Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRA PIGLIARU
Modifica ricerca

SOCIETA/INTERVISTA

«Abbiamo riscritto la storia. È stata una rivoluzione»

ITALIA/ROMA. «È il movimento delle donne che ha fatto emergere il protagonsimo femminile, compreso ricoprire ruoli pubblici di rilievo. Dispiace in particolar modo che sia proprio la prima sindaca di Roma a decretare la chiusura dell’esperienza della Casa internazionale delle donne». Dacia Maraini ha partecipato alla prima...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

La solidarietà contro lo sfratto della Casa delle donne di Roma

ITALIA/ROMA. La revoca della convenzione, annunciata il 25 luglio, tra la Casa internazionale delle donne e il Comune, ha suscitato come era prevedibile non poche polemiche oltre a una serie di legittime perplessità sui tempi, i modi e anche l’opportunità di una strada simile (mai intrapresa dalle giunte precedenti, neppure di...

POLITICA/APERTURA

Il Comune dà il benservito alla Casa delle donne di Roma

ITALIA/ROMA. La notizia è giunta ieri nel pomeriggio: il Comune di Roma revoca la convenzione alla Casa internazionale delle Donne. Il direttivo di via della Lungara è stato convocato appunto ieri nella sede dell’assessorato al patrimonio alla presenza delle assessore Laura Baldassarre, Rosalba Castiglione e Flavia Marzano, che...

CULTURE/APERTURA

Arrancando nel mare inquinato delle menzogne

ITALIA/MODENA/CARPI/SASSUOLO. Il festivalfilosofia di Modena Carpi e Sassuolo diventa maggiorenne e quindi, da adulto, decide di dedicare questa diciottesima edizione (dal 14 al 16 di settembre) a un tema classico del pensiero: verità. Così, senza articolo perché da leggersi nel suo carattere provvisorio e senza declinazioni al singolare o al...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«Vogliamo pagare la cifra che abbiamo calcolato». Ma la giunta tace

ITALIA/ROMA. «La Casa internazionale delle donne è un progetto di libertà e di autonomia». Esordisce così il breve comunicato che invitava alla conferenza stampa tenutasi ieri nella Sala Caminetto di via della Lungara, alla presenza di molte donne e qualche uomo.Dinanzi al silenzio della giunta capitolina che aveva...

CULTURA/APERTURA

Il dono parlante di una fortuna capovolta

USA. «La dimostrazione più impressionante di quanto fossi innocente era che a diciott’anni credevo ancora in un mondo giusto». Difficile immaginare qualcosa di più lieve di una ragazza che, in piena adolescenza, si sporge con fiducia incrollabile verso il futuro. Sembra quasi che la felicità del...

POLITICA/INTERVISTA

«Voglio ripensare il Buon Pastore»

ITALIA/ROMA. «Sono una cittadina prestata alla politica, una portavoce». Gemma Guerrini (m5s), prima firmataria della mozione che in queste settimane ha scatenato molte reazioni per il rischio chiusura della Casa internazionale delle Donne di Roma, appare molto chiara e determinata. «Questa storia mi ha sconvolta, quando ho preso le...

POLITICA/APERTURA

La Casa delle donne conta sul sostegno diffuso

ITALIA/ROMA . Dopo la massiccia adesione al presidio di lunedì in piazza del Campidoglio è ormai chiaro che la sorte della casa internazionale delle donne di Roma riguarda tutte e tutti. Da più parti in queste ore si sollevano ulteriori comunicati di sostegno, solidarietà e altrettanto stupore se si considera che a rischio...

POLITICA/APERTURA

«La Casa non si tocca. La giunta parli con noi»

ITALIA/ROMA. Erano più di un migliaio le donne che ieri si sono ritrovate in piazza del Campidoglio per il presidio organizzato in difesa della Casa internazionale delle donne di Roma. E se alle 18 pioveva a dirotto questo non ha fermato le tante (con una interessante presenza maschile) che, giovani e meno giovani, hanno occupato lo spazio...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«La giunta Raggi ha dichiarato guerra alle donne di questa città»

ITALIA/ROMA. «Consiglio comunale: in scena l’arroganza, la malafede e la violenza a 5Stelle». Comincia così il comunicato stampa diffuso nella serata di ieri dal direttivo della Casa internazionale delle donne di Roma che, ancora una volta inutilmente, ha cercato di prendere parola in Campidoglio per scongiurare la votazione...

POLITICA/INTERVISTA

Francesca Koch: «Dal Buon Pastore non abbiamo intenzione di andarcene»

ITALIA/ROMA. a relazione della presidente della Commissione Elette Gemma Guerrini, controfirmata da sei consigliere comunali del m5s, che si concentra sul sostanziale fallimento del progetto della Casa internazionale delle donne, ha sollevato diverse reazioni. La più recente è stata redatta dal gruppo del mercoledì (Fulvia...

CULTURA/APERTURA

La passione per l’intimità

FRANCIA. La storia è piuttosto scarna, gli accadimenti minimi e riconoscibili nell’ampiezza dell’esperienza amorosa, misura senza contorni precisi, eppure comprensibile nell’esorbitanza. Eppure c’è qualcosa d’altro che svetta nella intenzione di Una vita più vera, il romanzo di Inés Garland...

COMMENTO

Il Campidoglio respinge le 50mila firme contro lo sfratto. E perquisisce le attiviste

ITALIA/ROMA. Erano 50mila le firme che ieri le componenti del direttivo insieme alle sostenitrici della Casa internazionale delle donne di Roma avrebbero dovuto consegnare durante la seduta del Consiglio Comunale. Non lo hanno però potuto fare a causa di un clima diffuso di diffidenza che non si dirada, nemmeno dopo la pesante relazione di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quando la sessualità diventa un gioco ironico da ragazze

ITALIA/TORINO. Era la primavera del 1969 quando un gruppo di donne decideva di riunirsi a Boston per avviare una discussione che, da lì a due anni, sarebbe diventato un libro memorabile. Our bodies, Ourselves viene tradotto in Italia nel 1975 per Feltrinelli con il titolo Noi e il nostro corpo ed è il frutto maturo del desiderio di dodici...

SOCIETA/APERTURA

«La Casa delle donne non ha creato impresa»

ITALIA/ROMA. Circola da ieri la relazione firmata da Gemma Guerrini, Presidente della Commissione delle Elette del consiglio comunale di Roma, circa «gli esiti della indagine relativa alla attuazione del progetto "Casa internazionale delle Donne"». Datata 2 maggio, discussa e controfirmata da sei consigliere del m5s, la relazione dovrebbe...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Orientarsi fra le spoglie, lo smarrimento del corpo senza più vita

HAWAI. La si può esorcizzare in molti modi, come la si può collocare e distillare in altrettante maniere. In fondo la morte, come poche altre idee, è stata al centro della storia delle rappresentazioni. Nell’arco della esistenza di ciascuno se ne può fare esperienza spesso, eppure è sempre quella degli...

SOCIETA/INTERVISTA

Vertecchi: «La società dell’eroismo deviato»

ITALIA/LUCCA. Chiedeva il sei politico lo studente dell’Itc «Carrarà» di Lucca, mentre sbeffeggiava l’uomo di 64 anni a cui ha chiesto di inginocchiarsi domandandogli chi comandasse. Un atto di prepotenza a cui si è tristemente abituati, eppure nella congiuntura dei cinquant'anni del '68 è piuttosto...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Bari fino al 20 di aprile nel segno delle migrazioni

ITALIA/BARI . «Le rose della resistenza nascono dall’asfalto, siamo quelle che ricevono rose, ma siamo anche quelle che con il pugno chiuso parlano dei nostri luoghi di vita e resistenza contro gli ordini e i soprusi che subiamo»; parole di sapienza pagata con il prezzo della vita, sono queste di Marielle Franco, l’attivista...

CULTURA/INTERVISTA

L’audacia della cura per tornare al mondo

CILE/USA/NEW YORK. La notte più nera è quella che raggiunge all’improvviso, quando il corpo cede a un fuoco d’artificio che attraversa la testa e la sonnolenza lascia il posto a una deflagrazione inaspettata. Qualcosa di simile viene descritto anche dalla protagonista di Sangre en el ojo, un romanzo magnifico e altrettanto crudele...

SOCIETA/APERTURA

Laura e Immacolata, da Siracura a Napoli due femminicidi

ITALIA/SIRACUSA/NAPOLI (TERZIGNO). Si chiamava Immacolata Villani, la trentunenne che ieri a Terzigno (in provincia di Napoli) ha perso la vita a causa di un colpo di pistola infertole dal marito. Erano le 8.20 quando, dopo aver lasciato la figlia di 9 anni alla scuola elementare nel quartiere di Boccia al Mauro, in seguito a una discussione, è stata raggiunta...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it