Risultati per:

  • Autore: MARIO PIERRO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/BALCONE

La Fed continua nell’ostinato tentativo di creare una recessione

USA. La Federal Reserve ha aumentato ieri i tassi di interesse di un quarto di punto, cercando di bilanciare due problemi contrastanti: il rischio che l’inflazione possa restare alta e la minaccia che l’aumento dei costi di prestito possa alimentare le turbolenze nel sistema bancario. La banca centrale statunitense ha inoltre...

ECONOMIA/APERTURA

Nasce la Superbanca Ubs-Credit Suisse: proteste e azioni legali

SVIZZERA/ZURIGO. Alla fine saranno gli obbligazionisti a pagare il conto e a salvare Credit Suisse, mentre gli azionisti della seconda banca svizzera che sarà acquista dalla prima Ubs avranno 3 miliardi di franchi. E nel frattempo ieri, sulla Paradeplatz di Zurigo dove si trovano le sedi del Credit Suisse e di Ubs, centinaia di persone aderenti...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Dopo il panico delle borse Ubs tratta la mega-fusione con Credit Suisse

SVIZZERA. Credit Suisse, Ubs e le autorità di regolamentazione bancaria di mezzo mondo, al momento in cui scriviamo, stavano trattando una fusione. L’obiettivo sarebbe quello di arrivare a una soluzione prima dell’apertura dei mercati domani mattina. In ogni caso, fino a ieri sera, non c’era alcuna garanzia di un accordo...

POLITICA/APERTURA

Meloni al congresso Cgil, Landini: «Segno di rispetto»

ITALIA/RIMINI. Nel momento di maggiore affanno dopo la strage dei migranti a Cutro, mentre cresce il dissenso e l’indignazione contro il suo governo, Giorgia Meloni ha fatto sapere ieri di avere accettato l’invito a partecipare al XIX congresso della Cgil «Il lavoro crea il futuro» a Rimini venerdì 17 marzo. LA PRIMA...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Dopo le slide, arrivano le bozze. Incubo Flat Tax

ITALIA/ROMA. Dopo le slide del Ministero dell'economia ieri hanno iniziato a circolare alcune bozze sulla riforma del fisco del governo Meloni. Il provvedimento è atteso la prossima settimana nel Consiglio dei ministri. Si conferma l'impianto di massima: un Ddl in 22 articoli e cinque parti che delega il governo ad attuare entro 24 mesi la...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«La politica è sorda, mobilitiamoci contro il sistema meritocentrico»

ITALIA/SOMMA VESUVIANA. «La politica è sorda, dobbiamo muoverci noi». È l’appello alla mobilitazione lanciato sui social da Emma Ruzzon, presidente del Consiglio degli studenti dell'ateneo di Padova, contro il sistema «merito-centrico e competitivo» che ha devastato l’università e la ricerca in Italia. Nei...

ECONOMIA/APERTURA

Superbonus nel caos. Mannaia sulle Onlus. Serve un altro decreto

ITALIA. Fare decreti come quello che ha bloccato le cessioni dei crediti sui bonus fiscali, a cominciare dal Superbonus, senza avere un’idea sulle soluzioni alternative ai problemi economici che ha creato può fare scoppiare il caos dappertutto. Uno dei problemi creati dal decreto del 16 febbraio varato dal consiglio dei ministri ha...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Panico Superbonus: «Il governo lo ha abolito solo per i più poveri»

ITALIA/ROMA. Sul Superbonus quello che «lascia perplessi e non convince» è che il governo prende «decisioni così affrettate, gettando nel panico imprese e famiglie e poi convoca le parti - ha detto ieri il presidente di Confindustria Bonomi all'assemblea degli industriali di Savona - Non era meglio convocarci prima,...

POLITICA/APERTURA

Superbonus, dopo il caos il governo si sveglia e apre tavoli

ITALIA/ROMA. Dopo avere creato il panico con il decreto legge che ha bloccato i crediti fiscali a cominciare dal Superbonus, ieri il governo ha incontrato a palazzo Chigi i rappresentanti delle banche e dei costruttori per cercare una soluzione a un problema conosciuto, ma sottovalutato dalla stessa maggioranza almeno fino al 16 febbraio scorso.LA...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Tanti soldi per pochi: spesi 71miliardi per il 3,1% degli edifici

ITALIA/ROMA. Gli immobili interessati al Superbonus sono stati finora 372 mila in Italia e rappresentano solo il 3,1 per cento degli edifici residenziali che, nel complesso, sono 12,1 milioni. Sono stati previsti 71,7 miliardi di sconti fiscali, per un importo medio delle detrazioni alla fine dei lavori che si attesta a 192.756 euro per ogni...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Pnrr, tutto il potere a Palazzo Chigi

ITALIA. L’altro decreto varato ieri dal Consiglio dei ministri ha varato la cabina di regia del «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnrr) spostando tutto il potere verso la Presidenza del Consiglio. In questo modo Palazzo Chigi assumerà il «coordinamento strategico» e parlerà direttamente con la...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Sciopero nei porti italiani contro gli omicidi sul lavoro: tre operai morti

ITALIA/CIVITAVECCHIA/TRIESTE/SAVONA. Sciopero di 24 ore in tutti i porti italiani indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Usb contro la strage degli operai morti per il lavoro. È accaduto ieri quando alla notizia di un operaio morto nel porto diTrieste si è aggiunta quella di un altro operaio deceduto in maniera atroce a Civitavecchia. Alberto Motta, 29...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il governo non ascolta l’Antitruste mostra i muscoli ai benzinai

ITALIA. Dopo avere tagliato i bonus sulle accise nella legge di bilancio, e avere provocato un rialzo dei prezzi dei carburanti, il governo continua a caricare a testa bassa i benzinai. La «speculazione» contro la quale Meloni & Co. hanno dichiarato guerra rischia paradossalmente di essere rinfocolata dall’emendamento...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

«Il Reddito non va abolito ma ampliato»

ITALIA. Da Torino a Cagliari ieri l’unione sindacale di base (Usb) ha organizzato 25 cortei in altrettante città per rifiutare l’abolizione del cosiddetto «reddito di cittadinanza» agli oltre 600 mila beneficiari di questo sussidio di ultima istanza che sono stati definiti «occupabili», cioè...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

«Fondo sovrano» e politiche anti-migranti

EUROPA/ITALIA/ROMA . In vista del Consiglio europeo straordinario del 9 e del 10 febbraio a Bruxelles ieri la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato a palazzo Chigi il presidente degli Consiglio Europeo Charles Michel. Due i dossier che stanno a cuore al governo post-fascista italiano: il rafforzamento delle politiche anti-migranti, la...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Anche Google licenzia: via12 mila persone

USA. Arriva la crisi e le Big Tech continuano a licenziare. In complesso sono oltre 170 mila persone che sono state sacrificate sull’altare dei Leviatani della rete. Ieri è toccato a Google usare la scure e tagliare 12 mila posti di lavoro in tutto il mondo, il 6% della sua forza lavoro. Il mercato ha apprezzato: il titolo della...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Case green, Fratelli d’Italia contesta la direttiva Ue

EUROPA/BRUXELLES. Entro il 2030 i paesi dell’Unione Europea potrebbero essere obbligati a ristrutturare due case su tre al fine di eliminare il 36% delle emissioni di gas a effetto serra e ridurre il 40% del consumo energetico. In cambio i proprietari potrebbero risparmiare fino al 25% di bollette luce e gas. Gli obiettivi sono stati stabiliti da una...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Lo sblocca-trivelle è servito, addio clima

ITALIA/ROMA. I deputati dell’Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) hanno alzato le mani tinte di nero durante le votazioni del «Decreto Aiuti quater» che è stato approvato ieri in via definitiva dalla Camera con 164 voti favorevoli, 127 contrari e 3 astenuti. La protesta era rivolta contro lo «sblocca-trivelle», la norma...

ECONOMIA/APERTURA

Trivelle a tutto gas in Adriatico. Decreto aiuti IV, l’ultimo atto

ITALIA. Il prezzo del gas scende, le bollette aumentano, la benzina è alle stelle. E tornano le trivelle in Adriatico. L’ultima trovata di un governo provato da un inizio d’anno devastante è spuntata nel «Decreto aiuti quater», un minestrone di norme che favoriscono interessi consolidati anche nel campo del...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

De Luca annuncia una «guerra politica durissima». E Chigi riceverà i sindaci

ITALIA/ROMA. «Una guerra politica durissima». L’ha promessa ieri il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca contro la bozza sull’autonomia differenziata presentata dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli. «Bisogna ritornare a spiegare che senza una linea unitaria non faranno...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it