Risultati per:

  • Autore: SILVIA NUGARA
Modifica ricerca

COMMENTO

Lo Ius soli non vale un (altro) strappo alle regole

ITALIA. Sul manifesto del 1 novembre scorso, il senatore Luigi Manconi ha evocato l’importanza, nella sfera pubblica, delle risorse e del metodo del pensiero razionale. I quali ci impongono, intanto, di ragionare distinguendo. Se una persona, come me, è a favore dello jus soli, questo la impegna anche a condividere...

CULTURA/INTERVISTA

Vite gravate da colpe inconfessabil

ITALIA/PORDENONE/USA. È arrivata tardi al successo, Elizabeth Strout, dopo un lungo apprendistato portato avanti con non comune tenacia, conciliando la scrittura (e le relative delusioni) con la famiglia e i più svariati mestieri. Forse per questo, malgrado la fama universale raggiunta con Olive Kitteridge e confermata dal romanzi successivi...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«NEET», GENERAZIONE TIROCINIO

ITALIA. I neet (letteralmente not in education not in employement, giovani che non studiano né lavorano) sono al centro dei pensieri del governo. Per loro il ministero del Lavoro ha predisposto il progetto Amva neet, riservato a ragazzi pugliesi, calabresi, siciliani e campani tra i 25 e i 34 anni laureati in discipline che «comportano maggiori...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

UN GIORNO A DIGIUNO, ANCHE DA MCDONALD'S

ITALIA. Mense e autogrill chiusi in tutta Italia. Rinunce obbligatorie al caffè in uffici e ministeri. Hanno aderito alla protesta di ieri tra l'80% e il 95% degli addetti alla ristorazione pubblica, lavoratori delle mense e pubblici esercizi.A Milano e Roma migliaia di dipendenti dei servizi di pubblica ristorazione hanno sfilato davanti alla...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

LA BEFFA DEL «POSTO» PROMESSO: DA PRECARI STORICI A SENZA LAVORO

ITALIA/ROMA. La sala dell'Isfol era gremita. Decine di rappresentanti di 18 enti di ricerca si erano riuniti ieri in assemblea per decidere altre forme di lotta dopo il voltafaccia della camera sul decreto 101, che lo stesso ministro Giampiero D'Alia aveva definito «provvedimento della stabilizzazione», ma dopo la discussione avvenuta a Montecitorio,...

ITALIA/APERTURA

IN PIAZZA L'APPELLO DI SIMONE

ITALIA/ROMA. «Basta con l'omofobia e la transfobia» è lo slogan della mobilitazione convocata domani sera alle 22 da Gay center in via San Giovanni in Laterano, a Roma. Nella cosidetta gay street si rifletterà sull'ultimo tragico episodio legato alle discriminazioni contro gli omosessuali e si chiederà ancora al parlamento di approvare una legge ad...

LAVORO/TAGLIO BASSO

IL GIORNO DELLE ENERGIE RINNOVABILI «ORA BASTA FINANZIARE CHI INQUINA»

ITALIA/ROMA. Una nuova energia dai fori imperiali di Roma. L'Italia delle rinnovabili, convocata da Legambiente, Greenpeace e Wwf, si è fatta vedere e ascoltare per tutta la giornata approfittando della strada chiusa al traffico dall'amministrazione Capitolina. Dietro lo slogan «Il futuro passa per un'energia pulita ed efficiente», migliaia di...

LAVORO/APERTURA

ELECTROLUX IN FUGA DALL'ITALIA

SVEZIA/ITALIA. La crisi del «bianco» sta per fare altre vittime: dopo i tagli di Indesit e Bosch, il leader della produzione di elettrodomestici Electrolux potrebbe lasciare l'Italia. Ieri il ceo Keith McLoughlin ha annunciato che nei prossimi 6 mesi, il colosso svedese aprirà un'«indagine di competività sostenibile» in tutte e 4 le fabbriche del paese,...

POLITICA/TAGLIO BASSO

TORNANO I GUAI NELLE LARGHE INTESE, BRUNETTA CONTRO BINDI E I PRECARI

. Minacce di «guerriglia» e di crisi all'interno della maggioranza che stanno mettendo in pericolo l'approvazione del decreto sulla Pubblica Amministrazione. È stato ancora una volta il capogruppo dei deputati Pdl Renato Brunetta ad accendere la miccia alla Camera, riunita per l'approvazione del decreto D'Alia. L'ex Ministro della Funzione...

POLITICA/TAGLIO BASSO

RAGGIUNTO L'ACCORDO COL PERTINI: «APPELLO SOLO CONTRO GLI AGENTI»

ITALIA/ROMA. Il caso Cucchi proseguirà in appello solo contro gli agenti della polizia penitenziaria, non più - com'era in primo grado - contro medici e infermieri. Ieri, a quattro anni dalla scomparsa del geometra romano, arrestato il 16 ottobre 2009 e morto dopo 6 giorni all'ospedale Pertini, Alessandro Gamberini, legale del padre, ha presentato...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

VODAFONE STILE FIAT LA CORTE D'APPELLO DI ROMA LA BOCCIA

ITALIA/ROMA. Licenziati, riammessi, licenziati e riammessi, stile Fiat. Un tira e molla che dura da 6 anni. Ma i 133 dipendenti romani di Vodafone non se la sentono di festeggiare l'ultimo reintegro. Anzi: erano in piazza venerdì scorso. Il 25 settembre la sezione lavoro della Corte d'Appello di Roma ha respinto ancora il ricorso del colosso delle...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

OCCUPATE 4 STAZIONI: «BIGLIETTI A PREZZI RIDOTTI PER MANIFESTARE»

ITALIA/ITALIA. Non si fermano le mobilitazioni in vista dei cortei anti-austerity convocati a Roma per il 18 e 19 ottobre. Sabato sfileranno i sindacati di base e per la notte è stato autorizzato l'allestimento di un'acampada a San Giovanni, dove potranno fermarsi i manifestanti che parteciperanno anche ai cortei organizzati da movimenti, studenti e...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

100 MILA IN PIAZZA CONTRO F35, GRANDI OPERE, AUSTERITà

ITALIA. Volevano catturare l'attenzione del paese sulle falle del sistema della conoscenza e sulle crepe delle loro scuole i circa 100 mila studenti scesi in piazza in ottanta città. Cinquemila a Roma, 2500 a Napoli, 4000 a Bari, 5000 a Milano, 4500 a Torino, 1000 a Genova e diverse migliaia tra Cosenza, Trieste, Pisa, Siena, l'Aquila, Salerno,...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

STUDENTI MEDI E UNIVERSITARI, OGGI CORTEI IN 80 CITTà

ITALIA. Gli studenti avvertono: «Non c'è più tempo». Questo lo slogan scelto per le mobilitazioni convocate per oggi da Uds, Rete degli Studenti e Link che stanno coinvolgendo 80 città italiane. Roberto Campanelli, coordinatore nazionale dell'Unione degli studenti, spiega la necessità di scendere in piazza e testimoniare un legame imprescindibile...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

MENO VENDITE, PIù EBOOK, CALANO I PREZZI

GERMANIA/FRANCORTE/ITALIA. Il libro perde mercato e costa meno, l'ebook guadagna terreno ed aumentano ( di poco) i lettori. A confermare questi dati il rapporto 2013 dell'Associazione italiana editori, presentato ieri alla Fiera del Libro di Francoforte.Nel 2012 il mercato editoriale ha subito il crollo previsto: con un volume d'affari che supera di poco i tre...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

L'«EMERGENZA» DEL NORD AFRICA. MAI RISOLTA

ITALIA. Sono 26.490 gli immigrati identificati e sbarcati sulle nostre coste a partire dallo scoppio delle primavere arabe nel 2011, fino al marzo 2013 quando è stata dichiarata chiusa l'«emergenza Nord Africa». Il dato lo fornisce Stefano Mencherini in Schiavi, il film inchiesta presentato ieri nella sala dell'Associazione stampa estera, che...

LAVORO/TAGLIO BASSO

RICATTO NEL RECUPERO CREDITI: CERTIFICA IL FALSO O SEI LICENZIATO

ITALIA. La certificazione colpisce ancora. Questa volta i ricattati dalla norma che permette all'azienda di ottenere il contestato «bollino blu» sulla condizione lavorativa di un collaboratore attraverso una scrittura privata o un'intervista sono 130 (ma il numero potrebbe salire).Si tratta di alcuni dei 400 operatori telefonici della...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

GLI STUDENTI: «BASTA GRANDI OPERE, E VA ABOLITO IL REATO DI CLANDESTINITà»

ITALIA/ROMA. Dalla Bossi Fini all'Agenzia delle Entrate, dal caro trasporti ai No Tav, passando per le vicende greche. Non è sfuggito nulla agli studenti medi che ieri hanno dato il via all'ottobre delle contestazioni, sfilando nei cortei organizzati dalla rete autonoma Studaut in una ventina di città italiane. Una piattaforma comune, sintetizzata...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

STUDENTI E DOCENTI CONTRO LA SCUOLA DELL'AUSTERITY

ITALIA. Domani il mondo della scuola apre la stagione delle mobilitazioni contro i tagli e gli effetti della crisi.StudAut, il coordinamento promotore delle manifestazioni che si svolgeranno contemporaneamente a Roma, Torino, Milano, Bologna, Cagliari e Palermo, prosegue così un percorso iniziato quest'estate al campeggio No Tav di Chiomonte. Per...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

ANCORA DUE MESI PER 11 MILA EX LSU

ITALIA/ROMA. Salari ancora più bassi e possibilità di licenziamento scongiurati fino a novembre. Questa è la situazione degli ex lavoratori socialmente utili impiegati nel comparto scuola che non hanno avuto altre certezze nemmeno dopo l'incontro di ieri tra le rappresentanze sindacali Usb, i dirigenti del Miur Montesarchio e Filisetti e l'onorevole...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it