Risultati per:

  • Autore: GUZZANTI SABRINA
Modifica ricerca

EXTRA

LETTERE ANONIME

ITALIA. LETTERE ANONIME RUBRICA FISSA

PRIMA/FOGLIETTONE

UN RIFUGIO DALLA BARBARIE

. Ai primi appelli abbiamo partecipato con passione: era intollerabile pensare di non trovare il manifesto dal giornalaio. Quando l'allarme è diventato semestrale e poi costante la tensione è calata: ri-sta per ri-chiudere il ri-manifesto. Firmate un appello, scrivete qualcosa, fate un disegno. Ci siamo anche stancati lo confesso, abbiamo...

POLITICA & SOCIETÀ/CORSIVO

LA NUOVA DESTRA

ITALIA. La nuova destraNon ce l'abbiamo con i neri e gli africanisolo non vogliamo che ci rubino il lavoro.Non ce l'abbiamo con gli omosessualisolo non vogliamo che ci contaminino col loro morbo.Questa è una destra nuova che vuole battersi per ilrispetto della civiltà e della democrazia.Non ce l'abbiamo con gli zingari,solo

LETTERE/EDITORIALE

«INTERCETTARE» LA VERITà. COSA FA LA STAMPA?

ITALIA. Caro Giuseppe D'Avanzo,ho apprezzato molto l'articolo uscito ieri su Repubblica. Mi ha colpito e ispirato al punto che senza nemmeno pensarci su ho preso carta e penna e ho cominciato a scriverle questa lettera aperta. Condivido tutto quello che ha scritto; ho trovato però nel suo preambolo qualcosa su cui forse sarebbe utile riflettere....

PRIMA/COMMENTO

RITORNO AL FUTURO

ITALIA. Fratelli, sorelle, amici, compagni, anime perse in questa Italia infìda e inelegante, Vi sentite anche voi come mi sento io? Confusione più che tristezza e la fatica di dover sembrare contenti senza riuscirci? Proviamo con una battuta? Ci hanno messo tanto a contare i voti dall'estero perché hanno dovuto tradurre le croci. Ah, ah, ah. È...

EXTRA

IL PREMIER? ESTRATTO

ITALIA. BERLUSCONI

EXTRA

LETTERE ANONIME

ITALIA. SANTIN/FRENIK/STARNONE LETTERE

CULTURA/APERTURA

Quaderni per intime esercitazioni

USA. In questi giorni, l’editore inglese Mack pubblica The Artist’s Book e raccoglie così le splendide pagine degli otto libri d’artista di Francesca Woodman in un unico volume, includendo due volumi scoperti di recente e mai visti prima (Untitled - Pilgrim Mills 1977-1978 e Untitled – Self-Deceit, 1978), oltre a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ecco lo «scudo» europeo alla guerra commerciale di Pechino

CINA/EUROPA/BRUXELLES . Tre contro tanti, o uno soltanto? Martedì 28 marzo le tre principali istituzioni europee hanno fatto passi avanti nella strategia di contrasto alla «coercizione economica» dei paesi extra-Ue. Le misure incluse nell’Anti-Coercion Instrument (Aci) sono state approvate all’unanimità da Parlamento,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quella vulnerabilità non artefatta del vivente

GB. Volti nel tempo di Phillip Prodger (Einaudi, PP. 240, euro 42, traduzione di Susanna Bourlot) non è soltanto una storia del ritratto fotografico ma un’interessante riflessione intorno al suo significato. Prodger è stato direttore del dipartimento di fotografia della National Portrait Gallery di Londra e dalla sua...

CULTURA/APERTURA

L’incertezza del vero, sguardi e paroledi un etnografo-artista

ITALIA/MILANO. Il nuovo libro di Mario Cresci – Matrici. L’incertezza del vero, curato per Mimesis dal poeta Stefano Raimondi (pp. 216, euro 18) - nella forma è ispirato agli scaraboti di Canaletto: schizzi su un quaderno, con matita nera, poi inchiostro e penna, ripassati e ridisegnati in dettaglio, schizzi che a Canaletto servivano...

CULTURA/APERTURA

Quell'atlante tra realtà e artificio che racconta l'anima della fotografia

ITALIA. La fotografia è un’escursione, «impossibile da conoscere e restituire nella sua interezza», destinata proprio, dalla sua nascita, a usi e funzioni contesi tra scienza, arte, industria e magia. Le sue stesse origini ci guidano verso possibili, molteplici storie, le storie della fotografia, non ancorabili a un...

CULTURA/APERTURA

Joan Fontcuberta, scetticismo e dimenticanza delle immagini

ITALIA/REGGIO EMILIA. Per molti anni, Joan Fontcuberta si è occupato di «fotografia e verità» e ci ha mostrato che se l’uomo ha vissuto in funzione delle proprie immagini, l’immaginazione si è spesso risolta in allucinazione. Nel 1996, aveva diretto Les Rencontres d’Arles e in occasione del festival francese,...

INTERNAZIONALE/

Il balzo nucleare di Pechino: arrivano sei nuovi impianti

CINA. La transizione energetica cinese è sempre più aperta a nuove strade e sempre meno frettolosa. Il 20 aprile il Consiglio di stato ha approvato la costruzione di altri sei reattori nucleari, che si aggiungono ai 19 in costruzione: si tratta dei primi impianti approvati dopo una pausa durata quattro anni. Il progetto tocca tre...

ULTIMA/APERTURA

Umiliate e offese della Cina rurale

CINA/FENGXIAN. Cancellate la parola “madre” dalla lingua cinese!Così si intitola la poesia che Yang Lian, poeta molto noto nel panorama letterario cinese contemporaneo, ha inciso a forma di X sul viso di una donna. Si tratta della protagonista di un caso tragico che sta infiammando la società cinese. Tra i festeggiamenti del...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il boia last minute, polemica sulla pena di morte in Giappone

GIAPPONE/OSAKA. Due detenuti nel braccio della morte giapponese vengono avvisati con poche ore di anticipo della loro esecuzione. È quanto accaduto nella prefettura di Osaka giovedì 4 novembre, in una delle poche democrazie al mondo dove la pena di morte è ancora legale. I DUE PRIGIONIERI hanno intentato una causa nei confronti del...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ressa, fustigatrice dei potenti di Manila

FILIPPINE/NORVEGIA/OSLO. Venerdì 8 ottobre 2021, mattina. La giornalista filippina Maria Ressa riceve la telefonata da Oslo e per la prima volta si trova senza parole: il Comitato ha appena deciso di conferirle il premio Nobel per la pace, insieme al russo Dmitry Muratov. Ressa è la prima cittadina filippina in assoluto a ricevere il Nobel, che in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Corsa affollata per il post Duterte: tra i candidati c’è anche il figlio di Marcos

FILIPPINE. Se ne era parlato tanto e, invece, per ora non se ne fa niente: la «promessa» del post-Duterte non ha presentato la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2022, in scadenza ieri. Sara Duterte, figlia del presidente uscente, ha dichiarato essere in corsa per le amministrative di Davao, dove spera nel secondo mandato....

INTERNAZIONALE/APERTURA

Limiti al consumo, la crisi energetica preoccupa Pechino

CINA. Prima la crisi immobiliare, poi quella energetica. In questi giorni l’elettricità in Cina viene distribuita a singhiozzo, con particolari cali di tensione nelle province del Nordest. Complice la scarsa comunicazione dei governi locali, ecco che il piano di Pechino per abbattere le emissioni e calmierare i consumi sta creando...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Weiwu» a Venezia, le case-fortezza del popolo Hakka

ITALIA/VENEZIA/CINA/JIANGXI. Il villaggio di Longnan, nella provincia del Jiangxi è il protagonista della mostra Hakka Earthen Houses on variation-Comunità, Arte e architettura migratoria in Cina, evento collaterale della 17/a Biennale Architettura di Venezia. Dodici artisti sono stati invitati dal direttore artistico Ying Tianqi a interpretare con il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it