Risultati per:

  • Autore: MANFREDI EMILIO
Modifica ricerca

PER I SEGREGATI IL PROBLEMA E'...

ITALIA. DISSOCIAZIONE

SULLA DISSOCIAZIONE E LA DIETROLOGI

ITALIA/VENEZIA. CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA CASA

DOPO LA NASCITA DELLA LEGA SOCIALIS

ITALIA. LEGA DEI SOCIALISTI

NEL TEOREMA DI CALOGERO TI SCOPRI

ITALIA. CALOGERO TEOREMA

CONVEGNO

NULLA E PIU DI QUANTO NON SIA

ITALIA. PENSIERO DELLA SCUOLA GRECA

REC.LIBRO

I SENSI INGANNANO I NUMERI NO

ITALIA. GARGANI STILI DI ANALISI

MILANO

CHICCI MILANESI

ITALIA/MILANO. GADDA LE MERAVIGLIE D'ITALIA.GLI ANNI ED.EINAUDI

MONDO

DUE ANNI DOPO

RUANDA. Due anni dopo Nelle città e lungo le strade ruandesi i segni dell'orrore sono ancora davanti agli occhi di tutti. Giustizia e ricostruzione restano un miraggio. Un reportage PAOLO EMILIO LANDI - KIGALI S CENDENDO dalla scaletta guardo la pista di Kigali su cui saltò in aria il 6 aprile 1994 l'aereo del presidente ruandes

CULTURA

LA SCRITTURA BISOGNA STRAPPARSELA

ITALIA. GADDA INTERVISTA

SPECIALE

VACANZE NELL'ARIA

ITALIA. AGRITURISMO

TALPA LIBRI

NULLA POSSEDERE...

ITALIA. GADDA LA COGNIZIONE DEL DOLORE

COMMUNITY/RUBRICA

Corte europea condanna l’Italia: hotspot fuorilegge

ITALIA/LAMPEDUSA . Il 30 marzo la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), nel caso J.A. e altri c. Italia (ricorso n. 21329/18), ha condannato all’unanimità l’Italia per la detenzione de facto dei migranti nell’hotspot di Lampedusa e per l’illegittimità del respingimento collettivo verso la Tunisia a cui erano...

PRIMA/EDITORIALE

UN DECRETO DA RITIRARE

ITALIA/ROMA. Il Senato ha votato la conversione in legge del decreto art. 15 con il quale si privatizzano tutti i rubinetti d'Italia. L'acqua del sindaco, come per anni l'hanno chiamata i lombardi, non c'è più e di questo bisogna ringraziare la classe politica italiana. In particolare un ringraziamento va alla Lega, che con questo voto ha segnato il...

LETTERE E COMMENTI/LETTERE

AL PRESIDENTE OBAMA: L’ACQUA È UN DIRITTO

ITALIA. Signor Presidente, nei giorni del G8 Lei ha giocato un ruolo determinante, come sarà determinante il ruolo della Presidenza degli Stati Uniti rispetto al problema dei mutamenti climatici. Noi pensiamo che questa sia un’occasione per porLe una questione che riteniamo fondamentale per l'umanità: l'acqua.Signor Presidente, la sua elezione ha...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

LE PROPOSTE DEL FORUM SULL'ACQUA

TURCHIA/ISTANBUL/ITALIA. Siamo arrivati al Forum Mondiale dell'acqua sotto la pressione di un'offensiva pesante di multinazionali, istituzioni internazionali e governi, tesa ad annullare i passi avanti realizzati fino a questo punto dai movimenti. Le divisioni interne alla società civile turca e la convinzione di molti movimenti che dopo le posizioni acquisite in...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

ACQUA, UN DIRITTO UNIVERSALE

ITALIA. Il 10 dicembre 2008 è stato il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. Quale diritto umano è più universale, più naturale, più vitale, del diritto all'acqua? Eppure L'Onu, L'Ue, i G8, la stragrande maggioranza dei governi del mondo compreso il nostro, si rifiutano di dichiarare l'acqua come Diritto umano e si...

LA PAGINA 3/TAGLIO MEDIO

DA NAIROBI UN NUOVO IMPEGNO

KENYA/NAIROBI. Per valutare il risultato complessivo del Forum sociale di Nairobi ci vorrà un po' di tempo e di ponderatezza nella riflessione. Di certo possiamo affermare che non è stato un forum di occidentali che sono andati a ragionare in Africa, bensì l'Africa è finalmente entrata nei Forum. La seconda affermazione è che il tema dell'acqua si è...

CAPITALE/LAVORO/TAGLIO BASSO

«IL SINDACATO FA I CONTI CON LA REALTà»

ITALIA. Se ci è permesso, vorremmo fare delle osservazioni all'articolo di Antonio Sciotto (pubblicato sul manifesto di ieri) in merito all'accordo di Atesia, perché il dibattito possa nutrirsi di contributi e di punti di vista diversi, comunque utili in una materia così delicata e spinosa come quella che ruota attorno alla legge 30.La prima...

CARTA BIANCA/OPINIONI

L'ACQUA A NAPOLI C'è QUALCOSA DA FARE

ITALIA/NAPOLI. Con il voto di lunedì 13 il consiglio comunale di Napoli ha inteso porre la parola «fine» al capitolo della privatizzazione dell'acqua. Un rituale scontato, una concessione a un ordine del giorno presentato da Rifondazione Comunista, Verdi, alcuni Ds, accolto solo per dare risposta alle pressioni esercitate dai movimenti della società...

LETTERE E COMMENTI/APERTURA

PERCORSI E PROPOSTE PER LE EUROPEE

ITALIA/EUROPA. Ci unisce una comune pratica di movimento, di frequentazione di quei luoghi dove la partecipazione e l'autorganizzazione sono elementi vitali. Luoghi dove spesso si realizza la relazione tra movimenti e istituzioni rappresentative locali.Stiamo quindi in un buon posto di osservazione per capire e apprezzare ciò che esiste e si muove dal...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it