Risultati per:

  • Autore: SILVANA SILVESTRI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

UN VIAGGIO OSCURO E MISTERIOSO DAL ROMANZO ROMANO DI BOLAñO

ITALIA/CILE. IL FUTURO DI ALICIA SCHERSON, CON MANUELA MARTELLI E RUTGER HAUER, CILE ITALIA 2013La luce e il buio, quando si è colpiti da un lutto improvviso, assumono una diversa connotazione emotiva. Ma come fare a esprimerlo in immagini? Alicia Scherson ci riesce, così come procede nella messa in scena dell'elaborazione del lutto. È riuscita a...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

BORIS VIAN REINVENTATO DALLA POETICA DI GONDRY

FRANCIA. Il testo di Boris Vian, La schiuma dei giorni (L'écume des jours), il libro che Gallimard pubblicò nel '47, nelle mani di Michel Gondry (il regista di Se mi lasci ti cancello) si apre come un origami multicolore, un magnifico apparato di invenzioni, un viaggio al cuore del senso della vita, ma in qualche modo seguendo una traiettoria...

VISIONI/TAGLIO BASSO

IL CAPOLAVORO DI GERMAN, QUEL SOGNO DEL COMUNISMO

ITALIA/VENEZIA. Una conclusione di festival migliore non poteva esserci, con il film classico restaurato Il mio amico Ivan Lapshin (Moj drug Ivan Lapsin) di Aleksej German, il grande regista scomparso alcuni mesi fa. Girato nell'82 e uscito solo nell'84, unico film russo nella sezione «Venezia classici», considerato uno dei grandi film della storia del...

VISIONI/TAGLIO BASSO

TRA CIELO E TERRA, I PECCATI CAPITALI PER LE VIE DI ALGERI

ITALIA/VENEZIA. Quelle terrazze che nei film nordafricani degli anni settanta apparivano deserte, inondate da un sole abbacinante, torri di vedetta per qualche sparuto adolescente verso mondi e sogni lontani, oggi Merzak Allouache le ha riempite di tutti i peccati capitali in Es-Stouh (Les terrasses) . Film che si posiziona tra cielo e terra, verso...

VISIONI/TAGLIO BASSO

ANDAMENTO CIRCOLARE DI UN AMORE RITRATTO DI FAMIGLIE IN BIANCO E NERO

ITALAI/VENEZIA. Una commedia travestita da dramma, una Ronde che non ha bisogno di specchi per moltiplicare i personaggi, è la magnifica opera in concorso La Jalousie di Philippe Garrel premiato più volte a Venezia con il Leone d'argento per J'endends plus la guitare 1991), Les amants reguliers (2005) e per Sauvage innocence (2001) con il premio Fipresci...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«L'IO» COLLETTIVO DI WALESA PARLA ALLA NUOVA POLONIA

ITALIA/VENEZIA. Incontrammo Andrzej Wajda ben prima della caduta del muro, quando L'Uomo di marmo era già stato un caso e presentava l'Uomo di ferro, il film degli scioperi di Danzica. In quell'occasione aveva incontrato anche il Papa polacco, Solidarnosc era nel pieno della sua attività e avevamo potuto già vedere la maggior parte dei film realizzati...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

SPERANZE PRECARIE

ITALIA/VENEZIA. Milano ai giorni nostri, una città ghiacciata nei suoi parallelepipedi di vetro e metallo dove, instancabile figura dei tempi moderni, consuma la sua forza lavoro Antonio Pane, protagonista del film di Gianni Amelio L'intrepido, un'allusione al giornalino che si vendeva con Il Monello, The Lonely Hero, come viene tradotto...

VISIONI/APERTURA

IL CORPO DELL'ALIENA

ITALIA/VENEZIA. Una cosa possiamo rivelarla, gli alieni non sono verdi. E non diremo di che colore sono veramente per non rovinare la sorpresa. Nel film di Jonathan Glazer Under the Skin hanno comunque assunto le sembianze di Scarlett Johansson, un'idea azzeccata per catturare l'attenzione dei maschi in circolazione, scelti da lei per essere catturati e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L'OMBRA DELLA DITTATURA CILENA SUL SUICIDIO DELLE TRE SORELLE

ITALIA/VENEZIA. Raramente il cinema cileno si sofferma sulla straordinaria natura del paese e nel film di Sebastian Sepulveda Las niñas Quispe presentato dalla Settimana della Critica non di bellezze naturali si parla, ma degli oscuri baratri della mente in cui si poteva precipitare in un periodo del paese, il 1974, dove il muro della paura riusciva a...

VISIONI/APERTURA

NEL VIRTUALE CAOS PRIMORDIALE

ITALIA/VENEZIA. Chi sarà mai il regista che inizia il suo film con l'immagine dell'universo, del caos primordiale? Ma è lui, l'unico, Terry Gilliam, con la testa piena di progetti non realizzati, da tre anni senza avere un set, alla ricerca di location per il suo Don Chisciotte ed ora a Venezia in Concorso con The Zero Theorem, il teorema che vorrebbe...

L'ULTIMA/APERTURA

IL TALENTO VISIONARIO

. Pensiero e azione, una visione del mondo e azione in grado di imprimere cambiamenti: il documentario di Francesco Miccichè Lino Miccichè mio padre, una visione del mondo presentato alla Mostra di Venezia come Evento speciale in collaborazione con la Settimana della critica e Giornate degli Autori (una seconda proiezione è stasera in Sala...

VISIONI/APERTURA

L'AMOREVOLE FAMIGLIA

VENEZIA. Dapprima rassicurante, poi allarmante, infine estenuante proprio come la quotidianità che racconta, Die Frau Des Polizisten (La moglie del poliziotto) di Philip Gröning ben conosciuto per il suo Grande silenzio sui monaci Certosini, non ha bisogno neanche in questo caso di troppe parole, anche se in cambio utilizza un considerevole spazio...

VISIONI/TAGLIO BASSO

ROBIN DAVIDSON, SOGNO E IMPRESA PER UN VIAGGIO AI CONFINI DEL MONDO

VENEZIA. Una elegante signora bionda dal sorriso smagliante prende posto al tavolo delle conferenze stampa: non si riesce a credere che sia proprio lei «la signora dei cammelli» , la Robin Davidson che abbiamo appena visto interpretata da Mia Wasikowska in Tracks di John Curran, in concorso, per percorrere a venticinque anni 2.700 chilometri di...

VISIONI/APERTURA

LA DISCARICA è COSMICA

VENEZIA. «Huston, ho un brutto presentimento»: la frase chiave di Gravity, il film di Alfonso Cuarón che ha inaugurato fuori concorso la 70/ma edizione della Mostra di Venezia, ci fa capire fin dalle prime scene che non si tratterà solo di usare del nastro adesivo per riparare pannelli di controllo in avaria. Il set non è più l'area protetta di un...

VISIONI/APERTURA

DUE DOCUMENTARI IN CONCORSO TRA I GRANDI DEL CINEMA

ITALIA/VENEZIA. Il panorama veneziano è ormai completo, dopo la Settimana della critica e le Giornate degli Autori, con la presentazione che Alberto Barbera ha fatto del programma della Mostra del cinema (dal 28 agosto al 7 settembre) un cartellone assai vario con una linea sotterranea che condividiamo in pieno: «Non facciamo una mostra per il tappeto...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

NESSUN INCONTRO CON I POLITICI DOPO I TAGLI ALLA CULTURA

ITALIA/VENEZIA. Non è stata una sorpresa l'annuncio fatto prima che cominciasse la conferenza stampa di presentazione del programma delle Giornate degli Autori, la sezione autonoma della Mostra di Venezia che ospita ogni anno alla Villa degli Autori dibattiti legati alla politica culturale: già nei giorni precedenti una serie di notizie aveva dato...

VISIONI/TAGLIO BASSO

GAGLIANONE IN SELEZIONE, OPERE PRIME, EVENTI SPECIALI

ITALAI/VENEZIA. Una grande quantità di opere prime compare nel cartellone delle Giornate degli Autori che saranno a Venezia (28 agosto - 7 settembre) promosse da Anac e 100autori, presiedute da Roberto Barzanti e dirette da Giorgio Gosetti. Dopo il programma proposto dalla commissione del Sindacato critici e in attesa del programma ufficiale della Mostra...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

SETTE FILM, PIù DUE FUORI CONCORSO OLTRE I SOLITI CONFINI DEL CINEMA

ITALIA/VENEZIA. Il programma veneziano è anticipato dai film della Settimana della critica, sezione autonoma che si svolge dal 28 agosto al 7 settembre, appuntamento atteso da tutti gli appassionati di cinema per la garanzia delle scelte e la promessa di scoperte, come già è stato nelle passate edizioni per Abdellatif Kechiche, Harmony Korine, o per...

VISIONI/TAGLIO BASSO

VIOLETA PARRA COME MADRE TERRA CILENA, LA REGINA DEL CANTO POPOLARE E DELLA POESIA

CILE/ARGENTINA/BRASILE. VIOLETA PARRA - WENT TO HEAVEN DI ANDRÉS WOOD, CON FRANCISCA GAVILÁN E CHRISTIÁN QUEVEDO, CILE/ARG/BR 2011Dura come la roccia, con voce che contiene tutte le note della natura, Violeta Parra rivive nell'interpretazione stregata di Francisca Gavilán in Violeta Parra - Went to Heaven di Andrés Wood scritto con Angel, il figlio dell'artista...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LA VITA DEL PICCOLO MATEI CHE NON VUOLE CRESCERE PIù

ITALIA/PESARO. Il premio del concorso Lino Micciché della Mostra di Pesaro che si è conclusa domenica, è andato a Matei cupil miner (Matei piccolo minatore) della regista rumena Alexandra Gulea, un film che dà la sensazione di entrare nel grande cinema a passi sicuri, come spesso suggerisce il nuovo cinema rumeno, che dello stile ha fatto la sua carta...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it