Risultati per:

  • Autore: TOSI MAURIZIO
Modifica ricerca

TALPA

LA SPECIE IN MOVIMENTO

ITALIA. DARWIN

FIRENZE/APERTURA

SERVIZI PUBBLICI E DEMOCRAZIA

ITALIA/SESTO FIORENTINO. Da qualche tempo una questione toglie il sonno alla Rappresentanza sindacale unitaria del Comune di Sesto Fiorentino. È la decisione dell'amministrazione comunale di Sesto di costituire una società a responsabilità limitata - a capitale pubblico - per la gestione dei servizi culturali del Comune. Primo servizio affidato: la gestione della...

SPETTACOLI

LA FORZA DI MARLEY

USA/MIAMI. La forza di Marley A vent'anni dalla morte, il cantante giamaicano è ancora un idolo dei poveri e dei diseredati nel terzo mondo ma resta una voce di grande fascino e attualità PIER TOSI

SPETTACOLI

LA LUNGA ESTATE DEL REGGAE

MONDO. La lunga estate del reggae Dal "Rototom Sunsplash", in corso in Friuli, al "Sumfest" di Montego Bay. Una guida PIER TOSI Ireggae, vero linguaggio musicale "globale" dei nos

EUROPA

GRANELLI DI SABBIA AD AVIANO

ITALIA/AVIANO. INTERVENTO Granelli di sabbia ad Aviano MAURO TOSI * B ene, facciamola questa grande manifestazione di popolo, pacifica, creativa, colorata. Facciamola sapendo che per essere soddisfatti della riuscita non dovremo accontentarci delle pagine di giornale, ma della presenza di tanti, tantissimi, giovani e anziani, mamme e bambini. Stile...

L'ARTICOLO

SE LA FORZA STRACCIA IL DIRITTO

KOSOVO/ITALIA. ARTICOLO Se la forza straccia il diritto GIORGIO TOSI * F in dal primo giorno della guerra fra la Nato e la Repubblica jugoslava si è sottolineato che l'intervento della Nato, e la partecipazione dell'Italia, avveniva in violazione di alcune norme giuridiche italiane e internazionali. Non hanno però indicato, salvo...

ITALIA

IL FEDERALISMO CHE NON C'E'

ITALIA. NORDEST Il federalismo che non c'è MAURO TOSI * A I CENTO TIPI di federalismo fino ad oggi conosciuti si deve aggiungere quello "dal basso". Fa presa "a sinistra". Scompagina l'Ulivo, affascina i centri sociali. Se Tremonti con il suo "Polo Nord" fa da eco alla Lega, le "Tesi" di Massimo Cacciari, di Rigo e Carraro ne sono il...

MENSILE

VIAGGIO NEL MICRO MONDO DEI GOVERNI

EUROPA/USA. CONSIGLI COMUNALI EUROPA USA

NAPOLI DEL TERREMOTO DENTRO LIBRO

ITALIA/NAPOLI. BASSOLINO MEZZOGIORNO ALLA PROVA ED.DE DONATO

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

LO STEREOTIPO SENZA PROVE CHE PERSEGUITA I ROM

ITALIA/NAPOLI. Quando si dà notizia di fatti come quello recente di Napoli, si apre una voragine in cui la confusione e i luoghi comuni si alimentano a vicenda. Uno studio sui presunti rapimenti di infanti da parte di rom e sinti (che sta per andare alle stampe presso la casa editrice Cisu) ci aiuta a capire meglio. L'indagine fa parte di un progetto di...

COMMUNITY/LETTERE

SULL'ATTUALITà DEL VECCHIO MARX

ITALIA. Caro Parlato, ho letto con forte interesse il Suo trafiletto di oggi sull'attualità di Marx. Io sarei ancora più deciso: dopo il 1989 la storia del mondo si è sviluppata come seguisse con incredibile fedeltà il copione di una sceneggiatura marxiana. Il potere economico che si concentra nelle mani di un numero continuamente più esiguo di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

SOCIETà MOBILI IN PAESI OLTRECONFINE

ITALIA. In pochi anni gli studi sulle migrazioni internazionali in Italia hanno recuperato quel ritardo che avevano accumulato rispetto ad altri contesti nazionali, dove da tempo il ricercatore non assume più il punto di vista della società di arrivo, ma si colloca all'interno del movimento stesso dell'esperienza migratoria. Il volume - Ai...

CULTURA/APERTURA

UN LAVORO SENZA FRONTIERE

EUROPA. Svolgeremo qui solo alcune considerazioni sull'«immaginario giuridico» che sembra affermarsi nell'Unione europea negli ultimi anni. La costruzione di questo immaginario avviene sia per via normativa, grazie alle sentenze della Corte di giustizia di Lussemburgo, sia per via politica, grazie all'azione della Commissione europea e...

CULTURA/APERTURA

Africa, atelier del mondo

ITALIA/VENEZIA. In Laguna è distante il rumore delle armi, ma la 18/ma Mostra Internazionale di Architettura s’inaugura sullo sfondo delle guerre in corso in Ucraina, Siria, Yemen. Il più alto rischio di crisi umanitarie, tuttavia, riguarda l’Africa con i conflitti in Congo, Somalia, Etiopia, Sudan.Gli architetti ucraini dello...

COMMENTO

La razza prolifica donatrice di figli alla patria

ITALIA/ROMA. «Il problema demografico dell’Italia e le sue ripercussioni sul Pil si risolvono “non con i migranti” ma incentivando la natalità e aumentando il tasso di occupazione femminile». Così Giorgia Meloni al Salone del mobile di Milano. Su donne, figli e lavoro la premier è tornata a parlare...

CULTURA/APERTURA

Padiglione Italia, la cura della comunità

ITALIA/VENEZIA. Spaziale: Ognuno appartiene a tutti gli altri è il titolo del progetto curatoriale di Fosbury Architecture per il Padiglione Italia, promosso dalla Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, della 18/a Mostra internazionale di architettura (che inaugurerà il 20 maggio a Venezia). Potrebbe...

CULTURA/APERTURA

Un’architettura persistente

SVIZZERA/ITALIA. Jacques Gubler (Nyon 1940), scrisse Vittorio Gregotti, «è quanto di più svizzero si possa immaginare». Per il suo «pensiero diagonale» lo storico dell’architettura è stato accostato a quello di altri suoi connazionali come Max Frisch, Friedrich Dürrenmatt e Harald Szeemann.Quando fu...

CULTURA/APERTURA

Elogio della città aperta e del vivere flessibile

ITALIA. Nel 1970 Richard Sennett pubblicò The Uses of Disorder: Personal Identity and City Life, tradotto solo nel 1999 da Costa & Nolan e risultato profetico alla luce di ciò che accade oggi nelle nostre città. In anticipo sulle attuali trasformazioni urbane, causate dall’ingresso massiccio della finanza, in Usi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

André Corboz, le trame del territorio urbano

SVIZZERA/MENDRISIO. Lo scrisse Haskell che una mostra di architettura incontra oggettive difficoltà dall’oggetto assente del suo discorso, altrettante si presentano in un’esposizione dedicata a uno storico dell’architettura. La rassegna su André Corboz (Ginevra 1928 – Collonge-Bellerive 2012) al Teatro...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it