Risultati per:

  • Autore: ENRICO PAVENTI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dignità e paura nelle ultime lettere di una nonna ebrea dalla Germania

GERMANIA. In occasione del Giorno della Memoria continuano a venire editi testi pregevoli che arricchiscono la nostra conoscenza su quanto, in quegli anni tragici, è stato perpetrato. Tra gli scritti, apparsi di recente, che sembrano di sicuro interesse va annoverata questa raccolta di lettere: missive che costituiscono il carteggio - di cui...

CULTURA/APERTURA

Quando Hitler e Stalin si spartirono in segreto l’Europa orientale

RUSSIA/GERMANIA. Nel saggio dal titolo Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia (il Mulino, pp. 275, euro 22) Antonella Salomoni, profonda conoscitrice e studiosa tanto delle vicende dell’Unione Sovietica quanto di quelle relative alla Shoah, rivolge la propria attenzione al celebre patto che fu siglato a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tra sfide e possibilità, il confine Svizzera-Italia fascista dal 1925 al 1945

ITALIA. Con questo saggio, efficacemente intitolato La linea sottile. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera. (1925-1945) (Donzelli, pp. 216, euro 26), lo storico Francesco Scomazzon rivolge la propria attenzione al tema del confine e, in particolare, alle complesse vicende che caratterizzarono quello tra l’Italia e la Confederazione...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Come l’Italia (fascista) depredò gli ebrei e dopo il ’45 se ne è dimenticata

ITALIA. IICon questo saggio, versione ampliata e rivista di un contributo apparso in inglese nel 2019, Ilaria Pavan si propone di analizzare un aspetto non certo marginale della persecuzione antisemita che ha avuto luogo nel nostro Paese: quello relativo ai riflessi economici della legislazione finalizzata a spogliare delle loro proprietà...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«La memoria dei campi», dal ricordo alla formazione della coscienza civile

ITALIA/FRANCIA. Tra il secondo dopoguerra e i decenni che abbiamo alle spalle, tra l’Italia e la Francia, tra l’oblio e il ricordo, questa indagine della storica Chiara Becattini analizza - mediante un approccio di carattere comparativo - come alcuni processi politici, sociali e culturali abbiano determinato la trasformazione subita da...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La vocazione cosmopolita di una realtà a base locale

GERMANIA. Curato dalla docente e saggista Sandra Paoli questo volume, opportunamente intitolato Caleidoscopio tedesco. Realtà e volti del mondo di lingua tedesca (ytali, pp. 250, euro 15), raccoglie un cospicuo numero di contributi i cui autori sembrano intenzionati a fornire un punto di vista ben lontano dai luoghi comuni che rendono...

CULTURA/APERTURA

Una lingua intessuta di citazioni dialettali per celebrare la Sicilia

ITALIA/SICILIA. «Sì, tutto inizia e finisce a Cutusìo. E può un uomo essere così legato a un luogo?». Concludendo il suo memoriale con queste parole, il poeta e narratore Nino De Vita (1950) torna a mettere in rilievo - come ha fatto in altri passi del testo - la centralità che la contrada marsalese nella...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il «catalogo» delle spose di Friedrich August Schulze

GERMANIA. Dato alle stampe nel 1819, Fidanzate alla prova (titolo originale Brautproben, Marietti 1820, pp. 159, euro 15,00) è un romanzo che vede ora la luce nella versione italiana grazie all’attenta curatela di Aldo Setaioli, filologo classico e latinista nonché docente emerito dell’Università di Perugia....

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Eros e angoscia, il prisma narrativo di Singer

USA. Come ha più volte affermato egli stesso, ad affascinare Isaac Bashevis Singer (1904 -1991) sono state le passioni nutrite dagli esseri umani, le spinte suscitate dalle loro emozioni, le sterminate superfici carnali, le infinite sfaccettature e tensioni che caratterizzano le relazioni tra i sessi. L’idea che vede...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quella musica per restare umani nei lager nazisti

EUROPA/GERMANIA. La ricerca storiografica, che continua a prendere meritoriamente in esame gli innumerevoli aspetti della Shoah, concentra talvolta la propria attenzione su alcuni temi all’apparenza marginali che però, in realtà, non lo sono affatto. Si tratta, al contrario, di argomenti che contribuiscono tanto a restituirci la...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Da Trieste a Giaffa, cronache in bilico tra testimonianza e contemplazione

ITALIA. Pubblicato da Scheiwiller nel 1967 e ridato recentemente alle stampe dalle Edizioni di Storia e Letteratura (pp. 132, euro 18,00), il Quaderno d’Israele di Giorgio Voghera (1908-1999) costituisce a tutt’oggi un testo tanto pregevole quanto stimolante. Pregevole per la qualità della sua prosa, che si caratterizza per la...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quella caleidoscopica Wende nel «romanzo della riunificazione»

GERMANIA/BERLINO. Negli oltre trent’anni trascorsi dal biennio 1989-90, il cosiddetto «romanzo della riunificazione» sembra essere ormai assurto al rango di genere letterario. Da Grass a Seiler, da Tellkamp a Ruge, da Brussig a Hettche fino a Monika Maron, molti sono stati i narratori che si sono cimentati con quella tematica cercando di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Indagine senza sconti sullo sguardo della Chiesa sull’omosessualità

ITALIA. Qual è stata la posizione nei confronti dell’omosessualità assunta dalla Chiesa cattolica durante il secolo scorso? Si è trattato di una linea monolitica, volta a ribadire la ferma condanna dei cosiddetti «atti intrinsecamente disordinati?». Oppure è possibile ravvisarvi qualche mutamento...

CULTURE/TAGLIO BASSO

Il pragmatismo di Mutti alla prova dei suoi eredi

. Le elezioni politiche che si svolgeranno in Germania il prossimo 26 settembre saranno le prime, dopo oltre un quindicennio, a non vedere in lizza Angela Merkel. AVENDO DECISO di non ricandidarsi, l’attuale cancelliera appare dunque intenzionata a prendere congedo dalla politica attiva mettendo così fine a quella che è...

CULTURA/APERTURA

L’inguaribile cinismo di una pratica coloniale radicata nel quotidiano

ITALIA. Le vicende legate alla nostra storia coloniale, alla sua pretesa missione civilizzatrice e al relativo carico di inquietudini, orrori, suggestioni e violenze hanno trovato la loro rappresentazione letteraria in un ragguardevole numero di scritti: dai romanzi apparsi alla fine dell’Ottocento a quelli di regime pubblicati tra il 1920...

CULTURE

Quel «sindaco straniero» che cercò di cambiare il volto della Città eterna

ITALIA/ROMA. La città di Roma visse nei primi anni del Novecento una delle sue stagioni probabilmente più felici. Nel periodo compreso tra il 1907 e il 1913 la capitale del Regno conobbe cioè, grazie all’attività riformatrice del sindaco Nathan e della sua Giunta, una radicale trasformazione: un energico mutamento...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Diario delle paure e dell’inquietudine emerse nell’età della pandemia

ITALIA/ROMA. Nel corso degli ultimi due anni, tra il maggio del 2019 e quello del 2021 il drammaturgo, narratore e saggista Stefano Massini ha riflettuto sull’attualità dando poi settimanalmente alle stampe sul Robinson di Repubblica - un articolo nel quale cercava di cogliere e analizzare qualche aspetto della nostra quotidianità....

CULTURE/TAGLIO BASSO

Quei diecimila tedeschi che disertarono scegliendo la Resistenza

GERMANIA/ITALIA. La storiografia sull’Italia contemporanea, che prosegue nel proprio lavoro di scavo cercando di analizzare le tante pagine poco note della nostra Resistenza, ci consente di conoscerle e approfondirle continuando a fornirci, nel contempo, interessanti spunti di riflessione. Appare dunque di fondamentale importanza il tentativo -...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La ricerca di un’intesa all’ombra dell’Europa

ITALIA/GERMANIA. Quello tra Italia e Germania è un rapporto che affonda le proprie radici in una storia millenaria e si caratterizza, in primo luogo, per la sua estrema complessità. Una relazione che, nel corso dei secoli, ha riguardato gli ambiti più disparati dando vita a un confronto talvolta aspro e conflittuale, ma sempre...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quella vita appartata che ha posto le basi della cultura occidentale

ITALIA. Dall’antichità ai giorni nostri, la riflessione sulla solitudine ha punteggiato il trascorrere dei secoli contribuendo a porre le basi della cultura occidentale. Un pensiero che si è espresso attraverso le discipline più disparate e una notevole varietà di strumenti - dalla letteratura alla musica,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it