Risultati per:

  • Autore: GUIDO VIALE
Modifica ricerca

STORIE/APERTURA

CHE FARE DELLA MONNEZZA CAMPANA

ITALIA/CAMPANIA. La questione dei rifiuti in Campania è un concentrato di tutte le crisi del nostro paese: crisi culturale, politica, amministrativa, economica, occupazionale, ambientale, urbana, sanitaria, securitaria: insomma, una bancarotta della democrazia.La crisi nasce innanzitutto da una sottovalutazione della questione dei rifiuti, che continua...

LETTERE/OPINIONI

CASO WELBY, OVVERO IL RITORNO DI TORQUEMADA

ITALIA. Alla fine dovremo prendere atto di che cosa c'è alla base della rivendicazione delle «radici cristiane dell'Europa». Non Gesù di Nazareth, lo scandalo del patibolo (la croce) a cui è stato appeso l'uomo-dio, la secessione dallo Stato dei primi cristiani nascosti nelle catacombe; bensì la chiesa trionfante, le crociate (vere e proprie...

LETTERE/COMMENTO

VERTENZA TAXI, LUCI E OMBRE DI UN PAREGGIO ANNUNCIATO

ITALIA. E' finito zero a zero il match tra Bersani e i tassisti, come entrambi i contendenti sostengono? In parte sì; in parte è solo rimandato. Il governo ha rinunciato alla parte più criticabile del decreto, cioè il cumulo delle licenze, che, nell'immediato, con la possibilità offerta ai tassisti consenzienti, di duplicarle, avrebbe aperto le...

LETTERE/OPINIONI

IN TAXI NON SI PUò ASPETTARE GODOT

ITALIA. Il taxi è un servizio pubblico di valenza strategica perché è uno dei pilastri dei sistemi di mobilità flessibile che - integrati in soluzioni intermodali con il trasporto di linea - sono l'unica strada percorribile per riportare la mobilità urbana entro un quadro di sostenibilità.Nel momento in cui, grazie al decreto Bersani, vengono...

LETTERE/OPINIONI

LA GRAZIA A SOFRI? UN DOVERE DA COMPIERE

ITALIA. L'art. 681, comma 4 del «nuovo» codice di procedura penale recita: «La grazia può essere concessa anche in assenza di domanda o proposta». Questa norma non era contenuta nel precedente codice. Che cosa ha voluto stabilire il legislatore introducendo questa novità? Evidentemente permettere al Presidente della repubblica, che è anche...

LETTERE/OPINIONI

LA MUCCA PUZZA, L'AUTO PUZZA E INQUINA

ITALIA. La strada e la piazza (agorà) sono «spazio pubblico» per eccellenza, così come l'abitazione e l'impresa sono per eccellenza spazi privati. Lo spazio pubblico è il luogo di incontro fisico o virtuale - cioè di confronto, di mediazione, di cooperazione, ma anche di conflitto e di scontro - tra i diversi interessi che si costituiscono...

ARTICOLO/APERTURA

IL TRENO DEI (CATTIVI) DESIDERI

ITALIA/TORINO/VAL DI SUSA. Il centro-sinistra si sta spaccando le ossa sulla Tav Torino-Lione prima ancora di essere messo alla prova come maggioranza di un futuro governo. E' quasi una beffa. La Tav Torino-Lione non si farà mai. E' un'opera quattro volte più costosa del famigerato ponte sullo stretto di Messina; quattro volte più inutile quanto a...

PRIMA/ARTICOLO

ELOGIO DELLA DISERZIONE

IRAQ/MONDO. Non c'è terrorismo senza terroristi: con volti, storie, passioni, amicizie e frequentazioni, nomi veri e nomi di battaglia. Senza addentrarci nelle definizioni giuridiche o chiamare in causa il terrorismo degli Stati, se forme e radici delle diverse manifestazioni storiche di terrorismo sono molto diverse e incomparabili, lo stesso...

PRIMA/TAGLIO BASSO

A OCCIDENTE DI ORIANA

ITALIA. Non ho letto l'intera sequela degli scritti di Oriana Fallaci contro l'Islam e in difesa dell'ormai decaduta civiltà occidentale (il troppo stroppia) e concordo con Piero Ottone che, anche prima dell'ultimo saggio (Il nemico che trattiamo da amico, il Corriere della Sera, 16/7/2005) aveva sostenuto che quegli scritti non sono...

POLITICA/TAGLIO BASSO

ADDIO A RICCARDO BRAGHIN, OPERAIO SPECIALE

ITALIA/TORINO. Riccardo Braghin è morto improvvisamente venerdì 8 luglio. Nella sua vita ha avuto centinaia di amici a cui ha voluto bene e da cui è stato stimato e amato come a poche altre persone può capitare di esserlo. Era nato in Polesine, in una famiglia di contadini, e aveva raggiunto Torino ancora bambino insieme all'esodo...

CARTA BIANCA/OPINIONI

LE NOSTRE COMODE RIMOZIONI

MONDO. Il primo kamikaze che la storia ricordi è un ebreo di nome Sansone che si suicidò esclamando «Muoia Sansone con tutti i filistei!» e fece crollare il tempio dove era riunito il popolo dei suoi nemici (Giudici, 13 -19). Morirono in tremila: tanti quante le vittime delle Twin Towers. I filistei abitavano il paese che da loro prende il nome...

ARTICOLI/TAGLIO BASSO

LA RIVOLUZIONE DELLA MOBILITà FLESSIBILE

ITALIA. L'elettronica è una risorsa di governo dei sistemi, e il sistema da governare non è il singolo veicolo, che l'industria automobilistica sta imbottendo sempre più di gadget per cercare di renderlo più sicuro, più attraente, più comodo; bensì l'insieme della mobilità. Ci troviamo ormai di fronte a...

ARTICOLO/APERTURA

NON SOLO FIAT. E' L'AUTO CHE TRAMONTA

ITALIA. Quello che manca nell'attuale dibattito sulla crisi della Fiat è un approccio storico al fenomeno auto, che non è una realtà eterna, ma ha avuto un inizio e può avere - o sta avendo - una fine. Cento anni fa l'invenzione del motore a combustione interna (propulsore e combustibile di peso e dimensioni ridotte, tali da...

ECONOMIA/OPINIONI

AUTOEDUCAZIONE ALLA DEMOCRAZIA

ITALIA. Chiedo scusa ad Adriana Zarri per aver preso a prestito, per una sola volta, il titolo di una sua rubrica. Ma sto parlando anch'io di una religione idolatrica - quella dell'automobile - con la quale peraltro la religione di cui Adriana denuncia spesso le degenerazioni si è integrata perfettamente. Il Car-pooling. Un'auto che porta tre...

ECONOMIA/OPINIONI

LA FINE DI UN CATTIVO MODELLO

ITALIA. E'difficile vedere nella crisi della Fiat soltanto il risultato di una cattiva gestione (ci sarà anche quella, ma forse si può fare di meglio che insegnare a padroni e manager il loro mestiere: d'altronde la «vetturetta» con cui circa cinquant'anni fa la Cgil voleva insegnare il mestiere a Valletta non è un bel precedente: non ha giovato...

L'ARTICOLO

SE IL TRAFFICO FOSSE FLESSIBILE?

ITALIA. ARIA INQUINAMEN.ANALISI COSTUME SOCIALE AUTOMOBILE

L'ARTICOLO

I BUCHI NERI DEL CASO SOFRI

ITALIA. BOMPRESSI E SOFRI 2NDO ANNO CARCERAZIONE/ANALISI

L'ARTICOLO

UNA STRAORDINARIA STORIA DI ACCANI.

ITALIA/MILANO. L'INTERVENTO Una straordinaria storia di accanimento interpretativo GUIDO VIALE S ofri condannato, Calabresi riabilitato". Questo abbinamento è stato il filo conduttore utilizzato - oseremmo dire "urlato"; e chi ha assistito alle udienze, sa che non si tratta di una metafora - dalla pubblica accusa e dai legali della...

ITALIA

IL GIOCO DELLE TRE CORTI

ITALIA. Il gioco delle tre corti Ecco perché il processo Calabresi e' tutto sbagliato Una ridda di contraddizioni nell'intrecciarsi di sentenze sull'omicidio Calabresi. Una roulette che costringe in prigione Bompressi, Pietrostefani, Sofri dopo sette gradi di giudizio: senza aver sciolto i complessi nodi della vicenda, né dato...

ITALIA

LE STRANE ASSENZE NEL MUSEO ...

ITALIA/MILANO. GIUSTIZIA Le strane assenze nel museo del tribunale GUIDO VIALE A lcuni giorni fa, il Corriere della sera, nelle pagine milanesi, ci ha informato delle estreme difficoltà in cui versa il palazzo di giustizia di Milano a causa dell'accumularsi ininterrotto dei corpi di reato. Non mancano gli esempi, che risalgono anche ad...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it