Risultati per:

  • Autore: LUCIANA CASTELLINA
Modifica ricerca

LETTERE/EDITORIALE

SINISTRA TEDESCA, UN BELL'ESEMPIO

GERMANIA/AMBURGO. «Yes, we can!». Se dalla Germania torniamo in Italia, meglio dire: «Yes, we could!», sì, potremmo. I risultati delle elezioni di domenica scorsa nella città-stato di Amburgo, analoghi a quelli di poco più di un mese fa nel vasto Land industriale dell'Assia, ci dicono che la sinistra può vincere in quanto sinistra e conquistare numeri che...

PRIMA/EDITORIALE

KOSOVO A DOPPIA VIOLAZIONE

KOSOVO/SERBIA. «Non riconosceremo l'indipendenza del Kosovo unilateralmente dichiarata, perché contraria al diritto internazionale». Così ha detto in apertura della riunione Ue - dando con la sua autorevolezza voce a una linea già enunciata da molti governi europei - il ministro degli esteri spagnolo, Moratinos. Che ha anche...

VISIONI/APERTURA

L'ULTIMA ILLUSIONE DELLA CLASSE OPERAIA

ITALIA/TORINO. Spesso, quando sono belli, i film sanno anticipare. Se a fare i film, poi, sono le donne, questa capacità si potenzia: perché le donne, essendo un po' meno protagoniste, vedono la realtà da maggiore distanza, più in prospettiva. Vedono più lungo.Faccio queste considerazioni dopo aver visto al festival di Torino due pellicole, un...

INTERVENTO/APERTURA

RINNOVABILI, CHE PASSIONE!

GERMANIA/BONN. Con la sua solita certezza, e persino con l'aria annoiata di chi si è stufato di insistere sulle ovvietà, interrogato qualche giorno fa da Lucia Annunziata sul problema dell'energia, l'on. Casini ha risposto: «sono anni che dico che occorre tornare al nucleare. Non ci sono altre soluzioni». Come lui la pensano in molti, purtroppo anche...

LETTERE/APERTURA

ADDIO AL NOSTRO COMPAGNO E AMICO DANIEL AMIT

ISRAELE/GERUSALEMME. L'ultimo contatto con Daniel, sia pure virtuale, l'ho avuto ancora qualche giorno fa: la richiesta di aderire alla protesta contro il presidente degli Stati uniti per il suo incredibile discorso su Cuba del 24 ottobre scorso: Tell Bush and Congress, hands off Cuba! Di questi appelli da Daniel me ne arrivavano molto spesso: collocato fra...

LETTERE/EDITORIALE

QUALCOSA DI NUOVO SOTTO IL CIELO DI AMBURGO

GERMANIA/AMBURGO. Attentissima a qualsivoglia ammonimento ci venga dalla signora maestra Europa; solerte nel far propria ogni massima espressa da Blair, la nuova nebulosa democratica italiana e i suoi giornali hanno praticamente ignorato il congresso che la pur un tempo tanto amata Spd ha tenuto a Amburgo nei giorni scorsi. Curiosamente, mentre da noi si...

STORIE/APERTURA

I GUERRIERI DELL'ISOLA DI CRETA

ITALIA/OTRANTO. Dei protagonisti della vicenda sono rimasti in pochi e tutti molto anziani: tre dei greci (ma uno, Nikos, ormai troppo malato, non è potuto venire); tutti meno uno - Mario Foscarini - invece, gli italiani: donato carbone; Gino Politi, Biagio Ghironi e le loro mogli. E Lori, che allora aveva 10 anni, ma si ricorda ogni dettaglio. «Prima...

PRIMA/EDITORIALE

L'EUROPA RESTA INVISIBILE

EUROPA. Se la cosa non fosse triste - una buona Europa in fondo la vorremmo tutti - quanto è accaduto al summit che avrebbe dovuto varare la Costituzione dell'Unione sembrerebbe una farsa: la grande Comunità che ormai va dall'Atlantico all'Ucraina e dal mar Baltico a quello Nero, messa in mora da due gemelli polacchi che sembrano appena...

VISIONI/APERTURA

QUEL WELFARE A STELLE E STRISCE

USA. In Italia Hollywood è ovviamente molto nota, giacchè vediamo una quantità di film prodotti dalle sue majors. Ma il nome dell'uomo che è stato a capo di quella gigantesca macchina produttiva per un'infinità di anni, Jack Valenti, presidente della Mpaa (Motion Picture Association of America), l'organismo che rappresenta i colossi del cinema...

PRIMA/EDITORIALE

EUROPA, NUOVO MONDO

EUROPA. Nessuno in occasione del 50° anniversario dei Trattati di Roma lo ha ricordato, ma forse, vista la concomitanza con l'incidente diplomatico «Mastrogiacomo», sarebbe valso la pena. Parlo del fatto che il primo Parlamento a proporre l'unità europea, non fu uno del nostro continente, ma quello americano: l'11 marzo del...

LETTERE/COMMENTO

IL NOSTRO DEBITO CON LA COMPAGNA MARINA

MESSICO/CITTA DEL MESSICO. È fastidioso il dovere dei vecchi di rammentare ogni volta i tempi passati. Ma infastidisco ancora una volta perché vorrei che redattori e lettori de il manifesto, che in quegli anni erano bambini, ricordassero assieme a noi anziani Marina Arriola, morta a Città del Messico dove l'aveva portata a vivere da tempo l'esilio. Perché Marina è...

LETTERE/CORSIVO

COME UNO SCHIAFFO

ITALIA/ROMA. I ricordi che si affollano in questo tristissimo momento sono tanti e comuni. Perché a Stefano non eravamo solo legati per via de «il manifesto» ma per via della Palestina, diventata anche una famiglia della quale quelli che nelle sue vicende sono stati più direttamente coinvolti si sentono parte. Lo abbiamo sentito e incontrato solo...

LA PAGINA 3/APERTURA

I FIGLI DI DUTSCHKE IN CERCA DI SINISTRA

GERMANIA/FRANCOFORTE.  «Get up, stand up: congresso dei gruppi universitari per una nuova sinistra». Campus Bockenheim, Università di Francoforte, 19-21 gennaio. Questo l'appuntamento che circa cinquecento studenti provenienti da quaranta università tedesche si sono dati nei giorni scorsi per fondare una nuova Lega di sinistra, o forse per rifondare quella che...

LA PAGINA 3/APERTURA

GYSI E LAFONTAINE, PROVE TECNICHE DI NUOVA SINISTRA

GERMANIA. È il più stravagante e popolare (persino un po' adoccidente, dove il suo partito non riesce a prender voti) dei leaders della austera Pds: Gregor Gysi, qui a Roma su invito della «sorella» Rifondazione comunista, assieme a Oskar Lafontaine, che con lui condivide la direzione del gruppo parlamentare, forte di più dell'8% dei voti...

LA PAGINA 3/COMMENTO

DUE SCONFITTE (E UNA VITTORIA)<BR>CHE PARLANO DI NOI

SVEZIA/GERMANIA. Per la sinistra, domenica, due sconfitte e una vittoria, sia pure le une e le altre piuttosto risicate: in Svezia, il voto più importante della tornata, il governo socialdemocratico, sorretto dall'esterno dal Partito della Sinistra (ex maggioranza Pc) deve abbandonare alla coalizione di centrodestra dopo 12 anni di ininterrotto esercizio...

LETTERE/OPINIONI

DALLE TASCHE SICILIANE IL SOSTEGNO AL MOSTRO

ITALIA/SICILIA. I soldi della sottoscrizione per il manifesto sono stati raccolti euro per euro, porto a casa una busta di plastica piena di monete. A toglierseli di tasca per il giornale sono stati ragazzi, i siciliani fuori sede che popolano le università del centro-nord, strozzati dalle esose affittacamere che vivono nelle città per metà studentesche...

PRIMA/EDITORIALE

ISRAELE &#232; SOLA

ISRAELE/LIBANO/BEIRUT. Sono preoccupata - molto - per tutti quegli ebrei di origine assai diversa che hanno deciso di essere israeliani. Condivido l'allarme di questi giorni sulla sorte del paese che hanno creato. Comepotrà infatti mai sentirsi sicuro uno stato che ha fatto crescere attorno a sé tanto odio? Come potrà mai legittimare davvero la...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«CAMICIE VERDI», SI CONSIGLIA LA VISIONE PRIMA DEL REFERENDUM

ITALIA. Il dvd lo trovate già in vendita, distribuito dalla Mikado, e, fra qualche giorno anche, distribuito dall'Unità, nelle edicole; e, tenendo conto che nessuno sembra preoccuparsi della campagna referendaria, consiglio a tutti di comprarlo, regalarlo e possibilmente proiettarlo ovunque si può. Perché meglio di qualsiasi altro discorso spiega...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

EUROPA E GUERRA, LE SFIDE DI ATENE

GRECIA/ATENE. Quarta edizione dell'articolazione regionale europea del Forum sociale mondiale ad Atene, dopo Firenze 2002, Parigi 2003, Londra 2004: quale bilancio?Direi buono, ottimo e in qualche modo persino inaspettato, il lavoro compiuto dagli ospiti greci, pur più divisi a sinistra di quanto non si verifichi in alcun altro paese (al punto che il...

LA PAGINA 3/EDITORIALE

LA NUOVA EUROPA CONTRO LA GUERRA

GRECIA/ATENE. Dei lavori del Forum gli ateniesi, salvo i più giovani, non si erano accorti troppo nei giorni scorsi, anche perché si sono svolti nel vecchio aeroporto, ai margini della città. Ma per la manifestazione finale contro la guerra che ha percorso sabato pomeriggio la città con un corteo infinito sono usciti di casa e hanno riempito le strade...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it