Risultati per:

  • Autore: VINCENZO VITA
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Memoria di Sergio Zavoli, il socialista di dio

ITALIA. Il 21 di settembre di quest’anno Sergio Zavoli avrebbe compiuto 100 anni. Il 4 agosto del 2020 ci lasciò, dopo una vita attivissima fino a qualche giorno prima della morte.La biografia del socialista di dio è talmente ricca che sintetizzarla è impossibile. Bastino alcuni titoli per ricordare un talento...

COMMUNITY/RUBRICA

Maurizio Landini e la riforma della Rai

ITALIA. Il consueto appuntamento del lunedì mattina che l’associazione Articolo21 promuove con collegamento online è stato dedicato questa settimana ad un incontro con il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.Il tema della conversazione era, ovviamente, il contributo fattivo che il mondo dell’informazione...

CULTURA/APERTURA

L’Italia dark tra cronaca e romanzo storico

ITALIA. Paolo Borrometi è un giornalista di inchiesta serio e coraggioso, vicedirettore dell’Agenzia Italia e presidente dell’Associazione Articolo21. Svolge con intensità un impegnativo lavoro quotidiano, nel flusso incessante delle news. Tuttavia, è riuscito a scrivere un testo ampio e accurato, utilissimo a...

COMMUNITY/RUBRICA

Fake, il Garante del governo in redazione

ITALIA. L’errore originario risale al decreto del Presidente del Consiglio dell’11 luglio 2023, in cui si scriveva che tra i requisiti per l’iscrizione nell’elenco delle agenzie di stampa di rilevanza nazionale vi fosse l’istituzione di un garante contro la diffusione delle fake. Il Dcpm fu emanato dal...

COMMUNITY/RUBRICA

Julian Assange alla Biennale di Venezia

ITALIA/VENEZIA. Nel pomeriggio di ieri, alla sala Laguna del Lido, dove sono ospitate le storiche Giornate degli autori, si è tenuto un simbolico. Flash mob per la libertà di Julian Assange: una fiammela accesa nella penombra. FreeAssange Italia, l’associazione Articolo21 con l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e...

COMMUNITY/RUBRICA

Ombre nere sulla libertà di informazione

ITALIA. Sull’esempio dell’Ungheria e della Polonia, anche in Italia la tendenza è quella di ridimensionare la libertà di informazione. A differenza di altre fasi in cui attacchi e ritorsioni, editti bulgari e cattiverie non sono mancati, oggi il disegno è di mettere in discussione lo stesso diritto costituzionale....

POLITICA/COMMENTO

Roberto Saviano, cinico bersaglio della destra

ITALIA. Il programma di Roberto Saviano Insider, faccia a faccia con il crimine - quattro puntate già registrate - non sarà trasmesso dalla Rai.L’intellettuale e saggista antimafia, che vive da anni sotto scorta per le minacce del feroce clan dei Casalesi, avrebbe dovuto riprendere la collaborazione con il servizio pubblico...

COMMUNITY/RUBRICA

Relazione Agcom: una Ferrari tenuta in garage

ITALIA/ROMA. Lo scorso mercoledì 19 luglio è stata tenuta dal presidente Giacomo Lasorella la relazione annuale sull’attività dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.Il testo pronunciato (cui si aggiunge il volume analitico di 166 pagine) fa una navigazione veloce tra i vari Scilla e Cariddi in cui si...

SOCIETA/BALCONE

Morto Andrea Purgatori, le sue inchieste da Ustica al caso Orlandi

ITALIA/ROMA. La scomparsa di Andrea Purgatori, morto ieri a Roma, è stata come un fulmine a ciel sereno. Anziano ma neanche troppo, aveva 70 anni, lo si vedeva settimanalmente nella trasmissione Atlantide su La7, in grande spolvero. Anzi, in una seconda giovinezza. Grazie al cronista cresciuto nel Corriere della sera nel lungo e complesso...

COMMUNITY/RUBRICA

Festa di Articolo21 nella quaresima dell’informazione

ITALIA/ROMA. Lo scorso mercoledì 12 luglio ’23, presso la Casa internazionale delle donne a Roma, si è tenuta la Festa annuale dell’associazione Articolo21.La partecipazione è stata importante, perché ha segnato il passaggio dell’esperienza nata nel 2002 sull’onda dei berlusconiani «editti...

COMMUNITY/RUBRICA

Garante privacy: la solitudine digitale come tragedia

ITALIA. Lo scorso giovedì 6 luglio si è tenuta la relazione annuale del presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali Pasquale Stanzione.Il titolo del testo è appropriato e denso di riferimenti impliciti: «Il potere dell’innovazione e la solitudine digitale». Lo...

COMMUNITY/RUBRICA

Editoria, si può dare di più

ITALIA. In un’intervista al Sole24Ore il sottosegretario con delega all’editoria Alberto Barachini annuncia la prossima firma in calce al provvedimento che destinerà la quota del 2023 (140 milioni di euro, dopo i 90 dell’anno scorso) del Fondo straordinario per il settore. Si tratta di una buona notizia, contenuta in...

POLITICA/APERTURA

La destra invade la Rai al grido di una «nuova narrazione»

ITALIA. L’«operazione speciale» della destra sulla Rai ha fatto ieri un salto di qualità. Si sono incrociate notizie diverse, ma unite da uno scuro filo conduttore: la presa del potere sulla e nella azienda pubblica da parte del nuovo establishment, guidato da Fratelli d’Italia con gli alleati della maggioranza e...

COMMUNITY/RUBRICA

L’età dei video online che sfidano la morte

ITALIA/CASAL PALOCCO (ROMA). La vicenda di Casal Palocco, a Roma, con la morte del giovanissimo Manuel a causa di un incidente causato da un Suv che sfrecciava a tutta velocità per documentare una assurda esperienza esistenziale al limite, ci fa capire che l’impianto normativo in vigore è acqua fresca. È vero che l’autore del gesto...

COMMUNITY/RUBRICA

Nordio, ovvero intercettando Godot

ITALIA/ROMA. Con il consueto birignao dolce come una lama sotto pelle (povero Goldoni), il ministro della Giustizia Nordio sta menando sciabolate su temi che esigerebbero il fioretto. Oltre al resto, torna ancora una volta in scena il capitolo delle intercettazioni. Si tratta dell’ennesimo tentativo di minare gli spazi della libertà di...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Santificazione a reti unificate, ma lo share non si impenna

ITALIA. Dietro le giaculatorie pagane inneggianti a Silvio Berlusconi, che tutto è stato salvo che un santo, succede qualcosa che non corrisponde alla messa in scena dominante.La serata di lunedì scorso è stata praticamente occupata dalla cerimonia mediatica di ricordo del patron di Arcore. Già nel cosiddetto day time...

VISIONI/APERTURA

Da Telemilano 58 a imperatore dell’immaginario

ITALIA/MILANO. È impossibile parlare del patron di Arcore senza raccontarne la spericolata ascesa nel mondo televisivo. In principio fu un’emittente via cavo, legato a un complesso abitativo costruito dall’imprenditore Berlusconi, che comprese al volo come – dopo la sentenza n. 202 del 1976 della Corte costituzionale...

COMMENTO

Crudeltà britannica. La vendetta del potere segreto

GB. Dopo un’interminabile attesa, il giudice monocratico dell’Alta Corte del Regno Unito ha respinto gli otto motivi di appello del collegio di difesa di Julian Assange.Contro l’ordine di estradizione negli Stati Uniti siglato dall’allora ministra degli Interni Priti Patel.Ora verrà presentato un ulteriore...

COMMUNITY/RUBRICA

5G, limiti e tetti di inquinamento elettromagnetico

ITALIA. Ci risiamo. Ancora una volta si sta tentando di mettere mano ai limiti stabiliti per l’inquinamento elettromagnetico dalla legge del 22 febbraio 2001 n.36 e dal decreto legislativo 29 agosto 1997 n.281.Il tetto sancito all’epoca (6 V/m), frutto di un lungo e serio lavoro istruttorio in seno ai ministeri competenti e alla...

RAI, INFORMAZIONE, DESTRA

Cervelli in fuga, la Rai non è più la prima scelta

ITALIA. Lucia Annunziata lascia la Rai, dove negli ultimi anni ha diretto la trasmissione Mezz’ora in più, con la capacità di offrire notizie di prima mano grazie a ospiti non ripetitivi, e osservando la par condicio. Il tutto con un ragguardevole 10% di share. Si tratta del secondo abbandono del servizio pubblico da parte...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it