Risultati per:

  • Autore: SILVIA FROSINA
Modifica ricerca

ULTIMA/INTERVISTA

Noi saremo i prossimi

HONG KONG/CINA. Il 30 giugno 2020, dopo quasi un anno di proteste antigovernative, il governo centrale cinese ha introdotto una legge sulla sicurezza nazionale che punisce i crimini di secessione, sedizione e collusione con le forze straniere ad Hong Kong. Da allora, più di cento persone sono già state arrestate e almeno 60 sono state...

ULTIMA/INTERVISTA

Noi saremo i prossimi

CINA/HONG KONG. Il 30 giugno 2020, dopo quasi un anno di proteste antigovernative, il governo centrale cinese ha introdotto una legg  sulla sicurezza nazionale che punisce i crimini di secessione, sedizione e collusione con le forze straniere ad Hong Kong. Da allora, più di cento persone sono già state arrestate e almeno 60 sono...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Milk tea alliance, prima volta in strada

THAILANDIA/BANGKOK. Domenica 28 febbraio, a Bangkok, migliaia di manifestanti pro-democrazia, come succede ormai da quasi un anno, sono scesi in strada per chiedere elezioni e una nuova costituzione che limiti le prerogative della monarchia. Stavolta, però, alle proteste hanno partecipato anche molti birmani, uniti ai thailandesi nelle loro lotte e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La protesta unisce l’attivismo del Sudest asiatico

MYANMAR/SUDEST ASIATICO . «Immaginate di svegliarvi un mattino e scoprire che i leader democratici sono stati arrestati e che nella notte il vostro paese è diventato una dittatura. Ad Hong Kong sappiamo cosa si prova». Commenta così il colpo di stato in Myanmar Annika Yan, artista e attivista, chiedendo la solidarietà dei...

ULTIMA/APERTURA

Cina, rabbia per le morti sul lavoro

CINA. Pinduoduo è una giovane promessa dell’e-commerce cinese. Fondata nel 2015 dall’ex dipendente di Google Colin Huang, l’azienda ha oggi 643 milioni di utenti attivi e il fiato sul collo della rivale Alibaba, ma da giorni è al centro di una tempesta mediatica dopo la morte di due dipendenti.ZHANG, IMPIEGATA di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

«La nostra è una lotta contro il capitalismo»

HONG KONG/CINA/USA. Il movimento pro-democrazia di Hong Kong sopravvive nonostante la stretta di Pechino sull’autonomia della città. In parte grazie alle infaticabili comunità in esilio, soprattutto a Taipei e Londra, dove si organizzano periodiche manifestazioni davanti all’ambasciata cinese. In parte nelle altre grandi...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il Vietnam in testa nella lotta al contagio

VIETNAM/HANOI. Con gli occhi del mondo puntati sull’Italia, l’Europa e gli Stati uniti in preda al panico, è di nuovo l’Asia a portarsi in testa nella lotta alla pandemia. La medaglia al valore, questa volta, va al Vietnam. Il paese, che da anni gravita nell’orbita della Cina e con cui condivide il confine settentrionale,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La vita quotidiana in Cina ai tempi del coronavirus

CINA. In un paese dove folklore e tradizione sono parte integrante della vita quotidiana, nemmeno una crisi sanitaria di portata globale può modificare le millenarie abitudini dei cittadini. Così, alle severissime misure adottate dal governo per far fronte alla crisi, i cinesi affiancano riti, superstizioni e rimedi home-made....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La protesta a Hong Kong ha stravolto la campagna elettorale

TAIWAN/HONG KONG/CINA . Nei giorni che hanno preceduto il voto, a Taiwan la questione identitaria è stata più urgente che mai. Tra leggi anticinesi, incidenti di aerei misteriosi e un delicato triangolo tra Cina e Stati Uniti, la campagna elettorale è tra le più controverse della storia dell’isola, con l’aria burrascosa di...

INSERTO SPECIALE

Cent'anni di moltitudine

CINA. I 100 anni del Pcc, inserto speciale con articoli storici e sette interviste a esperti. simone pieranni, edoarda masi, lorenzo lamperti, alessandra colarizzi, angela pascucci, fabrizia candido, sabrina moles, lucrezia goldin, silvia frosina, vittoria mazzieri

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Quasi per gioco», nella mente nata colorata di Paola Pallottino

ITALIA/MACERATA . Come si fa a interessarsi ad un libro in cui non vi è neanche una figura? L’artista Paola Pallottino avrebbe fatto - e in effetti fa- felici le Alice in Wonderland di tutto il mondo, con volumi pieni di immagini ma anche di parole che raccontano le figure, e figure che a loro volta non stanno buone nei libri ma escono a...

SOCIETA/COMMENTO

Non lasciamo il porno ai maschilisti

ITALIA . Posto che ormai lo sappiamo, che lo stupro ha più a che fare con il potere e l’affermazione di una identità maschile «dominante» che con il desiderio e il sesso, forse prima di evocare la censura della pornografia, come hanno fatto in questi giorni la ministra Roccella e vari conservatori italiani, ci sono...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Damnatio dimorae», come in Italia si dimenticano i luoghi abitati dalle idee

ITALIA/FERMO . Si chiama Fermo eppur si muove, è la sorte curiosa di una provincia delle Marche, terra ballerina, lacerata e non sanata sette anni fa dal sisma che ha colpito tutto il Centro Italia. È un luogo dotato di una certa forza centrifuga e centripeta: un twister che non di rado ha fatto vorticare fin lì e via di lì...

ULTIMA/APERTURA

Tops di biblioteca

. Capita che i movimenti sociopolitici si facciano largo usando la cultura come strumento di mobilitazione, come detonatore capace di sprigionare energia sociale, ed è stato proprio un ecosistema energetico lo scorso anno a Colombo, in Sri Lanka, ad alimentare le proteste che hanno portato alla cacciata del presidente Gotabaya...

COMMENTO

Non confondiamo la libertà con la subalternità

ITALIA. Il femminismo di ogni tempo lotta contro la subalternità delle donne, ma che cosa significa essere “subalterne”? Farsi dettare l’agenda, sia pure per reazione, dalla politica dei partiti, ecco la vera subalternità.Non c’è modo migliore di mostrare che la politica delle donne viene dopo, e sta...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Ada, Nancy e Paula, tra patti di sangue e peripezie del desiderio

ITALIA. La storia, avvincente fin dalle prime pagine, narra di due amiche che crescono insieme e si amano come sorelle. Diventate adulte, Nancy, una delle due, misteriosamente scompare. Siamo in Bolivia, in un villaggio immerso nei colori e nei profumi della foresta, dove incontriamo un prete tedesco, fuggito lì subito dopo la guerra, su...

COMMUNITY/COMMENTO

La sinistra divisa cerca il filo di sutura (e la memoria)

ITALIA/ANCONA. Pier Paolo Pasolini, ne "La lunga strada di sabbia" (a cura di Philippe Séclier, Graziella Chiarcossi e Giona Tuccini Roma, Contrasto due, 2005) scrive: «Ancona è una città semplice e felice! E certo, malgrado la triste ricostruzione, una tra le più belle città d'Italia. Città senza...

CULTURA/INTERVISTA

Quel senso del corpo nel mondo che muta

ITALIA/ROMA. Susan Stryker è in Italia per presentare Storia transgender. Radici di una rivoluzione (Luiss University Press, traduzione di Laura Fontanella e Marta Palvarini, pp. 280, euro 23) e dopo il Salone di Torino (dove l’abbiamo incontrata) oggi è a Roma - ore 18 Casa delle Letterature - poi sarà a Palermo e Gorizia....

SOCIETA/APERTURA

Le Marche otto mesi dopo: oltre l’emergenza, il nulla

ITALIA/MARCHE. Foglia, Genica, Misa, Metauro, e a scendere, Penna Ete, Tenna. Le piogge che periodicamente si abbattono sulle Marche, come altrove, riportano a galla nelle loro piene una nomenclatura da lezione di geografia delle elementari. I nomi dei corsi d’acqua diventano quelli di sorvegliati speciali. NEI DUE GIORNI di pioggia sulle Marche...

CULTURA/APERTURA

Una mappa senza infingimenti

FRANCIA. Sono passati vent’anni dalla morte della scrittrice francese Monique Wittig ma anche cinquanta dalla prima edizione del suo Il corpo lesbico. Quest’ultimo è uscito ora ritradotto in italiano da Deborah Ardilli (Vanda Edizioni, pp. 263, euro 17) con una bella prefazione, intitolata «Eroiche nella realtà,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it