Risultati per:

  • Autore: VANGIERI DANIELA
Modifica ricerca

FIRENZE

UNA LEGGE DA CANCELLARE

ITALIA/TOSCANA. FECONDAZIONE ARTIFICIALE PROCREAZIONE ASSISTITA REFERENDUM ABROGATIVO LEGGE ADESIONE SEGRETERIA REGIONALE RIFONDAZIONE COMUNISTA

FIRENZE

LE DONNE INASCOLTATE

ITALIA/TOSCANA. MUTILAZIONI SESSUALI/PROPOSTA MEDICO ABDULCADIR INFIBULAZIONE SIMBOLICA/POLEMICHE DIBATTITO FORUM DONNE TOSCANO E SEGRETERIA REGIONALE PRC

FIRENZE

SANITà PUBBLICA?

ITALIA/FIRENZE. OSPEDALE CAREGGI ASSUNZIONE INFERMIERI INTERINALI DENUNCIA SINDACATI E PRC FIRENZE

ECONOMIA/COMMENTO

Reddito, la realtà sociale oltre la piattaforma

ITALIA. Se la ministra Calderone non vede nessun rischio di bomba sociale evidentemente non ha la percezione della realtà. La realtà di centinaia di migliaia di persone e di famiglie disperate che con l’abolizione del reddito vengono lasciate sole e senza sostegni. È questa la scelta crudele di un governo ostile con i...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L’Italia è in emergenza climatica ma la legge sulla prevenzione resta nel cassetto

ITALIA. Riparare i danni della crisi climatica in Italia ci è costato 13,3 miliardi di euro negli ultimi 9 anni. Però, se avessimo investito in politiche di prevenzione avremmo speso il 75% in meno, perché si sa che prevenire è meglio che curare.Nelle ultime ore dei negoziati Onu sul clima in corso a Sharm El Sheik, i...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Il paesi poveri chiamano ma i ricchi non sentono»

EGITTO/SHARM EL-SHEIKH. «Nella bozza di accordo che circolava ieri alla Cop 27, ben 20 pagine con gran parte di quello che si è detto in queste 2 settimane, mancava la proposta a mio parere più interessante, quella di ridurre tutti i combustibili fossili, non solo il carbone, ma anche petrolio e gas, avanzata dal governo dell’India. Al...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Nell’Egitto liberticida, le mancate promesse del nord del mondo

EGITTO/SHARM EL-SHEIKH. Responsabilità, giustizia climatica e soldi (pochi) promessi e mai erogati. Al tavolo della Cop 27, la Conferenza delle parti delle Nazioni unite sul clima in programma da oggi al 18 novembre a Sharm el-Sheikh (Egitto), i paesi ricchi e industrializzati siedono sapendo di non aver onorato le promesse di finanza climatica nei...

SOCIETA/APERTURA

Mezzo pianeta soffre la sete per almeno un mese l’anno

MONDO . Trent’anni dopo la firma della Convenzione Onu per combattere desertificazione e siccità (Unccd), sono 4 miliardi le persone nel mondo, quasi una su 2, a sperimentare per un mese all’anno condizioni di siccità estrema. Il numero degli eventi siccitosi è aumentato del 29% dal 2000 ad oggi rispetto ai due...

EUROPA/APERTURA

Nucleare e gas, il primo No alla tassonomia di Bruxelles

EUROPA/BRUXELLES. Investire in una centrale nucleare o in un impianto a gas non è come investire in un campo eolico o in un impianto fotovoltaico. Il distinguo è stato chiaro ieri alla maggioranza dei membri delle Commissioni Affari economici e Ambiente del Parlamento europeo che hanno bocciato la proposta della Commissione von der Leyen...

SOCIETA/APERTURA

«Adesso o mai più, basta energie fossili»

ITALIA. «Senza un’immediata e profonda riduzione delle emissioni che alterano il clima in tutti i settori, non sarà possibile limitare il riscaldamento climatico a 1,5°C. In questa prospettiva, nuovi investimenti in infrastrutture per i combustibili fossili diventeranno carta straccia, oltre a mettere ad ulteriore rischio...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«L’affrancamento da Mosca passa attraverso le abitazioni»

ITALIA. Il progressivo affrancamento del gas russo passa anche dal nostro locale caldaia. Riqualificando ogni anno il 3% del patrimonio edilizio con misure di efficientamento e di elettrificazione dei consumi che prevedano la sostituzione delle caldaie a gas con un milione di pompe di calore elettriche, entro 2030 si potrebbero risparmiare 12...

ULTIMA/APERTURA

La rimozione del clima

ITALIA. IIAdattamento o morte. Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres non ha usato mezzi termini alla presentazione della seconda parte del VI° Rapporto Ipcc, il comitato intergovernativo sui cambiamenti climatici, dedicato a impatti, adattamento e vulnerabilità. «Servono urgenti e radicali...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Il settore assicurativo ostacola gli obiettivi sulla decarbonizzazione

SCOZIA/GLASGOW. È stata presentata ieri alla Cop26 di Glasgow la quinta edizione del rapporto «Insuring Our Future: The 2021 Scorecard on Insurance, Fossil Fuels and Climate Change», promosso dalla campagna Insure Our Future di cui fanno parte anche ReCommon e Greenpeace, che classifica le 30 principali compagnie assicurative a livello...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Nel 2020 dall’Italia 34,6 miliardi di sussidi elargiti alle aziende fossili

ITALIA. Ammontano a 34,6 miliardi di euro i sussidi dannosi per l’ambiente concessi in Italia nel 2020 ai settori energia, trasporti, agricoltura ed edilizia. Sono sussidi che vanno progressivamente tagliati o rimodulati entro il 2030, a partire dalla prossima legge di Bilancio.A denunciarlo è, per l’ennesima volta,...

SOCIETA/INTERVISTA

«L’Ipcc lancia l’allarme ma l’Italia non ha ancora una legge per il clima»

ITALIA. «Se il peggioramento del clima è più rapido del previsto, come ci ha detto l’Ipcc, è assolutamente necessario accelerare gli impegni di decarbonizzazione che devono rientrare nelle priorità dei governi. Al momento, però non si vede corrispondenza tra la gravità della crisi climatica e...

SOCIETA/APERTURA

La Terra non ha mai avuto così caldo in duemila anni

SVIZZERA/GINEVRA. Cresce la febbre del pianeta e lo fa in modo rapido, diffuso e sempre più intenso, come non è mai accaduto negli ultimi 2000 anni, almeno. La colpa è dell’uomo e delle sue attività che impattano sul clima, non della natura, su questo non si discute, le prove scientifiche sono inequivocabili.LA TEMPERATURA...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

L’innalzamento dei mari processo ormai irreversibile

SVIZZERA/GINEVRA. Irreversibile, per centinaia di migliaia di anni. L’analisi sull’innalzamento del livello dei mari dell’Ipcc mette i brividi, tanto più perché corroborata da una robusta massa di dati scientifici.Il livello globale medio del mare è aumentato di 20 cm tra il 1901 e il 2018, con una chiara...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Non ci sono più le nuvole di una volta

SVIZZERA/GINEVRA. Con il clima sono cambiate anche le nubi, ed è un vero rompicapo per i climatologi capirne le dinamiche e gli effetti su un pianeta che si è riscaldato. Nell’ultima decade la comprensione delle loro evoluzioni nel cielo è decisamente progredita grazie a nuovi approcci nelle analisi, a simulazioni in alta...

SOCIETA/INTERVISTA

«Siamo convinti che questi dati siano inequivocabili»

SVIZZERA/GINEVRA. «La comprensione dei cambiamenti climatici ha fatto grandi passi in avanti in questi ultimi anni, tanto che oggi possiamo asserire con certezza che l’aumento delle temperature è dovuto principalmente a fattori antropici, cioè alla concentrazione di gas climalteranti nell’atmosfera». Erika Coppola,...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La Pac surriscalda il clima, «bruciati» 100 miliardi

EUROPA/BRUXELLES. I cento miliardi destinati dalla Pac (Politica Agricola Comune) per mitigare i cambiamenti climatici non hanno sortito alcun effetto: dal 2010, le emissioni di gas climalteranti legate all’agricoltura non sono diminuite, come invece è successo in altri settori dell’economia. A denunciare il fallimento della Pac sul...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it