a maggioranza (con l’astensione di Francesco Posteraro e il voto contrario di Mario Morcellini) di infliggere alla Rai una sanzione di un milione e mezzo di euro. Eppur si muove, si...

COMMUNITY/RUBRICA

La libertà d’informazione non è una cena di gala

ITALIA/ROMA. La prossima domenica 23 febbraio si terrà a piazza del Popolo di Roma una manifestazione contro l’estradizione negli Stai Uniti di Julian Assange, creatore della fondazione WikiLeaks. A quest’ultima si devono informazioni che altrimenti non avremmo mai conosciuto. Basti rivedere i giornali on line globalist e...

COMMUNITY/RUBRICA

Il referendum al via, regolamento senza effetti speciali

ITALIA. La commissione parlamentare di vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha varato ieri le “disposizioni… in relazione alla campagna per il referendum popolare confermativo indetto per il giorno 29 marzo 2020”: quello sul taglio dei parlamentari. L’articolato riguarda la Rai. Il prossimo giovedì 13...

COMMUNITY/RUBRICA

Referendum: non si sa, non si deve sapere

ITALIA/ROMA. La prossima domenica 29 marzo si voterà per il referendum confermativo dell’avvenuta decisione delle Camere di ridurre il numero dei parlamentari. La data, come è noto, fu assunta dal Consiglio dei ministri lo scorso 27 gennaio. Il giorno successivo il Presidente della Repubblica ha varato il decreto di convocazione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it