Risultati per:

  • Autore: ANTONIO LENZI
Modifica ricerca

COMMENTO

Governo e media giocano in tandem

ITALIA/ROMA. Raramente un tema è stato così divisivo nel nostro Paese. Avversato da quasi tutto lo spettro politico, il reddito di cittadinanza è stato additato dalla destra al governo come uno dei mali peggiori che hanno afflitto l'Italia. Accanto al governo hanno giocato i media.Il livello di polemica è stato alto, con la...

ECONOMIA/COMMENTO

Chi siamo, cosa abbiamo fatto, cosa rischiamo

ITALIA. Il Reddito di Cittadinanza è ancora oggi uno dei temi più dibattuti: difeso strenuamente come strumento di contrasto alla povertà, sembra più che zoppicante sul fronte delle politiche attive del lavoro. Proprio per supportare questo sforzo, all'inizio del 2019 venne presentata la prima selezione per assumere i...

COMMUNITY/COMMENTO

L'importanza di chiamarsi navigator

ITALIA. Raramente una figura professionale è stata tanto stigmatizzata, oggetto di feroci critiche nonché di luoghi comuni come il navigator. Si tratta della figura prevista dal reddito di cittadinanza il cui compito è accompagnare i percettori in questo percorso che non si può tradurre nella semplice ricerca attiva...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

PONTE DI MESSINA, LA DISFIDA DI CANNITELLO

ITALIA/MESSINA. Il miglior modo per raccontare gli ultimi grotteschi sviluppi attorno alla vicenda del ponte sullo Stretto di Messina è quello dei cantastorie, che mescolavano storia a fantasia, spesso rendendo ancora più vero ciò che narravano. E questa del ponte e de «La Disfida di Cannitello» sembra proprio una storia di infingimenti, tradimenti e...

LETTERE/OPINIONI

L'OPINIONE

ITALIA. Non vuole perdere un sacco di tempo il ministro delle Infrastrutture Di Pietro e è per questo che, con un'iniziativa clamorosa, domenica scorsa ha scritto sul Sole 24 Ore che gli pare sia il caso di cancellare la norma, voluta fortemente non più di sei mesi fa dal governo a cui appartiene, che cancella le concessioni per le alcune tratte...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

ALTA VELOCITà, UN POZZO SENZA FONDO CHE IL GOVERNO ALIMENTA

ITALIA. Tentazioni di un ritorno al futuro emergono dai segnali contraddittori che vengono dal governo sulla questione delle infrastrutture strategiche e del sistema dell'Alta velocità ferroviaria. Un «pianeta governo» piuttosto caotico, visto che vi convivono gli entusiasmi acritici del ministro delle Infrastrutture Di Pietro sulle grandi opere...

ARTICOLI/APERTURA

UNA VIGILIA DI RABBIA E TIMORI

ITALIA/GENOVA. P erché proprio non vorrei esserci a quella celebrazione di Genova a un anno del G8? Perché ho paura delle ricostruzioni di comodo gradite allo stato e non sgradite all'opposizione sociale. Perché ho paura dell'ennesima, scontata condanna della criminalizzazione e della glorificazione dell'estetica del conflitto. Di...

POLITICA

MILLE VOLTI, TUTTI PACIFICI

ITALIA/GENOVA. A GENOVA Mille volti, tutti pacifici *** Abbiamo bisogno di un intenso e persistente battito di ali di

ECONOMIA

QUEI SILENZI SINDACALI

ITALIA/GENOVA. IL FUTURO DI CORNIGLIANO Quei silenzi sindacali STEFANO LENZI * Nella quotidiana commedia degli

NAZIONALE

GAN VARIETA' INTORNO AL RELITTO...

ITALIA/GENOVA. AMBIENTE Gran varietà intorno al relitto della Haven - STEFANO LENZI (*) - D a un po' di tempo la parte poppiera del relitto della superpetroliera Haven è diventata palcoscenico di uno spettacolo di arte varia. Una sorta di Gran Ballo Excelsior, in cui invece del pensiero razionale e scientifico si recita a soggetto...

TERRITORI/APERTURA SECONDA

I «PAGHERò» SUL PONTE E LE VERE PRIORITà

ITALIA/MESSINA. A fronte della macelleria sociale, ci si attendeva almeno una pausa di riflessione o un congelamento delle grandi infrastrutture più chiacchierate. Niente di tutto ciò, Berlusconi e Matteoli strappano l'esclusione delle Grandi Opere dai tagli, e anzi promettono il rifinanziamento del Fondo Infrastrutture. Ciò da una parte conferma...

LETTERE/OPINIONI

CARO DI PIETRO, SCENDI DA CAVALLO

ITALIA.  La questione della Legge Obiettivo e di cosa voglia fare l'Italia della ipoteca più pesante lasciata dal governo Berlusconi per il suo futuro economico-finanziario e ambientale costituita da un programma di infrastrutture strategiche valutato oltre 264 miliardi di euro in quindici anni, senza alcuna coerenza trasportistica e...

TUTTO IN UNA VALLE/EDITORIALE

PRODI, SCENDI DAL TRENO

ITALIA. L'ampio consenso che si registra attorno alle contestazioni del progetto dell'Alta Velocità, Av, in Val Susa e dei cittadini dell'area dello Stretto di Messina contro il ponte impone che venga subito inserita nell'agenda politico-istituzionale del Paese la questione di una moratoria nazionale. L'iter autorizzativo dei progetti...

XUNITA

IL GRIDO DELL'INTELLETTUALE

ITALIA. ZOLA J'ACCUSE AFFAIRE DREYFUSS CELEBRAZIONI

PRIMA/COMMENTO

Morto e risorto, un Ponte che non sta in piedi

ITALIA/MESSINA. Il progetto del ponte sullo Stretto di Messina è come Nosferatu, già morto dal 2013 ma si vuole che resti ancora ostinatamente in vita. L’unico progetto sinora elaborato del ponte a campata unica di 3.300 metri ferroviario e stradale non ha superato otto anni fa né la valutazione di impatto ambientale, né...

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

BANCARI: UN RINNOVO CONTRATTUALE CON MOLTE OMBRE

ITALIA. Negli ultimi 10-15 anni il sistema bancario è stato sconvolto da continue fusioni ed incorporazioni sino ad arrivare alla costituzione di due grandi imprese: San Paolo-Intesa ed Unicredit-Capitalia. Il continuo modificarsi del risiko bancario ha portato all'inizio del '98 all'accordo per la creazione di un fondo esuberi che garantisse...

COMMENTO

Le prospettive che si aprono a sinistra

ITALIA. Dopo l’affermazione della Meloni nell’inedito destra-centro di governo, la vittoria di Elly Schlein alle primarie del Pd grazie a suffragi progressisti estranei al partito, sommuove in profondità anche l’altro versante dello schieramento politico italiano. Vi e un ampliamento del pensabile della politica partendo...

POLITICA/APERTURA

Una militanza da rifondare: gli iscritti non sono il partito

ITALIA. «Queste sì, che sono soddisfazioni!», come talvolta capita di esclamare. Nel caso di alcuni studiosi che si occupano di partiti (e mi ci metto anch’io), si può ben dire che l’esito delle primarie del Pd, alla luce soprattutto di alcuni stupefatti commenti, rappresenta una bella rivincita. È...

COMMENTO

Un’anomalia nella partita doppia dei gazebo

ITALIA. Alla vigilia delle primarie del Pd, è possibile delineare un primo bilancio di quanto accaduto. Un primo elemento di giudizio riguarda il carattere che si voleva dare al percorso congressuale: semplicemente, non c’è stato nulla di propriamente costituente. E ciò è accaduto perché, sin...

COMMUNITY/COMMENTO

Riuscire a fermarla provocherebbe un effetto a valanga

ITALIA. Il treno dell’autonomia differenziata è ripartito. Con la norma sui LEP nella Legge di bilancio e l’approvazione dello schema di legge quadro in Consiglio dei ministri si è avviato un percorso lungo, incerto ma chiaro sulla sostanza del punto di arrivo: la disarticolazione della base istituzionale e sociale della...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it