Risultati per:

  • Autore: VINCENZO VITA
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

5G, limiti e tetti di inquinamento elettromagnetico

ITALIA. Ci risiamo. Ancora una volta si sta tentando di mettere mano ai limiti stabiliti per l’inquinamento elettromagnetico dalla legge del 22 febbraio 2001 n.36 e dal decreto legislativo 29 agosto 1997 n.281.Il tetto sancito all’epoca (6 V/m), frutto di un lungo e serio lavoro istruttorio in seno ai ministeri competenti e alla...

RAI, INFORMAZIONE, DESTRA

Cervelli in fuga, la Rai non è più la prima scelta

ITALIA. Lucia Annunziata lascia la Rai, dove negli ultimi anni ha diretto la trasmissione Mezz’ora in più, con la capacità di offrire notizie di prima mano grazie a ospiti non ripetitivi, e osservando la par condicio. Il tutto con un ragguardevole 10% di share. Si tratta del secondo abbandono del servizio pubblico da parte...

COMMUNITY/RUBRICA

Osservatorio TG, notizie dall’Italia e dal mondo

ITALIA. È stato presentato ieri, presso il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell’Università Sapienza di Roma, lo studio promosso dall’Osservatorio Tg (coordinato da Alberto e Luca Baldazzi, con Christian Ruggiero direttore scientifico) insieme alla Fondazione intitolata a Paolo Murialdi un rapporto sugli...

COMMUNITY/RUBRICA

Chi ha paura di Fabio Fazio?

ITALIA. Sì, certamente il viaggiatore che si trovasse a passare per Savona e circondario noterebbe un mare un po’ così, i residui di una vecchia crisi industriale o la bella Fortezza del Priamar. Non penserebbe alla televisione o al cinema, almeno di primo acchito.Eppure, in quella zona - da cui si dipana verso la Francia il...

COMMUNITY/RUBRICA

Diritto d’autore: è caos, neppure calmo

ITALIA. Nell’universo del diritto d’autore il caos regna sovrano. Ne ha opportunamente parlato il presidente dell’Arci Walter Massa, che ha denunciato la situazione incresciosa in cui versano tanti circoli territoriali alle prese con il pagamento del diritto d’autore su musica e spettacoli dal vivo richiesto dalla Siae (la...

COMMENTO

Al di sotto di ogni sospetto. La fuga dell’ad

ITALIA/ROMA. La vicenda della Rai sta finendo persino peggio del previsto. Già è stato assurdo il decreto-legge dello scorso 4 maggio scritto per liberare la postazione apicale del Teatro San Carlo di Napoli, pensionando l’attuale sovrintendente Stéphane Lissner reo di aver compiuto settant’anni, per far posto...

COMMENTO

Pessimo il fine, perfino peggiore il mezzo

ITALIA. Il decreto-legge varato dal consiglio dei ministri dello scorso giovedì, per epurare l’amministratore delegato della Rai, Fuortes, si presenta come un caso di scuola. Tutto ciò che non si può fare, viene invece messo in atto con una protervia persino inedita.Come si sa, il ricorso alla decretazione...

COMMUNITY

La festa dell’informazione è una quaresima

ITALIA. La giornata mondiale dedicata alla libertà di informazione cade oggi, 3 maggio. Così fu sancito dalle Nazioni Unite nel 1993. Tuttavia, più che una festa celebriamo una tragedia. La guerra in Ucraina è solo l’ultimo e certamente abnorme caso in cui il doveroso diritto di cronaca è messo sotto...

CULTURA/APERTURA

La libertà nel mirino: il processo a Julian Assange

USA/IRAQ/AFGHANISTAN . Il volume dell’ex relatore speciale sulla tortura delle Nazioni Unite Nils Melzer (Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione, Fazi, pp. 467, euro 20, con Oliver Kobold, traduzione di Alessandro de Lachenal e Viola Savaglio) è un testo di straordinario valore. Si tratta, infatti, di una testimonianza...

COMMUNITY/RUBRICA

Il sogno proibito della destra di occupare la Rai

ITALIA. Nella lunga lettera pubblicata dal Corriere della Sera di ieri, Giorgia Meloni scrive che «…Stiamo dalla parte della libertà e della democrazia, senza se e senza ma…». Mettiamo il caso, ma simile assicurazione vale anche per la Rai?Se così fosse, e sarebbe certamente augurabile, perché non si...

COMMENTO

Scomodo pure al Festival del giornalismo

ITALIA/PERUGIA. Il consolidato Festival di giornalismo di Perugia, in programma da ieri alla prossima domenica 23 aprile, ha una lacuna non banale. Visto che si tratta di appuntamento che ha a cuore i temi dell’informazione cercando di avere uno sguardo verso il villaggio globale.È ben curioso che manchi un dibattito dedicato al drammatico...

COMMUNITY/RUBRICA

ChatGpt non s’ha da fare, senza scienza democratica

ITALIA. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto poche settimane fa la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani attraverso la piattaforma ChatGpt di proprietà della società statunitense OpenAI. Il manifesto ne parlò già lo scorso primo aprile con una serie significativa...

COMMUNITY/RUBRICA

Julian Assange non è più solo. Qualcosa si muove

GB. Ieri si è celebrata in diversi paesi, ivi compresa l’Italia (a Genova e a Roma) e a partire da Washington, la giornata di mobilitazione per non dimenticare il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange. Ricorrevano, infatti, quattro anni dall’arresto da parte della polizia del giornalista australiano cui aveva dato asilo...

COMMUNITY/RUBRICA

Le mani sulle città: la crisi delle testate locali

ITALIA/ROMA. Tra le riflessioni più interessanti sui perché della crescita dell’astensionismo elettorale, vi è quella che riguarda un’informazione locale attraversata da serie difficoltà. Si sostiene con ragione che la disaffezione verso l’impegno politico e civile deriva anche dalla diminuzione di...

COMMUNITY/APERTURA

Un protagonismo coraggioso e creativo che se ne va con lui

ITALIA/ROMA. La scomparsa di Gianni Minà è, per molti versi, il segno della conclusione di un’epoca. Non perché non esistano oggi personalità del mondo dell’informazione e della cultura capaci e nel contempo irriverenti. Tuttavia, la cifra specifica di Minà sta nel suo eclettismo intriso di una variegata...

COMMUNITY/RUBRICA

Rai, la vigilanza che non c’è

ITALIA. La Rai, fino a qualche anno fa oggetto e soggetto di dibattiti infiniti e di intere paginate su molti quotidiani, sembra uscita dai radar e pare avviata ad un lento declino.È vero che la gran parte del ceto politico suppone di aver sostituito il video con i social, immaginando bastevoli le comparsate nei talk o le interviste. Che...

COMMUNITY/RUBRICA

No al presidenzialismo a reti unificate

ITALIA. Ieri si è tenuta l’assemblea dell’associazione Articolo21, nata ventuno anni fa per sollecitare l’attuazione piena di uno dei cardini della costituzione italiana. Il quadro dentro cui si colloca la lotta per la libertà di informazione è persino più inquietante di allora. In quella stagione...

COMMUNITY/RUBRICA

Un’opinione in movimento per Julian Assange

ITALIA/ROMA. Ha fatto una puntata italiana Stella Moris, la moglie avvocata di Julian Assange. In particolare, su iniziativa della deputata di 5Stelle Stefania Ascari e dell’europarlamentare Sabrina Pignedoli, nel pomeriggio è stata accolta da una stracolma aula dei gruppi parlamentari. Il dato quantitativo non è secondario, visto...

COMMENTO

La neo-segretaria ha strappato il sipario

ITALIA. Il netto successo alle primarie del Partito democratico di Elly Schlein non deve stupire. È vero che i più avevano scommesso su di un’agevole vittoria del competitore Stefano Bonaccini.Ma a leggere un po’ in profondità sintomi e tracce che si muovevano sotto la superficie dei segni qualcosa si capiva....

COMMUNITY/RUBRICA

Stato-Rai, un contratto chiamato desiderio

ITALIA. Sulla Rai non mancano quotidiane notizie sui telegiornali (il tg1, in particolare, si è ridotto a fare il megafono di Giorgia Meloni) o sulle sorti dell’amministratore delegato Carlo Fuortes. Certo, si tratta di questioni assai delicate, essendo l’apparato di viale Mazzini di Roma intrinsecamente legato ai sussurri e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it