Risultati per:

  • Autore: TOSI MAURO
Modifica ricerca

EUROPA

GRANELLI DI SABBIA AD AVIANO

ITALIA/AVIANO. INTERVENTO Granelli di sabbia ad Aviano MAURO TOSI * B ene, facciamola questa grande manifestazione di popolo, pacifica, creativa, colorata. Facciamola sapendo che per essere soddisfatti della riuscita non dovremo accontentarci delle pagine di giornale, ma della presenza di tanti, tantissimi, giovani e anziani, mamme e bambini. Stile...

ITALIA

IL FEDERALISMO CHE NON C'E'

ITALIA. NORDEST Il federalismo che non c'è MAURO TOSI * A I CENTO TIPI di federalismo fino ad oggi conosciuti si deve aggiungere quello "dal basso". Fa presa "a sinistra". Scompagina l'Ulivo, affascina i centri sociali. Se Tremonti con il suo "Polo Nord" fa da eco alla Lega, le "Tesi" di Massimo Cacciari, di Rigo e Carraro ne sono il...

FIRENZE/APERTURA

SERVIZI PUBBLICI E DEMOCRAZIA

ITALIA/SESTO FIORENTINO. Da qualche tempo una questione toglie il sonno alla Rappresentanza sindacale unitaria del Comune di Sesto Fiorentino. È la decisione dell'amministrazione comunale di Sesto di costituire una società a responsabilità limitata - a capitale pubblico - per la gestione dei servizi culturali del Comune. Primo servizio affidato: la gestione della...

SPETTACOLI

LA FORZA DI MARLEY

USA/MIAMI. La forza di Marley A vent'anni dalla morte, il cantante giamaicano è ancora un idolo dei poveri e dei diseredati nel terzo mondo ma resta una voce di grande fascino e attualità PIER TOSI

SPETTACOLI

LA LUNGA ESTATE DEL REGGAE

MONDO. La lunga estate del reggae Dal "Rototom Sunsplash", in corso in Friuli, al "Sumfest" di Montego Bay. Una guida PIER TOSI Ireggae, vero linguaggio musicale "globale" dei nos

L'ARTICOLO

SE LA FORZA STRACCIA IL DIRITTO

KOSOVO/ITALIA. ARTICOLO Se la forza straccia il diritto GIORGIO TOSI * F in dal primo giorno della guerra fra la Nato e la Repubblica jugoslava si è sottolineato che l'intervento della Nato, e la partecipazione dell'Italia, avveniva in violazione di alcune norme giuridiche italiane e internazionali. Non hanno però indicato, salvo...

MENSILE

VIAGGIO NEL MICRO MONDO DEI GOVERNI

EUROPA/USA. CONSIGLI COMUNALI EUROPA USA

TALPA

LA SPECIE IN MOVIMENTO

ITALIA. DARWIN

NAPOLI DEL TERREMOTO DENTRO LIBRO

ITALIA/NAPOLI. BASSOLINO MEZZOGIORNO ALLA PROVA ED.DE DONATO

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

LO STEREOTIPO SENZA PROVE CHE PERSEGUITA I ROM

ITALIA/NAPOLI. Quando si dà notizia di fatti come quello recente di Napoli, si apre una voragine in cui la confusione e i luoghi comuni si alimentano a vicenda. Uno studio sui presunti rapimenti di infanti da parte di rom e sinti (che sta per andare alle stampe presso la casa editrice Cisu) ci aiuta a capire meglio. L'indagine fa parte di un progetto di...

COMMUNITY/LETTERE

SULL'ATTUALITà DEL VECCHIO MARX

ITALIA. Caro Parlato, ho letto con forte interesse il Suo trafiletto di oggi sull'attualità di Marx. Io sarei ancora più deciso: dopo il 1989 la storia del mondo si è sviluppata come seguisse con incredibile fedeltà il copione di una sceneggiatura marxiana. Il potere economico che si concentra nelle mani di un numero continuamente più esiguo di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Pier Paolo Pasolini e Cesare Zavattini, scritture letterarie a confronto

ITALIA. Se si pensa ai grandi autori della letteratura italiana del Novecento che hanno utilizzato anche il linguaggio cinematografico come veicolo per esprimere la propria visione del mondo, il pensiero non può che correre a Pier Paolo Pasolini. In lui le figure del poeta, dello scrittore, del regista si confondono e si compongono...

SOCIETA/APERTURA

Bambini arcobaleno. La sfida dei sindaci parte da Torino

ITALIA/TORINO. Nonostante i tempi avversi, si riparte da Torino. Lo si fa per reclamare quei diritti che le famiglie arcobaleno non hanno e che il governo attuale non vorrebbe avessero mai. E non è forse un caso che si riparta proprio da qui. Nel 1971, sotto la Mole, nacque il Fuori!, la prima grande associazione italiana per i diritti degli...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Tav, ipotesi rinvio di una tratta francese. Salvini si infuria

FRANCIA/ITALIA/TORINO (VAL DI SUSA). Nell’inossidabile mito, in particolare mediatico, della modernità Tav, il fronte francese è stato spesso raccontato come silenzioso e operoso. Dieci anni fa, per esempio, si diceva: «Là da tempo hanno iniziato a scavare il tunnel che qui in Italia è paralizzato dalle proteste». Bastava...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Stragi senza fine per terrorizzare il Burkina Faso

BURKINA FASO/OUAHIGOUYA. In Burkina Faso si continua a morire ogni giorno a causa della violenza jihadista e, secondo alcune Ong presenti nel Paese, anche per mano delle forze di sicurezza nazionali insieme ai Volontari per la Difesa della Patria (noti come Vdp, ausiliari civili dell’esercito). L’ultimo episodio sospetto risale allo scorso 20 aprile...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Siccità, alluvioni e guerra ai jihadisti. «Comunità internazionale indifferente»

SOMALIA. In una visita lampo di due giorni in Somalia, il segretario generale delle Nazioni unite Antonio Guterres, ha «lanciato l’allarme» e chiesto di aiutare il paese di fronte alla disastrosa siccità in atto, la peggiore degli ultimi quattro decenni. Che si somma alla violenza jihadista del gruppo degli...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La siccità infiamma il conflitto pastori-agricoltori in Nigeria

NIGERIA/BENUE . I sanguinosi scontri tra agricoltori e pastori sono oggi la «principale sfida alla sicurezza della Nigeria». Lo affermava già alla fine del 2022 un report dell'International Crisis Group (Icg), secondo cui quello per le risorse idriche era diventato un conflitto ormai più mortale - oltre 22mila persone uccise in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Migliaia di giovani Lgbt+ in fuga dall’Uganda. Rischiano l’ergastolo

UGANDA. «Ci arresteranno perché non posso fingere di essere quello che non sono», ha dichiarato all’Afp Alex, 19 anni, gay in Uganda, dove il parlamento ha recentemente approvato una legge contro l'omosessualità descritta come «una delle più repressive al mondo».Ufficialmente nota come "Legge...

EUROPA/APERTURA

Nella Libia spaccata in due non c’é volontà di prestare soccorso

LIBIA. Il diplomatico senegalese Abdoulaye Bathily, da ottobre a capo della Missione di sostegno Onu in Libia (Unsmil), ha annunciato al Consiglio di sicurezza del 27 febbraio, l'avvio di un'iniziativa che dovrebbe consentire «lo svolgimento delle elezioni presidenziali e legislative entro il 2023». Il diplomatico ha provocato le ire...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it