Risultati per:

  • Autore: KATIA PONETI, GRAZIA ZUFFA
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

La Cedu difende i figli e la “madre malevola” contro i giudici italiani

ITALIA/EUROPA. L’Italia riceve dalla Corte Europea dei Diritti Umani (Cedu) una condanna per il trattamento inflitto a due minori, costretti alle visite col padre (denunciato per violenza domestica) senza adeguata protezione; e inflitto alla madre, addirittura privata della potestà genitoriale per tre anni dal tribunale di Roma e dalla...

COMMUNITY/RUBRICA

La Consulta non decide sulle Rems. Torna l’ombra del manicomio

ITALIA/TIVOLI. Lo scorso 26 maggio la Corte Costituzionale ha esaminato la disciplina, introdotta dalle leggi 9/2012 e 81/2014, in materia di REMS (residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza) destinate, insieme ai servizi sanitari territoriali, ad accogliere le persone con patologia psichiatrica autrici di reato. In particolare, le REMS...

COMMUNITY/RUBRICA

Consiglio d’Europa, no all’internamento per i disturbi mentali

EUROPA. All’inizio di giugno, Il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa voterà una bozza di protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo in tema di trattamento involontario (involuntary treatment) e di internamento involontario (involuntary placement) delle persone con disabilità mentale. Questo testo ha...

COMMUNITY/RUBRICA

Il 26, la Consulta e le pulsioni neo-manicomiali

ITALIA. Le Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza) sono strutture ad alta intensità terapeutica, ispirate al principio della recovery, all’idea di recuperare quanto più possibile le capacità della persona con patologia psichiatrica che ha commesso un reato, con l’obiettivo del suo...

COMMUNITY

Codice Rocco, dopo 90 anni eliminare un rudere

ITALIA. «Senza casa, senza lavoro»: è l’eloquente titolo del seminario, organizzato dal Garante dei detenuti della Regione Piemonte Bruno Mellano, che ha rimesso con forza al centro del dibattito il tema delle misure di sicurezza. Misure comminate in aggiunta alla pena detentiva, quando la persona è considerata...

COMMUNITY/RUBRICA

Le Rems, sotto esame di Cedu e Corte Costituzionale

ITALIA. Dal 2017 non abbiamo più gli OPG, sostituiti, grazie ai decreti che si sono susseguiti in materia, da un complesso di misure e istituzioni di cui le REMS rappresentano (o dovrebbero rapprese

COMMUNITY/RUBRICA

Codice Rocco, è ora di cancellare le misure di sicurezza

ITALIA. Com’è possibile che la Carta costituzionale possa essere disattesa, offesa, lesa dalla persistenza nell’ordinamento dell’istituzione Casa lavoro?Questa domanda, con cui l’Arcivescovo di Chieti Bruno Forte chiude il confronto sulle misure di sicurezza per imputabili con il giudice costituzionale Giovanni...

COMMUNITY/RUBRICA

Da Trento parte la campagna sull’imputabilità

ITALIA/TRENTO . Sono passati quasi tre anni dall’11 maggio 2017, l’antivigilia del trentanovesimo anniversario della legge Basaglia, giorno in cui l’ultimo internato uscì dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Tre anni che hanno visto l’assestamento degli effetti del loro superamento, l’emersione e la denuncia...

COMMUNITY/RUBRICA

Le misure di sicurezza, un fossile da cancellare

ITALIA/FIRENZE. Si presenta oggi a Firenze in Consiglio regionale una ricerca sulle misure di sicurezza, dal titolo significativo di Archeologia criminale. Si è trattato di esplorare istituti arcaici, ma ancora utilizzati, del nostro sistema penale, destinati a gestire la cosiddetta “pericolosità sociale”.Previste dal Codice...

COMMUNITY/RUBRICA

Donne in carcere, un 14 maggio fuori dalla retorica

ITALIA. «Sono colpevole di reati… ma io i miei bambini li ho sempre curati, mandati a scuola, tenuti bene... Non ci reputano capaci di occuparci dei nostri figli solo perché abbiamo agito fuori dalla legge. Vogliono toglierci i figli che sono l’unica speranza per un futuro diverso». Sono le parole di due detenute,...

COMMUNITY/RUBRICA

Fra crisi e rilancio della democrazia, un appuntamento

ITALIA/TREPPO CARNICO. In piena campagna elettorale, si fa fatica a interessarsi al dibattito fra i contendenti, per lo più imperniato sulla gara a chi meglio interpreta i supposti «interessi degli Italiani». Nessuno (o quasi) sembra preoccuparsi di come si è inceppata la comunicazione della principale istituzione democratica, il...

COMMUNITY/RUBRICA

Il long Covid delle diseguaglianze in istituzioni chiuse

ITALIA. La pandemia è finita? Oppure no? A giudicare dalla latitanza dell’informazione istituzionale, il Covid sembra ormai alle spalle. In questa direzione può essere letta la quasi totale eliminazione dell’obbligo di mascherine e il rilancio alla grande dei raduni di massa (concerti, eventi sportivi, etc.). Anche i...

COMMUNITY/RUBRICA

Oviedo, primo stop alla coercizione per disordini mentali

ITALIA. Nella lunga e tormentata vicenda del Protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo, circa lo Involuntary Treatment e Involuntary Placement (trattamento e internamento involontari) per le persone con disabilità psicosociali, il controverso documento ha appena subito uno stop significativo. Riassumendo la storia: la discussione...

COMMUNITY/RUBRICA

Pandemia e caso Svezia, quando non c’è spazio per pensare alternative

SVEZIA/ITALIA/MILANO . A febbraio, è uscito il report della Commissione di inchiesta insediata dal governo svedese per valutare le politiche di contrasto al Covid.La Commissione, composta da otto esperti in discipline varie, ha giudicato le strategie di prevenzione adottate “fondamentalmente corrette” e “largamente vantaggiose”...

COMMUNITY/RUBRICA

Cannabis, legalizzare si può in accordo con le Convenzioni

ITALIA. Davvero la legalizzazione della cannabis a scopo ricreativo viola le Convenzioni internazionali sulle droghe, come hanno di recente decretato i giudici costituzionali italiani nel respingere il referendum? Non è così. Una risposta politica negativa era stata già data dall’Assemblea Generale Onu sulle droghe...

COMMUNITY/RUBRICA

Minori allontanati da casa per forza, le questioni etiche

ITALIA. Da tempo si registrano casi di cronaca che riguardano minori allontanati contro la loro volontà dalla casa e dal genitore con cui vivevano, per decisione di tribunali nelle cause di separazione fra coniugi: per trasferirli nella casa dell’altro genitore in alcuni casi; in altri, in una comunità, con restrizioni di...

COMMUNITY/RUBRICA

Giovani e alcolismo. Il vecchio mito del diavolo in corpo

ITALIA. «Teneri alcolisti»: così si intitola il lungo report sui consumi di alcol nella generazione del dopo millennio, uscito a fine dicembre scorso sul Longform di Repubblica. Il titol

COMMUNITY/RUBRICA

Un luogo intitolato a Margara, alfiere dei diritti in carcere

ITALIA/FIRENZE. Uno spazio pubblico intitolato a Sandro Margara. Questa è la richiesta alle autorità fiorentine, contenuta in un appello lanciato alla fine di dicembre e che tutti possono sottoscrivere entro la fine di gennaio ( https://bit.ly/appellomargara). Uno spazio qualificato, che evochi l’impronta di pensiero e di azione che...

COMMUNITY/RUBRICA

Imputabilità penale e disturbo mentale, avanti con la riforma

ITALIA. In Francia è sotto accusa la legge che stabilisce la non responsabilità penale per autori di reato che abbiano agito in condizioni di incapacità di intendere e volere (per alterazione psichica dovuta a malattia mentale o a ingestione di sostanze psicoattive). La polemica infuria su un delitto particolarmente efferato:...

COMMUNITY/RUBRICA

Per una «normale» strategia anti-Covid di riduzione dei rischi

ITALIA. Il paese attraversa la fase forse più delicata della crisi sanitaria, in un clima di sconcerto, se non di sfiducia. Nessuno, nell’aprile 2020, immaginava che le cifre dei morti di quei giorni ce le saremmo ritrovate quasi identiche nell’aprile 2021. Quanto alla campagna vaccinale, la caccia al furbetto, cavalcata dallo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it