Risultati per:

  • Autore: TIZIANA PLEBANI
Modifica ricerca

SOCIETÀ/APERTURA

CONDANNATI ALLA SETE

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Addis Abeba è un ampio altipiano di memoria fascista. Ma a differenza dell'Eur di Roma, qui a 2.200 metri d'altezza le strade larghe e le architetture imponenti di hotel e organizzazioni internazionali del centro si alternano a tante bidonville sparse a macchia d'olio. E' in uno di questi palazzoni, a due passi dal complesso delle...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

ONU, SOSPETTI SULL'ANTIDROGA

AUSTRIA/VIENNA. Contratti elargiti a familiari, cattiva gestione dei fondi, viaggi aerei sospetti. L'ombra del malcostume, se non proprio della «corruzione», si allunga ancora una volta sull'ufficio viennese dell'Onu per la lotta alle droghe (Unodc). Ad avanzare i sospetti, con una serie di lettere al capo dell'agenzia Antonio Maria Costa, sono...

SOCIETÀ/SCHEDA

A ROMA LA PROTESTA DEGLI STUDENTI ALBANESI

ITALIA/ROMA. Hanno manifestato ieri nel centro di Roma per chiedere il rispetto dei loro più elementari diritti di immigrati e di studenti. Sono gli studenti albanesi, che, secondo i dati forniti dalla Lega immigrati albanesi, sarebbero in Italia ben 1400, quasi la metà del numero complessivo di ragazzi presenti sul territorio nazionale per...

SOCIETÀ/APERTURA

TREDICI MORTI SUL NUOVO TITANIC

FRANCIA/SAINT NAZAIRE. Doveva essere un pomeriggio di festa, ma si è presto trasformato in una tragedia, le cui responsabilità verranno accertate. Bambini e adulti avrebbero voluto visitare uno dei più grandi transatlantici mai costruito, ma in molti non hanno fatto in tempo a coronare quel sogno e il Titanic del Ventunesimo secolo ha mostrato le...

SOCIETÀ/INTERVISTA

«UNA SCELTA AUTORITARIA, PRIVA DI INDAGINI»

ITALIA/SCANZANO (MATERA). «La decisione di scegliere Scanzano come sito da utilizzare per la messa in sicurezza dei rifiuti nucleari attraverso un decreto del governo è un atto autoritaristico ed estremamente centralista». L'ex ministro dell'Ambiente Edo Ronchi non ha alcun dubbio nel contestare la metodologia utilizzata per risolvere una questione così annosa. ...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

UN SITO SCELTO NEGLI ANNI `70

ITALIA/SCANZANO. Avrà una capacità di 80.000 metri cubi, accoglierà sia le scorie nucleari di alta, media e bassa durata che quelle provenienti dalle attività medico sanitarie, sarà situato a una profondità di 800 metri in uno strato di salgemma complessivamente di 200 e tra due altri strati di argilla garantendo così la...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

L'ITALIA SPECULA SULLE FORESTE DELL'INDONESIA

INDONESIA/ITALIA. Cornici in legno, ma anche infissi, pannelli, rifiniture, battiscopa, porte, scale e compensato, probabilente neanche lo sapete, ma a casa avete sicuramente qualcosa in legno tagliato illegalmente. Ed è molto probabile che quel legno sia il ramin, legname tropicale raro e molto usato nell'industria del mobile e delle rifiniture sia...

SOCIETÀ/APERTURA

DUE BAMBINE DA MUTILARE

ITALIA/BERGAMO. Mal di pancia, vomito, pianto, sono tutte maniere infantili per esprimere al mondo degli adulti un disagio che non si può raccontare a parole, almeno non a tutti e non subito. Con queste semplici tecniche, per molti mesi due gemelline nate a Palermo da famiglia ivoriana ma residente a Bergamo, hanno tentato di far conoscere la loro...

SOCIETÀ/APERTURA

MARCIA INDIETRO SULLA PENA DI MORTE

ITALIA/EUROPA. Il dibattito alla camera inizierà domani, il voto è previsto per martedì e mercoledì, ma la posizione italiana è già chiara: nessuna mozione per una moratoria internazionale della pena di morte verrà presentata dall'Italia in sede di Nazioni unite. Questo nonostante le ripetute promesse che la presidenza...

SOCIETÀ/CRONACA

AMMALARSI DI IMMIGRAZIONE

ITALIA/ROMA. Immigrati molto più malati di prima. Volendo molto semplificare è quanto emerge dal X congresso internazionale "Cultura, salute, migrazioni", che si chiude oggi a Roma nei locali del Cnr. Dal 1985 fino all'anno scorso sono stati 57.520 gli immigrati visitati dal servizio di medicina preventiva delle migrazioni dell'Istituto San Gallicano...

MONDO/INTERVISTA

I DANNI COLLATERALI DELLA GUERRA DI BUSH

IRAQ/USA. «Una società libera è una società che ha la possibilità di costruire la sua conoscenza facendo fronte autonomamente alle sue responsabilità. Ma la cosiddetta guerra al terrorismo della Casa bianca sta distruggendo tale possibilità in tutti i paesi arabi». Non ha alcun dubbio Neder Fergani, ricercatore egiziano coordinatore dell'équipe che...

MONDO/TAGLIO BASSO

LA GUERRA ABBATTE I DIRITTI

GIORDANIA/AMMAN. Che la cosiddetta guerra contro il terrorismo abbia avuto come suo principale risultato l'erosione delle libertà civili nei paesi del Nord ricco è cosa arcinota. Dovrebbe oggi far ulteriormente riflettere che tale guerra, lungi dall'assicurare «libertà duratura» ha ripercussioni ben diverse anche nei paesi arabi. Qui infatti, i pochi...

SOCIETÀ/APERTURA

PRATICHE PAZZESCHE

ITALIA/SARDEGNA. Polsi e caviglie legate a più riprese ad un letto di corsia, viso schiacciato sul cuscino. Ore e ore trascorse così, senza la possibilità di vedere in faccia chi ha il compito di curare, senza potersi opporre a pratiche sgradite, costretta a subire tutto passivamente. Paola è un nome inventato, ma la sua storia è...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LA FAME NEL MONDO è SEMPRE PIù NERA

ITALIA/ROMA. «Per ora si può parlare di una nostra mini vittoria, anche se la strada è tutta in salita». E' moderatamente soddisfatto Antonio Onorati, focal point internazionale del comitato internazionale di pianificazione delle Ong, tra i rappresentanti della società civile presenti ieri all'incontro nei locali Fao in...

SOCIETÀ/INTERVISTA

«LASCETECI FARE»

SENEGAL. «Lasciate l'Africa fare da sola, ha tutte le possibilità per sfamare la sua popolazione». Saliou Sarr è senegalese e nella vita fa il produttore di riso. Ma a un certo punto ha capito che deve salvaguardare da solo i suoi interessi e così deve fare l'intera popolazione dell'Africa occidentale. Oggi è il presidente di Roppa, la rete delle...

SOCIETÀ/INTERVISTA

«VOGLIAMO FATTI»

CILE. «In tanti incontri internazionali abbiamo ascoltato buone intenzioni, ora vogliamo che le parole diventino fatti». E' una richiesta semplice e diretta quella che il cileno Mario Ahumada Arenas, coordinatore generale di maela, movimento agroecologico dell'America latina e focal point del comitato internazionale di pianificazione delle Ong...

SOCIETÀ/ARTICOLO

«RIPARTIAMO DALLA BASAGLIA»

ITALIA/ROMA. Riavviare un dibattito critico sulle politiche sanitarie e sociali e sulle risposte concrete ed efficaci da dare alle differenti esigenze dei malati e delle loro famiglie. E' lo scopo del Forum sulla salute mentale nato da poco con l'obiettivo di dar vita ad un'associazione nazionale, e che ha organizzato due giornate di dibattito...

SOCIETÀ/INTERVISTA

SCHIAVI DEL CIOCCOLATO

AFRICA. «Tra le cause dello sfruttamento del lavoro minorile nelle piantagioni africane di cacao c'è sicuramente la politica dei prezzi stracciati, con tutti i meccanismi economici che la determinano». Pippo Costella è direttore dei programmi di Save the Children Italia , che assieme ad altri operatori del commercio equo e solidale oggi lancia a...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

IL FUTURO DEL PIANETA IN UN MILIARDO DI GIOVANI FANTASMI

ITALIA/ROMA. Miriam è una ragazzina cresciuta in un villaggio nel nord dell'Uganda a due giorni di cammino dalla strada più vicina. È la più piccola di sei figli e i genitori non hanno i soldi per permetterle di frequentare la scuola. A 13 anni, non appena raggiunta la pubertà, è costretta a sposare un uomo che non aveva mai visto prima e poco dopo...

SOCIETÀ/APERTURA

IL FUTURO SARà PIù BIDONVILLE

MONDO. Ai lati di un lungo viale fangoso, poco lontano da una delle strade principali di Nairobi, in Kenya, giovanissime donne siedono accovacciate dietro a piccole pile di ortaggi. Un sottile panno di stoffa separa quella verdura non più tanto fresca dalla spazzatura che cosparge il suolo. E' questa la prima immagine che passa davanti agli...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it