Risultati per:

  • Autore: MARIA TERESA CARBONE
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

Un Indice puntato verso il futuro

ITALIA/ROMA. Era l’inizio dell’ottobre 1984. Di lì a pochi giorni il presidente del consiglio Bettino Craxi avrebbe presentato un decreto-legge d’urgenza, poi noto come decreto Berlusconi, per consentire alle reti televisive Fininvest di riprendere su tutto il territorio nazionale le trasmissioni, in precedenza oscurate. Ma di...

CULTURA/RUBRICA

2013, UN ANNO ROSA SHOCKING

GB. Non ci vuole un mago per prevedere che nel 2013 saremo sommersi da un profluvio di cloni delle Cinquanta sfumature di grigio: il successo del porno soft di E. L. James ha ridato fiato alla zoppicante industria editoriale e i risultati sono, ahimè, sotto i nostri occhi. Alla trilogia scritta quasi per divertimento, rielaborando trama e...

CULTURA/BREVE

L'ITALIA VISTA DALLA MAGNUM

ITALIA/VICENZA. Ha un titolo ambizioso, L'Italia e gli italiani, la mostra in corso fino al 20 gennaio al Palazzo Leoni Montanari di Vicenza. Per fortuna il sottotitolo, in caratteri più piccoli, circoscrive gli orizzonti della rassegna: «Nell'obiettivo dei fotografi Magnum». Dunque, un paese e i suoi abitanti, filtrati attraverso gli scatti della più...

CULTURA/RUBRICA

LA CONSACRAZIONE DEL SELF PUBLISHING

USA. In una ipotetica storia dell'editoria del ventunesimo secolo il 3 dicembre 2012 sarà forse segnalato come una data memorabile: quel giorno infatti sul «New York Times» è apparsa la prima recensione di un libro autopubblicato, The Revolution Was Televised del critico televisivo e blogger Alan Sepiwall. E non una recensione qualsiasi, ma un...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

TENTATIVI DI CAPIRE COSA è LA LETTURA AL TEMPO DELLA RETE

ITALIA/ROMA. Non è certo allegro il clima in cui si apre l'undicesima edizione di Più libri più liberi, fiera romana della piccola e media editoria, che negli anni è riuscita a crescere e a prosperare, fino a diventare uno degli appuntamenti più importanti e seguiti del settore. Il 2012 è stato, per tutti gli editori, un annus horribilis, anche se...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

VENDERE I LIBRI O AUMENTARE I LETTORI?

ITALIA/COLOGNO MONZESE. Sabato scorso, intervenendo alla giornata di convegno sui gruppi di lettura che si è tenuta nella biblioteca di Cologno Monzese, l'assessore alla cultura di Milano Stefano Boeri non ha nascosto il proprio orgoglio anticipando le caratteristiche di «Bookcity», prima grande manifestazione milanese dedicata al libro, organizzata intorno a...

CULTURA/RUBRICA

FUSIONE TRA PEARSON E BERTELSMANN

ITALIA/VICENZA. Mentre a Vicenza la nona edizione di «Passaparola», forum annuale di librai, bibliotecari, editori, insegnanti, autori e lettori, sceglie di dedicare uno dei suoi appuntamenti centrali (questa mattina alle 9) al tema «La lettura negli anni dell'emergenza-libro: problemi e proposte», sulle pagine economiche della stampa internazionale si...

CULTURA/RUBRICA

UN PREMIO PER L'ETERNITà

GB. Di Hilary Mantel, prima donna e primo autore british ad aggiudicarsi per due volte il Booker Prize (i precedenti «doppi vincitori» erano stati l'australiano Peter Carey e il sudafricano JM Coetzee), la critica Larissa MacFarquhar sul «New Yorker» ha scritto che «è riuscita a rendere eccitante e rilevante un genere umile come è il romanzo...

CULTURA/RUBRICA

LA CONDANNA DEL BESTSELLER

GB. In attesa di sapere chi vincerà il Nobel letteratura 2012 (la situazione è nebulosa, tanto che la data dell'assegnazione non è stata fissata), i giornali inglesi riempiono le pagine culturali con il nuovo romanzo per adulti di J. K. Rowling The Casual Vacancy - destinato, a prima vista, a raccogliere recensioni assai tiepide - e con una...

CULTURA/RUBRICA

TERAPIA FRA GLI SCAFFALI

GB/LONDRA. Semplicemente «scrittore», secondo Wikipedia.it, e invece anche «filosofo», nonché «presentatore televisivo e imprenditore», se vogliamo credere alla versione in lingua inglese della onnipresente enciclopedia internettiana, lo svizzero Alain de Botton è comunque, sicuramente, un furbone. Sembra infatti - così scrive Megan Gambino sul sito...

CULTURA/RUBRICA

TRADUTTORI, SCHIAVI O INVENTORI?

SPAGNA. Caso raro fra i riconoscimenti letterari, l'Independent Foreign Fiction Prize - attribuito ogni anno nel Regno Unito al miglior romanzo (o alla migliore raccolta di racconti) in traduzione - attribuisce pari importanza all'autore vincente e al suo traduttore: a ognuno dei due vengono infatti equamente assegnate cinquemila sterline e un...

CULTURA/INTERVISTA

SOGNI E DOLORI DI UN CONTINENTE

ITALIA/MANTOVA. Nell'introduzione al suo ultimo libro, Globalectics, una raccolta di conferenze uscita in gennaio per la Columbia University Press, Ngugi wa Thiong'o rivendica l'importanza di una «teoria povera» come antidoto «a quelle tendenze teoriche che come aquiloni il cui filo si è strappato, fluttuano nello spazio senza possibilità di tornare a...

CULTURA/EDITORIALE

SCRITTORI IN SCENA AL TEMPO DELLA CRISI, IN ATTESA DEL NUOVO

ITALIA/MANTOVA. «Un bel gioco dura poco», si diceva in Italia al tempo in cui i proverbi facevano parte di un terreno culturale condiviso. E «tout casse, tout passe, tout lasse», ripetono ancor oggi i vecchi in Francia. Parole un po' malinconiche, che vengono alla mente, scorrendo il programma del Festivaletteratura, la cui sedicesima edizione si apre...

CULTURA/RUBRICA

DANTE INCONTRA CIACCO A «SOUTH PARK»

USA/ITALIA. È tempo di ri-traduzioni: nel 2011 la scadenza dei diritti su Francis Scott Fitzgerald ha portato una pioggia benefica di versioni diverse del Grande Gatsby. Quest'anno è il turno di Joyce, con un finalmente plurimo Ulisse, e di Virginia Woolf, la cui Signora Dalloway acquista in italiano una gamma di voci differenti. Ma copyright a...

CULTURA/RUBRICA

IL CROLLO DI UN FORZATO DEL BESTSELLER

USA/NEW YORK. Dalle stelle alle stalle, come si suol dire. Del caso di Jonah Lehrer, giovane e brillante giornalista del «New Yorker», costretto a dimettersi da un giorno all'altro con ignominia, si parla molto negli Stati Uniti e anche un po' da noi - e giustamente, dato che si tratta di una vicenda per tanti versi esemplare. Riassumendo le puntate...

CULTURA/RUBRICA

DIETRO LA CRISI? UN BESTSELLERISTA

USA. Finalmente sappiamo chi è il vero responsabile della crisi in cui siamo sprofondati da anni e della quale non vediamo la fine. Come nei migliori gialli, il colpevole è un insospettabile, il giornalista canadese Malcolm Gladwell, abbonato al bestseller fin dall'esordio con The Tipping Point (Il punto critico. I grandi effetti dei piccoli...

CULTURA/RUBRICA

LA LETTURA RENDE LIBERI. OPPURE NO?

GB. Nel suo recente «The Woman Reader», Belinda Jack, docente al Christ's Church di Oxford, sostiene una tesi a prima vista scontata: la lettura è stata, ed è, per le donne, un formidabile strumento di liberazione. Non a caso, scrive la studiosa nell'introduzione, nei secoli molti hanno definito l'atto di leggere da parte delle donne come...

CULTURA/RUBRICA

VEGETALI, ERGO SAPIENTI

ITALIA. Saranno felici coloro (sempre di più, anche in un paese distratto come l'Italia) che hanno scoperto quanta gioia si provi nel vedere una pianticella malconcia trasformarsi in una massa orgogliosa di foglie e di fiori. Saranno meno felici (forse) i vegetariani. Perché certo il libro di Daniel Chamovitz, direttore del Manna Center per le...

CULTURA/INTERVISTA

EMIGRAZIONE E INTERNAMENTO DECLINATI ALLA VOCE «NOI»

ITALIA/ROMA. Ci sono scrittori che audacemente, deliberatamente, spostano i paletti piantati intorno ai territori della narrativa per avventurarsi in regioni ancora non battute, anche a costo di ritrovarsi, in questa loro esplorazione, a lungo isolati. (Così è stato, in anni recenti, W. G. Sebald, la cui feroce insofferenza verso «qualsiasi forma di...

CULTURA/RUBRICA

UNIVERSITY PRESSES, UN FUTURO IN FORSE

ITALIA. In Italia le university presses - vale a dire, per riprendere l'asciutta definizione di Wikipedia, le «case editrici accademiche non profit, per lo più affiliate a università di ricerca» - sono molto poche. E quelle che esistono, non sono riuscite, almeno finora, a imporsi nel panorama editoriale del nostro paese. Un dato che, come si...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it