Risultati per:

  • Autore: LUCIANA CASTELLINA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

La risposta alla violenza di una sessantottina americana

ITALIA. Sotto un sole metallico, libro appena uscito per Donzelli (pp. 144, euro 24) dice di sé che si tratta del racconto che della propria vita Carole Beebe Tarantelli fa a Sandro Portelli. Naturalmente non è proprio così, perché così sembra si tratti di una mera trascrizione. Siccome Sandro è un...

COMMENTO

Stati generali unisex, tra messaggio di Bergoglio e virulenza di Meloni

ITALIA/ROMA. Da questi Stati Generali sulla famiglia tenuti qualche giorno fa a Roma la sola cosa buona, come sempre, è il monito di Papa Francesco: il problema della natalità - ha detto - è strettamente collegato a quello dell’accoglienza. Noi lo abbiamo ascoltato da Trieste dove eravamo per l’affollatissimo 9°...

CULTURA/APERTURA

Calvino, quelle conversazioni parigine tra letteratura e politica

ITALIA. Che bel piccolo libro è uscito per i cento anni dalla nascita di Italo Calvino, scomparso purtroppo quando ne aveva vissuti appena poco più di sessanta. Bello intanto perché è il primo di una nuova casa editrice, Ventanas, creata da Laura Putti e, come è noto, la giornata si vede dall’alba: un...

CULTURA/APERTURA

Quel punto eletto per osservare il mondo

ZAMBIA . Mi ha colpito, credo abbia colpito tutti, sentire pochi giorni fa alla TV una giovane ragazza dire dal Sudan devastato da una insensata violenza, che lei e tutta la sua Emergency non si sarebbe messa in salvo. Sullo sfondo si vedevano centinaia di persone che si apprestavano a raggiungere gli aerei che li avrebbero riportati al più...

COMMENTO

Partigiani, il coraggio del mondo nuovo

ITALIA. Primo anniversario del 25 aprile in presenza di un governo che trae la sua ispirazione politico-culturale da quelli che in quella data furono sconfitti. Che la nostra festa possa essere realmente condivisa è evidentemente impossibile. Ha fatto bene l’Arci a produrre per questa occasione un manifesto su cui è...

ULTIMA/APERTURA

«Amunì», muoviamoci

ITALIA/CINISI (PALERMO). «Ah, cerca I nostalgici?» Così, risponde a un compagno del nord che ha perso la strada un vicino dell’albergo «diffuso» alla periferia di Cinisi (Palermo), dove è fissato l’appuntamento annuale oramai quasi rituale di chi è passato per la ex Fgci. Cinisi perché è la...

CULTURA/APERTURA

Una guerra mondiale in bilico tra due storie

EUROPA/CINA . Leggere questo libro di Anna Kohn dal titolo Verso un altrove, dai Carpazi al fiume Giallo a un porto amico (Armando Editore, pp. 276, euro 18), una memoria umana appassionante, mi ha fatto avvertire ancora una volta come, nonostante quanto creda, io sia in realtà rimasta profondamente eurocentrica. Per riflesso condizionato o per...

COMMENTO

Regista militante, compagno «irregolare»

ITALIA/ROMA. Di Citto artista e figura centrale della cultura comunista in Italia so che scriveranno i competenti. Ma non posso fare a meno, nel momento in cui è venuto a mancare, di ringraziarlo pubblicamente su questo giornale nonostante la mia gratitudine abbia motivazioni aggiuntive del tutto personali.Citto è stato il primo...

ULTIMA/APERTURA

Il romanzo del Petrolchimico

ITALIA/FERRARA. Nel libro Profondo lago (Futura edizioni, pp. 320, euro 20) Gaetano Sateriale fa una cronaca, e un’approfondita riflessione, sulla vertenza che si apre in una fabbrica non solo molto importante – il petrolchimico Montedison di Ferrara – ma anche assai simbolica: fu, infatti, una delle prime nelle quali il sindacato...

COMMENTO

La mia scelta, voto Majorino e Bianchi

ITALIA/LOMBARDIA/LAZIO . Ho pensato che sia giusto dirsi, fra lettori e affezionati del manifesto del Lazio e della Lombardia, per chi ognuno di noi domenica voterà e perché. Un tempo era scontato, oggi no. Dirselo e spiegarselo reciprocamente forse aiuta tutti. E così comincio io con la mia dichiarazione di voto.Io, qui a Roma, voterò...

CULTURA/APERTURA

Quel ritrarsi delle parole che apre all’ascolto o interrompe lo scambio

ITALIA. II nostri padri hanno parlato e straparlato. Allora si fumava, tutti e ovunque, e intanto si discuteva, ci si scontrava, si litigava; e però si inventava anche un mondo diverso. Perché ciascuno aveva un’idea che pensava (o pretendeva) fosse possibile condividere, renderla comune in nome di un soggetto collettivo che...

COMMENTO

Quel giorno del ’63 in piazza con i miei compagni edili

ITALIA/ROMA. Spero mi giustificherete se questa volta racconto una storia che può sembrare molto autoreferenziale. Ma ho proprio voglia di raccontarvela; e poi in realtà non è solo autoreferenziale. Adesso vi spiego perché.Nei tre giorni scorsi si è tenuto a Roma il VII congresso della Fillea del Lazio, il sindacato...

CULTURA/COMMENTO

Achille Mauri, editore generoso e non comune

ITALIA. Il manifesto, sulla scomparsa di Achille Mauri, ha già scritto, ma mi arrogo il privilegio di essere molto vecchia per aggiungere il mio personale dolore: non solo perché era un mio amico molto caro, ma perché solo per via di questo personale rapporto ho potuto capire la più straordinaria qualità di...

COMMENTO

L’eros e l’amore secondo Benedetto XVI

VATICANO. Sono (quasi) sempre stata fedele al Manifesto, anche quando il giornale titolò «Il pastore tedesco» per l’inattesa nomina a papa del cardinal Ratzinger.Perché condivisi subito il senso della frase: un cane da guardia, come infatti era stato, in qualità di prefetto dell’ortodossia, a cominciare...

COMMENTO

L’antifascismo va praticato, non proclamato

ITALIA/ROMA. L’aspetto più mortificante dell’attuale momento politico (dico «momento», ma ahimè è già un tempo assai più lungo) è l’uso che si sta facendo di un bene pur prezioso nella storia italiana recente: l’antifascismo. Proprio l’antifascismo è stato...

COMMUNITY/COMMENTO

Il ragazzo della nostra preistoria. E della storia

ITALIA/ROMA. L’ho potuto vedere ancora una volta in ospedale al mattino di sabato, e quella sua immagine già devastata dalla morte che stava arrivando credo mi resterà per sempre nel cuore. All’ultimo, prima che uscissi dalla stanza, è riuscito a sorridermi e così ci siamo lasciati.Di compagni preziosi purtroppo...

CULTURA/APERTURA

Se il mondo vive oltre il confine del mare

ITALIA. Quando Valerio Calzolaio mi disse che stava scrivendo un libro sulle isole-carcere pensai a una stravaganza. Quando, alla fine, ho letto il libro sull’argomento e che qui vengo a consigliarvi caldamente (Isole carcere. Geografia e storia, Edizioni Abele, pp. 240, euro 23) ho capito che quel soggetto invece era una storia di...

CULTURA/APERTURA

Riflessioni su «come» produrre e redistribuzione degli orari

ITALIA. «Se 8 ore vi sembran poche venite voi a lavorar». Così cominciava la canzone che le prime operaie venete si inventarono agli esordi del movimento sindacale. Sarebbe ora di riesumare quel verso – che inveiva anche contro «il padrone dalle belle braghe bianche» – e riproporlo a tutte le...

COMMENTO

Eravamo più di 50 pacifisti «non pericolosi»

UCRAINA/ITALIA/ROMA. «Beh, siamo più di 50, ma non siamo pericolosi». Così, ironico, Landini ha cominciato il suo discorso che ha concluso la manifestazione per la pace di Piazza San Giovanni a Roma ieri. Poteva essere più che ironico nei confronti di Giorgia Meloni - ma anche di tutti quelli che avevano prevista una piazza...

CULTURA/APERTURA

Quella differenza che ripensa il mondo

ITALIA. Io non sono una pioniera del femminismo. Innanzitutto per ragioni generazionali, visto che appartengo a quella maturata nel dopoguerra, quando la promessa dell’emancipazione, e dunque della conquista di diritti uguali a quelli degli uomini, ci parve di già una bella prospettiva: non avevamo capito che quelli che servono a noi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it