Risultati per:

  • Autore: SILVIA NUGARA
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Metti Cappuccetto Rosso nel bosco ai tempi del lockdown

ITALIA. Cappuccetto Rosso è la Fiaba per eccellenza; raccontata e rivisitata in mille variabili, da Charles Perrault a a Carmen Martin Gaite (Cappuccetto Rosso a Manhattan); ce la raccontiamo da diversi secoli attribuendo alla trama molti livelli di lettura come pure sempre nuovi connotati psicoanalitici e ambientalisti dal cappuccio color...

VISIONI/APERTURA

Regalità dell’atleta, via dallo spirito (del tempo) olimpico

GIAPPONE/TOKYO. Il gesso di Tamberi, quello che gli ha precluso i Giochi di Rio cinque anni fa, sollevato come una reliquia è stata subito immagine simbolo del dopo vittoria nella disciplina olimpica per eccellenza: il salto in alto di un Icaro involato e violato che si è permesso di andare a toccare il sole e di riatterrare senza danno.Il...

CULTURA/APERTURA

Nell’appartenenza luminosa dei legami

ITALIA. La raccolta poetica di Elisa Donzelli, Album (nottetempo, pp. 96, euro 10), porta già inscritta nel titolo una delle possibili traiettorie di senso che costellano questa riuscita prova d’esordio: in un gioco costante di rinvii tra passato e presente, si compone la biografia di un’esistenza, quella dell’autrice...

ULTIMA/INTERVISTA

Noi saremo i prossimi

HONG KONG/CINA. Il 30 giugno 2020, dopo quasi un anno di proteste antigovernative, il governo centrale cinese ha introdotto una legge sulla sicurezza nazionale che punisce i crimini di secessione, sedizione e collusione con le forze straniere ad Hong Kong. Da allora, più di cento persone sono già state arrestate e almeno 60 sono state...

ULTIMA/INTERVISTA

Noi saremo i prossimi

CINA/HONG KONG. Il 30 giugno 2020, dopo quasi un anno di proteste antigovernative, il governo centrale cinese ha introdotto una legg  sulla sicurezza nazionale che punisce i crimini di secessione, sedizione e collusione con le forze straniere ad Hong Kong. Da allora, più di cento persone sono già state arrestate e almeno 60 sono...

CULTURA/APERTURA

La resistenza soft dei contadini

CINA. Il libro di Silvia Picchiarelli, La resistenza contadina nella Cina dei primi anni Cinquanta (uscito per la collana «Studi Orientali», Libreriauniversitaria.it, pp. 288, euro 26,90) rappresenta una novità negli studi italiani sulla Cina contemporanea: una ricerca condotta sulle fonti, negli archivi locali della...

COMMUNITY/COMMENTO

La legge Zan e le ragioni del femminismo della differenza

ITALIA. Il ddl Zan introduce i delitti di istigazione a delinquere e compimento di atti discriminatori e violenti fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull’identità di genere. Finanzia politiche contro la violenza legata all'orientamento sessuale e all’identita` di genere e istituisce la Giornata contro...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nel morso dell’assenza, scontando il presagio della fine di un’epoca

ITALIA. «Come il traffico / di Piazza Derna / ruotiamo intorno / alle nostre poesie, scrive Salvatore Sblando, in uno dei testi contenuti nella sua silloge Lo strano diario di un tramviere (La Vita Felice, pp. 88, euro 12): ed è un itinerario circolare, conchiuso tra due eventi apicali, sui quali si stende l’ombra lunga della...

VISIONI/APERTURA

Il drago, il sangue e le rose, la leggenda di San Giorgio

ITALIA. San Giorgio e il Drago, il sangue è un lago. Comincia così la poesia di Toti Scialoja dedicata a un santo molto popolare nel mondo, che battezza almeno venti comuni italiani e un numero molto maggiore di paesi e borghi. EROE dei crociati ma venerato anche dall'Islam con tanto di moschea dedicata a Beirut, protegge:...

CULTURA/APERTURA

Esistenze avvelenate in una Cina animosa

CINA. Su Tong, grande scrittore di racconti che hanno come protagonisti donne e ragazzini, può essere gustato nella sua miglior vena nella raccolta L’epoca dei tatuaggi (Orientalia, traduzione e cura di Maria Rita Masci, pp. 152, euro 14): storie tutte ambientate nella stessa strada, la via Xiangchunshu, negli anni Settanta del...

VISIONI/APERTURA

«La mia battaglia», l’inquietudine di scoprire l’orrore dentro di noi

ITALIA. Fanny&Alexander, la compagnia teatrale fondata a sedici anni; Sylvie e Bruno, l'opera più complessa di Lewis Carroll che sta traducendo per Einaudi. Il talento di Chiara Lagani, attrice e drammaturga, è anche in quella congiunzione, che nella pratica della scena e della pagina scritta diventa saper prendere a braccetto...

VISIONI/APERTURA

Cronache marziane e altre esplorazioni

ITALIA. In era pandemica due cose possono accadere: che l’orizzonte si restringa al perimetro delle mura domestiche e il raggio di azione coincida con la lunghezza del proprio naso (improvvisamente visibilissimo su zoom), per la gioie delle imprese del mobile e arredo e dei chirurghi plastici. Oppure di contro può capitare che il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Milk tea alliance, prima volta in strada

THAILANDIA/BANGKOK. Domenica 28 febbraio, a Bangkok, migliaia di manifestanti pro-democrazia, come succede ormai da quasi un anno, sono scesi in strada per chiedere elezioni e una nuova costituzione che limiti le prerogative della monarchia. Stavolta, però, alle proteste hanno partecipato anche molti birmani, uniti ai thailandesi nelle loro lotte e...

VISIONI/APERTURA

Discesa nel mondo degli inferi per celebrare la vita nuova

ITALIA. Nel 2020 quaresima e quarantena erano cominciate insieme, il carnevale era arrivato e scappato veloce come un ladro, tra le polemiche: carri sì, carri no, e le feste? Le piazze?. Nel 2021 non se ne fa niente e tutti se ne sono fatti una ragione, più o meno, su tutta la penisola isole comprese; la mappa d’Italia mostra...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La protesta unisce l’attivismo del Sudest asiatico

MYANMAR/SUDEST ASIATICO . «Immaginate di svegliarvi un mattino e scoprire che i leader democratici sono stati arrestati e che nella notte il vostro paese è diventato una dittatura. Ad Hong Kong sappiamo cosa si prova». Commenta così il colpo di stato in Myanmar Annika Yan, artista e attivista, chiedendo la solidarietà dei...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dentro le fabbriche di afflizione è di scena la violenza contro il vivente

ITALIA. La raccolta poetica Legati i maiali (Marco Saya Edizioni, pp. 74, euro 12), di Teodora Mastrototaro, affronta e approfondisce il tema dello sfruttamento animale, risultando estremamente incisiva al punto che chi legge non può sfuggire alla presa di coscienza rispetto al dolore e alla violenza a cui maiali, tacchini, mucche,...

VISIONI/RUBRICA

Dalla Dad all’eros spinto, telecamere con vista

ITALIA. Nell’inverno del nostro generalizzato scontento i ragazzini hanno avuto un’illuminazione. Se nevicherà davvero tanto non chiuderanno le scuole, non salteranno le lezioni. Tanto c’è la Dad. L’immateriale li avrà, con tutte le sue approssimazioni , entra come un gas o un virus, ti prende e...

VISIONI/APERTURA

Per chi suonano le campane

ITALIA. Capodanno 2021, il passaggio verso la mezzanotte è scandito, in diverse città italiane, dal suono delle campane per iniziativa di parroci comunicativi, suono che si è fatto largo nell’ingorgo acustico delle esplosioni pirotecniche tanto liberatorie quanto fatali per liberi pennuti e pet. Al di là delle...

ULTIMA/APERTURA

Cina, rabbia per le morti sul lavoro

CINA. Pinduoduo è una giovane promessa dell’e-commerce cinese. Fondata nel 2015 dall’ex dipendente di Google Colin Huang, l’azienda ha oggi 643 milioni di utenti attivi e il fiato sul collo della rivale Alibaba, ma da giorni è al centro di una tempesta mediatica dopo la morte di due dipendenti.ZHANG, IMPIEGATA di...

VISIONI/APERTURA

Il sogno fiabesco dei pastori tra epifanie e miti dell’umanità

ITALIA/NAPOLI. Il presepe napoletano ha un personaggio che, nella trepida e composta animazione della scena, sta un po' per i fatti suoi. Si chiama Benino, dorme in cima alla rappresentazione, è un pastore. Forse, si dice, è lui che sta sognando la natività che si dissolverà al suo risveglio. IL TEMA del sonno dei pastori...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it