Risultati per:

  • Autore: FABRIZIO TONELLO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

REPUBBLICANI, VERY OLD PARTY

USA. La sconfitta del partito repubblicano nelle elezioni del 6 novembre è il sintomo di una crisi non contingente ma strutturale e di lungo periodo: in realtà, avendo «rubato» grazie alla Corte Suprema l'elezione del 2000, il partito ha vinto una sola elezione presidenziale negli ultimi vent'anni, quella del 2004, e non ha PIù trovato...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

CUOCHI E MORMONI, IL NEVADA è TRA GLI OTTO STATI DECISIVI

USA. Non è un caso se Barack Obama giovedì ha fatto tappa a Las Vegas, il primo meeting tenuto dopo la sospensione di qualche giorno della campagna elettorale a causa dell'uragano Sandy: quest'anno a decidere chi diventa presidente degli Stati Uniti potrebbero essere i cuochi, le cameriere, e perfino le spogliarelliste dei casinò di Las Vegas....

CULTURA/INTERVISTA

L'OCCHIO DI BAUMAN SULL'INTERREGNO

ITALIA/MANTOVA. Sempre più lucido, sempre più indignato, Zygmunt Bauman, 87 anni, è arrivato a Mantova portando da solo la sua valigia, con l'inseparabile pipa e un fascio di carte che gli servono per il pamphlet sulla disuguaglianza che uscirà tra qualche mese dal suo tradizionale editore, Laterza. Il grande sociologo inglese di origine polacca, che i...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LA SINISTRA E FRANCESCO PICCOLO (UNO E DUE)

ITALIA. «La sinistra è come mia zia» ci informa Francesco Piccolo a pagina 4 del supplemento culturale del «Corriere della sera», La Lettura, di domenica 12 febbraio e spiega che la zia, Jonathan Franzen, il ceto medio riflessivo e gli intellettuali che lo rappresentano sono immersi in uno «spirito reazionario». Che l'Italia sia piena di signore...

CULTURA/APERTURA

L'INCUBO DEL DISORDINE

EUROPA/GERMANIA. Tra qualche settimana o qualche mese, la recessione del 2008 provocata dal fallimento di Lehman Brothers ci apparirà come una gita in gondola di fronte alle conseguenze dell'insolvenza di paesi come Spagna e Italia, diventata del tutto possibile a causa dell'incapacità della Germania di decidere come salvare l'euro. In attesa della...

CULTURA/APERTURA

LA FEBBRE DEL GUADAGNO, ACCECANTE E CONTAGIOSA

ITALIA/FIRENZE. «Fare affari era l'imperativo del giorno. Ma come?» La domanda che ossessiona Goldman Sachs e J. P. Morgan non è nuova. Se la ponevano, sei secoli fa, anche i banchieri fiorentini come i Bardi, i Peruzzi o i Medici e la risposta non era molto diversa da quella trovata a Wall Street: «Questi uomini intrattenevano buoni rapporti con i...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

IL MAIGRET GRECO ALLE PRESE CON LA CRISI

ITALIA. In Prestiti scaduti di Petros Markaris (Bompiani 2011, euro 18,90) il commissario Charitos ha che fare con ben quattro cadaveri decapitati prima di scoprire il colpevole. Autore di una decina di gialli tra cui La balia, Difesa a zona, Si è suicidato il Che, Ultime della notte, Markaris è un artigiano della scrittura come Simenon e...

CULTURA/APERTURA

L'INCIDENTE DELLA GRANDE DEPRESSIONE

ITALIA. Un libro che si presenta con il sottotitolo «Una nuova storia della Grande Depressione» implicitamente promette ai lettori nuovi documenti, nuove storie, nuove interpretazioni. Purtroppo nel libro di Amity Shlaes L'uomo dimenticato (Feltrinelli, pp. 412, euro 25) non c'è nulla di tutto questo. Chi si aspetta molte storie individuali, una...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

IL VERO PROBLEMA è LA STAGNAZIONE

USA. Apparentemente, l'amministrazione Obama ha una nuova gatta da pelare: il declassamento del debito federale da parte dell'agenzia Standard & Poor's da «AAA» al più modesto «AA+». Le altre due agenzie di rating, Moody's e Fitch hanno lasciato immutata la loro valutazione. Benché sia la prima volta che accade, è improbabile che nel breve...

PRIMA/APERTURA SECONDA

UNA STRAGE IN CERCA D'AUTORE LA NUOVA DESTRA SCANDINAVA

NORVEGIA/OSLO/UTOYA. La domanda da porsi in queste ore non è perché Anders Breivik ha fatto ciò che ha fatto, o come sia stato possibile che la tranquilla e tollerante Norvegia abbia cresciuto nel suo seno un killer a sangue freddo. Piuttosto, occorre chiedersi come mai altri attentati simili a quello di Oklahoma City nel 1995 non siano accaduti prima, perché...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA GIALLISTA AMERICANA A VENEZIA

USA. Già due anni fa lo scandalo dei rifiuti a Napoli non aveva bisogno di spiegazioni per Donna Leon, la scrittrice americana che ha creato il commissario Guido Brunetti della questura di Venezia. Uscito nel 2009, il suo diciannovesimo romanzo, About Face, ruota attorno a un traffico di rifiuti tossici su cui Brunetti indaga dopo la morte di...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

BREVIARIO DELLA CRISI

USA. AAA cercasi editore voglioso di tradurre il rapporto della commissione d'inchiesta sul crack del 2008, The Financial Crisis Inquiry Report. Il libro è di quelli «necessari» e avrà senso anche tra dieci o vent'anni, dato che le crisi interne al sistema capitalista purtroppo si ripetono. Mentre aspettiamo che qualcuno si faccia avanti per...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

QUEI SILENZI DI OBAMA SULLA GUERRA AI LAVORATORI DEL WISCONSIN

USA/WISCONSIN. In questi giorni, a Washington, si leggono ben pochi editoriali che propongano di invadere la Libia, o almeno di bombardare Tripoli. Tranne il caso di John McCain, non si sentono dichiarazioni bellicose dei politici repubblicani, al contrario l'influente senatore Richard Lugar si è espresso chiaramente contro ogni intervento. I generali...

L'ULTIMA/APERTURA

AL PUNTO DI PARTENZA

USA. Il 25 gennaio, di fronte al Congresso e a 50 milioni di americani che lo ascoltavano, Barack Obama ha pronunciato un discorso di 6.958 parole nel quale ha parlato molto di posti di lavoro (33 volte), di scuola (16 volte), di futuro (16 volte) di energia pulita (9 volte). C'era però un vocabolo maledetto, una parola tabù assente dal suo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

PITTSBURGH NON CONSUMA PIÙ

USA/PITTSBURGH. La commessa del reparto profumeria ha 67 anni e li dimostra tutti mentre dice che la crema "La Mer" fa miracoli. Le chiedo come è andata la stagione natalizia e lei, dopo aver guardato intorno per controllare non ci siano capireparto o colleghe a sentirla, scuote la testa borbotta: «So-so», così e così. Continua a lavorare...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

QUANDO IL CAPO RIFIUTA OGNI FRENO

ITALIA/MILANO. Sesso e potere hanno una lunga storia in comune dall'antica Grecia fino ai giorni nostri, passando per Machiavelli e Cicerone. L'immaginario collettivo dell'Europa moderna si è nutrito di guerra di Troia (scoppiata per le grazie di Elena), madame Pompadour con Luigi XIV, John Kennedy con Marilyn Monroe e Bill Clinton con Monica Lewinsky....

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

QUEGLI SCONTRI (NEI LIBRI) TRA GIUDICI E POLIZIOTTI

ITALIA. Poliziotti e giudici non si amano. Dovrebbero stare dalla stessa parte ma sono sospettosi gli uni degli altri: i primi pensano che i magistrati non capiscano nulla di indagini, i secondi diffidano di quella zona grigia fatta di delinquenti di mezza tacca, informatori e prostitute dove gli sbirri nuotano come pesci. Parliamo del noir, non...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

ROOSEVELT, WILSON CARTER E GORE: CHE IELLA QUEI NOBEL

USA. Barack e Michelle Obama avranno certamente festeggiato ieri sera. Non sono sicuro che David Axelrod e David Plouffe, i consiglieri politici del presidente, siano altrettanto entusiasti del Nobel annunciato ieri. La ragione è semplice: parecchi Nobel per la pace sono stati colpiti dalla malasorte dopo aver avuto il loro momento di gloria....

CULTURA & VISIONI/APERTURA

INSORGENZE OPERAIE

ITALIA. Alle 4 del mattino del 6 luglio 1892, un battaglione di guardie private della Pinkerton assunte dalla Carnegie Steel Company cercò di sbarcare da due chiatte che avevano risalito il fiume Monongahela fino a Homestead, una decina di chilometri da Pittsburgh, in Pennsylvania. Fu accolto da cinquemila cittadini in armi, che sostenevano gli...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

RIAPERTO IL DOSSIER TORTURE. CHI SALIRà SUL BANCO DEGLI IMPUTATI?

USA/IRAQ/AFGHANISTAN. Il Procuratore generale Eric Holder sembra voler dimostrare che il detto ciceroniano Silent enim leges inter arma («In tempo di guerra le leggi tacciono») negli Usa di Obama non ha più corso. Precisamente il contrario di quanto avveniva nell'era di George W. Bush e Dick Cheney. Holder ha infatti nominato un investigatore speciale per...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it