Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRA PIGLIARU
Modifica ricerca

SOCIETA/APERTURA

«La Casa delle donne non ha creato impresa»

ITALIA/ROMA. Circola da ieri la relazione firmata da Gemma Guerrini, Presidente della Commissione delle Elette del consiglio comunale di Roma, circa «gli esiti della indagine relativa alla attuazione del progetto "Casa internazionale delle Donne"». Datata 2 maggio, discussa e controfirmata da sei consigliere del m5s, la relazione dovrebbe...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Orientarsi fra le spoglie, lo smarrimento del corpo senza più vita

HAWAI. La si può esorcizzare in molti modi, come la si può collocare e distillare in altrettante maniere. In fondo la morte, come poche altre idee, è stata al centro della storia delle rappresentazioni. Nell’arco della esistenza di ciascuno se ne può fare esperienza spesso, eppure è sempre quella degli...

SOCIETA/INTERVISTA

Vertecchi: «La società dell’eroismo deviato»

ITALIA/LUCCA. Chiedeva il sei politico lo studente dell’Itc «Carrarà» di Lucca, mentre sbeffeggiava l’uomo di 64 anni a cui ha chiesto di inginocchiarsi domandandogli chi comandasse. Un atto di prepotenza a cui si è tristemente abituati, eppure nella congiuntura dei cinquant'anni del '68 è piuttosto...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Bari fino al 20 di aprile nel segno delle migrazioni

ITALIA/BARI . «Le rose della resistenza nascono dall’asfalto, siamo quelle che ricevono rose, ma siamo anche quelle che con il pugno chiuso parlano dei nostri luoghi di vita e resistenza contro gli ordini e i soprusi che subiamo»; parole di sapienza pagata con il prezzo della vita, sono queste di Marielle Franco, l’attivista...

CULTURA/INTERVISTA

L’audacia della cura per tornare al mondo

CILE/USA/NEW YORK. La notte più nera è quella che raggiunge all’improvviso, quando il corpo cede a un fuoco d’artificio che attraversa la testa e la sonnolenza lascia il posto a una deflagrazione inaspettata. Qualcosa di simile viene descritto anche dalla protagonista di Sangre en el ojo, un romanzo magnifico e altrettanto crudele...

SOCIETA/APERTURA

Laura e Immacolata, da Siracura a Napoli due femminicidi

ITALIA/SIRACUSA/NAPOLI (TERZIGNO). Si chiamava Immacolata Villani, la trentunenne che ieri a Terzigno (in provincia di Napoli) ha perso la vita a causa di un colpo di pistola infertole dal marito. Erano le 8.20 quando, dopo aver lasciato la figlia di 9 anni alla scuola elementare nel quartiere di Boccia al Mauro, in seguito a una discussione, è stata raggiunta...

POLITICA/TAGLIO BASSO

È uguaglianza di genere negli accordi commerciali dell’Ue

ITALIA/EUROPA/STRASBURGO. Dopo la discussione di lunedì 12 in Plenaria a Strasburgo, ieri è stato approvato il Rapporto presentato da Malin Björk (Gue/Ngl, Svezia) ed Eleonora Forenza (Gue/Ngl, Italia) dal titolo «Gender equality in EU Trade agreements».Una svolta notevole riguardante le politiche commerciali dell’Unione...

POLITICA/APERTURA

Lavoro e molestie, una battaglia comune scatena l’8 marzo

ITALIA/ROMA. Da Piazza Vittorio passando per Piazza Maggiore, via Cavour e poi Piazza Madonna del Loreto, la marea di Non Una Di Meno è arrivata nelle strade di Roma ieri pomeriggio, cominciando intorno alle 17 il corteo preparato da mesi. Altre sono state le piazze ieri che, un po’ in tutta Italia, hanno rappresentato la costellazione...

CULTURA/APERTURA

La storia delle molestie lanciata da un hashtag

ITALIA/ROMA . Si intitola #quellavoltache - Storie di molestie ed è un volumetto edito dalla manifestolibri (pp. 111, euro 8), disponibile da oggi a segnalare una congiuntura simbolica importante: l’otto marzo non può che configurarsi come pratica e tessitura della lotta. E una danza di molti corpi, e dunque altrettante esistenze,...

FOGLIETTONE

Se nei tribunali il tempo non passa mai

ITALIA/FIRENZE/USA. «Lei non dice che le hanno fatto violenza e non può dirlo, perché non ci sono i segni». «Perché dobbiamo privarci di scoprire la verità, la ragazza muore dalla voglia di dire la verità...» Seppure, per coerenza argomentativa, siano considerazioni collocabili nel ragionamento di...

POLITICA/COMMENTO

Quando il corpo della vittima fa «letteratura»

. Quando il corpo di una ragazza di 19 anni diventa campo di guerra e di complicità maschili, è importante sottolinearne la miseria della rappresentazione che se ne vorrebbe fare. Così è capitato spesso ai corpi delle donne offese, maltrattate, molestate e infine nel peggiore dei casi uccise. Così è...

POLITICA/TAGLIO BASSO

A Milano assemblea per l’8 marzo, c’è uno sciopero da preparare

ITALIA/MILANO. «Scusate se mi commuovo ma questa politica passa per la vita, per la mia». L’applauso abbraccia una delle compagne che, insieme a molte altre, ha raccontato il percorso territoriale di Non Una Di Meno all’assemblea nazionale di Milano in preparazione dell’8 marzo. Ieri a Macao molto è stato il fervore...

SOCIETA/APERTURA

Roma, «la nostra città è femminista. E non si sgombera»

ITALIA/ROMA. «I nostri desideri non sono trasparenti. La città femminista non si sgombera». È stata efficace l’intenzione inserita nel volantino con cui Non Una Di Meno ha chiamato alla manifestazione in piazza del Campidoglio ieri pomeriggio. Molte le donne arrivate all’appuntamento delle 16, altrettanti i...

POLITICA/APERTURA

«Lottare contro il patriarcato e stare insieme al #metoo»

MONDO/ITALIA/ROMA. A un anno esatto, la Women’s March che il 21 gennaio 2017 aveva invaso le strade degli Stati Uniti, è tornata a far parlare di sé, dall’Alaska al Giappone. Chiamata in molti modi, «onda rosa» - per il colore acceso dei cappellini scelti dalle manifestanti - le parole che hanno contraddistinto ieri i...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

111 storie di cani, da quelli letterari ai cugini anonimi

ITALIA. Chi ha avuto la fortuna di dividere un pezzo di strada con un cane, sa che a raccontarne la trama relazionale non basterebbero le parole. Si può cominciare allora a farle avanzare, farle venire avanti - queste creature canine - attraverso lo sguardo amoroso di chi le ha incontrate e vi ha spartito qualcosa di significativo. Muove...

SOCIETA/BALCONE

Sara Pasqual, uccisa a calci e pugni dal proprio convivente dopo una lite

ITALIA/NOVARA. Sara Pasqual, 45 anni, è stata uccisa dall’uomo con cui, nel novarese, divideva la casa (Gabriele Lucherini, 46 anni). Se ancora non si conoscono i particolari, è certo l’esito. Funesto e drammaticamente noto, come gli altri casi di femminicidio che attraversano le cronache e le vite delle donne - morte e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Sarah Manguso, piccola meditazione filosofica

ITALIA. La conclusione di un diario ha necessità di essere scritta per apparire reale. In quella «fine» che Sarah Manguso sussurra nel sottotiolo di un libro breve e lampeggiante come Andanza (nn editore, pp. 114, euro 15, traduzione di Gioia Guerzoni con le illustrazioni di Marco Petrella) c’è il morso di una...

CULTURA/APERTURA

Camminare insiemein un abbraccio fatale

ARGENTINA. «I milioni d’immigrati che si sono riversati su questo Paese in meno di cent’anni non solo generano i due attributi del nuovo argentino, il risentimento e la tristezza, ma preparano anche l’avvento del fenomeno più originale della zona del Plata: il tango». In queste poche parole di Ernesto...

POLITICA/APERTURA

Casa delle Donne: «Il nostro debito? Spesi 500 mila euro»

ITALIA/ROMA. È durato tre ore l’incontro che il direttivo della Casa internazionale delle Donne di Roma ha avuto ieri con il Comune. Un appuntamento atteso come ulteriore passaggio della trattativa per scongiurare lo sfratto dai locali di Via della Lungara. Ipotesi più che plausibile da quando, il 6 novembre, era stata recapitata...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La sopraffazione maschile secondo Rebecca Solnit

USA. Alcuni libri hanno la dote piuttosto rara di tradurre fin dal titolo la sintesi esatta della loro comparsa. Quando però il volume in questione è quello di Rebecca Solnit, si aggiunge un lieve sorriso di consapevolezza. Gli uomini mi spiegano le cose (Ponte alle Grazie, pp. 176, euro 14.50, traduzione di Sabrina Placidi,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it