Risultati per:

  • Autore: TODESCHINI GIACOMO,
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

NEL PRONOME «NOI» L'IDEA DI UN NEMICO

ITALIA/BOLOGNA. La determinazione della genealogia culturale e linguistica degli stereotipi che concettualizzano le tipologie della separazione e della inferiorità umana, psichica e razziale, e la narrazione della storia di queste rappresentazioni - come anche di quella delle associazioni inconsapevoli fra le immagini che queste retoriche portano con sé...

CULTURA/APERTURA

LA STORIA UMANA IN UNA MAPPA

ITALIA. Un recensore americano di Cartografie del tempo. Una storia della linea del tempo di Daniel Rosenberg e Anthony Grafton, pubblicato due anni fa a Princeton (Cartographies of Time: A History of the Timeline, Princeton Architectural Press, 2010) e ora uscito per Einaudi (pp. 322, euro 70), lo ha definito «a visual feast», una festa visiva....

CULTURA/APERTURA

MODERNI PREGIUDIZI, ANTICHE ESCLUSIONI

ITALIA. «Il razzismo opera anche al di fuori degli ambiti classici e circoscritti nei quali la storiografia tradizionale tende a confinarlo»: esiste infatti, accanto al razzismo che discrimina facendo riferimento al colore della pelle e a talune caratteristiche somatiche («i negri») o all'appartenenza a un gruppo religioso e culturale («gli...

CULTURA/APERTURA

CITTADINI IERI E OGGI, IL DISCRIMINE DEL CENSO

ITALIA/TRIESTE. Tra quello che si intendeva nel medioevo con la parola cittadino e quello che oggi si intende con la stessa parola c'è in apparenza una grandissima differenza. Il civis medievale esisteva in assenza di un concetto generale e astratto di cittadinanza, mentre l'odierno cittadino della città europea o nordamericana concretizza con la sua...

CULTURA/APERTURA

UN PARADISO (FISCALE) SULLA TERRA

ITALIA/VATICANO. «Quello che viene sottratto a Cristo, se lo prende il fisco» (Hoc tollit fiscus, quod non accipit Christus). Questa frase, attribuita ad Agostino di Ippona, e ampiamente citata dai teologi e giuristi medievali, per essere infine ripresa dal Decretum Gratiani, prima parte del codice di Diritto Canonico elaborato verso il 1140 a Bologna,...

CULTURA/APERTURA

L'INVENZIONE DEL PAPATO

ITALIA. Il 13 aprile dell'anno 1059, un vescovo di Roma eletto da pochi mesi, e che ancora nessuno considerava «il papa», Niccolò II al secolo Gerard de Bourgogne, vescovo di Firenze, convocò a Roma in San Giovanni in Laterano una riunione sinodale durante la quale si stabilì una volta per tutte che soltanto i cardinali riuniti in conclave...

CULTURA/APERTURA

MEDIO EVO CONTEMPORANEO

ITALIA. L'enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza (Feltrinelli, 2011, nell'originale, The Enigma of Capital: And the Crises of Capitalism, Profile Books, 2010) di David Harvey, attualmente distinguished professor di antropologia al Graduate Center della City University a New York, è un libro da leggere per capire come mai la fase...

INTERNAZIONALE/APERTURA

VITTORIO ARRIGONI, UN «VINCITORE» A GAZA

ISRAELE/TERRITORI. Shifa è il principale ospedale delle città di Gaza, e probabilmente anche di tutta la Striscia. Migliaia di persone sono arrivate ieri a questo ospedale perché da qui la salma di Vittorio Arrigoni è partita per andare al confine di Rafah ed essere trasportata in Italia. Migliaia di palestinesi si sono radunati sotto un sole cocente per...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«NON APPARTENGONO AL NOSTRO POPOLO», L'IRA DELLA GENTE CONTRO GLI AGUZZINI

ISRAELE/TERRITORI/GAZA. Vittorio ormai considerava Gaza come la sua casa. Aveva in programma di andarsene il mese scorso, e poi imbarcarsi nella Freedom Flotilla, ma non se la sentiva di abbandonare il posto a causa delle recenti aggressioni delle forze d'occupazione israeliane: in meno di un mese sono stati ammazzati più di 40 palestinesi, tra cui due donne...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Andrea, tra le colline torride dell’Oltrepò Pavese

ITALIA. I giorni sono i primi dell’estate, quelli della fine della scuola quando improvvisamente davanti a ogni studente, e in questo caso davanti ad Andrea, si apre l’infinito tempo estivo. Un tempo desiderato e preteso che diviene però quasi incolmabile. Come se cogliesse ogni studente, alla fine di ogni anno scolastico,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Beppe Viola, tra Milan e Jannacci la realtà diventa un sogno vivente

ITALIA/MILANO. A più di quaranta anni dalla sua scomparsa, Beppe Viola rimane un esempio straordinario di inclassificabile. Inutile rincorrere le etichette, le cose fatte, scritte o dette, perché nessuno di questi pezzi è in grado di contenere chi fu Beppe Viola, autore, giornalista e funambolo. Nato a Milano e di Milano figlio e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Sinistra e potere nel romanzo di Grazia Cherchi

ITALIA. Grazia Cherchi è stata un’intellettuale incisiva, una lavoratrice culturale radicale che poco (anzi nulla) lasciava all’approssimazione. Dotata di una visione culturale d’appartenenza che andava oltre le ideologie, ma che pretendeva cura e attenzione, oltre ad una matrice culturale solida e comune....

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’idea di «provincia» e quella apparente felicità priva di scossoni

ITALIA. L’idea di provincia in Italia negli ultimi trent’anni sembra aver vissuto un congelamento che quasi mai riesce a corrispondere con una realtà che è profondamente mutata. La provincia italiana che fu quella a vario titolo di Carlo Cassola e Piero Chiara è oggi raccontata partendo da una visione nostalgica o...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quel «bestiario selvatico» contro l’onnipotenza umana

ITALIA. Dall’avvento della modernità, l’umanità vive una profonda contraddizione tra il suo essere tecnica e tecnologica e il suo essere naturale, un conflitto amplificatosi negli anni Settanta, quando i processi economici della modernità hanno iniziato, - soprattutto in Europa - a scricchiolare e oltretutto a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Eritrea, percorso intimo e collettivo dentro e attraverso il mondo

ITALIA/ERITREA. Liberato dalla letterarietà della forma del romanzo epistolare, Tutto quello che non abbiamo visto (Einaudi, pp. 184, euro 18) di Tommaso Giartosio è una riflessione sul viaggio oltre che un vero e proprio viaggio in Eritrea compiuto dall’autore nel 2019. Ovvero prima che il mondo venisse blindato e rinchiuso in un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Sarajevo, la guerra e la ferita dell’infanzia

EX JUGOSLAVIA/BOSNIA/SARAJEVO. La narrativa italiana contemporanea vive una contraddizione che negli ultimi anni si è mostrata nella sua piena evidenza, una sorta di vicinanza, per certi versi anche un’aderenza, a temi universali, ma anche una presenza superficiale e non consapevole: più da spettatrice che da attrice. Imbrigliata in una visione...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Mappe narrative e letterarie, corpi «giovani» e futuri possibili

ITALIA. Dall’antologia Giovani blues del 1986 pubblicata da Il lavoro editoriale e curata da Pier Vittorio Tondelli - prima di tre antologie cosiddette «Under 25» - il mondo editoriale ha subito radicali mutazioni e con esso i luoghi e i contesti dello scouting letterario. Se «Under 25» resta un progetto di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Marangoni indaga il tempo e i colori di Marcel Proust

ITALIA. Eleonora Marangoni ha abituato i suoi lettori ad una navigazione sempre preferibilmente laterale capace di lavorare con abilità sui margini delle cose, indagando, sperimentando e illuminando angoli nascosti e poco analizzati. Non è infatti possibile scindere nel lavoro di Marangoni quello che comunemente verrebbe...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Milano un archivio vivente da attraversare

ITALIA/MILANO. Oggi con il termine archivio è quasi scontato considerare insieme ad uno spazio organizzato di contenuti ordinati e sistematizzati anche un vero e proprio luogo di relazione. L’archivio è infatti considerato ormai quale paradigma del contemporaneo. L’insieme di documenti, atti, lettere e opere è infatti il...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tra Olga Tokarczuk e Emma Glass, un’antologia dei desideri prossimi

ITALIA. Le antologie letterarie si pongono l’obiettivo di fissare lo sguardo sul punto della situazione e per fare questo stabiliscono dei margini precisi. In generale assumono il compito di fotografare lo stato dell’arte e i suoi principali fautori. Già da qui Contemporaneo occidentale a cura di Andrea Gentile (Il Saggiatore,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it