Risultati per:

  • Autore: MARIA TERESA CARBONE
Modifica ricerca

CULTURA/RUBRICA

Libri all’indice nelle biblioteche degli Stati Uniti

USA. Quante brutte notizie arrivano dal mondo del libro (e non solo dal mondo del libro, in effetti)! Ecco l’ultima, che si inserisce nella costellazione sempre più numerosa di testi vietati nelle biblioteche degli Stati Uniti perché considerati osceni o comunque nocivi. Capitano così spesso, questi episodi, che...

CULTURA/RUBRICA

Mercato del libro, leggera flessione, problemi di sempre

ITALIA/TORINO. I riti, si sa, vanno rispettati, anche – o soprattutto – quando si ha alle spalle un periodo di intense turbolenze, com’è stato il caso sia per il Salone del libro di Torino sia per l’Associazione italiana editori (si parla ovviamente del lungo Sturm und Drang per la nomina della nuova direzione che ha...

CULTURA/APERTURA

Il mestiere dei libri come autobiografia

ITALIA/ROMA. Sia vero o no, gran parte delle persone che lavorano nell’editoria pensano di fare il mestiere più bello del mondo. Convinzione rischiosa, che espone al rischio altissimo di paghe miserevoli, sostenibili a patto di avere una famiglia benestante o di mangiare pane e cipolle per anni. E pure convinzione balzana, data la poca...

CULTURA/RUBRICA

Biblioterapia, ovvero rammendare cuore e mente

GB. Se leggere fa davvero bene alla salute fisica e mentale, è questione di cui si dibatte da tempo e sulla quale ognuno può dire tranquillamente la sua, a seconda delle proprie inclinazioni, magari portando a sostegno «inattaccabili» studi scientifici. (È questa un’epoca in cui si sente ripetere la...

CULTURA/RUBRICA

Strega e Goncourt, indagine aperta sui premi letterari

ITALIA/FRANCIA . Per pura coincidenza il 21 aprile sono arrivati nelle librerie italiane e francesi due saggi in cui si esplora lo stesso terreno di indagine: Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario di Gianluigi Simonetti, edito da nottetempo, e Station Goncourt. 120 ans de prix littéraires di Arnaud Viviant (La Fabrique). Un caso,...

CULTURA/RUBRICA

Quali mutazionisi preparanonel mercato del libro?

GB/FRANCIA . Aprile, mese crudele anche per chi si occupa di editoria, almeno a leggere la stampa specializzata sulla London Book Fair, che si chiude oggi dopo tre giorni di incontri, e sul Festival du Livre di Parigi, la cui apertura è fissata per domani nella sede sontuosa (e transitoria) del Grand Palais Éphémère....

CULTURA/RUBRICA

«The Stinging Fly», l’arte di cogliere talenti emergenti

IRLANDA . In base a quel concetto vago e fluttuante che è la «notiziabilità» (goffa e inevitabile traduzione dell’inglese newsworthiness, «qualcosa che merita di diventare una notizia»), può accadere che una piccola rivista letteraria – mille abbonati, una tiratura complessiva di duemila...

CULTURA/RUBRICA

Dubravka Ugrešic, un’intervista inedita e la scrittura nitida

OLANDA/AMSTERDAM . Con poche eccezioni (fra queste il ritratto di Antonio De Sortis su Alias domenica) i media italiani hanno dato notizia in ritardo e con poco risalto della morte di Dubravka Ugrešic, avvenuta il 17 marzo a Amsterdam, dove la scrittrice – nata jugoslava da padre croato e madre bulgara – viveva da anni. Di questa...

CULTURA/RUBRICA

Anche per i libri vale il detto il troppo stroppia

SPAGNA . Ci sono titoli furbi, concepiti per prendere all’amo i lettori, e la metafora è così calzante che da tempo anche in Italia si parla di clickbait, appunto «amo-click». E poi ci sono i titoli a cui si «abbocca» volentieri, perché anticipano chiaramente quello di cui si parlerà...

CULTURA/RUBRICA

«Sensitivity readers», autorialità e «correzioni inclusive»

GB. È sempre la storia del marziano a Roma di Flaiano: per qualche giorno, al massimo per qualche settimana, un certo argomento è al centro dell’attenzione – lo si ritrova ovunque, sui giornali, alla radio e ovviamente sui social, e tutti ne discutono con passione. E poi basta, si capisce che quel certo tema ha...

CULTURA/RUBRICA

Dello «sfruttamento» degli autori nelle fiere letterarie

GB. Di questi giorni sulle pagine culturali di mezzo mondo non si fa altro che parlare delle varie «cancellazioni» di cui sono bersaglio autrici e autori colpevoli di avere vissuto in un contesto culturale meno «diverso» e «inclusivo» e «sensibile» rispetto a quello in cui ci capita di abitare...

CULTURA/RUBRICA

Il patriarcato, un sistema fragile non perpetuo

GB. Non succede spesso, ma ecco un libro che si avrebbe voglia di avere fra le mani, con la speranza di trovarlo all’altezza delle aspettative. Soprattutto, aggiungiamo, all’indomani dell’8 marzo, «festa» – fra mille virgolette – la cui stessa esistenza rivela quanta riflessione si debba ancora fare,...

CULTURA/RUBRICA

Il mondo del libro alla deriva e la corsa al best seller

USA. È provvisorio ma non troppo, il nuovo gruppo dirigente di Penguin Random House, la cui composizione è stata annunciata nei giorni scorsi da Nihar Malaviya, amministratore delegato del maggior gruppo editoriale degli Stati Uniti (di proprietà, va ricordato, del gigante tedesco Bertelsmann, leader nel mondo per...

CULTURA/RUBRICA

Alla lettura oggi ci pensa #BookTok

USA. All’interno della campagna sociale e social «Mediaset ha a cuore il futuro» sui canali berlusconiani sta andando in onda un breve video di promozione della lettura. Intitolata Leggere: una buona abitudine, la clip si basa sull’idea che in una casa dove i genitori leggono, anche i figli forse non considereranno i...

CULTURA/RUBRICA

Quel che resta del «sentimentalismo» nelle traduzioni

SPAGNA . Nella categoria dei mestieri ingrati, quello del traduttore letterario è di sicuro ai primi posti. Come sanno fin troppo bene coloro che lo praticano, se il risultato dei loro sforzi è buono, il merito andrà tutto a chi ha messo il suo nome sulla copertina del libro, mentre al traduttore - nella maggior parte dei casi...

CULTURA/RUBRICA

Book Bunk, come ti salvola biblioteca

KENYA/NAIROBI. Su The Atlantic Thomas Chatterton Williams si rammarica per quello che potremmo definire il no-book pride, movimento – a quanto ci risulta – ancora inesistente, ma in cui già militano in tanti, dal rapper Ye (ex Kanye West: «Sono un orgoglioso non-lettore»), al fallimentare criptovalutista Sam Bankman-Fried...

CULTURA/RUBRICA

Dell’arte, o della mania, di possedere libri

GB/MESSICO. Non sappiamo se la britannica Rhiannon Lucy Cosslett, autrice di un romanzo, The Tyranny of the Lost Things, e di un memoir felino, The Year of the Cat, e firma abituale del Guardian, abbia avuto occasione di conoscere il bravo scrittore messicano Emiliano Monge, noto in Italia per quattro libri, Morire di memoria (2010), Cielo arido...

CULTURA/INTERVISTA

Diwan bookstore al Cairo, un caso felice fra business ed etica

EGITTO/ITALIA/VENEZIA. Sono passati poco più di vent’anni da quando, nella primavera del 2002, Nadia Wassef con due socie (la sorella Hind e l’amica Nihal) ha aperto al Cairo la libreria internazionale Diwan con l’obiettivo – si legge nel sito – di «sostenere la conoscenza, la crescita e l’innovazione» e di...

CULTURA/RUBRICA

Biblioteche di comunità coreane e piazze del sapere

COREA. Ci sono argomenti dei quali, al di fuori della cerchia delle persone direttamente coinvolte, si parla poco e male. Esemplare è il caso della scuola, sebbene tra studenti, insegnanti e personale amministrativo, siano poche le famiglie italiane che in un modo o nell’altro non hanno a che fare con banchi, cattedre e pagelle....

CULTURA/RUBRICA

Quando un prototipo di chatbot recensisce libri

USA. Finirà forse come per il marziano a Roma di Flaiano: passata l’infatuazione, diremo a ChatGPT «scànsati» e lo dimenticheremo, pronti ad abbracciare la successiva novità del momento. Ma adesso sono (siamo) tutti pazzi per questo «prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e machine...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it