Risultati per:

  • Autore: FABRIZIO TONELLO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

CONDANNATO A MORTE IN BASE ALLA BIBBIA

USA/TEXAS. «Se uno colpisce un altro con uno strumento di ferro e quegli muore, quel tale è omicida; l'omicida dovrà essere messo a morte. (...) O se lo colpisce con uno strumento di legno che aveva in mano, atto a causare la morte, e il colpito muore, quel tale è un omicida; l'omicida dovrà essere messo a morte. Sarà il vendicatore del sangue colui...

INTERNAZIONALE/APERTURA

OBAMA PROMETTE SERBATOI PIENI E PREZZI CALMIERATI. MA COME?

USA. Il ritorno dalle acclamazioni europee è stato duro per Barack Obama. Se il candidato democratico alla presidenza degli Stati uniti sperava di accreditare la sua immagine presidenziale facendosi fotografare con il presidente francese Nicolas Sarkozy e la cancelliera tedesca Angela Merkel, l'obiettivo non è stato raggiunto: una conferma di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

COSTRETTI A RINCORRERE, ANCORA SENZA STRATEGIA

USA. C'è qualcosa di curioso nel fatto che il consenso quasi unanime, tra i repubblicani, è che John McCain perderà le elezioni, mentre i sondaggi lo danno a «soli» 5 punti di distacco da Barack Obama (41% contro 46%) e i media, Cnn in testa, si ostinano a descrivere le presidenziali di quest'anno come un «testa a testa».La verità è molto...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

LE PRIMARIE DEI DOLLARI, TRABALLA IL RECORD DEL 2004

USA. Nel 1992, quando Clinton divenne presidente, il totale raccolto dai due partiti in vista delle elezioni ammontava a circa 620 milioni di dollari: una cifra enorme ma molto lontana da quella che sarebbe stata spesa nel 2004: circa 1.450 milioni di dollari. Quest'anno, solo i due candidati alla presidenza potrebbero superare il record...

LA PAGINA 3/TAGLIO BASSO

HILLARY E BARACK: LA CACCIA AL VOTO è ANCORA TUTTA APERTA

USA. Mentre i giornali si concentrano sul duello di personalità, sarebbe bene guardare a cosa rappresentano socialmente Hillary e Obama, che parlano a due segmenti diversi dell'elettorato democratico. C'è, ovviamente, la componente etnica: più si va avanti con la campagna elettorale, più il sostegno della comunità afroamericana va al primo,...

LA PAGINA 3/APERTURA

A DESTRA LA SPUNTA MCCAIN

USA. L'altroieri McCain ha vinto in 9 stati ma per la nomination non è ancora finita. Le vittorie di Romney in 7 stati e, soprattutto, di Mike Huckabee in 5 stati del Sud, mostrano che il suo problema di rapporti con la base militante del partito repubblicano non è ancora risolto. Certo, dalla sua parte stanno l'integrità morale (prigioniero...

SPECIALE/TAGLIO BASSO

IL REPUBBLICANO MCCAIN VINCERà CONTRO IL SUO PARTITO

USA. Tutto quest'anno favorisce i candidati democratici: l'economia, la guerra, la stanchezza dell'era Bush. Dalle primarie di oggi sembra però certo che uscirà come candidato repubblicano John McCain, l'unica personalità politica di quel partito a potersi decentemente presentare agli elettori con una reputazione d'integrità personale e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

I KENNEDY E I CLINTON, FAMIGLIE CONTRO

USA. Nella politica americana, le cose sono sempre più complicate di quanto sembrino. La notizia di domenica era che il clan Kennedy sosteneva la candidatura di Obama, ma questa è una verità parziale: se Caroline e Ted Kennedy (rispettivamente figlia e fratello del presidente ucciso a Dallas) hanno schierato il loro nome a fianco di Obama, è...

LA PAGINA 3/TAGLIO BASSO

L'INFELICE STORIA DEGLI «OUTSIDER» REPUBBLICANI

USA. Almeno dal 1952 in poi, periodicamente, gli elettori repubblicani scoprono il loro «volto nuovo», il politico «diverso dagli altri», il leader che andrà alla Casa Bianca per riformare il sistema che non funziona: nel 1964 di questo sentimento beneficiò Barry Goldwater, nel 1976 e nel 1980 Ronald Reagan, nel 1992 Pat Buchanan e Ross Perot,...

LA PAGINA 3/TAGLIO BASSO

OBAMA: «LA ROCKSTAR DELLA POLITICA AMERICANA»

USA. Periodicamente, i democratici americani scoprono il loro «volto nuovo», il politico «diverso dagli altri», il leader che li riporterà alla Casa Bianca. È un entusiasmo comprensibile se si pensa che, nell'ultimo quarto di secolo, il partito ha avuto la possibilità di applicare i suoi programmi solo nel biennio 1993-94, dopo la vittoria un...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

COSì NEGLI USA è FALLITA LA TOLLERANZA ZERO

USA/NEW YORK. Non è stato Rudolph Giuliani a inventare la cosiddetta Tolleranza zero, un tipo di politica criminale sperimentato prima che lui diventasse sindaco di New York. La paternità spetta a un programma chiamato «Safe and Clean Neighborhoods» sperimentato nel New Jersey negli anni '70. La novità fondamentale consisteva nel ritorno delle ronde a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

USA, COSTA CARO QUELL «PORCELLUM» AL SENATO

USA/IDAHO. Gli articoli sul caso del senatore dell'Idaho Larry Craig, ieri, erano pieni di dettagli gustosi sulla scenetta nelle toilette maschili dell'aereoporto di Minneapolis, ma l'interesse per i particolari piccanti e per la battaglia di Craig contro i diritti degli omosessuali ha fatto dimenticare i problemi politici di ben altra importanza...

PRIMA/EDITORIALE

IL MINISTRO DELLA TORTURA

USA. Con Alberto Gonzales se ne va un altro «fusibile» della Casa Bianca di George W. Bush. Dopo Donald Rumsfeld (segretario alla Difesa) e Karl Rove (consigliere politico) è ora il turno dell'Attorney General. Sulle sue dimissioni non sono state offerte spiegazioni convincenti e ci si chiede per quale motivo a soli 15 giorni di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

IL VIETNAM DI BUSH, UN INCUBO DA ESORCIZZARE

IRAQ/USA. Difficile dire se il Presidente Bush, nel suo discorso di Kansas City dell'altroieri, avesse idea di cosa stava dicendo quando ha parlato della guerra di Corea e del giornalista I.F. Stone (da non confondersi con Sharon Stone, che nel 1950 non era ancora nata). Bush ha affermato che nel 1950, Harry Truman fece bene a difendere la Corea...

AMERICA TOP SECRET/APERTURA

I GIOCHI SPORCHI DELL'ARCHIVIO CIA

USA. Ma cosa c'entrano i documenti della Cia consegnati al National Security Archive il 26 giugno con il ruolo di Bob Kennedy nei complotti per assassinare Castro? Apparentemente molto, visto che vari giornali italiani, negli ultimi due giorni, hanno sentito il bisogno di dedicare colonne e colonne di piombo a notizie come il coinvolgimento...

LA PAGINA 3/TAGLIO BASSO

IL «GRANDE VUOTO» DELLA DESTRA TRA SCANDALI, FALSI EROI E DIVORZI

USA. La maratona elettorale americana è iniziata troppo presto e alcuni dei corridori dati per favoriti mostrano già segni di fatica. Sul fronte dei repubblicani, secondo il rispettato Cook Political Report, «c'è un grande vuoto». La ragione è che il partito si è fortemente ideologizzato e radicalizzato a destra negli ultimi anni e né Giuliani...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

USA, LA DERIVA MONARCHICA E QUELLA OPPORTUNISTICA

IRAQ/USA. Proprio nel giorno i cui i sondaggi misuravano un aumento ulteriore dell'opposizione alla guerra in Iraq tra l'opinione pubblica (il 72% giudica negativamente l'azione di Bush) una frattura tra i democratici ha permesso l'approvazione del rifinanziamento delle operazioni belliche senza una scadenza per il ritiro delle truppe americane. La...

LETTERE/COMMENTO

A CHE DIAVOLO SERVE IL SETTORE PUBBLICO?

ITALIA. Ma devono essere 101 euro o 96? Forse il problema del settore pubblico non sta in quei 5 euro, che non compenseranno gli statali di anni di vacche magre e neppure faranno affondare l'opera di «risanamento» dei conti intrapresa dal governo Prodi l'anno scorso. Il problema sembra piuttosto: «A cosa serve il settore pubblico?» A questa...

LETTERE/EDITORIALE

I GIUDICI DI BUSH CONTRO L'ABORTO

USA. Dopo la sentenza della Corte suprema di tre giorni fa, è in pericolo il diritto all'interruzione della gravidanza per le donne americane? La risposta è no. Il diritto all'aborto non è in pericolo immediato perché la legge si riferisce solo a una piccolissima minoranza degli interventi praticati negli Stati uniti, meno dell'1%. Ma, secondo...

PRIMA/FOGLIETTONE

LA DONNA «FATALE» DI WOLFOWITZ

USA. Richard Nixon fu vittima di nastri registrati da lui stesso per vanità e desiderio di «rimanere nella storia». Al Capone non fu mai processato per omicidio, o per associazione a delinquere, ma finì in carcere per evasione fiscale. Sarebbe molto americano che Paul Wolfowitz, l'architetto di una guerra costata fino a oggi 3.294 morti e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it