Risultati per:

  • Autore: SARA DE SIMONE
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quell’arroganza delle piattaforme che aspirano a farsi «Stato»

USA. Nel gennaio 2021 Twitter e Facebook, tra gli altri, bloccarono gli account dell'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in occasione dei fatti di Capitol Hill e a seguito di un breve intervento video del tycoon. L'evento produsse una valanga di commenti che si dividevano più o meno in due categorie: chi riteneva che la scelta...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Indagine su Meituan. Caccia grossa del Pcc alle piattaforme

CINA. La multa da parte delle autorità cinesi ad Alibaba era un chiaro avvertimento a tutte le piattaforme; nei giorni successivi 34 aziende sono state convocate e redarguite dal Pcc. Tutti gli osservatori - anche cinesi - erano concordi nel ritenere che si dovesse semplicemente aspettare, per capire chi sarebbe stato il prossimo. E...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Incontro Biden-Suga. Nel comunicato ci sarà Taiwan

GIAPPONE/USA. Il premier giapponese Suga è il primo leader a incontrare il neo presidente americano Joe Biden. Un incontro richiesto subito dopo l’insediamento alla Casa Bianca di Biden e che doveva riallacciare ufficialmente le relazioni tra i due paese dopo l’uragano Trump. Un riavvicinamento già sancito dalla delegazione...

CULTURA/INTERVISTA

Storie come isole nella tempesta

TAIWAN. Acqua d’oceano, acqua tra le case, acqua ovunque. E l’acqua porta spazzatura, rifiuti, disastri, e pensieri, storie, avventure e epica. Wu Ming-yi in Montagne e nuvole negli occhi (e/o, pp. 304, euro 18, traduzione dal cinese di Silvia Pozzi) racconta l’epica della resistenza individuale al cambiamento climatico,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’antitrust cinese multa Alibaba. Piattaforme avvisate

CINA. Troppo ricche, troppo potenti, troppo pericolose: da tempo il partito comunista cinese ha preso di mira le piattaforme, in particolare Alibaba. L’azienda di Jack Ma era già stata avvisata mesi fa, quando la quotazione (record) a Hong Kong di Ant Financial era stata bloccata. A dicembre era partita poi l’indagine, il cui...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Mu Ming, la miniatura del mondo futuro che verrà

CINA. A dicembre del 2020 si è svolto un seminario intitolato «Ai Narratives in Contemporary chinese science fiction», organizzato dal Berggruen Research Center e dal Leverhulme Center for the Future of Intelligence. Al suo interno, il critico di fantascienza Sanfeng ha sottolineato la rilevanza degli autori cinesi che si...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Pechino all’Asean sul Myanmar: «Diffidate da interfenze esterne»

MYANMAR/CINA. Oltre 500 vittime complessive, sei nel week end appena trascorso: il Myanmar non ha pace e soprattutto la giunta militare sembra non incontrare particolari problemi nella sua gestione del «post golpe».Ieri sulla situazione nel paese è tornato a intervenire il ministro degli esteri cinese Wang Yi. Secondo Pechino,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Partito comunista e piattaforme, in Cina è scontro tra influencer

CINA. Maggio 2020: su Weibo, il Twitter cinese, vengono cancellate decine di post su una presunta relazione extraconiugale di un dirigente di Alibaba. Quest’ultima è l’azienda di Jack Ma, nota nel mondo per la sua potenza nel mercato dell’e-commerce. Ma Alibaba è anche azionista di Weibo, una funzione che il...

COMMUNITY/COMMENTO

Talpe e «forma partito»

ITALIA. La riflessione che Aldo Garzia propone sulla «forma partito» è importante, soprattutto per le conclusioni cui non giunge apertamente ma cui allude e che mi paiono la risposta migliore all’invito di Norma Rangeri rivolto alle talpe a uscire allo scoperto.Prima di esplicitarle, però, un passo indietro: Aldo...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

I rischi di un ritorno a una divisione «ideologica»

USA/CINA/ALASKA/EUROPA. Dopo l’incontro in Alaska e il duro confronto tra Usa e Cina, la situazione si è fatta frenetica: la Ue ha sanzionato alcuni funzionari cinesi per le gravi violazioni dei diritti umani in Xinjiang, la Cina ha risposto con misure molto dure contro europarlamentari e enti di ricerca; subito dopo sono arrivate le sanzioni contro...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Dopo gli insulti, Usa e Cina insieme contro il climate change

USA/CINA/ALASKA/ANCHORAGE . Non si può dire che l’incontro in Alaska sia stato di quelli memorabili: non è stato fatto nessun passo avanti importante e anzi sarà ricordato per le bordate tra le due delegazioni nel primo giorno di discussione. È pur vero però che riempire la voragine creata dai quattro anni trumpiani non era...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Usa e Cina in Alaska, show da bulli a favore di telecamera

USA/CINA/ALASKA/ANCHORAGE . Botte da orbi, ma a favore di telecamera. La speranza è che poi, nel chiuso delle stanze, si possa arrivare a qualcosa di più di uno show di muscoli, tutti maschi infatti i rappresentanti dei due paesi, quanto meno a un perimetro all'interno del quale dialogare anziché insultarsi. I DELEGATI di Cina e Stati Uniti...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«La transizione ecologica accomuna Pechino e Roma»

CINA/RUSSIA/EUROPA . Sui rapporti tra Cina e Europa, e in particolare con l’Italia e sugli esiti dell’appuntamento legislativo cinese abbiamo intervistato l’ambasciatore della Repubblica popolare in Italia Li JunhuaLa Cina ha annunciato come obiettivo di crescita il 6%. Qual è la rilevanza in questa prospettiva della «doppia...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Cina e Usa «ripartono» dall’Alaska

USA/CINA/ALASKA/ANCHORAGE. Oggi in Alaska, ad Anchorage, ci sarà il «restart summit» tra Usa e Cina. Si incontreranno il segretario di Stato Antony Blinken e il consigliere per la sicurezza Jake Sullivan e il membro del Politburo e braccio destro di Xi, Yang Jiechi e il ministro degli esteri Wang Yi. Come ha voluto rimarcare Pechino, si tratta di...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Porte riaperte, ma solo se il siero è cinese

CINA/PECHINO. Prima è stato Xi Jinping a richiedere a tutti i paesi di prepararsi a usare uno standard - propose i Qr Code, ampiamente usati, da anni, in Cina - per consentire alle persone di riprendere a viaggiare.Poi la Cina ha proposto l’istituzione di un passaporto vaccinale, facoltativo, agganciato a WeChat, la super app cinese...

ULTIMA/APERTURA

Autonomia indigena sulle Ande

COLOMBIA/EL PITAL . Viaggio a El Pital (Cauca), nel cuore delle Ande colombiane, dove tra il 19 e il 24 febbraio si è celebrato il cinquantesimo anniversario della fondazione del Consiglio regionale indigeno del Cauca (Cric), la prima organizzazione indigena moderna d’America. I popoli nativi del Cauca hanno elaborato un sistema di governo...

CULTURA/INTERVISTA

Nella vivida partitura della memoria

THAILANDIA. Un palazzo di Bangkok che diventa la trave attorno alla quale ruotano il tempo, lo spazio e un gruppo di personaggi alla ricerca delle proprie memorie sempre più frantumate. L'esordio letterario di Pitchaya Sudbanthad Sotto la pioggia (Fazi editore, traduzione di Silvia Castoldi, pp. 400, euro 18) è un mosaico umano e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Cina, il lento lavoro della internazionalizzazione

CINA. Sulla Nuova via della Seta della Cina sono stati scritti migliaia di articoli e centinaia di libri: è stato descritto come progetto geopolitico, infrastrutturale, egemonico. L’analisi di ogni aspetto del piano di Xi Jinping è legittimo e importante, per comprenderne ogni ambito, eppure ogni volta pare manchi qualcosa....

COMMENTO

Usa e Cina sempre più distanti

USA/CINA/RUSSIA. Biden ha inaugurato la stagione politica all'insegna del «ritorno». «Siamo tornati», intendendo il tentativo di riposizionarsi come garanti della sicurezza e del benessere mondiale.Prima di Biden, però, anche Trump aveva proposto un ritorno ai fasti del passato, «Make America great again»....

VISIONI/TAGLIO BASSO

Scacciare gli spiriti maligni e garantirsi la «fortuna»

CINA . Le tradizioni rurali cinesi si manifestano nella celebrazione del capodanno, il chunjie, la festa di primavera. Seguendo il calendario lunare nell’antica Cina - per lo più un mondo agricolo dove perfino l’Imperatore era considerato una sorta di capo agricoltore il cui compito era favorire e propiziare i raccolti - i...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it