Risultati per:

  • Autore: MARCO PERDUCA
Modifica ricerca

COMMENTO

Si sta scavando un fossato invalicabile

UCRAINA/RUSSIA/EUROPA. Gli interventi video del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj nelle assemblee parlamentari di diversi paesi occidentali costituiscono ormai un canale politico (e propagandistico) consolidato al quale nessuno se la sente di sottrarsi o di far mancare il proprio entusiastico plauso. Lo si può capire viste le tragiche circostanze in...

EUROPA/APERTURA

Sahara Occidentale, la svolta di Sánchez: «Marocco sovrano»

SPAGNA/MAROCCO/SAHARA OCCIDENTALE . La svolta di Sánchez sulla vicenda saharawi gli spagnoli l’hanno appresa venerdì dai media marocchini; «Senza alcun dibattito parlamentare né previa comunicazione ai media del paese», ha fatto notare El Diario. Finora tutti i governi spagnoli avevano difeso (almeno formalmente) una soluzione basata...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Sotto le macerie di Mariupol poche speranze di pace

UCRAINA/MARIUPOL. La guerra di Putin entra nella quarta settimana con le macerie di un’ala del teatro di Mariupol in primo piano, anche se meno visibili di quanto ci si aspettava. «Le informazioni sulle

INTERNAZIONALE/APERTURA

Piano di pace, c’è una bozza. Ma Mosca insiste: finire il lavoro

UCRAINA/RUSSIA. Il 21mo giorno della guerra di Putin in Ucraina si è consumato con oscillazioni se possibile ancora più marcate tra la speranza minima di un cessate il fuoco e la realtà quotidiana sul terreno, che resta di morte e distruzione. Un giorno in cui si sono alternate le controaperture ottimistiche del ministro degli Esteri...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Melissa Lucio, lo spettro dell’omicidio di stato

USA/TEXAS. Il 18 ottobre 2021 la Corte suprema statunitense si era rifiutata di rivedere il caso della 53enne Melissa Elizabeth Lucio, una detenuta ispanica rinchiusa nel braccio della morte in Texas. Questo rifiuto ha permesso allo stato più forcaiolo d’America di fissare per la condannata la data di esecuzione per il prossimo 27...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Colonna in fin di vita, in Corsica torna la rivolta: «Statu francese assassinu»

CORSICA/FRANCIA/ARLES. In Corsica si susseguono le manifestazioni e gli scontri. La prima grande mobilitazione si è tenuta a Corti il 6 marzo. Poi è toccato ad Ajaccio, dove al termine del nutrito corteo alcuni manifestanti hanno assaltato il Palazzo di Giustizia. Poi, il 13 marzo, in diecimila hanno sfilato a Bastia nonostante la pioggia e...

COMMENTO

Il contagio bellico e la verità della memoria

UCRAINA/RUSSIA. La guerra contiene in sé l’infinita potenza del negativo. Con un altrettanto infinito potere di contagio. Dovremmo saperlo, ma lo dimentichiamo sempre: non si limita a distruggere vite e mondi. Corrompe e contamina occupando le menti e le anime con la propria logica perversa.Ha le caratteristiche che Gustav Jung attribuiva...

COMMENTO

La confusione tra Ue e Nato regna sovrana

UCRAINA/RUSSIA. Del pacifismo, nelle sue diverse espressioni e gradi di radicalità, dei suoi limiti e delle sue virtù, si discute da sempre. Neppure le fedi religiose ne sono venute a capo. E se ne continuerà a discutere. Ma non si può certo sopportare che venga sbeffeggiato volgarmente.Accusato di essere imbelle se non...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Piovono bombe sui civili e sul dialogo. La tregua non c’è

UCRAINA/RUSSIA/TURCHIA/ANTALYA. Nessun progresso sostanziale, niente cessate il fuoco, solo vaghe intese sul fronte umanitario e la volontà almeno di proseguire il dialogo, malgrado gli scetticismi incrociati. È tutto qui l’esito del faccia a faccia tra i due ministri degli Esteri di Russia e Ucraina, Lavrov e Kuleba, officiato ieri dalla Turchia di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Accordo col Pp in Castilla y León, Vox va al governo nella regione

SPAGNA/CASTILLA Y LEÓN. Finora Vox aveva avuto accesso indirettamente alla Junta in Andalusia, dove sostiene un esecutivo formato da Pp e Ciudadanos, mentre a Murcia ha espulso alcuni consiglieri che appoggiano il governo, riammessi poi per ordine della magistratura. Ieri, però, i Popolari e Vox hanno raggiunto un accordo per un governo di coalizione in...

CULTURA/APERTURA

Dai boschi fatali all’Eden, viaggio nella natura della Commedia

ITALIA. Anche a causa della sua ambientazione urbana, nella Vita nova è scarsa la presenza della vegetazione e di ciò che può essere collegato al ciclo naturale delle piante. Con una significativa eccezione: l’associazione alla «primavera» del nome dell’amata del «primo amico» Guido...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Neanche Schölz ferma Putin. Ed è incubo nucleare all’Onu

RUSSIA/UCRAINA/ZAPORIZHZHIA. Per tutta la giornata di ieri, dal video-messaggio mattutino del presidente ucraino Zelensky alla sequela di vertici internazionali culminati con la riunione d'urgenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, della guerra di Putin in Ucraina più del nono giorno di assedio alle città e il conto delle vittime ha tenuto...

COMMENTO

Se l’Europa va a sbattere contro il nazionalismo

UCRAINA/RUSSIA/EUROPA. Ricorre quasi unanime il giudizio secondo cui la guerra di Putin avrebbe ottenuto il contrario di quanto, fra altro, si prefiggeva e cioè dividere l’Europa. Mai come in questo momento l’Ue appare compatta nel sostegno a Kiev e nella condanna dell’invasione, tanto da sopportare i molti inconvenienti che questo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Prima stretta di mano. Ma Putin insiste: «Indietro non si torna»

UCRAINA/RUSSIA/BIELORUSSIA/BREST. «Risultati sperati» da parte ucraina, mentre Mosca parla di «sostanziali progressi». Il sì ai corridoi umanitari e a un cessate il fuoco collegato all’evacuazione dei civili è il frutto più apprezzabile del secondo round di colloqui a cui le due delegazioni hanno dato vita ieri nella...

EUROPA/TAGLIO BASSO

«Armi all’Ucraina», Sánchez cambia idea ma Podemos non approva

UCRAINA/RUSSIA/SPAGNA . Il cambio di posizione di Sánchez sull’Ucraina sta generando forti tensioni tra i due partner di governo e rischia di spaccare la stessa Podemos.Il leader socialista aveva annunciato che la Spagna non avrebbe inviato armi all’Ucraina, almeno non direttamente; a farlo sarebbe stato il Fondo Europeo per la Pace gestito...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Guerra fratricida, il leader del Pp ha le ore contate

SPAGNA. La scelta del presidente del Partito popolare Pablo Casado di tentare di liberarsi della sua competitrice Isabel Díaz Ayuso, sfruttando alcuni episodi di corruzione, si è rivelata un suicidio. Se inizialmente Casado sembrava godere del sostegno dell’apparato, in pochi giorni parlamentari e “baroni” del Pp...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Accuse e spionaggio, è guerra nel Partito popolare spagnolo

SPAGNA/MADRID. Accuse, rivelazioni, spionaggio: è una vera e propria guerra fratricida quella esplosa ai vertici del Partito Popolare spagnolo. A scontrarsi il presidente nazionale del Pp Pablo Casado, che ha dalla sua l’apparato e la maggioranza dei parlamentari, e la presidente della Comunità di Madrid, Isabel Díaz Ayuso.La...

COMMUNITY/RUBRICA

Un forum per la convergenza dei movimenti

MONDO/ITALIA/ROMA. Siamo dentro una crisi eco-climatica drammatica ed epocale? Siamo attraversati da una diseguaglianza sociale senza precedenti? Ci sono due modi, incompatibili fra loro, di affrontare queste grandi sfide. Il primo è quello intrapreso dal Governo Draghi, dalle grandi imprese e dalle lobby della finanza. Secondo questa declinazione,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Capitale umano» e vite colonizzate, le impronte digitali del nostro presente

ITALIA. Il prologo a quello che Paolo Virno definisce un «diario pubblico» si conclude con una avvertenza: «le opinioni professate dall’autore a proposito di traversie e sentimenti di casa in quel decennio (gli anni 80) sembreranno interessanti se, e soltanto se, le si potrà applicare senza troppe contorsioni a...

COMMENTO

La più sensata tra le forme della politica

ITALIA. Nell’estate del 1943, mentre gli alleati cominciavano a sbarcare e le bombe piovevano sul paese, agli studenti italiani fu risparmiato, per quell’unica volta nella sua solenne storia, l’esame di maturità.Pur non potendosi paragonare all’acme di una guerra devastante, la pandemia ha rappresentato e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it