Risultati per:

  • Autore: GIANLUCA DIANA
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Negli archivi musicali delle esistenze

ITALIA. Moffa è un cantante e postrumentista molisano di valore, che da anni si muove con consapevolezza e maestria nella tradizione folklorica della sua terra e di quella del blues. Quest’ultima matrice sonora emerge in diversi passaggi delle undici incisioni che compongono questo lavoro, risultando sorprendentemente coesa e consona...

VISIONI/APERTURA

Selwyn Birchwood, il blues è una medicina per l’anima

USA. A volte per far funzionare le cose, basta semplicemente fare la domanda giusto nel momento opportuno. È il caso del bluesman Selwyn Birchwood che da giovanissimo dopo essersi innamorato del disco Blue Diamond di Sonny Rhodes, riuscì a chiedere un’audizione al musicista afroamericano. Il quale dopo averlo ascoltato per...

VISIONI/BREVE

Boston 1980, il tempo gioioso del math rock

USA. Mission Hill è un quartiere di Boston che dopo aver avuto dagli anni Ottanta a seguire una nomea non proprio rassicurante, ha iniziato progressivamente a gentrificarsi negli ultimi vent’anni. Nel mezzo di quei cambiamenti drastici, dalla turbolenta gioventù di allora emersero diverse band dedite al post e math rock....

VISIONI/BREVE

Lucifero nel crocevia del Sulcis

ITALIA. Sempre puntuale ed efficace Massimo Carlotto, che nell’introduzione da lui scritta in questo album, sottolinea come la leggenda del crocicicchio di Robert Johnson valga anche per l’autore tabarchino quando afferma che il diavolo lo abbia atteso ad «un crocevia del Sulcis a mezzanotte in punto». È un...

VISIONI/BREVE

Nella vecchia Londra batte lo spirito del ritmo

GB. Il cuore del British Blues, che pulsa con vigore e determinazione, lo trovate dalle parti di South London. A rendere ancor più solida tale affermazione è il nuovo disco del trio, che licenzia un lavoro a cui ha donato il nome di un oscuro club di New Orleans rintracciabile nel 7th Ward. Il legame con la città della...

VISIONI/BREVE

Oltre gli ostacoli, lo spettro sonoro dei Bulbul

AUSTRIA . I dischi del trio austriaco non sono mai banali, come dimostra anche questa ultima uscita che li vede spostare l’asticella più in alto. Ampliano ulteriormente la loro visione cosmica del rock, come dimostrano gli oltre quaranta minuti incisi e suddivisi in sei tracce. All’interno delle quali il concetto di fondo che...

VISIONI/BREVE

Ernie Vincent, sfavillante voce e chitarra per evergreen

USA. Il giro di basso di Dap Walk del 1972 suona ancora freschissimo, nonostante abbia sulle spalle oltre mezzo secolo. Ad orchestrare quella epocale sessione di registrazione, in cui il singolo in questione divenne una vera icona della New Orleans degli anni settanta, fu Ernie Vincent Williams. Che a dispetto delle ottantadue primavere a cui...

VISIONI/APERTURA

Shots In The Dark, infinite variazioni all’origine dello ska

ITALIA. In una intervista di molti anni fa, Clement «Sir Coxcone» Dodd, uno dei padri putativi dello ska, affermava che la ricetta per avere una band valida in tale direzione musicale era piuttosto semplice. Bastava soltanto ‘tenere su il tempo, usandolo come lo shuffle. Per poi ottenere questo tipo di ritmo costante e...

VISIONI/BREVE

Trance ipnotiche e richiami ai canti bizantini

USASVIZZERA/LIEGI . In contrasto con la corrente mainstrem del rock attuale che cerca linfa creativa coniugando la propria matrice con i suoni elettronici contemporanei, la band che giunge da Liegi trae ispirazione dalla musica da camera e dalle radici del suono della vecchia Europa. Audacemente gli otto membri della formazione attingono da monodie e canti...

VISIONI/BREVE

Energia allo stato puro per il «re» del kologo

GHANA . Bongo è una città nel nord est del Ghana, a ridosso del confine con il Burkina Faso. Da quelle parti si trova il Top Link Studio, retto in piedi dalla maestria di Francis Ayamga. È un luogo importante per il suono africano odierno ed ovviamente, il re da quelle parti è di casa. Si tratta di una sessione che...

VISIONI/BREVE

Canzoni in punta di voce. Elogio della lentezza per Fantastic Negrito

USA. Le idee funzionano. Cellula acustica e spuria del precedente White Jesus Black Problems, questo nuovo album dell’artista afroamericano ci rivela ulteriori aspetti del suo enorme talento e di quanto valga la pena seguirlo in questi anni, invero prolifici sia in qualità che quantità. Ad esclusione dei primi due brani,...

VISIONI/BREVE

Delicatezza e carisma, le buone attitudini di una diva del deserto

ALGERIA . Una delle artiste più sottostimate degli ultimi anni è senza tema di smentita l’autrice algerina, di origini berbere, Souad Massi. La sua storia, sin dagli anni novanta con la leggendaria rock band Atakor che vi consigliamo di ascoltare, racconta di una musicista con uno spessore artistico ed umano invidiabile....

VISIONI/BREVE

A Mogadiscio tutti i colori di un ritmo funk

SOMALIA. A Mogadiscio, Somalia, negli anni ottanta presso l’hotel Al-Uruba, accadevano delle cose estremamente interessanti. Mentre una folla variopinta costituita dalla classe benestante cittadina, italiani fuoriporta e genti da ogni dove animava i lussuosi locali della struttura che affacciava sull’oceano Indiano, a tenere in piedi...

ULTIMA/TAGLIO BASSO

I droni killer forniti da Israele fanno arrabbiare anche la Mauritania

MAURITANIA/MAROCCO/SAHARA OCCIDENTALE. Si continua a morire nella guerra tra Rasd e Marocco, e non solo al fronte. Il 3 dicembre lungo il confine est tra Mauritania e Sahara Occidentale, nella zona di Mijek, un drone marocchino ha colpito in pieno un fuoristrada con a bordo un civile mauritano che è rimasto ucciso. Non è la prima volta che accade. Sotto accusa...

ULTIMA/APERTURA

Saharawi occupati e affamati

MAROCCO/SAHARA OCCIDENTALE. «Da gennaio a oggi abbiamo distribuito meno del 50% di quanto previsto. Stiamo parlando di un valore medio, in quanto non vi è mai stata uniformità. Significa che a seconda dei mesi è cambiato il quantitativo di cibo consegnato: a volte sette, a volte cinque, a volte tre, invece dei previsti diciassette...

VISIONI/BREVE

Da Bourdeaux inquieti giochi psichedelici

FRANCIA. Un sobbalzo al cuore. Questo è quanto genera vedere la creatura di Thomas Bonvalet e Vincent Beysselance tornare a vita nuova con questa ristampa. Parliamo dell’incontro tra i due a Bordeaux, Francia, avvenuto nel 1998: il basso del primo e la batteria del secondo giungevano da esperienze di stampo noise e alt-rock che in...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Un’isola della tortura a New York. «Rikers, chiudete quel carcere»

USA/NEW YORK. Continua a salire drammaticamente il numero dei decessi nella prigione di Rikers Island. Il complesso carcerario rintracciabile nell'omonima isola newyorkese a sole sette miglia da Central Park, conta il diciottesimo morto dall'inizio del 2022: si tratta del ventiseienne Gilberto Garcia, deceduto lo scorso 31 ottobre per una sospetta...

VISIONI/APERTURA

Little Freddie King, una vita senza confini a tinte blues

USA. «Ho fatto il miglior investimento della vita, ho comprato una nuova bici elettrica a tre velocità. Preferisco la marcia bassa, che innesto e via, mi permette di usare la bicicletta ogni giorno. L’unico problema, sarà l’aumento della bolletta elettrica. Ma alla mia età posso anche...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Censurato «Zanka Contact», Mariem Hassan fa paura

MAROCCO/SAHARA OCCIDENTALE. La cantante saharawi Mariem Hassan, scomparsa nel 2015, rappresenta con la sua arte un pericolo per il regno del Marocco governato da Mohammed VI. La sua canzone Id Chab, pubblicata nel 2002 all'interno dell'album Mariem Hassan con Leyoad, è stata inserita nel film Zanka Contact, opera prima sulla lunga distanza del regista...

VISIONI/BREVE

Il potere taumaturgico della musica

USA. Forse decifrare il rapporto con il padre, equivale a trovare o rinvenire sé stessi. Chissá se il potere taumaturgico della musica puó riuscire in un compito cosí improbo. Ad ascoltare questa gemma di Hill-Country Blues, sembrerebbe di si. Queste dodici canzoni acustiche sono firmate da Duwayne Burnside, figlio...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it