Risultati per:

  • Autore: GUIDO VIALE
Modifica ricerca

PRIMA/EDITORIALE

SCIOPERO, ATTO PRIMO

ITALIA. Il referendum di Mirafiori è stato un esempio importante di resistenza operaia a un diktat imposto in nome della globalizzazione. Lo sciopero di oggi indetto dalla Fiom sarà una prima, difficile, verifica di un confronto che investe ormai tutto il paese. L'elaborazione a cui il seminario di Uniticontrolacrisi ha dato inizio vuole essere...

PRIMA/EDITORIALE

LA FIAT A SCUOLA

ITALIA/TORINO. A tutti i «modernizzatori» che hanno salutato il referendum di Mirafiori come l'ingresso delle relazioni industriali italiane nella «modernità» va ricordato che la Modernità, o «Età moderna», è iniziata nel 1492 con la scoperta dell'America. A quel tempo, nella Modernità, l'Italia delle Signorie era già entrata. Nei secoli successivi ha...

PRIMA/EDITORIALE

L'IRREALIZZABILE MODELLO MARCHIONNE

ITALIA. Ci sarà pur una ragione per cui la totalità dell'establishment italiano, dal Foglio della ex coppia Berlusconi-Veronica a Pietro Ichino - quel che resta della componente pensante di un partito ormai decerebrato) - converge nel chiamare «modernizzazione» il diktat di Marchionne («o così, o si chiude»). Che per gli operai di Mirafiori (età...

PRIMA/COMMENTO

IL QUARTO MIRACOLO

ITALIA/NAPOLI. Berlusconi ha annunciato il quarto dei miracoli con i quali, nel giro di pochi giorni, libera dai rifiuti Napoli e la Campania. I precedenti tre sono andati male; la spazzatura non se ne è andata dalle strade, oppure è ricomparsa dopo qualche mese. Qualcuno - per esempio il manifesto - lo aveva previsto fin dai primi mesi del suo governo....

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

IL LAVORO, FRONTIERA DELLA GREEN ECONOMY

ITALIA. L'effetto congiunto della globalizzazione, della crisi economica e dei cambiamenti climatici (tre processi interdipendenti) mette a rischio se non la sopravvivenza del nostro pianeta, certamente quella dell'umana convivenza. Stiamo entrando in un'epoca di grandi sconvolgimenti: ambientali, economici, geopolitici. Possono aprire la strada...

PRIMA/EDITORIALE

LA POLITICA DELLE BALLE

ITALIA/NAPOLI. Invece di dare risposte sensate, la consorteria che controlla il Pdl campano - e non solo campano - si sta scannando per accaparrarsi i milioni che Berlusconi ha promesso, con un decreto che il presidente Napolitano dovrebbe promulgare senza averlo ancora nemmeno visto. E comunque dobbiamo sapere che la soluzione non verrà certo da lì. A...

PRIMA/EDITORIALE

CAMBIARE DAL BASSO

ITALIA. Per chi guarda alla crisi in corso dal punto di vista di un mondo diverso alcune questioni già ampiamente dibattute in altre sedi possono essere date per scontate. Innanzitutto, se c'è o ci sarà una "ripresa" dalla crisi - il che è ancora da vedere - non sarà granché; dei tre principali indicatori con cui si misura l'andamento...

PRIMA/COMMENTO

HANNO VINTO LE MAMME VULCANICHE

ITALIA/TERZIGNO (NAPOLI). Le mamme vulcaniche hanno vinto: Berlusconi, Bertolaso e la loro corte dei miracoli hanno perso. Ha vinto la lotta dura. Cortei e manifestazioni a ripetizione non avevano ottenuto niente; quando sono bruciati i compattatori, Terzigno è balzata al centro dell'attenzione. Un brutto precedente per il Governo; una indicazione ineludibile per...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

IDEE SOSTENIBILI PER EVITARE LA CHIUSURA

ITALIA. «Perché - chiede Rossana Rossanda sul manifesto di venerdì scorso - Guido Viale non propone di chiudere la Fiat?» Perché la Fiat, quella di Termini Imerese, l'ha già chiusa Marchionne; e quella di Pomigliano la chiuderà presto, se gli operai, senza diritti, senza pause e senza giornate libere da passare in famiglia, non gli produrranno...

PRIMA/COMMENTO

UNA PROPOSTA ALLA FIOM

ITALIA. La riconversione ecologica del sistema produttivo e del modello di consumo dominanti è un'utopia, come sostiene Asor Rosa sul manifesto del 14.10? Sì, è un'utopia concreta, nel senso che aveva dato a questo termine Alex Langer: un progetto radicalmente alternativo allo stato di cose esistente, ma praticabile. Lo è perché prima o poi - più...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

RIFIUTI E DIFFERENZIATA, I PERCHé DEL DISASTRO

ITALIA/CAMPANIA. «Se teniamo al 40 per cento la soglia da raggiungere per la differenziata, la termovalorizzazione non la faremo mai... Quindi se è vostra intenzione, maggioranza e opposizione, dovete abbassare la quota della differenziata». Così, secondo Repubblica del 23 settembre, l'intercettazione di una telefonata tra il ras dei rifiuti dell'Abruzzo...

PRIMA/COMMENTO

LO SPECCHIETTO DI MARCHIONNE

ITALIA. «È curioso notare come Morgan Stanley, banca storicamente vicina a Marchionne, non consideri le proiezioni finanziarie sottostanti a Fabbrica Italia, il programma di 20 miliardi di investimenti in 5 anni presentato dalla Fiat al governo per raddoppiare la produzione di auto nel paese e ottenere via libera alla chiusura di Termini Imerese...

PRIMA/COMMENTO

I DIRITTI DEI PADRONI E QUELLI DEGLI OPERAI

ITALIA. Per Marchionne, per la Marcegaglia e per molti altri che hanno frequentato il meeting di Comunione e liberazione la lotta di classe è un residuo di un passato da superare, così come lo è la conflittualità sindacale o la lotta «tra operai e padroni». Così si capisce meglio dove mirassero le tante polemiche fuori tempo massimo contro il '68...

PRIMA/COMMENTO

MANUALE PER VIVERE MEGLIO

ITALIA. Nel corso degli ultimi decenni, in quasi tutto il mondo «sviluppato», i redditi da lavoro dipendente hanno subito una riduzione di circa dieci punti percentuali di Pil a favore dei redditi da capitale e dei compensi professionali.L'aumento delle differenziazioni salariali e la diffusione del precariato ha reso questa redistribuzione...

PRIMA/COMMENTO

PERCHé IL MONDO SI SENTE COSì MALE

MONDO. Lo scorso dicembre, al Cop15 di Copenhagen, tutti i governi del mondo si erano trovati d'accordo nel riconoscere la gravità della minaccia climatica che incombe sul pianeta e la necessità di adottare misure drastiche e urgenti per farvi fronte. Ma quanto a trovare un accordo che ripartisse tra i diversi paesi l'onere delle misure da...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

CARA RAVAIOLI, OGGI NON ABBIAMO MODELLI

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). Devo una risposta a Carla Ravaioli che sul manifesto dell'8 luglio («Caro Viale, non fare un passo indietro») mi accusa di soprassedere alle premesse di quanto vado da tempo sostenendo, cioè la necessità di una «conversione ecologica» dell'apparato produttivo (e del relativo modello di consumi), cosa particolarmente evidente, tra l'altro,...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

COSì SI RICONVERTE POMIGLIANO

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). Sia Eugenio Scalfari che Gianni Riotta, nei loro editoriali di domenica scorsa su Repubblica e ilsole24ore, hanno messo giustamente in evidenza il rapporto tra la vicenda di Pomigliano e la globalizzazione, come già aveva fatto Luciano Gallino pochi giorni prima. L'apertura dei mercati mondiali, che è l'essenza della globalizzazione,...

PRIMA/COMMENTO

L'ABBAGLIO IDEOLOGICO

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). Il Foglio di sabato scorso ha dedicato un'intera pagina a commentare un mio articolo sulla crisi della Fiat di Pomigliano corredando il servizio con il pugno di Lotta Continua, il gruppo in cui ho militato negli anni settanta e che si è dissolto 34 anni fa. Troppa grazia. La cosa ha offerto a molti miei critici l'occasione per dare la...

PRIMA/COMMENTO

MA L'ALTERNATIVA A MARCHIONNE C'è

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). Non c'è alternativa. Questa sentenza apodittica di Margaret Thatcher per la quale è stato creato anche un acronimo (Tina: there is no alternative) è la silloge del cosiddetto «pensiero unico» che nel corso dell'ultimo trentennio ha accompagnato le dottrine più o meno «scientifiche» da cui sono state orientate, o con cui sono state...

PRIMA/COMMENTO

CALABRIA E CAMPANIA, QUAL è IL VERO PROBLEMA

ITALIA/AMANTEA (COSENZA). Da anni la Campania è sottoposta al potere di un commissario straordinario per l'emergenza rifiuti di nomina governativa; una figura introdotta più o meno nello stesso lasso di anni anche in Calabria, Sicilia, Puglia e ultimamente in Lazio, per far fronte al problema dei rifiuti solidi urbani. A quindici anni dalla sua istituzione è ormai...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it