Risultati per:

  • Autore: MASSIMO VILLONE
Modifica ricerca

COMMENTO

Mattarella risparmia, ma non sulle lettere

ITALIA/ROMA. Era o no dovere di Mattarella sollecitare per lettera il governo a un «confronto e un dialogo costruttivo» con la Ue? E già nel corso dei lavori parlamentari sulla legge di bilancio, cui contestualmente il presidente dà il semaforo verde? Cita gli artt. 81, 97 e 117 della Costituzione, equilibrio di bilancio (i...

COMMENTO

Una sentenza che sembra un’abdicazione

ITALIA/ROMA. Il coraggio, uno, se non ce l'ha, non se lo può dare. Si può capire, per chi si sente vaso di coccio tra vasi di ferro. Ma un giudice delle leggi? La Consulta ha rinviato al 24 settembre 2019 il caso Cappato, «per consentire in primo luogo al Parlamento di intervenire con un’appropriata disciplina» sul fine...

COMMENTO

La Costituzione con Grillo diventa fake-democracy

ITALIA/ROMA. Con le critiche al presidente della repubblica Grillo ruba la scena al movimento di governo. Lo fa da attore consumato, ma la domanda rimane. Perché? Non aveva parole per infiammare diversamente la platea? Certamente sì. Non convince l’ipotesi che sia una piccola vendetta per ostacoli presuntivamente frapposti da...

COMMENTO

Quei moniti di Mattarella sui conti pubblici

ITALIA. Nei sondaggi ultimi solo una minoranza degli italiani, storicamente europeisti, deciderebbe oggi di rimanere in Europa. Una caduta verticale nei consensi e nel sentire collettivo. Ma dovuta anzitutto allo smarrimento dei valori di origine.E dovuta al prevalere degli egoismi territoriali e degli interessi dei singoli stati. Una Europa...

PRIMA/COMMENTO

La saggia prudenza di Mattarella

ITALIA/ROMA/EUROPA. Fose non sapremo mai con certezza se Tria - che lo nega - ha minacciato le dimissioni, e se il Quirinale ha telefonato nelle ore convulse della trattativa sul deficit. Ma una chiave di lettura viene dai protagonisti di oggi e di domani. Le prime reazioni in sede Ue al pellegrinaggio del ministro Tria sono negative, ma relativamente...

COMMENTO

Le regole sotto la pressione dei tempi

ITALIA/ROMA. Il decreto Salvini prende la via del Quirinale, in coda dietro quello per Genova. Esprime l’anima di destra del governo gialloverde, e suscita polemiche.Ne sono espressione le parole di Carlassare e di Vassallo Paleologo su questo giornale. Punti di vista fortemente argomentati. Ma il paese va in direzione opposta, come mostra una...

COMMENTO

L’elenco Fraccaro. Cosa c’è di buono e cosa manca

ITALIA. Il vicepremier Di Maio attacca il ministro Tria, il sottosegretario Giorgetti lo difende. Questo il copione. Il leader M5S plaude al recupero attraverso il taglio di 345 parlamentari di cento milioni (all’anno). A ricordare i conti renziani, si può dubitare che siano meno. In ogni caso, il risparmio partirà dalla...

COMMENTO

Quelle Autorità così poco indipendenti

ITALIA. Il caso Nava dimissionario dalla Consob sembra più di tutti avere stimolato i sostenitori della teoria dei nuovi barbari. Abbiamo letto editoriali e commenti di inusitata asprezza. Anche autorevolissimi, come quello sul Corriere della Sera del Prof. Cassese, giurista di alta fama, a tutti noto per il suo curriculum stellare e le...

COMMENTO

Se la Lega punta sulla «secessione dei ricchi»

ITALIA. Fibrillazione tra i dioscuri di Palazzo Chigi. Ciascuno vuole piantare una bandierina nella legge di stabilità, e non ci si accontenta nemmeno più di segnali simbolici e di mero avvio. Su Tria si addensa una tempesta, e Di Maio - cui si aggiunge ora la ministra Lezzi - si spinge ad affermare che senza reddito di cittadinanza...

COMMENTO

Gialloverdi, né nuovo, né barbari

ITALIA. Autunno o primavera gialloverde? Per chi vede i nuovi barbari al potere, siamo all’autunno, perché si avvia la dimostrazione che alle mirabolanti promesse non possono e non potranno seguire i fatti. Ma è proprio così?Con la chiusura sull’Ilva, la maggioranza segna un punto. Ma la vicenda è...

COMMENTO

Non ci resta che la soluzione politica

ITALIA/CATANIA. L’estate è stata spesso palcoscenico di tormentoni politici, utili a riempire il vuoto di notizie e raggiungere una opinione pubblica distratta. Ma quella del 2018 passerà alla storia come il tempo di Salvini, capace di consolidare l’egemonia leghista sull’esecutivo. Un’egemonia consolidata giocando...

COMMENTO

Il copione si ripete, dopo Renzi ci prova Giorgetti

ITALIA/RIMINI. Si è aperta una faglia tra gli alleati di governo sul terreno delle riforme? Sul palcoscenico del meeting di Rimini il sottosegretario Giorgetti si pronuncia per il presidenzialismo. Il ministro delle riforme Fraccaro, invece, parla di democrazia diretta ed in specie del potenziamento degli strumenti referendari.Il ministro...

COMMENTO

L’argine della Rai lo ha già abbattuto il governo Renzi

ITALIA. Cambiano gli attori, non il copione e sulla Rai si consuma l’antico rito spartitorio, rigorosamente ex lege. La riforma Renzi è infatti dolosamente pensata per garantire alla maggioranza e al governo il controllo del servizio pubblico.Con la cogenza della regola giuridica. Uno dei momenti alti del renzismo al potere. La legge...

COMMENTO

La fake democracy di Casaleggio jr

ITALIA. Casaleggio jr. ci ha informato che tra un paio di lustri del parlamento non avremo più bisogno. Si tratterebbe di un caso di obsolescenza da innovazione tecnologica. La rete potrebbe rispondere con assai maggiore prontezza ed efficacia alla domanda di democrazia. Non è il primo, né probabilmente l’ultimo, a...

COMMENTO

Una polemica giocata tra il reale e il virtuale

ITALIA/ROMA. La polemica sulla «manina» che avrebbe inteso sfregiare il Dl dignità con la previsione di posti di lavoro perduti, e la guerra annunciata a complottisti e sabotatori, si mostrano fuori misura. Suggerendo ragioni diverse per quel che accade. I conflitti fra ministeri sono fisiologici. I giuristi hanno dato un nome...

COMMENTO

Mamme subito, senza distinzioni di «genere»

ITALIA/NAPOLI. È stata depositata il 4 giugno una sentenza della corte di appello di Napoli importante sia per quel che dispone, sia per i principi affermati. Si può sintetizzare in due parole: mamma subito. Comunque, c’è ora qualche indizio che almeno per una delle due vicende si possa essere forse vicini ad un punto di...

COMMENTO

La debole medicina fatta di Autorità e carte bollate

ITALIA/BASILICATA. Una valanga giudiziaria si è abbattuta sulla Basilicata, per vicende legate a nomine sanitarie, concorsi pubblici, incarichi professionali, persino tesi di laurea e dottorati universitari. Come sempre in questi casi, le responsabilità penali andranno dimostrate. Ma intanto quel che emerge è un quadro desolante di...

COMMENTO

Una brutta sentenza contro gli operai Fca

ITALIA/POMIGLIANO D'ARCO. È stata depositata il 6 giugno la sentenza con cui la Cassazione ha accolto il ricorso Fca contro la Corte di appello, che aveva disposto il ritorno al lavoro di 5 operai licenziati per aver inscenato impiccagione e funerale di Marchionne. Il contesto era dato dalla protesta per il suicidio di alcuni lavoratori addebitato a scelte...

COMMENTO

Come uscire dall’angolo stretto dell’alleanza

ITALIA. Quanto valgono i sondaggi lo sappiamo, ma l’impatto del sorpasso della Lega su M5S è innegabile. Inoltre, la crescita della Lega non sembra essere a spese degli alleati del centrodestra, e la coalizione avanza.Se il trend si consolidasse, il centrodestra potrebbe trovare conveniente tornare alle urne. Dunque,...

COMMENTO

Perché senza Renzi il Pd può aiutare la sinistra

ITALIA. Molto si è detto dei punti deboli e della connotazione di destra del “contratto” di governo, per nulla corretti dal presidente Conte in parlamento. Non hanno invece ricevuto particolare attenzione le parole delle opposizioni, e in specie del Pd.Al senato un Renzi d’annata. Ha impiegato buona parte del tempo a sua...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it