Risultati per:

  • Autore: TOSI LORENZA,
Modifica ricerca

FIRENZE/APERTURA

SERVIZI PUBBLICI E DEMOCRAZIA

ITALIA/SESTO FIORENTINO. Da qualche tempo una questione toglie il sonno alla Rappresentanza sindacale unitaria del Comune di Sesto Fiorentino. È la decisione dell'amministrazione comunale di Sesto di costituire una società a responsabilità limitata - a capitale pubblico - per la gestione dei servizi culturali del Comune. Primo servizio affidato: la gestione della...

SPETTACOLI

LA FORZA DI MARLEY

USA/MIAMI. La forza di Marley A vent'anni dalla morte, il cantante giamaicano è ancora un idolo dei poveri e dei diseredati nel terzo mondo ma resta una voce di grande fascino e attualità PIER TOSI

SPETTACOLI

LA LUNGA ESTATE DEL REGGAE

MONDO. La lunga estate del reggae Dal "Rototom Sunsplash", in corso in Friuli, al "Sumfest" di Montego Bay. Una guida PIER TOSI Ireggae, vero linguaggio musicale "globale" dei nos

EUROPA

GRANELLI DI SABBIA AD AVIANO

ITALIA/AVIANO. INTERVENTO Granelli di sabbia ad Aviano MAURO TOSI * B ene, facciamola questa grande manifestazione di popolo, pacifica, creativa, colorata. Facciamola sapendo che per essere soddisfatti della riuscita non dovremo accontentarci delle pagine di giornale, ma della presenza di tanti, tantissimi, giovani e anziani, mamme e bambini. Stile...

L'ARTICOLO

SE LA FORZA STRACCIA IL DIRITTO

KOSOVO/ITALIA. ARTICOLO Se la forza straccia il diritto GIORGIO TOSI * F in dal primo giorno della guerra fra la Nato e la Repubblica jugoslava si è sottolineato che l'intervento della Nato, e la partecipazione dell'Italia, avveniva in violazione di alcune norme giuridiche italiane e internazionali. Non hanno però indicato, salvo...

ITALIA

IL FEDERALISMO CHE NON C'E'

ITALIA. NORDEST Il federalismo che non c'è MAURO TOSI * A I CENTO TIPI di federalismo fino ad oggi conosciuti si deve aggiungere quello "dal basso". Fa presa "a sinistra". Scompagina l'Ulivo, affascina i centri sociali. Se Tremonti con il suo "Polo Nord" fa da eco alla Lega, le "Tesi" di Massimo Cacciari, di Rigo e Carraro ne sono il...

MENSILE

VIAGGIO NEL MICRO MONDO DEI GOVERNI

EUROPA/USA. CONSIGLI COMUNALI EUROPA USA

TALPA

LA SPECIE IN MOVIMENTO

ITALIA. DARWIN

NAPOLI DEL TERREMOTO DENTRO LIBRO

ITALIA/NAPOLI. BASSOLINO MEZZOGIORNO ALLA PROVA ED.DE DONATO

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

LO STEREOTIPO SENZA PROVE CHE PERSEGUITA I ROM

ITALIA/NAPOLI. Quando si dà notizia di fatti come quello recente di Napoli, si apre una voragine in cui la confusione e i luoghi comuni si alimentano a vicenda. Uno studio sui presunti rapimenti di infanti da parte di rom e sinti (che sta per andare alle stampe presso la casa editrice Cisu) ci aiuta a capire meglio. L'indagine fa parte di un progetto di...

VISIONI/APERTURA

Insolite geografie dal mondo nei cortidi Oberhausen

GERMANIA/OBERHAUSEN. Sperimentazioni e avvistamenti. Scavi e riscoperte negli archivi filmici, scouting di filmmaker emergenti e casi di studio. Cosi si è sviluppato il programma del Festival internazionale del cortometraggio di Oberhausen, sempre attento a far emergere generi e pratiche cinematografiche lontani dalla scena commerciale, giunto...

CULTURA/APERTURA

Nei nuovi territori della violenza

SPAGNA/BARCELLONA. Si occupano di analisi e visualizzazione di dati i Domestic Data Streamers, collettivo multidisciplinare con base a Barcellona che crea lavori in cui uniscono interaction design, ricerca sociologica e programmazione infografica. Attraverso progetti partecipativi rendono comprensibili temi come la violenza, il femminismo, la sorveglianza,...

CULTURA/APERTURA

Se lo specchio ribalta passato e futuro

OLANDA/AMSTERDAM . Perché collezionare? A che fine? In che modo le informazioni vengono selezionate, organizzate e archiviate? Intorno a queste domande, l’artista e filmmaker Fiona Tan si è a lungo interrogata con poetici display espositivi e videoinstallazioni. Ha rappresentato l’Olanda alla 53/a edizione della Biennale di Venezia...

CULTURA/APERTURA

Guggenheim, il museo che ha cambiato Bilbao

SPAGNA/BILBAO. Venticinque anni non sono tanti nella storia della cultura visuale. Si possono determinare cambiamenti minimali, assestare linguaggi e iconologie già esistenti, condivisi tra la community degli addetti ai lavori, o si può creare invece una nuova scena che apporta cambiamenti significativi. È ciò che è...

CULTURA/APERTURA

Arte e scienza, kit per la sopravvivenza

ITALIA/GERMANIA . Repairing the Present è un titolo quanto mai appropriato per cartografare il tempo presente. È il nome di un programma di residenze internazionali, promosse da S+T+Arts (Science + Technology + Arts), un’iniziativa fondata nel 2020 dalla Commissione europea. UN PROGETTO RIZOMATICO che mostra i dialoghi tra scienza,...

CULTURA/APERTURA

Il fungo all’inizio del mondo

PORTOGALLO/OPORTO. Ursula K. Le Guin, nell’intervento da lei tenuto alla conferenza The Arts of Living on a Damaged Planet affermava che è necessario cambiare il modo di pensare e di rapportarci con gli altri esseri viventi. Non più posizioni arroganti sulla superiorità dell’uomo, ma consapevolezza di essere parte di una...

VISIONI/APERTURA

Julião Sarmento, enigmatica cartografia del desiderio

PORTOGALLO/LISBONA. Le opere Julião Sarmento ci invitano a entrare in un gioco di enigmi enunciati e irrisolti, indicati per sottrazione e mai rivelati. Tra i maggiori artisti portoghesi, scomparso nel maggio dello scorso anno, Sarmento inizia a lavorare negli anni ’70, quando usa la fotografia per catturare, enumerare e mettere in scena...

CULTURA/INTERVISTA

Mappe affettive di un mondo senza più gerarchie

ITALIA. Carola Spadoni è filmmaker e artista visiva. Nata nel 1969 a Roma, vive a Berlino. Si occupa di immagini in movimento, narrazioni, teoria e critica istituzionale. I suoi lavori sono stati presentati alla Berlinale, alla 50/a Biennale di Venezia, al Sesc Paulista a São Paulo, da Ocat a Shanghai, alla Galleria nazionale di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Dal Rivoli al Maxxi, con Kadan nel bunker

UCRAINA/KIEV . Dalla galleria d’arte Voloshyn di Kiev, riconvertita in rifugio antiaereo, l’artista Nikita Kadan organizza mostre e film screening di artisti ucraini per musei internazionali, come il MuseumsQuartier di Vienna e il Castello di Rivoli.«Cerco di rendermi utile. Non è facile, sento il rumore dei bombardamenti, mi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it