Risultati per:

  • Autore: GIANNI BERETTA, SERGIO FERRARI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Grand Hotel Coronda», parlano i prigionieri della dittatura argentina

ARGENTINA/ITALIA. A quasi vent’anni dalla pubblicazione di Del otro lado de la mirilla («Dall’altro lato dello spioncino») è in via di distribuzione la sua versione in italiano ribattezzata Grand Hotel Coronda, racconti di prigionieri politici sotto la dittatura argentina (1974-1979). Un libro che, come scrive...

COMMUNITY/OPINIONI

LAVORO, POLITICA SOCIALE E INDUSTRIALE: LA CURA PROPOSTA PEGGIORA IL MALE

ITALIA. La questione della disoccupazione, dei precari e del lavoro in generale, è uno di quei temi che, avendo superato i livelli di guardia, obbliga tutte le forze politiche ad avere una proposta politica per risolverla.La questione è particolarmente complicata dallo specifico del nostro paese, cioè da una realtà produttiva in nessun modo...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

CRISI, OCCASIONE PER ... TORNARE AL PUNTO DI PRIMA

ITALIA. Ci sono aspetti nella vicenda auto-Fiat che sembra opportuno evidenziare in quanto rischiano altrimenti di rimanere sommersi dalle pur rilevanti analisi relative alle vicende occupazionali, ai ruoli competitivi dei vari operatori industriali, ecc.. Le connessioni del sistema auto con le vicende della crisi economica internazionale, in...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER L'ASSEMBLEA CGIL DEL 23 LUGLIO

ITALIA. L'attuale quadro economico e sociale del paese non solo appare difficile, ma in pochi sembrano volersi occupare veramente della crisi. La crisi economica è difficile per tutti, ma per l'Italia assume contorni e dinamiche che in pochi hanno realizzato fino in fondo. Spesso si adottano anche posizioni che non rispondono ai problemi....

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

CRESCITA ECONOMICA: PROVIAMO A COSTRUIRE RIFORME DI STRUTTURA

ITALIA. L'assetto industriale, economico e sociale è profondamente mutato in questi ultimi 15 anni. Le politiche pubbliche sono «aggredite» da una parte rilevante del pensiero economico, ma anche dall'oggettiva difficoltà di trovare degli equilibri superiori rispetto all'evoluzione del mercato e del paradigma tecnologico. Il rischio è quello...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

RICERCA E CONOSCENZA, ECCO LE ATTIVITà PRODUTTIVE

ITALIA. Recentemente Riccardo Realfonzo ha avanzato una proposta di politica economico-finanziaria pubblica di buon senso. Si tratta di tenere fermo il debito al livello ereditato dal precedente governo ed investire tutte le risorse disponibili per il rilancio del sistema. Il governo potrebbe prendere come riferimento temporale la legislatura, e...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

IL MITO DELLA MANO INVISIBILE E LE RIFORME POSSIBILI

ITALIA. L'ultima fatica di A. Roncaglia «Il mito della mano invisibile» analizza la nozione della mano invisibile e svela come la sinistra, dalla Margherita a Rifondazione, hanno perso la memoria e l'orizzonte tracciato dagli economisti classici. Forse non è un caso che la «sinistra» avanza delle ricette economiche che...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

PROBLEMI D'OFFERTA

ITALIA. La Cgil potrà aver commesso errori, come quelli attribuiti a Galapagos, ma ha fatto iniziative e analisi che hanno permesso a tutta la sinistra di trovare un orizzonte possibile. Lo sciopero generale indetto dalla Cgil sul declino non nasce da un bisogno di visibilità, ma da un'analisi della difficoltà del Paese e del...

CAPITALE & LAVORO/COMMENTO

LA POLITICA INDUSTRIALE PER SCACCIARE LA CRISI

ITALIA. Nel Rapporto Met (settembre 2009) si legge: «Nazionalizzazioni e interventi nel capitale delle banche, manovre massicce sui mercati monetari, programmi fiscali più o meno ambiziosi, interventi sugli ammortizzatori sociali, consolidamento dei debiti a breve, operazioni di salvataggio o misure anticrisi per grandi gruppi e per settori...

ULTIMA/APERTURA

Mio zio Allende 50 anni dopo

CILE/SANTIAGO. «Quella mattina andai da lui a La Moneda a chiedergli un’arma, perché mi sentivo minacciata nel quartiere della borghesia capitolina dove vivevo; mi rispose che non ne aveva e che sarebbe stato forse meglio che tornassi a stare a vivere da loro. Non l’avevo mai visto così: teso, emaciato, tremendamente...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Tutti gli ostacoli al presidente Arévalo

GUATEMALA. C’era d’aspettarselo, ma non con tanta tempestività. A meno di due settimane dal ballottaggio che ha portato il primo candidato progressista della storia recente del Guatemala alla massima carica dello stato, la procuratrice della repubblica Consuelo Porras ha rilanciato la messa fuori legge del Movimiento Semilla del...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Gesuiti fuorilegge in Nicaragua, lo stato espropria la loro università

NICARAGUA . Assumono connotati sempre più clamorosi gli eventi che si susseguono in Nicaragua. L’ultimo è la messa fuori legge nientemeno che della Compagnia di Gesù, con relativa espropriazione di immobili e confisca dei conti bancari. Già la settimana scorsa la “papessa” come viene soprannominata...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La prima progressista del Guatemala: con il 58% Arévalo è presidente

GUATEMALA . Dicasi quel che si vuole, ma Bernardo Arévalo è il primo candidato progressista del Guatemala a diventare presidente dal 1985, quando dopo decenni di governi militari (e in pieno conflitto con la guerriglia) furono convocate elezioni passabilmente democratiche, con l’affermazione del democristiano Vinicio Cerezo....

ULTIMA/APERTURA

Il Nicaragua duele

NICARAGUA. «Me duele respirar», mi fa male respirare. Sono le ultime parole pronunciate da Alvaro Conrado, qundicenne, fra le primissime vittime della rivolta studentesca scoppiata nell’aprile 2018 in Nicaragua, che coinvolse centinaia di migliaia di persone riversatesi per le strade e le piazze di Managua e nel resto del paese....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Monsignor Alvarez: «Me ne vado solo se me lo ordina il papa»

NICARAGUA/VATICANO . «Me ne vado dal mio paese solo se me lo ordina papa Francesco». Così ha fatto sapere il vescovo Rolando Alvarez dopo che in questi ultimi giorni si erano rincorse le voci di una sua liberazione. Sempre che accettasse di lasciare il Nicaragua dove il regime di Daniel Ortega lo ha condannato a 26 anni di carcere per...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Saverio Tutino, un centenario fuori dagli schemi convenzionali

ITALIA/AMERICA LATINA . Oggi, cento anni fa, nasceva Saverio Tutino, giornalista e scrittore. Un visionario con i piedi ben piazzati per terra. Che da adolescente «balilla» durante il fascismo fugge nel Canton Ticino e a 21 anni si converte in commissario politico della Brigata partigiana e subito dopo della Divisione Garibaldi della Val...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Guatemala che non t’aspetti. Al ballottaggio va la sinistra

GUATEMALA . Si era dato da fare con largo anticipo il Tribunale supremo elettorale (ben prima dell’arrivo degli osservatori internazionali) per riservare arbitrariamente alle sole destre la contesa di questo primo turno di elezioni presidenziali (oltre che parlamentari e municipali) in Guatemala, inibendo con pretesti vari la partecipazione di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Sua eccellenza Gelli jr ambasciatore in Spagna

NICARAGUA/SPAGNA. Pare inarrestabile la carriera diplomatica tropicale di Maurizio Gelli, figlio del “venerabile” Licio. Re Felipe VI di Spagna ne ha ricevuto ieri personalmente le credenziali di ambasciatore del Nicaragua a Madrid. C’è voluto oltre un anno perché Pedro Sanchez accettasse di “normalizzare” in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Pasqua al veleno, Ortega rinchiude i santi in chiesa

VATICANO/NICARAGUA/MANAGUA,. Un fuggi fuggi generale si è generato a Nindirì, arcidiocesi di Managua, allorquando la processione è uscita dal tempio, con la polizia orteguista a perseguire i fedeli che correvano abbandonando in qua e in là croci e immagini sacre, oltre a togliersi di dosso i paramenti e quegli inquietanti cappucci tipici...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il presidente twittero mette El Salvador dietro le sbarre

SALVADOR/SAN SALVADOR . Esattamente a un anno dalla proclamazione dello "stato d’eccezione" in El Salvador, Nayib Bukele ha il vento in poppa come nessun altro capo di stato latinoamericano, con almeno il 67% dei salvadoregni pronto a rieleggerlo il prossimo anno. E c’è da essere sicuri che, controllando i tre poteri dello stato,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it