Risultati per:

  • Autore: ZIPARO ALBERTO,
Modifica ricerca

COMMENTO

Per una vera sostenibilità ambientale

ITALIA. Il programma del nuovo governo assume come centrale la «sostenibilità ambientale»: il rischio che tale carattere si riduca a pura enfasi declaratoria è alto. Il Pd usa il tema per esibire un’attenzione che è nei fatti l’opposto delle politiche che ha portato avanti in questi anni. I 5 Stelle,...

COMMUNITY/COMMENTO

Il coro assordante di stampa e tv sulle Grandi Opere

ITALIA. Sui Tg e nelle prime pagine dei grandi giornali, tributate le obbligate lodi a Greta e ai ragazzi per l’ambiente, si riprende ad alimentare e rilanciare lo stesso modello di disastro ecologico e sociale che ha provocato l’attuale crisi sociale, ambientale e climatica. I media italiani continuano a spiegarci che il futuro del...

COMMUNITY/COMMENTO

Per l'ambiente, contro lo sfascio delle Grandi opere

ITALIA/ROMA. La drammatizzazione politica e mediatica sul Tav ha riportato il discorso sulle grandi opere indietro di diversi anni. Riproponendo - con il coro dei “grandi media” posizioni equivoche e contraddittorie, già abbondantemente svelate e chiarite, oltre che dalle analisi, anche dagli accidenti e dagli scandali che hanno...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Case vuote abbandonate al degrado, la soluzione è il riuso sociale

ITALIA/SAN FERDINANDO (REGGIO CALABRIA). Le condizioni di vita nella baraccopoli di San Ferdinando sono assurde nella loro inumanità, senza servizi e impianti, niente acqua e luce, la possibilità di riscaldarsi e cucinare legata all’accensione di braci o altri mezzi improvvisati, spesso causa delle tragedie, che ciclicamente, quanto finora inutilmente,...

COMMUNITY/COMMENTO

Manutenzione, una goccia nel maredi miliardi

ITALIA/GENOVA. In Italia negli ultimi 20 anni si sono spesi oltre 170 miliardi di euro per nuove opere; laddove per la manutenzione del più grande patrimonio infrastrutturale dell’occidente - stando al rapporto lunghezza delle reti/abitanti - si è investito meno del 10% di tale cifra. E’ in questo quadro che si inserisce...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Ragù di capra», quei faccendieri che siglano patti ambigui tra nord e sud

ITALIA. Ragù di capra di GianFrancesco Turano (Città del Sole) è un romanzo, o almeno si presenta come tale. Anche se spesso assume le caratteristiche di un saggio scientifico; se si riconoscono e si interpretano le numerosissime allusioni, idealtipiche di situazioni reali diverse, prima che allegoriche e metaforiche,...

POLITICA/COMMENTO

Senza casa nel paese delle case vuote

ITALIA/REGGIO CALABRIA/ROSARNO. Non ci stancheremo mai di ripetere che è assurdo e umanamente inaccettabile, assistere al ripetersi di tragedie - come quella accaduta nell’accampamento calabrese di Rosarno - che colpiscono i migranti nel nostro paese, dove una casa su quattro è vuota. Specie in Calabria dove il rapporto tra abitazioni non utilizzate...

SOCIETA/COMMENTO

Firenze in piazza, un’occasione per la sinistra

ITALIA/FIRENZE. L’Osservatorio Nimby - che in realtà si muove da strumento delle lobby di costruttori e finanzieri - si rammarica per il crescere dei movimenti di opposizione a grandi infrastrutture e impianti, in realtà spesso inutili e dannosi. Dovrebbe quindi rallegrarsi per la finta attenzione all’ambiente, dichiarata ma non...

LA NOTIZIA DEL GIORNO/APERTURA

Un Paese di case vuote. Un quarto del patrimonio abitativo è sottoutilizzato

ITALIA . È assurdo e paradossale, oltre che umanamente inaccettabile, vedere in queste ore migranti e richiedenti casa manifestare o giacere per le strade di Roma o di altre città. In Italia infatti non dovrebbe esistere alcun disagio abitativo, né bisogno di case. Recenti ricerche, elaborazioni dai dati del censimento Istat...

SOCIETA/COMMENTO

Non è solo abusivol’attacco al territorio

ITALIA. L’abusivismo, ancora imponente nel nostro paese, anche molti lustri dopo la fine di quello di «necessità» peraltro anch’esso devastante, contribuisce allo sfascio e al degrado di ambiente e paesaggio come componente importante, ma non certo unica. E’ solo il risvolto patentemente illegale di un attacco...

COMMENTO

Sanatorie di necessità, un vecchio alibi

italia/licata (agrigento). Il caso del sindaco Cambiano a Licata, «rottamato» dal consiglio comunale per il suo piano di abbattimento di case abusive, anche con gravi minacce, purtroppo, non sorprende. Ed è un sintomo del livello di conflitto in atto tra chi intende ripristinare il diritto a fruire collettivamente del territorio e chi cavalca gli...

ITALIA/COMMENTO

ECCO PERCHé AFFOGA LA «CITTà DIFFUSA»

ITALIA. Affoga la «città diffusa». Ormai basta un temporale un po' più consistente,neppure alluvionale, e pezzi interi di quartieri vanno sott'acqua, i fiumi esondano, i sottopassi diventano cisterne di acqua sporca e melmosa, pronta a riversarsi nell'intorno. Il clima impazzito, perché sovrabbondante di entropia ed energia da attività...

COMMUNITY/COMMENTO

SE OTTO METRI AL SECONDO VI SEMBRANO POCHI

ITALIA. È di questi giorni il sì al disegno di legge sul "Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato", proposto dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.La proposta era già approdata in consiglio dei ministri in giugno (2013), ora è stata approvata dalla Conferenza Unificata, composta da soggetti...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

VIVERE NELLE BIOREGIONI, PADRONI DEI PROPRI SPAZI

. Questa «lectio magistralis» di Alberto Magnaghi può essere letta come una sintesi del percorso teorico dell'urbanista italiano. Un itinerario che ha visto Magnaghi impegnato nel dare vita a esperienze di progettazione, ricerca, azione di tutela e affermazione dei valori territoriali («Era e resta un grande organizzatore di anime», disse...

ITALIA/COMMENTO

PERCHé TORNARE AL PASSANTE DI SUPERFICIE

ITALIA/FIRENZE. Il "grande buco" di Firenze, il progetto di attraversamento Tav del centro storico della città, con megatunnel a doppia canna e macrostazione sotterranea, viene travolto dalle inchieste della magistratura, che evidenziano gravissimi profili di illegittimità ed illegalità amministrative, civili e penali, da parte di una...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

UN VERO PIANO, E NON GRANDI OPERE INUTILI

ITALIA. Esistono tre ordini di problemi che rendono molte grandi opere, legate alla Legge Obiettivo, talmente problematiche da apparire sostanzialmente irrealizzabili - al di là degli enormi problemi ambientali, economici e tecnici che si tirano dietro - e che rendono urgente il blocco delle risorse ad esse mirate, che appaiono sempre più come...

ITALIA/APERTURA

LA CITTà CHE HA DIVORATO L'ITALIA

. Martedì prossimo, a Venezia, verrà proiettato «Le mani sulla città» di Francesco Rosi, nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale. Si celebra così il cinquantennio del conferimento del Leone d'oro al capolavoro neorealista del regista (sempre quel giorno Rai Movie ne offrirà visione in tv). Com'è noto, Rosi denunciava lo sfascio...

COMMUNITY/COMMENTO

UN CAMBIAMENTO CHE VIENE DAL BASSO

. «Riprendiamoci Messina, dal basso»; è il fortunato slogan con cui Renato Accorinti, già attivista «No Ponte», ha chiamato movimenti ed abitanti a partecipare alle elezioni comunali. Fino a vincerle e a diventare sindaco, a capo di una giunta di rappresentanti di comitati e gruppi, associazioni, esperti «eretici» che adesso intende...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

L' INSOSTENIBILE PESO DEL TRENO AD ALTA MORTALITà

SPAGNA/EUROPA. Treno Ad Alta Mortalità. Questo sta diventando la più inutile - e troppo spesso disastrosa - tra le Grandi Opere, pensata per introdurci più agevolmente in un'Europa più moderna ed interrelata, e divenuta invece fonte di sempre maggiori guai: danni dapprima finanziari e socio-economici, adesso anche civili ed umani.L'Alta Velocità è oggi...

COMMUNITY/COMMENTO

RIUTILIZZARE L'ITALIA, RIUTILIZZIAMO IL BELPAESE

ITALIA/ROMA. «La vera ricchezza d'Italia - già Belpaese per antonomasia - sta nel suo patrimonio artistico e storico, paesaggistico e culturale»: sono ormai in molti ad individuare in questi beni comuni i possibili milestone di un prossimo riassetto sostenibile, non solo fisico, ma socio-economico e civile del paese. Oggi, però, questo «tesoro»...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it