Risultati per:

  • Autore: SABRINA RAGUCCI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quella vulnerabilità non artefatta del vivente

GB. Volti nel tempo di Phillip Prodger (Einaudi, PP. 240, euro 42, traduzione di Susanna Bourlot) non è soltanto una storia del ritratto fotografico ma un’interessante riflessione intorno al suo significato. Prodger è stato direttore del dipartimento di fotografia della National Portrait Gallery di Londra e dalla sua...

CULTURA/APERTURA

L’incertezza del vero, sguardi e paroledi un etnografo-artista

ITALIA/MILANO. Il nuovo libro di Mario Cresci – Matrici. L’incertezza del vero, curato per Mimesis dal poeta Stefano Raimondi (pp. 216, euro 18) - nella forma è ispirato agli scaraboti di Canaletto: schizzi su un quaderno, con matita nera, poi inchiostro e penna, ripassati e ridisegnati in dettaglio, schizzi che a Canaletto servivano...

CULTURA/APERTURA

Quell'atlante tra realtà e artificio che racconta l'anima della fotografia

ITALIA. La fotografia è un’escursione, «impossibile da conoscere e restituire nella sua interezza», destinata proprio, dalla sua nascita, a usi e funzioni contesi tra scienza, arte, industria e magia. Le sue stesse origini ci guidano verso possibili, molteplici storie, le storie della fotografia, non ancorabili a un...

CULTURA/APERTURA

Joan Fontcuberta, scetticismo e dimenticanza delle immagini

ITALIA/REGGIO EMILIA. Per molti anni, Joan Fontcuberta si è occupato di «fotografia e verità» e ci ha mostrato che se l’uomo ha vissuto in funzione delle proprie immagini, l’immaginazione si è spesso risolta in allucinazione. Nel 1996, aveva diretto Les Rencontres d’Arles e in occasione del festival francese,...

CULTURA/APERTURA

Un alfabeto per immagini e digressioni che dà voce ai vinti e ai dimenticati

ITALIA. «Non c’è alcun motivo per cui io debba essere costretto ad accettare e migliorare il più possibile questo mondo imperfetto e noioso che mi è stato offerto alla nascita. Soffriamo sempre, ma in modi diversi. Non fare nulla è straziante. Giocare un ruolo significa prendere il controllo del proprio...

CULTURA/APERTURA

Quando la fotografia si riverbera nella scrittura

FRANCIA. L’edizione originale de L’immagine fantasma di Hervé Guibert risale al 1981; ora, meritoriamente, il libro di Guibert – autore poco noto in Italia (come testimonia la traduzione avvenuta a quarant’anni dalla prima edizione) - è stato pubblicato da Contrasto (pp 191, euro 14,90, traduzione di Matteo...

CULTURA/INTERVISTA

Odessa, se la crisi della democrazia è riflessa sull’acqua

ITALIA/FRANCIA/CALAIS . In Come diventare un artista, Jerry Saltz scrive che è necessario illudersi di esserlo, vivendo tutte le notti e tutti i giorni con demoni che ti dicono «che sei un impostore, che non hai idea di quello che stai facendo».Se chiediamo a Gian Maria Tosatti (Roma, 1980), in margine al suo Episodio di Odessa, presso il...

CULTURA/APERTURA

Un mosaico di immagini e la scomparsa dell’autore

USA. Sulle fotografie di David Campany è stato pubblicato in Italia, edito da Einaudi (pp. 272, euro 38, traduzione di Susanna Bourlot). Il titolo, dice l’autore, glielo ha indicato Susan Sontag. Un suggerimento augurale: riuscire in futuro a scrivere una variante del suo molto citato – e studiato da generazioni - Sulla...

CULTURA/APERTURA

Alterazioni umane immerse nel paesaggio

ITALIA/CASTELNUOVO (ROMA). Molti artisti, fotografi, condividono con alcuni teologi un certo ottimismo: non è Dio, ma la coscienza a vigilare su di noi, la coscienza costituisce il primo guardiano, l’esigenza che orienta il nostro agire verso il bene. In questi ultimi anni, i festival di fotografia (esattamente come gli altri) sono state spesso...

CULTURA/APERTURA

St. Louis, la misura della diseguaglianza

USA/ST. LOUIS. Index G è un libro fotografico di Piergiorgio Casotti ed Emanuele Brutti, ambientato a St. Louis (edizioni Skinnerboox, pp. 144, euro 38, a cura di Fiorenza Pinna). Si tratta di un lavoro basato sul malcelato razzismo, per lo più rimosso, persistente in Europa, negli Stati Uniti, nel mondo, e che insedia la vita di ciascuno...

CULTURA/APERTURA

Gli spazi dell’esistenza sono una infilata di porte tutte aperte

ITALIA/GB/LONDRA. Per strada, ultima opera-libro di Guido Guidi (Mack, 2018, pp. 464, euro 60) si dischiude con una porta tenuta aperta da un pezzo di legno, uno spiraglio-impedimento alla chiusura, al buio assoluto. Questa apertura consente alla luce di sfondare la parete tra due ambienti, due spazi, due realtà, e suggerisce l’esistenza di...

CULTURA/APERTURA

FLASH SU UNA COMUNITà IN FUGA FORZATA DALLA SOCIETà

DANIMARCA. Ciò che maggiormente ci inquieta è quando l'ordinario mostra un lieve attrito, un segnale trascurabile all'inizio, ma dal quale emerge presto - attraverso il corpo - qualcosa di spaventoso, in grado di stravolgere le certezze della quotidianità. Il rimprovero rivolto al mondo contemporaneo è una malattia del nostro tempo, l'Mcs,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA VITA RICOMBINATA IN UNA SERIE

ITALIA. Viviamo un buon momento per la fotografia; il mondo dell'arte - sebbene con qualche fraintendimento, soprattutto in Italia, di derivazione tardivamente pittorialista - la accoglie come mai prima d'ora; i fotografi considerano la galleria o il libro come luogo naturale per il loro lavoro.Le immagini di Alec Soth - autore nato e cresciuto a...

CULTURA/INTERVISTA

LA FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA VIVE IN UNA DOPPIA MEMORIA

ITALIA. William Guerrieri, ideatore con Guido Guidi del progetto d'indagine Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea, è anche fotografo e, in questa veste, si è dedicato sin dal 1991 all'identità degli spazi pubblici e al tema della memoria, anche attraverso il riutilizzo di immagini vernacolari. Il dibattito contemporaneo sulla...

COMMUNITY/LETTERE

CARE MINISTRE VI SCRIVO

ITALIA/ROMA. Spettabile ministro della Giustizia Paola Severino, spettabile ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri,Vi invio questa lettera per esprimerVi tutto il mio rammarico per i fatti avvenuti il giorno 14 novembre scorso. Ho partecipato alla manifestazione degli studenti perché sentivo che come cittadina, lavoratrice e madre fosse mio...

INTERNAZIONALE/

Il balzo nucleare di Pechino: arrivano sei nuovi impianti

CINA. La transizione energetica cinese è sempre più aperta a nuove strade e sempre meno frettolosa. Il 20 aprile il Consiglio di stato ha approvato la costruzione di altri sei reattori nucleari, che si aggiungono ai 19 in costruzione: si tratta dei primi impianti approvati dopo una pausa durata quattro anni. Il progetto tocca tre...

ULTIMA/APERTURA

Umiliate e offese della Cina rurale

CINA/FENGXIAN. Cancellate la parola “madre” dalla lingua cinese!Così si intitola la poesia che Yang Lian, poeta molto noto nel panorama letterario cinese contemporaneo, ha inciso a forma di X sul viso di una donna. Si tratta della protagonista di un caso tragico che sta infiammando la società cinese. Tra i festeggiamenti del...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il boia last minute, polemica sulla pena di morte in Giappone

GIAPPONE/OSAKA. Due detenuti nel braccio della morte giapponese vengono avvisati con poche ore di anticipo della loro esecuzione. È quanto accaduto nella prefettura di Osaka giovedì 4 novembre, in una delle poche democrazie al mondo dove la pena di morte è ancora legale. I DUE PRIGIONIERI hanno intentato una causa nei confronti del...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ressa, fustigatrice dei potenti di Manila

FILIPPINE/NORVEGIA/OSLO. Venerdì 8 ottobre 2021, mattina. La giornalista filippina Maria Ressa riceve la telefonata da Oslo e per la prima volta si trova senza parole: il Comitato ha appena deciso di conferirle il premio Nobel per la pace, insieme al russo Dmitry Muratov. Ressa è la prima cittadina filippina in assoluto a ricevere il Nobel, che in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Corsa affollata per il post Duterte: tra i candidati c’è anche il figlio di Marcos

FILIPPINE. Se ne era parlato tanto e, invece, per ora non se ne fa niente: la «promessa» del post-Duterte non ha presentato la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2022, in scadenza ieri. Sara Duterte, figlia del presidente uscente, ha dichiarato essere in corsa per le amministrative di Davao, dove spera nel secondo mandato....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it