Risultati per:

  • Autore: ZUFFA GRAZIA,
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Donne in carcere, un 14 maggio fuori dalla retorica

ITALIA. «Sono colpevole di reati… ma io i miei bambini li ho sempre curati, mandati a scuola, tenuti bene... Non ci reputano capaci di occuparci dei nostri figli solo perché abbiamo agito fuori dalla legge. Vogliono toglierci i figli che sono l’unica speranza per un futuro diverso». Sono le parole di due detenute,...

COMMUNITY/RUBRICA

Fra crisi e rilancio della democrazia, un appuntamento

ITALIA/TREPPO CARNICO. In piena campagna elettorale, si fa fatica a interessarsi al dibattito fra i contendenti, per lo più imperniato sulla gara a chi meglio interpreta i supposti «interessi degli Italiani». Nessuno (o quasi) sembra preoccuparsi di come si è inceppata la comunicazione della principale istituzione democratica, il...

COMMUNITY/RUBRICA

Il long Covid delle diseguaglianze in istituzioni chiuse

ITALIA. La pandemia è finita? Oppure no? A giudicare dalla latitanza dell’informazione istituzionale, il Covid sembra ormai alle spalle. In questa direzione può essere letta la quasi totale eliminazione dell’obbligo di mascherine e il rilancio alla grande dei raduni di massa (concerti, eventi sportivi, etc.). Anche i...

COMMUNITY/RUBRICA

Oviedo, primo stop alla coercizione per disordini mentali

ITALIA. Nella lunga e tormentata vicenda del Protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo, circa lo Involuntary Treatment e Involuntary Placement (trattamento e internamento involontari) per le persone con disabilità psicosociali, il controverso documento ha appena subito uno stop significativo. Riassumendo la storia: la discussione...

COMMUNITY/RUBRICA

Pandemia e caso Svezia, quando non c’è spazio per pensare alternative

SVEZIA/ITALIA/MILANO . A febbraio, è uscito il report della Commissione di inchiesta insediata dal governo svedese per valutare le politiche di contrasto al Covid.La Commissione, composta da otto esperti in discipline varie, ha giudicato le strategie di prevenzione adottate “fondamentalmente corrette” e “largamente vantaggiose”...

COMMUNITY/RUBRICA

Cannabis, legalizzare si può in accordo con le Convenzioni

ITALIA. Davvero la legalizzazione della cannabis a scopo ricreativo viola le Convenzioni internazionali sulle droghe, come hanno di recente decretato i giudici costituzionali italiani nel respingere il referendum? Non è così. Una risposta politica negativa era stata già data dall’Assemblea Generale Onu sulle droghe...

COMMUNITY/RUBRICA

Minori allontanati da casa per forza, le questioni etiche

ITALIA. Da tempo si registrano casi di cronaca che riguardano minori allontanati contro la loro volontà dalla casa e dal genitore con cui vivevano, per decisione di tribunali nelle cause di separazione fra coniugi: per trasferirli nella casa dell’altro genitore in alcuni casi; in altri, in una comunità, con restrizioni di...

COMMUNITY/RUBRICA

Giovani e alcolismo. Il vecchio mito del diavolo in corpo

ITALIA. «Teneri alcolisti»: così si intitola il lungo report sui consumi di alcol nella generazione del dopo millennio, uscito a fine dicembre scorso sul Longform di Repubblica. Il titol

COMMUNITY/RUBRICA

Un luogo intitolato a Margara, alfiere dei diritti in carcere

ITALIA/FIRENZE. Uno spazio pubblico intitolato a Sandro Margara. Questa è la richiesta alle autorità fiorentine, contenuta in un appello lanciato alla fine di dicembre e che tutti possono sottoscrivere entro la fine di gennaio ( https://bit.ly/appellomargara). Uno spazio qualificato, che evochi l’impronta di pensiero e di azione che...

COMMUNITY/RUBRICA

Imputabilità penale e disturbo mentale, avanti con la riforma

ITALIA. In Francia è sotto accusa la legge che stabilisce la non responsabilità penale per autori di reato che abbiano agito in condizioni di incapacità di intendere e volere (per alterazione psichica dovuta a malattia mentale o a ingestione di sostanze psicoattive). La polemica infuria su un delitto particolarmente efferato:...

COMMUNITY/RUBRICA

Per una «normale» strategia anti-Covid di riduzione dei rischi

ITALIA. Il paese attraversa la fase forse più delicata della crisi sanitaria, in un clima di sconcerto, se non di sfiducia. Nessuno, nell’aprile 2020, immaginava che le cifre dei morti di quei giorni ce le saremmo ritrovate quasi identiche nell’aprile 2021. Quanto alla campagna vaccinale, la caccia al furbetto, cavalcata dallo...

COMMUNITY/RUBRICA

«Folli rei», è ora di abolire la giustizia speciale

ITALIA. Un manifesto per abolire il binario di giustizia speciale per le persone giudicate «incapaci di intendere e volere al momento del fatto» e «inferme di mente». Il movimento che qualche anno fa ha lottato per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari chiede una firma a sostegno di questa nuova sfida. Il...

COMMUNITY/RUBRICA

Il carcere dei diritti scommette sulla sessualità

ITALIA. Nel settembre scorso è stato assegnato alla Commissione Giustizia del Senato un importante disegno di legge (n.1876), che introduce e regola le relazioni affettive intime delle persone detenute in carcere. L’articolo chiave (art.2) stabilisce che «particolare cura è dedicata a coltivare i rapporti...

COMMUNITY/RUBRICA

L’amore negato da ingiusti divieti anti Covid

ITALIA. Il 7 agosto 2020 un D.p.c.m. ha rinnovato le limitazioni agli spostamenti delle persone da paese a paese, classificati a seconda del rischio. Per una nutrita pattuglia di stati vige il divieto di spostamento «da e per»: fra questi, Stati Uniti, Messico, Perù, in una parola quasi tutti quelli delle due Americhe. Il...

COMMUNITY

Ricordo di Grinspoon, studioso militante della canapa

USA. Lester Grinspoon è morto il 26 giugno, a novantadue anni appena compiuti. Se oggi le proprietà terapeutiche della cannabis sono ufficialmente riconosciute nella gran parte dei paesi civili, molto si deve allo psichiatra di Harvard, che negli anni sessanta iniziò a studiare la cannabis, gettando le basi per una...

COMMUNITY/RUBRICA

Covid e libertà, il potere e il piacere

ITALIA. In un paesino delle Alpi Carniche, qualche settimana fa un’anziana signora ripuliva dalle erbacce il suo campo, nei pressi di casa sua. Era sola nel prato e del resto non c’era anima viva a portata d’occhio, fatto del tutto normale in una zona montana il cui problema principe è la solitudine dello spopolamento,...

COMMUNITY/RUBRICA

Cure futili ai minori, un richiamo alla responsabilità

ITALIA. La mozione del Comitato Nazionale di Bioetica circa l’accanimento clinico (o cure futili) sui bambini piccoli, di recente approvata, è stata accolta con interesse. C’è stato, è vero, qualche isolato commento negativo che ha riproposto la coincidenza della rinuncia all’accanimento clinico con...

COMMUNITY/RUBRICA

I Garanti, ora il diritto alla sessualità in carcere

ITALIA. Si riparla di affettività e sessualità in carcere. L’iniziativa parte dalla Conferenza dei garanti regionali delle persone private della libertà, che chiedono ai consigli regionali di fare propria una proposta di legge per la «tutela delle relazioni affettive e intime delle persone detenute», per poi...

COMMUNITY

Il 29 luglio, per Margarae la Costituzione

ITALIA/FIRENZE. «Per molte delle leggi attuali, l’accusa radicale e assorbente è quella di razzismo. Tale situazione deriva dalle discriminazioni contenute nelle leggi..fondate su ragioni analoghe: quelle di elevare certi gruppi di persone (portatrici in genere di significativi problemi sociali) a bersaglio di discriminazioni»....

COMMUNITY

Tso, il controllo dei Garanti aiuta la cura

ITALIA/FIRENZE. Fra le tante «tappe» di iniziative territoriali verso il traguardo di Roma, con la prossima Conferenza Nazionale della Salute Mentale, la tappa fiorentina di venerdì 10 maggio (organizzata dalla Società della Ragione, area San Salvi, edificio 35, dalle 10 alle 17) è dedicata ai compiti dei Garanti delle...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it