Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRA PIGLIARU
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Sovversioni gioiose della politica

ITALIA. Che cosa abbia rappresentato il Sessantotto, per chi lo ha attraversato, agito o anche solo studiato, è depositato nei numerosi contributi presenti in forma di volumi, incontri, seminari e workshop che si sono affastellati lungo il 2018. I primi cinquant’anni della grande deflagrazione sono stati festeggiati e ricordati,...

VISIONI

La scrittrice innamorata delle parole, tra caffè, uva e minestre calde

ITALIA/SARDEGNA. C’è una bambina che, durante il sonno, prepara il caffè per la propria nonna defunta. Lo offre agli avventori della sua casa natale anche durante la veglia ma in segno di ospitalità, nei riguardi invece della sua cara scomparsa è un gesto di semplicità intima. Basterebbe seguire le vie del...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quando il femminismo prende parola sul mondo

ITALIA/MILANO. Quando nel 2014 l’editrice digitale Ebook @ women, del Centro Orlando di Bologna decise di rendere disponibile in formato pdf gli storici cinque numeri della rivista Sottosopra, l’idea fu accolta con entusiasmo dalla discussione pubblica. In quelle pagine, prodotte tra il 1973 e il 1976, stava infatti il lievito politico di un...

CULTURA/INTERVISTA

La verità irrazionale del dominio

TURCHIA/ITALIA/ROMA. «Essere femminista, antimilitarista, anarchica, non violenta, ecologista sociale, vale a dire lottare per un mondo giusto e libero, soprattutto essere in grado di attirare molte persone attorno a questa utopia, disturba coloro che detengono il potere». Pinar Selek, sociologa turca, attivista e intellettuale influente, ha 47...

CULTURA/BALCONE

«L’erba voglio». L’attualità di una rivista che interroga il presente della politica

ITALIA/MILANO. «La rivoluzione, come il desiderio, è inevitabile e imprevenibile, e non finirà mai di sconvolgere i custodi del terreno dei bisogni»; così Elvio Fachinelli nel suo volume Il bambino dalle uova d’oro (1974) restituiva in un breve passaggio alcune questioni cruciali che in quegli anni attraversavano...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Le creature vulnerabili inventate da Barbara Buoso

ITALIA. Caterina è nata la notte di San Lorenzo del 1972 e con Barbara Buoso, scrittrice che vive e lavora a Padova, condivide l’età esatta insieme a qualcosa d’altro. C’è una meraviglia intima e carica di presagi funesti nelle pagine percorse da Caterina, al centro del romanzo L’ordine innaturale...

SOCIETA/APERTURA

Contro la violenza maschile: «Agitazione permanente»

ITALIA/ROMA. Al principio era una donna che esattamente un anno fa, pensando a come partecipare alla manifestazione organizzata da Non Una Di Meno contro la violenza maschile, si era vestita come l’ancella del romanzo di Margaret Atwood The Handmaid's Tale arrivato sugli schermi qualche mese fa. Ieri, in Piazza della Repubblica mentre si...

SOCIETA/APERTURA

Le cifre da capogiro della prevaricazione patriarcale

ITALIA/ROMA. Nel mondo, una donna su tre, vive violenza fisica o sessuale da parte, principalmente, del proprio partner. L’Organizzazione mondiale della sanità la chiama «la più diffusa e meno segnalata delle violazioni dei diritti umani». L’analisi dell’Oms, seppure sia preziosa perché arriva alla...

SOCIETA/INTERVISTA

Un ricorso alla sindaca contro la revoca della concessione

ITALIA/ROMA. Ieri mattina, nei locali di via della Lungara, si è svolta la conferenza stampa convocata dal direttivo della Casa internazionale delle Donne di Roma in cui è stato illustrato il ricorso al Tar notificato il 29 ottobre a Virginia Raggi contro la revoca della concessione a favore del Consorzio. Questo ulteriore chiarimento...

SOCIETA/APERTURA

«Femministe, libere e antirazziste sempre. Tutte e tutti in piazza»

ITALIA/ROMA. «Lo stato di agitazione permanente è appena cominciato», è quanto si legge nel documento di convocazione diffuso da Non Una Di Meno per la manifestazione nazionale di sabato 24 novembre a cui seguirà, il giorno dopo, l’assemblea. Che la marea femminista non si sia mai placata è un dato...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«Più di 20mila le donne che si rivolgono a noi. Ma i soldi mancano»

ITALIA/ROMA. Ieri, a Palazzo Madama, si è svolta la presentazione dei dati dei centri antiviolenza della rete D.i.Re. Su iniziativa di Anna Rossomando, vicepresidente del Senato e in vista della giornata internazionale contro la violenza maschile alle donne del 25 novembre, una rilevazione statistica che apre lo scrigno fondamentale di un...

SOCIETA/INTERVISTA

«Quel testo è sbagliato nell’impianto. Va ritirato»

ITALIA. «Il ddl Pillon deve essere ritirato. Si tratta di un disegno di legge sbagliato nell’impianto e nessuna modifica lo potrebbe mai rendere accettabile. Le piazze indicano la piena consapevolezza da parte dei cittadini e delle cittadine della violazione dei diritti civili e umani inserite nella proposta». Lucida ed esatta,...

SOCIETA/BALCONE

Agitazione permanente da Nord a Sud

ITALIA. Percorrerà l’intero territorio nazionale, dal nord al sud alle isole, la grande mobilitazione che oggi è stata organizzata per dire no al disegno di legge firmato da Simone Pillon, senatore leghista che avrebbe in mente di porre le proprie mani insipienti sulla libertà delle donne e sui diritti acquisiti in tema...

SOCIETA/APERTURA

Una grande mobilitazione comune

ITALIA/ROMA. Sarà una grande mobilitazione quella che sabato 10 novembre porterà in più di cento piazze italiane chi intende dire no al Disegno di legge Pillon. Ci sarà Non Una Di Meno che a Roma (piazza Madonna di Loreto, ore 11), come in altri territori, farà parte della marea a cui ci ha abituate e abituati in...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«Fate rete contro l’attacco ai nostri luoghi di libertà»

ITALIA/ROMA. «Lavorare con un’istituzione che non ci prevede è come nuotare senz’acqua». Francesca Koch - presidente della Casa internazionale delle donne di Roma - pone il punto critico e politico della vicenda che ha aperto ieri in via della Lungara l’incontro sui «Luoghi di libertà» indetto...

CULTURA/COMMENTO

L’immaginario pericoloso ai tempi di Federico Moccia

ITALIA. Potremmo forse domandarci che utilità abbia interpellare continuamente scrittori e scrittrici affinché prendano parola pubblica sulle cose più disparate del mondo, come se non possano che avere una opinione dirimente su tutto. A volte si trovano dei collegamenti efficaci, altre volte meno. Sta di fatto che ciò...

POLITICA/BALCONE

Spadafora: «Va cambiato», il M5S blocca la controriforma Pillon

ITALIA. «Non possiamo accettare la proposta del senatore Pillon così come è stata formulata». A dichiararlo è Vincenzo Spadafora, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle Pari Opportunità, che ieri è intervenuto alla presentazione del VII dossier della campagna...

CULTURA/APERTURA

Nel desiderio dell'altra

USA/MASSACHUSETTS. «Mi sono mantenuta in vita con il sentire. Ci sono vissuta. E a un livello così sotterraneo che non sapevo parlare. Ero troppo occupata a sondare altri modi di ottenere e dare informazioni e tutto quel che potevo perché la parola non era certo il modo. La gente attorno a me parlava in continuazione – senza...

CULTURA/APERTURA

Andrea Bern, trafitta e audace creatura di un futuro che non c’è

USA/ITALIA/PORDENONE. «Sono una donna. Lavoro nella grafica pubblicitaria. Sono tecnicamente ebrea. Vivo a New York. Sono un’amica, una figlia, una sorella, una zia». Mentre nella sua testa pensa «Sono sola. Sono un’ex artista. Sono un’urlatrice a letto. Sono il capitano di una nave che affonda che è la mia...

CULTURA/INTERVISTA

La barca dei desideri traditi

NORVEGIA/ITALIA/MANTOVA. «La mia barca, la mia Blå, regalo di mamma, le sue braccia tese, il regalo che io non sono riuscita a non accettare, l’unico regalo che mi ha fatto che io avessi davvero desiderato. A differenza di lei, la Blå non mi ha mai tradito». Signe ha 70 anni mentre rammenta il significato di quella che per lei...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it