Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quelle passioni che vivono in presa diretta

ITALIA. Un corpo formicolante di figure, soggetto nato dal bricolage e da un métissage di simboli e immaginari che si intrecciano sulla pelle ricalcando le avventurose esplorazioni dei confini di sé di antenati e individui senza paura. Oppure pelli intrise in fregi neotribali che assumono il ruolo di influencer, rovesciando quella...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

I trent’anni di Elmer, l’elefantino arlecchino che accetta la diversità

FRANCIA. «Volevo scrivere sull’immigrazione. Non mi piaceva quel che vedevo, le persone che respingevano gli immigrati. Oltretutto, in Gran Bretagna e in Francia si continua a dire che non c’è abbastanza spazio per tutti, eppure invece di rimandare indietro altri esseri umani, bisognerebbe chiedersi ’perché...

CULTURA/APERTURA

Lygia Pape, come venire al mondo bucando un cubo

BRASILE/ITALIA/MILANO. All’inizio, la vediamo nascere: è il 1967 e Lygia Pape esce da un cubo in riva al mare. Acqua e uovo, due elementi che segnano l’esordio della vita e per l’artista brasiliana quel venire al mondo s’interseca con la storia del suo paese, in quegli anni sotto dittatura. «Sei intrappolata...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Parola chiave Mambor», avventure di un uomo statistico

ITALIA/ROMA. Renato Mambor, da bambino, era il cruccio dei suoi genitori. Eccentrico e curioso delle cose del mondo, sfuggiva a ogni regola e non si sapeva bene cosa fargli fare «da grande». Ma la strada, un giorno, se la trovò da solo: adolescente frequentava l’istituto tecnico ma poi scappava nel portone di fronte, a...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La «scintilla» persiana tra le sale del conservatorio veneziano

IRAN/ITALIA/VENEZIA. È dedicata al Goethe persiano, allo scrittore che si trovò a «dialogare» con i versi di un poeta come Hafez ( mistico sufi vissuto nel XIV) e che volle riportare tutto tra le pagine del libro Divano occidentale orientale, la mostra veneziana The Spark is you. Fin dal titolo, questa collettiva di nove artisti...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Inci Eviner, un viaggio nel labirinto di vite sospese e ricordi incompleti

TURCHIA/ITALIA/VENEZIA. «In questa strana architettura, l’esperienza fisica del pubblico è accompagnata da personaggi immaginari nei video e lo spettatore viene sradicato, diventando parte di una comunità eccentrica la cui memoria è stata cancellata. Il mio obiettivo è che il visitatore si trovi spiazzato, in bilico fra...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Leone d’oro ai bagnanti straniati della Lituania e menzione speciale ai «freaks» belgi

ITALIA/VENEZIA. Su quella spiaggia che ha preso forma nel bel mezzo di un hangar della Marina militare di Venezia, in una zona semisconosciuta dell’Arsenale, viaggiano nell’aria - insieme alle canzoni d’opera - sgradevoli ricordi d’infanzia come il pesce affumicato della nonna che piomba a tavola per colazione, le malinconie di...

CULTURA/INTERVISTA

«Swinguerra», nella danza transgender accanto agli ultimi

BRASILE/ITALIA/VENEZIA. Risuona per i Giardini e buca i muri del padiglione brasiliano il ritmo scapigliato che incarna la colonna sonora del film Swinguerra. Il duo artistico di Bárbara Wagner & Benjamin de Burca ha deciso di entrare così nella storia del paese contemporaneo, con un ritratto affidato soprattutto al corpo e alla sua...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il nuovo labirinto dei ritrovamenti

ITALIA/VENEZIA. Chi intraprende il suo viaggio all’interno di un labirinto si affida al libero arbitrio, alle presenze inaspettate e alla negromanzia. Nessun inizio né fine, ma una serie di incroci in cui esercitare l’abbandono del controllo. «Intollerabilmente sognai un esiguo e nitido labirinto: al centro c’era...

CULTURA/APERTURA

Racconti capovolti da un pianeta in via di estinzione

ITALIA/VENEZIA. Può un artista trarre conclusioni sull’epoca in cui viviamo se questa non è né singola né omogenea? È la domanda-motore di Ralph Rugoff, curatore americano della 58/a Esposizione internazionale di Venezia. Da qui nascono quei «tempi interessanti» cui fa riferimento il titolo e quella...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il totem mortifero di un apartheid che ci riguarda

ITALIA/VENEZIA. È arrivato su una chiatta partita dal porto di Augusta in Sicilia, con la sua pancia squarciata, la stessa che ha provocato almeno settecento morti e dispersi, salvandone solo ventotto dal naufragio. Non poteva navigare quel peschereccio libico che si è trasformato in un inaudito cimitero nelle nostre acque e poi il suo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«María», la spirale della violenza non è un destino

ITALIA. Esausta, forse febbricitante, quasi in trance: è in questo stato che María Liberati si presenta al commissariato, di fronte all’agente Santini, incaricato di prendere nota della sua confessione, insieme a un collega e alla dottoressa Vitale che, con il suono basso della voce femminile, ha il compito di far svaporare i...

CULTURA/APERTURA

Nei giardini segreti delle nostre infanzie

ITALIA. Il giardino segreto della scrittrice anglo-americana Frances Hodgson Burnett è rimasto rigoglioso e verde fin dal 1910, quando fu pubblicato per la prima volta. Ma a risvegliare il suo stupore ai nostri tempi ci riprova nel 2019 un’edizione proposta da Ippocampo, che sfoggia illustrazioni ed elementi interattivi - pop up,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Min, Carlotta, Bimboleone e qualche mostro

ITALIA. Non sempre essere piccoli (anche di statura) è uno svantaggio. Si possono vedere cose agli altri precluse e percorrere mondi sconosciuti, parlando anche il linguaggio dei non umani. Fra gli albi che abbracciano questo pensiero, alcuni ingaggiano una lotta senza frontiera contro le paure. Uno di questi è Fortissima Min di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Mapplethorpe, testimone dello stupore antico

ITALIA/ROMA. La Galleria Corsini a Roma è un luogo magico, destinato allo stupore tutto l’anno, ma con le apparizioni di Robert Mapplethorpe - disseminate nelle sale come fossero visitatori ghosts - sprigiona un’energia inconsueta e sembra sviluppare la trama di un romanzo attraverso personaggi di epoche che si sovrappongono in una...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Tra il Medioevo vero e quello visionario di Viollet-le-Duc

FRANCIA/PARIGI. La guglia di Notre Dame bucava le nuvole e svettava oltre i tetti, raccordando le diverse epoche di Parigi, cucendo insieme i frames di celebri film, le atmosfere brumose dei dipinti dell’800 (e scapigliate di Matisse), le pagine d’amore e disperazione di Hugo, il Medioevo vero e quello inventato di Viollet-le-Duc: fu lui a...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Reggio Emilia si va dal Giappone al campo Za’atari

GIAPPONE/ITALIA/REGGIO EMILIA. È il Giappone il paese ospite della quattordicesima edizione del Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia (fino al 9 giugno, direzione artistica di Walter Guadagnini). E lo è anche per rispondere a quel fil rouge che tesserà relazioni fra tutte le mostre, ossia quei Legami, intesi non solo come intimità...

CULTURA/INTERVISTA

Giamaica, tra sogno e realtà

GIAMAICA/ITALIA/VENEZIA. «Ovidio e Gauguin sono due grandi viaggiatori, oltre che scrittori e artisti. Si sono spostati molto e hanno entrambi scritto (Ovidio) e dipinto (Gauguin) mentre attraversavano luoghi diversi. Il fascino che sprigionano per me risiede tutto in una domanda: come si può creare fuori dalla propria casa e in movimento?»....

CULTURA/APERTURA

L’arte è un labirinto per destini incrociati

ITALIA/VENEZIA. In questi tempi di caos e perdita dei riferimenti consueti, un’esoterica figura salvifica potrebbe essere quella del labirinto, unico territorio gravido di possibilità. Non i meandri in cui dissolvere se stessi senza più trovare una via di uscita, ma un dedalo del pensiero in cui riavvolgere il presente, cogliendo il...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Antonio Canova, se lo scultore diventa un abile «designer»

ITALIA/POSSAGNO. Quando Juliette Recamier, la bella nobildonna francese che animava i salotti francesi giunse in Italia, si precipitò nello studio romano di Antonio Canova, in via delle Colonnette. Al suo cospetto, si presentò un uomo piccolo, impolverato, con un berretto di carta in testa, scalpello e martello in mano, «i miei...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it