Risultati per:

  • Autore: ZAPPA MARCO,
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L’uomo della stabilità che «non ha mai fallito»

GIAPPONE. Molti ne hanno evidenziato la mancanza di carattere, di leadership o i tentennamenti su questioni prioritarie. Altri sottolineano che in tutte gli incarichi ricoperti – da ministro per Okinawa negli anni 90, a ministro degli Esteri tra il 2012 e il 2017 – non abbia mai fallito. Di certo, l’elezione a presidente del...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

La politica estera di Tokyo appesa alle sfumature

GIAPPONE/TOKYO. All’interno di un dibattito dominato dalle questioni interne (la pandemia, la crisi demografica e la stagnazione economica), i quattro candidati presidenti del Partito liberaldemocratico del Giappone – Fumio Kishida, Taro Kono, Seiko Noda e Sanae Takaichi – hanno dato poche indicazioni rispetto alla postura diplomatica...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

FUKUSHIMA, FUGA DI ACQUE RADIOATTIVE LA TEPCO SOTTO ACCUSA: «INAFFIDABILE»

GIAPPONE/FUKUSHIMA. Ora è un incidente «serio». Per dirla in numeri, un livello 3 Ines, nella scala internazionale delle catastrofi nucleari che va da 1 a 8. Un disastro semi annunciato che è già l'evento più grave dopo l'11 marzo 2011. E che, soprattutto, irrita e spaventa una popolazione ormai disillusa dalle continue rassicurazioni delle autorità....

FIRENZE

COMPRATE & MOLTIPLICATEVI

ITALIA/CAPALLE. CENTRO COMMERCIALE PAM APERTURA

SPECIALE

TUTTI I COSTI DEL RECUPERO

ITALIA. SPECIALE LA CITTA RIFIUTO/RICICLAGGIO

MANFREDONIA IN FIAMME

ITALIA/MANFREDONIA. DEEP SEA CARRIER

MERZARIO PARTE SENZA ARMI

ITALIA/SAVONA. NAVE MERZARIO

UNA GITA TRAGICA

ITALIA/CATANIA. ESPLOSIONE ETNA: 2 TURISTI MORTI

FUORILUOGO/APERTURA

LA COMUNITà INTERNAZIONALE E IL "FATTORE OPPIO"

AFGHANISTAN. Alla vigilia del rifinanziamento delle missioni internazionali italiane il ministro D'Alema ha auspicato la convocazione di una conferenza di alto livello sull'Afghanistan che ne affronti gli aspetti civili, politici, economici e militari. Come sostenuto da Emma Bonino nella relazione conclusiva della Missione dell'Unione europea di...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe, il proibizionismo alimenta le guerre

USA. L’ultimo World Drug Report delle Nazioni Unite segnala che «economie basate sul traffico di stupefacenti illeciti possono prosperare in situazioni di conflitto o dove lo stato di diritto è debole» concorrendo a «prolungare o alimentare» i combattimenti. Non è una novità bensì, in...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Rubiales, il movimento ha fatto la differenza

SPAGNA . Ha resistito dal 20 agosto, quando baciò senza consenso sulla bocca la calciatrice Jenni Hermoso durante la premiazione dei mondiali di Sidney. Ma domenica Luis Rubiales ha dovuto annunciare le dimissioni dalla presidenza della Real Federación Española de Fútbol. La rinuncia ad un incarico che ricopriva da...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«Aggressione sessuale»: la Spagna apre un’inchiesta su Luis Rubiales

SPAGNA . Martedì la giocatrice della nazionale femminile di calcio spagnola Jennifer Hermoso ha presentato all’Audiencia Nacional di Madrid una denuncia per violenza sessuale nei confronti di Luis Rubiales. Durante la cerimonia di premiazione dei mondiali di Sidney vinti dalle "rojas", il presidente della Federcalcio l’aveva...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Parole a(r)mate a Bisceglie, incontro internazionale di poesia e musica

ITALIA/BISCHEGLIE. «Parole a(r)mate», per le Edizioni Pellicano Cult (2023), ossia versi d’amore e di lotta che diventano una raccolta antologica bilingue coniugata al «noi», in antitesi alla crescente deriva globale di individualismi. Ma oltre che di un libro si tratta anche di un incontro internazionale di poesia e musica che...

POLITICA/BALCONE

La Fifa sospende Rubiales per 3 mesi, la Federcalcio spagnola lo difende

SPAGNA. La Fifa è stata più rapida del Consiglio superiore dello sport, organismo dipendente dal governo di Madrid il cui presidente, Víctor Francos, si è detto disponibile ad avviare un «me too del calcio spagnolo». Il Comitato di Disciplina della Fifa ha deciso di sospendere per 90 giorni il numero 1...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Spagna calcio, Rubiales fa la vittima e non si dimette. Giocatrici furiose

SPAGNA . Giovedì Luis Rubiales aveva comunicato ai collaboratori la volontà di dimettersi. Le proteste contro il bacio imposto ad una giocatrice della nazionale spagnola si erano trasformate in una valanga di richieste di rimozione e la Fifa aveva annunciato l’apertura di un procedimento disciplinare. Decine di squadre...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

A rischio rimozione causa proteste, Rubiales annuncia le dimissioni

SPAGNA. Ha resistito fino all’ultimo, minimizzando la gravità del bacio sulla bocca imposto alla giocatrice della nazionale spagnola Jenni Hermoso durante la premiazione dei Mondiali di calcio di Sidney, e ha insultato chi lo criticava scegliendo poi di andare in vacanza a Ibiza. Ma ieri sera Luis Rubiales ha dovuto annunciare ai...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Il premier da Madrid: «Rubiales inadeguato»

SPAGNA. «Credo che quello che abbiamo visto sia stato un gesto inaccettabile. Credo anche che le scuse fornite dal signor Rubiales non siano sufficienti, credo addirittura che non siano adeguate e che, quindi, si debbano adottare dei provvedimenti». Il premier socialista ad interim Pedro Sánchez ha criticato duramente il bacio...

EDITORIALE

Armi e muri, aiutiamoci a casa loro

NIGER/AFRICA . Sulle disgrazie dell’Africa post-coloniale al tempo della Guerra fredda, la vox populi del continente amaramente concludeva che non c’era molto da fare, «quando due elefanti combattono, l’erba sottostante soffre». Ora che il numero degli elefanti si è moltiplicato a dismisura e la lotta per...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Economia «trafficante»: cocaina e migranti

NIGER/NI. «Il Niger è al 90% musulmano e al 10% cocaina». Sono stato accolto con questa battuta nel 2015, quando sbarcai a Niamey come consigliere politico della missione EUCAP Sahel Niger, incaricata di formare le locali forze di polizia.Da Fortezza Bastiani delle missioni civili Ue – per me era una destinazione di...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Il made in Italy che tira a Niamey

NIGER/ITALIA. In gennaio, alla Base Aerienne 101 di Niamey che in queste ore incerte offre riparo ai 350 militari italiani di stanza in Niger, il generale Figliuolo certificava il «baluardo che vede operare insieme militari nigerini e italiani in una missione formativa e addestrativa delicata e complessa ma che procede senza intoppi e con sempre...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it