Risultati per:

  • Autore: MASI EDOARDA,
Modifica ricerca

SPECIALE/TAGLIO MEDIO

LA LUNGA MARCIA DELLA CULTURA

CINA. L'attenzione alla Cina è tradizionalmente rivolta ai fatti economici. In Cina insistono a non trascurare il fatto culturale. Mi è arrivato un libro d'una giovane scrittrice cinese su Confucio, un best seller di 10 milioni di copie in tutto il mondo. Riecco Confucio e il confucianesimo che rischiano d'apparire in una forma pseudomoderna....

L'ULTIMA/APERTURA

PARADIGMI IN SALSA CINESE

CINA/ITALIA. «Chi cerca di vedere la Cina da dentro per leggere le dinamiche e le correnti più profonde che attraversano una parte così grande di umanità spinta a cambiare la percezione della propria individualità come mai prima, vede spesso profilarsi l'immagine di un Proteo, le cui forme mutevoli e ambigue interrogano ormai le stesse categorie di...

CULTURA/APERTURA

SCENE DI MISERIA DALLE CAMPAGNE CINESI

CINA. Nel 2003 i giornalisti Chen Guidi e Wu Chuntao pubblicarono una «Inchiesta sui contadini cinesi» (Zhongguo nongmin diaocha) da loro condotta per tre anni nello Anhui. Il libro - un esempio fra i tanti dell'attività di giornalisti indipendenti, avvocati e studiosi che, pur fra mille difficoltà e qualche rischio personale, hanno deciso di...

CULTURA/APERTURA

L'OMBRA LUNGA DEL GRANDE TIMONIERE

CINA. «Compagni, parliamo dei rapporti di produzione!». Con questa frase si conclude un celebre intervento di Bertolt Brecht al congresso degli scrittori antifascisti del 1935 a Parigi, che inaugurò pubblicamente la politica dei fronti popolari, o fronti uniti. Un analogo atteggiamento critico (se pure non di rigetto) nei confronti di quella...

LETTERE/OPINIONI

RIVOLUZIONE CULTURALE, UN'UTOPIA ATTUALE

CINA. Sono passati quaranta anni dall'inizio della rivoluzione culturale in Cina, o meglio, da quando il movimento sfuggì dalle mani della burocrazia, dopo il dazebao della giovane Nie Yuanzi il 25 maggio 1966: per breve tempo, giacché nel corso del 1968 (febbraio o dicembre, secondo le varie interpretazioni) era virtualmente conclusa. Esporre...

CULTURA/TAGLIO BASSO

VIAGGIO NEL VENTRE LABIRINTICO DI UNA NAVE

ITALIA. Il principio di Archimede. Romanzo, si legge sul frontespizio. Non so se questo libro di Dario Lanzardo (Effigie, 131 pagine, 14 euro) si possa definire «romanzo», anche se per un verso può essere interpretato come un «romanzo di formazione». In un panorama dove la forma romanzo si è dissolta, è forse più appropriato parlare di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA SCOMPARSA DI LIU BINYAN, CINESE DISSIDENTE IN NOME DELLA MORALE

CINA. È morto in esilio negli Stati Uniti Liu Binyan - una delle personalità più note e ammirate della cultura cinese contemporanea. Il 23 aprile scorso, in occasione del suo ottantesimo compleanno, era stato onorato in un seminario che prendeva il titolo dal volume Liu Binyan e gli immortali esiliati: vi parteciparono numerosi...

MONDO/TAGLIO BASSO

LE ILLUSIONI PERDUTE NEL «SOCIALISMO DI MERCATO»

CINA. Quali sono i motivi dell'ammirazione diffusa per la Cina? Secondo i direttori della Monthly Review, Harry Magdoff e John Bellamy Foster, si tratta di «una fantasia» fiorita negli ambienti della sinistra: «la fiducia nel `socialismo di mercato' come via adeguata ed efficace a sostituire il capitalismo». Questo è (o...

MONDO/COMMENTO

MORTO IL LEADER DELLA COMUNE DI SHANGHAI DEL `66

CINA. Con una ventina di giorni di ritardo - come spesso accade in questi casi - è stata annunciata pochi giorni fa la morte, all'età di 88 anni, di Zhang Chunqiao, il maggiore esponente della cosiddetta «banda dei quattro». Già colpito da condanna a morte (poi convertita in ergastolo) nel 1981 insieme con gli altri...

CULTURA/APERTURA

CHINA-MARKET, DIRETTIVE DI PARTITO

ITALIA/BOLOGNA. Su quanto è accaduto in Cina dal 1978 alla fine del secolo, sembra utile iniziare una discussione con le voci cinesi indipendenti: Wang Hui, che da anni dirige la interessante rivista Dushu («Letture»), ed è autore di numerose opere sulla storia della cultura cinese moderna, ha pubblicato nel 2003 presso la Harvard...

CULTURA/APERTURA

LU XUN CLASSICO SOLITARIO

CINA. Il consenso massmediatico ai successi della Cina nella competizione economica internazionale e nella velocissima e superficiale imitazione di usi e costumi europei-americani-giapponesi ignora la realtà autentica di quel paese, la sua civiltà, la sua storia lontana e recente. Trascura le strade maestre della conoscenza, come la...

CULTURA/APERTURA

IL LESSICO NASCOSTO DELLE COSE PRIME

ITALIA/SIENA. Anticipiamo brani dell'intervento che l'autrice svolgerà nel convegno di Siena per i dieci anni dalla scomparsa di Fortini presentato su queste pagine il 14 ottobre.Anticipiamo brani dell'intervento che l'autrice svolgerà nel convegno di Siena per i dieci anni dalla scomparsa di Fortini presentato su queste pagine il 14 ottobre. In che...

CULTURA/APERTURA

UNA FITTA AL CUORE DELLA VITA

MONDO. Dopo Lettere contro la guerra (2002), Tiziano Terzani ritorna con un grosso volume, Un altro giro di giostra (Longanesi, pp. 585, € 18,50): un lungo viaggio - in senso proprio e figurato; da Bologna a New York, in India, Thailandia, nuovamente negli Stati Uniti, a Hong Kong, e ancora in India, Filippine, Himalaya. Fino...

ARTICOLI/APERTURA

IL SISTEMA DELLA VIOLENZA

ITALIA. Massacri di popoli al limite del genocidio sono stati perpetrati nell'ultimo cinquantennio e sono tuttora in corso. Trenta milioni di persone son fatte morire di fame ogni anno. Per mancanza di medicinali interi popoli muoiono di malattie peraltro curabili, in omaggio al principio di remunerazione delle grandi imprese farmaceutiche....

CULTURA/TAGLIO BASSO

LE PAROLE MORTALI DEL RAZZISMO

ITALIA. Divide et impera. Al pari di quelle fortezze erette entro le mura della città, che Machiavelli sconsigliava al principe, il precetto indirizzato in antico contro i nemici viene comunemente adottato da chi detiene qualche potere nei confronti del proprio stesso popolo, assunto come nemico. Gli argomenti escogitati per dividere sono...

ARTICOLO/APERTURA

ALLE RADICI DELL'ULTIMA CROCIATA

USA/MONDO. Il «pensiero unico» andrebbe meglio definito oggi «ideologia globale»: favorita dalla babele linguistica, occupa le menti, prone a conformarsi alle convenzioni dominanti, impegnate a disegnare falsi nemici per negare l'evidenza di quelli reali, e a cercare la conciliazione, perfino teorica, là dove c'è solo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LO STILE DEL RIGORE

ITALIA/MILANO. A ogni sia pur debole tentativo di difesa del secolo trascorso (diciamo meglio: i cento anni fra i settanta del XIX e i settanta del XX) Ruth rispondeva con decisione: no, è stata un'epoca orribile, di sangue e di massacri insensati. Eppure al secolo di speranza e di liberazione, attraverso e contro il sangue sparso e i massacri, ella è...

CULTURA/TAGLIO BASSO

CAMILLO DE PIAZ, UN CRISTIANO AL VALICO DEL MONDO

ITALIA. Fra i beni dell'eredità cancellata (e da ritrovare, pena la perdita definitiva del presente) è la nozione del significato, in Europa, di fascismo e antifascismo. Le distorsioni del pensiero unico hanno dettato la riduzione del fascismo a violenza più «ideologia», e hanno voluto poi equiparare al fascismo proprio...

MONDO/APERTURA

LA CINA CHE NON SI VEDE

CINA. Il partito comunista cinese ha tenuto il suo congresso, ma l'evento non arriva a suscitare grande interesse. In un contesto oggi che si vuole «globalizzato» ma dove sono riconosciuti comuni solo gli interessi universali indifferenziati (sfera dell'ecologia, dei diritti umani, centralità dell'individuo astrattamente inteso)...

MONDO/TAGLIO BASSO

DAL GRANDE BALZO AL GRANDE BAGNO, E MAO S'INFURIò

CINA/BEIDAIHE. Stavolta, i leader del Partito comunista cinese che, come ogni anno, si riuniscono in «villeggiatura» a Beidaihe - questa spiaggia a 280 chilometri da Pechino - hanno cose davvero importanti all'ordine del giorno. Che fine farà Jiang Zemin, la possibile attribuzione - sarebbe la seconda volta dopo quella di Mao - della...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it