Risultati per:

  • Autore: MASSIMILIANO GUARESCHI
Modifica ricerca

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

DUE BAMBINI IN FUGA NEL DESERTO

AUSTRALIA/SYDNEY. Due bambini, due clandestini, in fuga nel deserto. Dal deserto. Dai recinti degli uomini bianchi, dai bastoni elettrici. Dalle discriminazioni delle leggi di due governi, quello iraniano e quello australiano. Due bambini ormai ragazzi, forse già uomini, di appena 12 e 14 anni. Saranno arrivati ad Adelaide o a Melbourne. O magari...

SOCIETÀ/APERTURA

LA STRAGE DEI CANGURI

AUSTRALIA/VICTORIA. Base militare di Puckapunyal, nello stato del Victoria. Da ieri mattina dieci cecchini al soldo del governo australiano stanno facendo fuoco su tutto ciò che ha un marsupio e rimbalza libero nel bush. Devono uccidere 15mila canguri e hanno poco meno di un mese a disposizione. «Per raggiungere quella cifra ci aspettiamo che...

VISIONI/APERTURA

TRE BAMBINE NELLA NEVER LAND

AUSTRALIA. Roba da film: un recinto «a prova di coniglio» lungo di più di tremila chilometri nel bel mezzo del deserto australiano e tre bambine aborigene che si fanno 1600 chilometri a piedi per tornare a casa. Attraversando quello stesso deserto. Un film, appunto. Rabbit Proof Fence («Recinto a prova di coniglio»). Eppure...

VISIONI/ARTICOLO

AUSTRALIA, STORIA DI UNA GENERAZIONE RUBATA

AUSTRALIA. È chiamata stolen generation, la generazione rubata: migliaia di bambini, strappati per ordine del governo australiano alle comunità indigene e affidate alle famiglie dei bianchi anglosassoni o alle missioni religiose, furono costretti a diventare dei «buoni piccoli australiani». E, generazione dopo generazione, a diluire i colori della...

SOCIETÀ/ARTICOLO

LA LOTTA DELLE «ANIME NERE» PER LA SOPRAVVIVENZA

AUSTRALIA. Disadatti al sistema sociale vigente. Ma vivi e vogliosi di uscire fuori dalla gabbia "civile" nella quale sono stati confinati e di rivalutare la propria cultura alla luce dei cambiamenti della storia. Gli aborigeni australiani non vogliono più sopravvivere ai margini della società civile. Questo il responso della conferenza organizzata...

VISIONI/TAGLIO BASSO

GRANDE PARATA A SYDNEY

AUSTRALIA/SYDNEY. Alla fine di un mese nero per il governo liberale australiano, è arrivata la festa del Mardi Gras, la parata dei gay e delle lesbiche più grande del mondo, 25a edizione. Più di 500 mila anime si sono ritrovate sul palcoscenico stradale di Oxford Street, una delle strade alternative di Sydney, per assistere allo spettacolo...

COMMUNITY/LETTERE

SULLA MORTE DI SHARON

ISRAELE/ITALIA. Il Manifesto domenica 12 esce con parole chiare su Ariel Sharon morto il giorno prima, unico quotidiano in Italia. Tuttavia nelle pagine dello stesso giornale, non si sa perché, la «cultura» fa diversi sconti al sionismo. Come se quando si tratta d'Israele la "cultura" rispondesse a verità insondabili non rapportabili in alcun...

COMMUNITY/LETTERE

ILVA, DIRITTI E CONTESTAZIONI

ITALIA/TARANTO. Cari compagni e compagne,leggo con qualche perplessità il commento di Massimiliano Del Vecchio, a pagina 2 del manifesto del 28 luglio, su chi debba essere l'obiettivo della protesta degli operai dell'Ilva di Taranto. Non mi dilungo sulla possibilità, in una democrazia, di protestare contro atti di giustizia non solo -, perché è evidente...

COMMUNITY/COMMENTO

Lo scandalo di Frontex, scoperchiato dal parlamento europeo

EUROPA/STRASBURGO . Martedì il Parlamento europeo ha votato contro l’approvazionel del cosiddetto discarico del bilancio 2020 di Frontex, l’agenzia europea che dal 2004 si occupa del servizio di guardia di frontiera e costiera dei confini della Ue. E lo ha fatto - a fronte di gravi inadempienze nel funzionamento dell’agenzia - con...

INTERNAZIONALE/OPINIONI

Presidente, ci parli dei decreti sicurezza

ITALIA/LIBIA. Signor presidente, Sergio Mattarella,sono trascorsi quattordici mesi da quando ha firmato il decreto legge in materia di sicurezza e immigrazione dell’ottobre 2018, con l’invio contestuale di una lettera al Presidente del Consiglio contenente alcune osservazioni. E sono passati quattro mesi dalla conversione del decreto...

LOCALI/OPINIONI

CGIL: «UNA MORTE ASSURDA CHE SI POTEVA EVITARE»

ITALIA/PAVIA. Sami Mbarka Ben Gargi, un tunisino di 41 anni, è il primo uomo in Italia che si è lasciato morire rifiutando il cibo. Era detenuto nel carcere Torre del Gallo di Pavia, la sua agonia è durata 51 giorni e nessuno (in particolar modo la direttrice del carcere Jolanda Vitale) si è preso la briga di rendere pubblico il suo caso clamoroso. Ha...

COMMUNITY/OPINIONI

A Bruxelles l’onda rossa dell’America Latina

AMERICA LATINA/EUROPA/BRUXELLES . Il 17 e 18 luglio 2023 si terrà a Bruxelles il Vertice dei capi di Stato e di Governo della Comunità degli Stati dell’America latina e dei Caraibi (CELAC) e dell’Unione europea (UE). Un vertice che riunirà leader europei, latinoamericani e caraibici con lo scopo di rafforzare le relazioni....

COMMUNITY/COMMENTO

PIÙ CONFLITTO DI CLASSE, MENO MOVIMENTISMO

USA/EUROPA/ITALIA. Compriamo (o scarichiamo on-line) il manifesto tutti i giorni, alcuni di noi ormai da 40 anni. Lo leggiamo però sempre di meno, senza sapere bene il perché. C'è di peggio. Ogni tanto lo leggiamo. Come l'8 luglio scorso, attirati da due firme che stimiamo: Guido Viale e Loris Campetti. Il primo dice, molto spesso, cose giuste. Tuttavia,...

SOCIETÀ/APERTURA

LA VERGOGNA AUSTRALIANA

AUSTRALIA. E venne il giorno in cui un rapporto di un giudice indiano in pensione sulla condizione degli asylum seekers in Australia fece arrabbiare Canberra. L'antefatto: lo scorso maggio una commissione investigativa delle nazioni unite fu inviata in Australia dall'uscente alto commissario per i diritti umani Mary Robinson. Si trattava di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it