Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/BALCONE

Sarà Cecilia Alemani la curatrice della prossima Biennale 2021

ITALIA/VENEZIA. Cecilia Alemani era già approdata in Laguna nel 2017 sulla scia del Mondo magico di Ernesto De Martino, proponendo un padiglione italiano quasi zen, che evitava i bazaar e gli accumuli di nomi per indirizzare lo sguardo su tre protagonisti (in quel caso erano Giorgio Andreotta Calò, Roberto Cuoghi e Adelita Husni-Bey). La...

VISIONI/APERTURA

Come affrontare il 2020 con le allucinazioni di Alice

GB/LONDRA. Nel 2020, dopo un 2019 che ha messo a dura prova la sanità mentale di chiunque, si potrà definitivamente gettare a mare qualsiasi zavorra razionale ed entrare in uno stato di allucinazione permanente. Per esempio, con restringimenti improvvisi evitando di rimanere incastrati in progetti indesiderati o con crescite a...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Distrazioni salvifiche con Munari e Berruti

ITALIA. Coltivare l’infanzia che c’è in te. Innaffiare incantesimi, malefici, riscoprire la magia dei fagioli giganti di Jacques, quelli che fanno viaggiare in mondi paralleli e che infarciscono le ricette dei racconti popolari. Può essere questo uno dei tanti modi di entrare e, soprattutto, superare indenni il Natale e...

VISIONI/BREVE

Il «Circolo Pickwick» di Dickens secondo l’artista Anna Marongiu

ITALIA/NUORO. Il 2020 celebrerà i 150 anni dalla morte di Charles Dickens. Ci si può preparare per via indiretta con la mostra dedicata all’artista e illustratrice Anna Marongiu in corso al Man di Nuoro fino al 1 marzo, che espone 262 tavole dedicate al «Circolo Pickwick». Sono opere realizzate a inchiostro e acquerello,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il restauro degli stucchi venati di madreperla

ITALIA/ROMA. Era il 1917 quando, durante i lavori per la ferrovia che interessava il tratto Roma-Cassino, il suolo franò, lasciando riaffiorare dalla terra umida, a nove metri di profondità, la Basilica ipogea di Porta Maggiore: un edificio a tre navate con le volte a botte, decorato con magnifici stucchi, mosaici e pitture...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Bianca, adolescente intrattabile alle prese con la normalità della diva

ITALIA/ROMA. Bianca è una ragazzina arrabbiata, ha una situazione difficile a casa da gestire - fratello malato di cuore, padre ricollocato altrove con nuova compagna, madre affaticata da una quotidianità irta di stress.COSÌ, PER NASCONDERSI meglio, aderisce allo stereotipo dell’adolescente «intrattabile». Ma in...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Tra degenerati e classici: Hitler e Göring, i razziatori

ITALIA. Insieme, a tratti odiandosi e cercando di sfilarsi l’un l’altro il pezzo migliore, sono stati i più grandi razziatori della storia: Adolf Hitler (pittore mancato, in odore di vendetta) e il gerarca nazista Hermann Göring (che aveva una fissazione per l’arte, in particolare per Cranach, e per lo sfoggio di...

CULTURA/APERTURA

Quei passaggi segreti per chi non vuole crescere troppo docile

. I colori volgono all’ocra, la luce si affievolisce fino a stemperarsi nel buio precoce, ma d’improvviso la malinconia autunnale cede a un guizzo e interrompe la sua discesa nell’inverno: quel raggio luccicante che inverte le stagioni è Gianni Rodari, il cui anno di festeggiamenti si è appena aperto per...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Bentivoglio, il potere magico delle parole

ITALIA/ROMA. Lettere che cadono, s’impuntano, aprono varchi, cercano spazio, formano mondi, invitano a «bucare» la superficie della pagina. L’alfabeto che si spezza per far sì che chi legga possa soppesare le parole, ritrovare la loro sorgente vitale, la loro «oggettualità» e potenza magica nel...

CULTURA/INTERVISTA

Dolore, un’esperienza protetta nella letteratura per l’infanzia

OLANDA/ITALIA/ROMA. All’inizio, il libro Hotel Grande A (uscito in Italia per La Nuova Frontiera Junior, con la traduzione di Anna A. Patrucco Becchi) doveva essere solo un film e lo scrittore olandese Sjoerd Kuyper si era messo di buona lena a scrivere la sceneggiatura. «Avevo un problema - confessa - Non riuscivo a decifrare bene Kos, il...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Leonardo da Vinci un altro prestito finisce in procura

FRANCIA/ITALIA/FIRENZE. Mentre il Tar del Veneto ha dato il via libera all’Uomo Vitruviano di Leonardo, rigettando il ricorso di Italia Nostra, il genio da Vinci continua a essere al centro di polemiche. Se quel prezioso foglio potrà volare alla volta di Parigi, per essere esposto nella mostra che aprirà al Louvre il 24 ottobre prossimo, la...

CULTURA/INTERVISTA

La storia in una testa di cera

GB. Quindici anni a inseguire Madame Tussaud in fuga, con tutti i suoi busti e le teste di cera, avvolte in un panno. Un romanzo che nasceva, accumulava episodi e poi tornava a essere una bozza, falcidiando pagine. Quella piccola signora, partita poverissima e poi divenuta una celebrità, possedeva il fascino degli imprendibili. Eppure,...

VISIONI/APERTURA

Quando l’America alzava la cornetta per ascoltare poesie

USA . Il primo ricordo va al suo corpo nudo disteso e addormentato in Sleep (1963), l’anti-film di Andy Warhol, che dilatava il sonno dell’amico John Giorno, riprendendolo ossessivamente per cinque ore e mezza ( («ogni volta che mi svegliavo lo trovavo che era lì, a guardarmi»). Era una forma di cinema dirompente,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Otto incursioni dentro i musei in giro per l’Italia

ITALIA. L’arte è una difesa dell’umano contro la bestialità. È quel che pensava Fernanda Wittgens, la direttrice della Pinacoteca di Brera, una delle prime donne a ricoprire - era il 1940 - un incarico così importante e alla quale si deve ancora oggi la sopravvivenza del museo stesso. Fu proprio lei,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Sospeso il viaggio a Parigi dell’Uomo Vitruviano

ITALIA/FRANCIA/PARIGI . L’Uomo Vitruviano, conservato nel Gabinetto dei disegni e delle stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, probabilmente non viaggerà alla volta di Parigi per la mostra in programma dal 24 ottobre al Louvre, nata nell’ambito delle celebrazioni dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Il Tar del...

CULTURA/INTERVISTA

Navigazioni ardite intorno al mondo

ITALIA/CAGLIARI. È difficile immaginare un mondo senza mappe, eppure la geografia va oltre la sua rappresentazione: deve infatti tenere conto dell’«imprevisto umano». Individui che si spostano per sete di ignoto, per paura, per necessità. E tracciano strade nuove, ogni giorno, secolo dopo secolo. Stabiliscono confini, li...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Raoul» di James Thierrée, il naufrago sull’isola che non c’è

ITALIA/ROMA. Un Robinson Crusoe catapultato in una terra di nessuno, un luogo sospeso tra sogno e realtà dove è possibile incontrare animali solitari e smarriti – pesci, meduse, uccelli scheletrici, fantasmi di elefanti. Raoul, il personaggio portato in scena ormai da dieci anni da James Thierrée, è un naufrago che...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Marthine Tayou e Op de Beeck, narratori di paesaggi al Mattatoio

ITALIA/ROMA. Il Mattatoio ospita una foresta africana, con alberi dai tronchi nodosi, che affondano nella sabbia mentre i loro rami si piegano sotto il peso di coloratissime uova e buste di rifiuti. Nelle vasche della Pelanda affiorano interi «villaggi» abitati da feticci sincretici, uomini e donne che sembrano essere in viaggio su barche...

CULTURA/APERTURA

Quel corto circuito del corpo umano

FRANCIA/LIONE. Alle misteriose energie sprigionate dai luoghi «dove le acque si mescolano» ci aveva già abituati Raymond Carver, che adorava i torrenti e la musica composta dal loro gelido scorrere fra le rocce. A quel vivido ribollire intero di una città (peraltro inserita nel triangolo magico dell’esoterismo) ci riporta...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Anche nella narrativa per i più giovani i tabù possono rimanere in soffitta

ITALIA/PORDENONE. Se vai sulla cattiva strada ci resti. È una delle tante perle di saggezza popolare che la maestra propone ai suoi alunni ogni giorno. Tra questi, però, c’è Lazare, bambino mulatto di otto anni, figlio di Sauveur, psicologo originario della Martinica che ha perso sua moglie quando il figlio era piccolissimo. E...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it