Risultati per:

  • Autore: PAOLO VOLPONI
Modifica ricerca

CULTURA/CORSIVO

Una lettera

ITALIA/MILANO. Carissimo Tommaso Di Ciaula,il tuo libro e la tua lettera mi hanno fatto molto piacere. Ti sono vicinoaffettuosamente e ti dico che potresti scrivere un romanzo importanteproprio sui calci che ti hanno dato: cioè sulla discriminazione in fabbrica, eanche nel tempo libero, dai servi devoti più o meno pallavolisti. Io ho...

SPETTACOLI

IO PRETE, PER PIER PAOLO E ..

ITALIA. Io prete, per Pier Paolo e Mamma Roma PAOLO VOLPONI - P IER PAOLO aveva bisogno di un prete, e diceva che io avevo la faccia adatta, rotonda, un po' da prete. Pier Paolo diceva che la mia faccia era "giottesca", lo diceva per farmi un complimento e come tale io lo ricevevo. Del film mi aveva parlato più volte. La parte

CULTURA

IL CIELO SOPRA URBINO

ITALIA/URBINO. Il cielo sopra Urbino Un racconto di Volponi PAOLO VOLPONI - O GNI MATTINA appena il sole comincia a scaldare l'aria ha inizio la battaglia tra le cornacchie e i piccioni che in grandi, distinte moltitudini abitano la città. Quando il giorno è scuro, con una o due ore di ritardo, mentre si leva la temperatura diurna, comincia la...

IL TEMPO

FRAMMENTI DI FANTASMI AUTOMATICI

ITALIA. VOLPONI LE MOSCHE DEL CAPITALE

UNO SCROLLONE POLITICO

ITALIA/NAPOLI. COMITATI POPOLARI

EUROPA/INTERVISTA

«Macron ha già perso, ora cambieremo strada»

FRANCIA. «Il testo del decreto legge continuerà il suo percorso democratico», ha dichiarato Emmanuel Macron in un discorso a reti unificate in cui difende la contestata riforma delle pensioni che arretra di due anni l'età pensionabile. Ma il presidente francese sembra sempre più solo e alienato dal paese reale. Il...

COMMUNITY/COMMENTO

Questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?

ITALIA/USA . In queste ultime settimane il Corriere della Sera ha sentito il bisogno di nobilitare la carneficina ucraina alzando ulteriormente i toni sui temi dello scontro di civiltàDunque, ci è toccato leggere che quella che si combatte in Ucraina è una guerra tra «potere occidentale» come filosofia della...

COMMUNITY/LETTERE

Il Mann di Napoli, un museo in espansione

ITALIA/NAPOLI. Gentile Direttrice Norma Rangeri,conoscendo l’attenzione che il manifesto da sempre riserva al nostro patrimonio culturale, in riferimento alla descrizione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli apparsa il 3 marzo, vorrei fornire una visione realistica e complessiva di quello che oggi è il Mann. Siamo infatti alla vigilia...

COMMUNITY/COMMENTO

L’ultima fermata del viaggio a colori di Franco Mulas

ITALIA/ROMA. Franco Mulas se n’è andato venerdì 3 marzo all’età di 85 anni. Anche se il suo fisico era indebolito da una patologia renale, il suo aspetto non rifletteva l’età. Magro, sbarbato, i suoi occhi giovani non avevano subito l’affronto inesorabile del tempo. Negli ultimi cinquant’anni...

COMMENTO

Ancora un suicidio, ma siamo tutti fuoricorso

ITALIA/SOMMA VESUVIANA. Si allunga la dolorosa sequenza di suicidi nei nostri atenei. La dinamica si ripete, sembra una storia già scritta: si annuncia una laurea che non c’è, o non c’è ancora. A Diana, che si è gettata da un dirupo a Somma Vesuviana, mancava un esame.Rieccoci dunque a fare i conti con una tragedia. Nel...

COMMENTO

«Aggiustamento spaziale» in «spanna di terra»

RUSSIA/UCRAINA/OCCIDENTE . «Oggi, a Bakhmut, si combatte edificio per edificio, scala per scala, cantina per cantina» (il manifesto 9 febbraio). «Nella casa fortezza (civico 6 sbarra 2) dove Grekov è il “capocasa”» si combatte.In pochi metri (Vasilij Grossman, Vita e destino). Bakhmut come una Stalingrado su scala...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Gli anni Sessanta e la discussione del paradigma marxista

ITALIA. C'è stato un tempo in cui anche nel dibattito italiano i destini del marxismo sembravano andare di pari passo con quelli dello strutturalismo, suggerendo una loro convergenza strategica se non addirittura un’alleanza. Diversamente da quanto accaduto in altri paesi, quel confronto non ha tuttavia prodotto i risultati attesi, e...

COMMUNITY/COMMENTO

La contraddittoria scommessa della giovane Elly Schlein

ITALIA. Il discorso - chiacchiera che, a parte rare eccezioni, è la cifra dominante dell’ipertrofico dibattito congressuale, è intessuto dalla continua evocazione del termine «nuovo». Senza alcuna concreta determinazione, peraltro, ma solo nella sua suggestiva aurea di pensiero desiderante. Certuni lo pronunciano...

COMMENTO

Da Berlusconi a Meloni l’obiettivo è la Carta

ITALIA. Quasi vent’anni fa lo storico Sergio Luzzatto si chiedeva quale altro nome, invece che quello di fascismo, avrebbe assunto quel fenomeno di rimozione/rifiuto della Resistenza e dei suoi esiti (la Costituzione).Fenomeno che era ormai diventato, esplicitamente, importante componente dell’antropologia culturale italiana e delle...

CULTURA/APERTURA

Quelle forme contraddittorie nell’universo ideologico

ITALIA. Non era facile guidare il lettore negli itinerari di una forma discorsiva che, con il nome di Ideologia, accompagna la nostra modernità da più di due secoli; un discorso che ha prodotto, anche solo come riflessione sulle sue forme, una letteratura teorica e politica sterminata. Carlo Galli, in un breve, ma nello stesso tempo...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«L’Internazionale dell’ultradestra utilizza la democrazia per sabotarla»

BRASILE. Jean Wyllys, membro della Camera dei deputati in Brasile dal 2011 al 2019 per il Partido Socialismo e Liberdade (PSOL) e poi per il Partido dos Trabalhadores (PT), ha dovuto lasciare forzatamente il Paese a causa delle continue violenze e minacce subite da Bolsonaro e suoi seguaci. Il suo impegno per i diritti umani, la sua analisi...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Il selfie del ladro mentre ruba. «È l’arroganza dell’impunità»

BRASILE/BRASILIA. Pablo Gentili, uno dei maggiori intellettuali dell’America Latina e tra i registi della campagna elettorale di Lula, analizza le minacce alla democrazia che si stanno consumando negli ultimi giorni da parte dei bolsonaristi, una sorta di riedizione brasiliana di Capitol Hill andata in scena grazie alla connivenza di settori della...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

I settori subalterni più vulnerabili al centro della scena

BRASILE/BRASILIA. «Il Brasile ha conosciuto nei primi tempi coloniali la ricchezza delle piantagioni di canna da zucchero, ha proclamato l’indipendenza nazionale, ha conosciuto le ricchezze delle miniere d’oro a Minas Gerais, e delle produzioni di caffè, si è industrializzato, ma non ha sconfitto la fame»....

COMMENTO

La politica, il mercato e l’etica dello scambio

QATAR/EUROPA/STRASBURGO. Antonio Panzeri è stato, per otto anni, segretario della Camera del Lavoro di Milano. È stato, cioè, un dirigente del movimento operaio nel senso pieno del termine. Come tale Panzeri si trovava al centro delle logiche conflittuali tra capitale e lavoro.E non c’è dubbio che, indipendentemente dal grado di...

CULTURA/APERTURA

Un viaggio di rotture epocali tra il vecchio e il nuovo secolo

ITALIA. Il Novecento è stato davvero l’«età degli estremi» come lo ha definito Hobsbawm. Orrore, emancipazione utopica, emancipazione reale, rivoluzioni e controrivoluzioni, rivoluzioni del pensiero e regressioni profonde, si sono mescolate in un insieme di relazioni dove gli aspetti estremi di tale età non...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it